Entra

Visualizza la versione completa : importanza calcio, kh e magnesio in maturazione


leletosi
05-09-2007, 13:43
eccomi tornato.

seppur incasinatissimo e abbastanza conciato......vi metto gli ultimi risultati della mia vasca con foto. con le immagini ci si esprime sempre meglio che a parole.

trovate la maturazione delle mie rocce impestatissime di alghe dopo i disastri dei mesi scorsi.

maturazione ripartita da zero con aggiunta di batteri biodigest. periodo di 30 gg di buio con vetri coperti.

magnesio, calcio e kh costantemente monitorati e piazzati a livelli standard. circa 1250, 420 e 8.

questi i risultati in foto.

il post è per tutti quelli che trascurano questi importanti parametri in maturazione e poi si ritrovano con fiumi di alghe dopo 50 gg dall'avvio.
sfido chiunque a trovare un filo verde in questi 150 litri totali di vasca ;-)

le foto non sono ritoccate, scattate in modalità macro e con impostazioni standard. le alghe calcaree che vedete sono assolutamente spontanee e un acquario ben avviato dopo 3 mesi di maturazione dovrebbe presentarsi praticamente così, completamente invaso dalla calcaree.

se non le stimolate, sarete sempre nei guai con le alghe verdi. finchè invece stimolate queste rosa, viola e fucsia....potete stare tranquilli.

unico inconveniente....ciucciano più di una ferrari in calcio e magnesio. :-)

a voi..... ;-)

valu83
05-09-2007, 14:33
#25 #25 niente d adire..ottimo e come sempre hiragione!

SJoplin
05-09-2007, 14:35
leletosi, a quanto sei di fotoperiodo in quelle foto? non ho capito se 3 mesi #12

io comunque sto facendo una maturazione come l'hai impostata te in questo post, cioè un paio di inoculazioni di biodigest all'inizio, che credo abbiano contribuito a buttarmi giù gli NO3 quasi da subito, resine e un paio di volte ho corretto pure KH/Ca/Mg per stare bello alto.
a dire il vero su quei valori io c'ho spinto un po' di più, proprio per il discorso di favorire le calcaree.
coi batteri comunque mi sono fermato a quelle due volte durante il buio, anche perchè poi in seguito ci sarebbe stato il problema di nutrirli e con NO3 <5 posso ritenermi soddisfatto e lasciare andare avanti le rocce senza aiuti.

sono a 6 ore di fotop e per ora si vede solo del rosa e viola.

è un po' presto per cantar vittoria, però mi sembra che l'attenzione alla triade Kh/Ca/Mg stia dando i suoi risultati... e ovviamente la sto tenendo sotto controllo insieme ai nutrienti.

potrei pure mettere una foto, ma magari tra 2 settimane mi trovo pieno di erbacce e che figura ci faccio ? :-D :-D

oltretutto con la progressione del fotoperiodo, sto facendo degli azzardi abbastanza ragionati, ma sempre azzardi sono...

comunque penso che valga la pena spendere in integratori di Kh/Ca/Mg per avere delle rocce come le tue ;-)

leletosi
05-09-2007, 15:47
7 ore di fotoperiodo e per ora sto fermo così.....

quando arriveranno i primi animali aumenterò fino a 8 e poi mano a mano arriverò a 9-10 ore.....per ora sto fermo così

conta che ho solo 1 pompa accesa....l'altra sta arrivando dalla germania in sostituzione....i ciano che ho in giro (poch filamenti) devono ringraziare proprio questo inconveniente.

ps io non ho fatto nulla.....la vasca l'ho ormai dimenticata da 3 mesi e passa. reintegro solo calcio, mg e kh.....per il resto praticamente neanche la guardo.

Andydiscus
05-09-2007, 15:49
Ciao Lele approfitto del post per farti una domanda.....siccome un mese fa mi è successo un mezzo casino e in un certo senso sono dovuto ripartire, il problema è che non posso azzerare il fotoperiodo anche se sarebbe l'ideale, perche dentro ho qualche corallo SPS, qualche molle .......( e 3 pescetti) .........ripartire dal buio sarebbe auspicabile, lo so, ma con i coralli dentro la vedo dura........che faccio , riparto da 2 ore.......?? che dici?? chiaramente tengo sempre altro Mg/Cae KH........
tenete presente che l'acquario è ora ahime zeppo di Filamentose e ciano........con fotoperiodo di 8 ore di HQI........e 11 totali con le attiniche :-)

Help Lele :-))

Andydiscus
05-09-2007, 16:05
Dimenticavo : nei prossimi giorni mi arriva un nuovo bulbo HQI stavolta marca BLU, il vecchio ha ormai 10 mesi...........inoltre insieme al Bulbo mi arriva la Nanostream 6025, che rimpiazza la Marea 2400, lavorando insieme alla Koralia 2 , cosi le Ciano almeno quelle dovrei riuscire ad eliminarle........

Marzia
05-09-2007, 16:08
Complimenti #25 !!!

Questa è la vasca che c'è nel profilo?
Qualche info: dimensioni sump? Tipo di schiumatoio? Gli animali li hai parcheggiati da qualche parte?
Facci vedere qualche altra foto con la disposizione delle rocce, magari foto laterali, dall'alto, ecc.

Ciao

SJoplin
05-09-2007, 18:19
7 ore di fotoperiodo e per ora sto fermo così.....

quando arriveranno i primi animali aumenterò fino a 8 e poi mano a mano arriverò a 9-10 ore.....per ora sto fermo così
uhmm... come mai hai fermato il fotoperiodo a 7 ore? sarebbe interessante approfondire.

ps io non ho fatto nulla.....la vasca l'ho ormai dimenticata da 3 mesi e passa. reintegro solo calcio, mg e kh.....per il resto praticamente neanche la guardo.
beh, io non potevo prendermi questo lusso :-)
sto facendo degli esperimenti senza avere l'occhio e l'esperienza e ho bisogno di qualche conferma sui valori.

ricapitolando quelle rocce sono il risultato di 3 mesi di maturazione diciamo "classica" con valori Kh/Ca/Mg tenuti sotto controllo ed eventualmente reintegrati.

suppongo che siano sotto HQI e che queste faranno pure la differenza in termini di velocità di crescita delle coralline.

se vogliamo fare un paragone difficile e azzardato con la mia situazione, a parità di metodo e attenzione sulla triade KCM, con 36W di PL non posso certo vantare tanta abbondanza di coralline, però sono in crescita e soprattutto niente verde, ciano o storie simili. come dicevo prima, io c'ho spinto un po' di più sui valori KCM, ma non so poi se questo possa avere un senso, magari è solo una fantasia mia.

allego qualche foto su come "potrebbe" essere il risultato con luce più scadente, fatte salve tutte le variabili, a partire dalla qualità delle rocce, che possono portare a risultati differenti


http://img57.imageshack.us/img57/9122/rocceset071ko7.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=rocceset071ko7.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/4463/rocceset072zz8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=rocceset072zz8.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/9717/rocceset073gw5.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=rocceset073gw5.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/6355/rocceset074nb7.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=rocceset074nb7.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/5782/rocceset075jw7.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=rocceset075jw7.jpg)

Vittorio
05-09-2007, 21:11
Ciao a tutti calcio kh e magnesio monitorati ed eventualmente integrati già nel mese di buio?
Per il reintegro del magnesio quale prodotto usate?



Vittorio

SJoplin
05-09-2007, 22:54
Vittorio, secondo me (ma potrebbe pure non essere vero) nel mese di buio non dovresti avere questo gran consumo dei tre. non è una certezza, beninteso, è quello che è capitato a me.

io son partito prendendo tutti i valori, così da verificarne l'andamento, a 15 gg ho fatto il primo giro di test, e così alla fine del buio. praticamente non si sono modificati, ma se si fossero spostati di parecchio dal giusto rapporto avrei corretto.

le correzioni le ho fatte e le sto facendo durante il fotoperiodo.
tieni conto che io sono poco più in là del secondo mese, quindi può succedere ancora di tutto. nel bene e nel male.

per il reintegro uso gli artigianali.

Bubi82
05-09-2007, 23:09
bravo lele complimenti, l'ho cercata un alga ma neanche a pagarla... #25 #25
domandina... è la prima volta che usi i biodigest in maturazione? se si mi dici che differenze hai notato tra una maturazione "ad hoc"ed una maturazione "ad hoc con biodigest"?
sei ripartito alla grande comunque ;-)

leletosi
06-09-2007, 09:18
x marzia

la sump sarà 40x25 circa, o qualcosa del genere.....lo skimmer ho al momento un hs 110 in prova. devo decidere se tenere quello o tornae al mio vecchio.
per le foto oggi ne faccio altre più grandi, va bene.

x sjoplin

sicuramente il metabolismo dell'intero sistema con hqi è più veloce e più dinamico per la maggiore ossidazione (neanche paragonabile fra le tue pl e la mia 250w e40) ma le coralline gradiscono poca luce quindi ottimi risultati (come i tuoi appunto) si raggiungono tranquillamente con le pl.
sta venendo molto bene la tua vasca, complimenti davvero, sei bravo.

x vittorio

ti consiglio di misurare a che punto stai con calcio e magnesio 48h dopo l'introduzione delle rocce. se li hai bassi reintegri subito e lasci andare così x il buio. quando accendi le luci nuovo giro di test ma come detto da sjoplin caleranno di poco. mano a mano che aumenti le luci ogni 10 gg fai un giro di test veloce perchè iniziano a ciucciare in modo pesante le coralline a seconda delle rocce che hai. e cmq vale la regola: prima arrivano le coralline e prima puoi considerarti tranquillo. se ne vedi poche dopo 2 mesi sicuramente l'esplosione di alghe verdi arriverà....grande o piccola che sia. questo per mia esperienza personale su una ventina di vasche avviate da me e a cui ho collaborato.

x bubi

ciao. ricordati che ci dobbiamo beccare x un giretto.
si, è la prima volta. secondo me hanno contribuito molto ma devo essere sincero.....gli no3 non li ho mai misurati se non 2 gg fa dopo 3 mesi e passa. non misurabili.
ho messo una fiala all'introduzione rocce sia in vasca che in sump come da istruzioni.....poi un'altra fiala dopo 15 gg.
la prossima al primo cambio acqua massiccio.....e poi vedrò di considerare l'ipotesi di aggiungerne un poco diluita ad ogni cambio regolare. molti lo fanno.
nei nano l'unico dubbio è il dosaggio. credo una fiala sia troppa.
se la dividi in 2 parti in una vasca da 40 litri dovrebbe andare bene ma sicuramente se le usi anche dopo nei cambi parziali dovrai dividere per 5-6 volte altrimenti l'acqua lattiginosa è dietro l'angolo.

oggi posto altre foto ;-)

ecarfora
06-09-2007, 10:27
Ciao boss, mi fai delle foto delle rociata tre lati piu il sopra
mi sono perso le misure della vasca ;-) .

leletosi
06-09-2007, 11:38
ciao

è sempre la mia vasca 65*45*45 con pozzetto a sx 14*14
250w e40 blv 14k su riflettore megalux 5
skimmer hs 110f2000
reattore calcio e bombola 2 kg co2 con riduttore ruwal
2 nanostream 6045 (attualmente 1 sola) su timers elettronici
riscaldatore 200w
rocce 23kg
sale crystal sea
fantini cosmi sonda 2 uscite per temp
reintegri artigianali forever
1 turbo snail presente
1 tangenziale 220v

questo il sistemino......semplice semplice ma gira bene x ora (e girava bene pure prima mortacci alla blv -04 -04 )

Bubi82
06-09-2007, 12:21
certo che ci becchiamo lele, appena finisco sti cavolo di esami...
sto ancora aspettando la nuova vasca.. ho fatto sclerare romano e alla fine sono passato a 65x45x45 chissà chi mi ha ispirato... per la parte tecnica siamo praticamente uguali... ad eccezione del rea di calcio che ho un paio di idee..
comunque te l'avevo detto che saresti risorto alla grande :-)) :-)) :-))

SJoplin
06-09-2007, 12:31
leletosi, intanto grazie per gli apprezzamenti #12 , ma come dicevo prima quello è risultato di 1 mese di buio assoluto e 1 di fotoperiodo progressivo, quindi secondo me sarà nel prossimo mese che si vedrà se quel paio di varianti che ho fatto al tuo metodo possano avere un senso o meno.

questa è la prima maturazione completa che faccio in una vasca e la sto prendendo con spirito di sperimentazione, perchè anche se va storto qualcosa non me ne può fregare di meno, tanto l'altro nanetto ce l'ho già e diriffo-diraffo gira tranquillamente.

tra le cose discutibili e poco furbe, verso la fine del mese di buio ho dovuto trasferire nella vasca nuova un paio di paguro che mi hanno regalato e che nell'altra stavano facendo una strage di talee -04 -04 .le bestiacce stanno bene, però non so quanto quel carico organico che ho messo possa avere influito sui valori e sulla maturazione della vasca.

la cosa che mi fa piacere è che senza esperienza e senza attenermi rigidamente alla guida, ho fatto le stesse cose che hai indicato te in questo post, sia in termini di KCM che di batteri, quindi sono abbastanza ottimista per il futuro, anche se non escludo di dovermi dare una regolata col fotoperiodo.

il discorso dei batteri sui nano meriterebbe un approfondimento, magari in un altro post. il problema però è che se ne sa poco e nulla di quel che succede e che i batteri che andiamo a inoculare dall'esterno sono diversi da quelli che si formano sulle rocce. se ho capito bene, da quel poco che son riuscito a informarmi in giro, questo genere di batteri ha vita breve, se non viene nutrito. e qui si pone il problema di quanto si possa osare in questa direzione.

però vabbè, non voglio andare troppo OT, comunque a 48ore dall'immissione delle rocce e della prima fiala di biodigest son partito con gli NO3 a 25, dopo 2 settimane ero a 15 e a 48ore dalla seconda fiala son finito a 5. poi mi son fermato lì e per il momento (dovrei essere a un valore intermedio tra 0 e 5) lascio andare la vasca senza aiuti di quel genere. quando arriverò al primo cambio dell'acqua non so bene cosa farò coi batteri; senza dubbio una fiala è parecchio, però nell'altra vasca non ho notato questo effetto lattiginoso. al limite dividerò la fiala tra le due vasche, perchè mi sa che una volta aperta non si possa conservare.

per tornare al discorso del topic sto tenendo un KH intorno al 10/11, Ca non oltre i 440/450 e Mg 1300/1350. mi sembra di aver capito che non avrebbe senso andare oltre e a dirla tutta l'attendibilità del salifert sul KH mi lascia qualche perplessità (ho l'impressione che sbagli per eccesso.. ma magari è il mio test che ha qualcosa che non funge)

poi vediamo come va... ;-)

Vittorio
06-09-2007, 12:57
Azz.. Lele ho preso la blv da 150 hqi per il mio cubotto non è che poi mi schiatta tutto?? -04

Scusate ot

Vittorio

SqualoBruto
06-09-2007, 13:11
#25 #25 Lele che dire. Sarebbe stato assurdo se avessi avuto un solo filo di filamentose.

Comunque hai fatto una maturazione come la mia: la differenza sta nel colore delle rocce , le tue tutte viola (calcaree), le mie tutte verdissime (filamentose) :-D :-D :-D

Per fortuna il verde è scomparso e il viola incombe su tutt: pompe, calamita, vetri #19 #19 .

leletosi
06-09-2007, 13:22
ecco le foto richieste ;-)

si vede ancor meglio il bel viola

coi vetri così puliti l'acquario mi rapisce proprio quando lo guardo....e manca ancora il botto di vita....

a breve arriva la giuntina di corallina o carbonato di calcio....devo decidere

rimane che la spiaggetta al centro con le mie 2 belve di tridacne mi farà piangere #19

Bubi82
06-09-2007, 13:24
che bella laguna #17 #17

leletosi
06-09-2007, 13:26
ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0002_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0003_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0005_294.jpg

leletosi
06-09-2007, 13:37
sjoplin

discorso batteri....indubbiamente l'introduzione di batteri nuovi facilita l'abbattimento velocizzato dei nutrienti accumulati dai processi di putrfazione delle rocce al cambio vasca. però non dimentichiamo che anche senza alimento specifico per batteri, come puoi vedere nel metodo zeovit, c'è un abbondante "concimazione" della coltura dovuta alla moria di innumerevoli organismi che vedo scorrazzare qua e là. i gusci degli anfipodi ecc ecc che vedi girare in vasca, le loro mute ecc.....contribuiscono ad alimentare i batteri di certo. e così via.

è ovvio che avendo un substrato come la zeolite nel metodo zeovit su cui possono proliferare batteri e dove tu li alimenti con zeofood e li rinfreschi con zeobac.....sia molto meglio. questo è certo.

però le colonie che si sono insediate nelle rocce e che hanno chiuso il ciclo dell'azoto non muoiono se non vengono alimentate direttamente, anzi. se così fosse si dovrebbe buittare quintalate di roba in maturazione....cosa del tutto sbagliata.

sarà col tempo, alimentando il sistema....che avverrà la completa maturazione appunto. un equilibrato scambio di batteri...alcuni crescono e altri muoiono e così via.

2 piccoli consigli....

per adesso ok ma stai attento con gli animali al kh. con i duri con un kh a 10-11 è dificilissimo perchè li stimoli in modo pazzesco alla calcificazione che però ha bisogno di sostegno organico supplementare...quindi cibo, amminoacidi e altro.
con 10-11 di kh è facile vedere tiragi e morie varie al tessuto, specie alla base dell'animale.
molto meglio tenersi su livello naturale a 7-8 e non spingere....visto che nei nano non si hanno skimmer performanti.

altra cosa.....ero pieno di aiptasie e devo ringraziare l'amico opietro per un consiglio. 100 ml di sera ph-minus per acquari dolci.
siringa e via.....con 2 ml di prodotto ho fatto fuori almeno 15 aiptasie, anche gorsse. sparite, mai più rivista l'ombra di una.
grande pietro, consiglio insuperabile. grazie

un saluto

SJoplin
06-09-2007, 14:29
per adesso ok ma stai attento con gli animali al kh. con i duri con un kh a 10-11 è dificilissimo perchè li stimoli in modo pazzesco alla calcificazione che però ha bisogno di sostegno organico supplementare...quindi cibo, amminoacidi e altro.
con 10-11 di kh è facile vedere tiragi e morie varie al tessuto, specie alla base dell'animale.
molto meglio tenersi su livello naturale a 7-8 e non spingere....visto che nei nano non si hanno skimmer performanti.

intanto come sempre grazie per le dritte :-).
non ho "duri" all'orizzonte, cioè, non mi sento pronto ad affrontare le relative problematiche, soprattutto con vasche così piccole (per non parlare delle luci -Bluurt- ).

riguardo al KH te la voglio raccontare tutta, perchè non è che quel valore mi è saltato fuori così... il problema è che mi sono accorto di uno svarione di 3/4 punti tra i test tetra (ma anche il jbl, ai tempi dei test in negozio) e il salifert. ho già posto questo problema in diverse discussioni, ma dopo tutta una serie di ma-mi-mu-mo. -28d# non sono riuscito a venirne fuori.

nel dubbio, tengo il KH a 10/11 con salifert che mi corrisponde a 7/8 tetra.
ragionamento non proprio furbissimo, anche perchè poi dovrei considerare il rapporto col Ca, ma per il momento non sono ancora riuscito a chiarirmi il dubbio.

appena mi girano le scatole del tutto mi prendo una soluzione tamponata e mi tolgo il dubbio. solo che ho già quella dei Silicati (insieme a diversi campioni di acque minerali che nel frattempo mi son bevuto :-D ) lì sul tavolo e non ho voglia di mettermi a fare delle prove (a dire la verità un paio ne ho fatte... meglio non parlarne... #07 )



-28

SqualoBruto
06-09-2007, 14:47
Vedo la tua vasca pulitissima, niente spurgo dalle rocce. Dalle mie rocce ne viene fuori ancora molto, è normale? E' un buon segno? Ne tolgo un po alla volta con i cambi ma si riforma in continuazione, tra l'altro ne ho anche sotto le rocce e quello non riesco ad aspirarlo, può essere un problema lasciarlo?

ecarfora
07-09-2007, 07:11
Grazie boss ti e venuta veramente bene #25 .

valu83
07-09-2007, 18:49
ciao lele...sto seguendo questo topic con interesse perchè come sempre impao un sacco di cose..
volevo solo 2 consigli:
1 non ho capito perchè ti sei fermato a 7 ore e non a 8..te lo chiedo perchè avendo avuto problemi di alghe in maturazione ed essendo stato costretto a scendere molto per poi risalire (parlo del fotoperiodo..) mi chiedevo se non sarebbe una buona idea arrestar a 7 ore fare i cambi per poi poter inserire qualche alghivoro di sostegno..
2 io ho da inizio maturazione gli NO3 a 25 (ora sto a 6 ore e 30 e sono sempre fissi..) credi che una fialetta di biodigest possa aiutare o aspetto il primo cambio da 25%??
grazie mille e ribadisco: splendida vasca
grazie..

leletosi
12-09-2007, 14:26
ciao

sono fermo a 7 ore perchè credo che andare oltre sia rischioso in avvio....andrò a 8 quando inserirò i primi animali zooxantellati....8 ore sono il minimo necessario al ciclo di fotosintesi. non dimenticarti che sulla barriera non ci sono 8 ore ma ben di più

cmq alexander girz, un acquariofilo tedesco con le contro e ricontro palle mantiene una vasca da favola con 7 ore di fotoperiodo....soli sps e lps da invidia pura....ma usa metodo zeovit e scegli appositamente di tenere la vasca quasi ferma come metabolismo...punta tutto sul colore e sulla chimica dell'acqua.

detto questo....con 25 di no3 a 6 ore ci sta.....dovrebbero scendere a breve da soli. una botticella di batteri potrebbe anche far bene ma ti docca dimezzarla ALMENO....altrimenti rischi l'acqua color latte. ne metterei un terzo di fiala.

vedi come va facendo così.....

do un piccolo aggiornamento sulla mia.....ho già inserito 3 gamberi.....sono quasi pronto ora....

a presto

SJoplin
12-09-2007, 14:42
leletosi, quella vasca è già bella da vuota...
da piena NON la voglio nemmeno vedere, altrimenti sai quanto rosico? :-D :-D

ecarfora
12-09-2007, 15:04
Veramente lele neanche con vari prg di fotoritocco viene cosi bene altro che rosicare #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25


Quando e' che vai da niko ?????

leletosi
12-09-2007, 15:33
a breve metto qualche talea....da quello che ho visto di disponibile è roba da urlo....

o almeno....ci sarà da lavorare con ottime prospettive....

per ora mi guardo i gamberi che scorrazzano e si menano :-D

la lumaca gira bene e i valori sono sempre ok.....merito della integrazioni accurate.
la vasca gira bene ma ho ancora troppi ciano latenti. a brevissimo il primo cambio e biodigest. poi vedrò cosa fare.
sabbia per spiaggetta centrale in arrivo appena svaniscono gli ultimi fili rossi qua e là e sopra ci piazzo le mie due tridacne parcheggiate da un caro amico.

sperem ;-)

SJoplin
12-09-2007, 16:48
sono fermo a 7 ore perchè credo che andare oltre sia rischioso in avvio....andrò a 8 quando inserirò i primi animali zooxantellati....8 ore sono il minimo necessario al ciclo di fotosintesi. non dimenticarti che sulla barriera non ci sono 8 ore ma ben di più

lele sto passaggio mi ingarbuglia un po' le idee...

in linea teorica io avevo capito che si arriva alle 9 ore dopodichè si inizia con gli inserimenti. però qui parli di un rischio oltre le 7 ore che suppongo si riferisca al tuo caso particolare, cioè, con una vasca che ha già superato i 3 mesi e per motivi diversi dal ciclo di maturazione non è stata ancora popolata.

in poche parole, cosa rischieresti? così per curiosità

leletosi
12-09-2007, 16:59
no, spetta....

le 8 ore di fotoperiodo sono quelle richieste dagli animali...come minimo

io adesso non ho animali che fanno fotosintesi (zooxantelle) quindi non ho bisogno di 12 o 10 0 9 ore di luce....non mi interessa. quindi per evitare rischio alghe mi fermo momentaneamente a 7 e vedo cosa succede al cambio acqua.

appena inserisco qualche talea porto a 8 il fotoperiodo ma già so che non rischio più niente perchè dopo il cambio acqua è andato tutto bene.

molti tengono 10 ore di fotoperiodo, altri 8, altri 12.....però bisogna vedere. se con 12 ore hai proliferazione algale anche con valori perfetti ci pensano i chirurgo a tenerti le rocce perfette....adesso se mettessi 12 ore di fotoperiodo con dentro nulla...magari qualcosa in attesa esplode....e poi son rogne. preferisco quindi allungare di molto i tempi per arrivare a magari 10 ore....per non permettere eventuali esplosioni di qualcosa.

io faccio così.....e cosà fannoq quelli che danno 12 ore appena dopo le rocce...si fanno il ciclo algale, buttano i chirurgo e attendono di avere le rocce splendenti....

ognuno fa a modo suo.....però con skimmer con le palle.

già io sono OLTRE il micro-reef.....e ho un potente skimmer.

nei nano tendo ad allungare ancora di più quello che sto facendo io con questa vasca ;-)

valu83
12-09-2007, 17:04
grazie lele..allora visti i miei problemi mi fermo anch'io a 7 ore per non alimentare troppo le alghe.. e metto sta fialetta(tanto ormai l'ho ordinata..) poi quando le alghe spariranno posso mettere qualche molle e solo allora aumenterò il fotoperiodo a8-9 ore giusto??

ah ma 7 ore di luce piena o 6 + mezzora albe + mezz'ora tramoto??

scusa tutti questi OT ma i tuoi topic oltre a farci vedere delle vasche da favola insegnano a noi neofiti osservando i tuoi gesti come condurre la maturazione a buon fine
;-)

SJoplin
12-09-2007, 17:05
leletosi, K direi che ho capito. grazie!
tieni conto che io ragiono sempre in termini di nano e metodo naturale, quindi senza skimmer e roba varia. -28

leletosi
12-09-2007, 17:09
beh il punto chiave di quello che dico è che non solo i coralli stanno bene con 8 ore di luce...anche le alghe....

quindi ritardo il più possibile il ragiungimento del fotoperiodo proprio per non dare le condizioni ideali alle bestiacce verdi. ecco tutto

io ho solo hqi, niente blu. e per fotoperiodo intendo la luce a 10k

una volta scongiurato il pericolo e raggiunta una maturazione vera itroduco gli animali....e aumento di un'ora e porto a 8. e gli animali stanno benino. con calma poi aumento a 9 e anche a 10 se vedo necessità. sempre graduale e verifico ogni cambiamento. se vedo roba spuntare ci sono due ipotesi....o ho sbagliato qualcosa già a 7 ore e la maturazione non c'è stata oppure è solo un accenno destinato a rientrare riducendo subito di 1,5 ore.

SJoplin
12-09-2007, 17:09
valu83, io l'ho capita in un altro modo... ma magari so' tonto io!
vediamo un po'....

valu83
12-09-2007, 17:13
capito grazie mille

Bubi82
12-09-2007, 18:02
lele come va con l'h&s 110? ;-)

SqualoBruto
12-09-2007, 18:47
Lele rispondi anche a me , leggi pagina 2 #22 #22 #22 #22 #22
Ciao

leletosi
12-09-2007, 21:05
bubi l'hs va che è uno spettacolo

francesco scusami, dimenticato

lo spurgo rocce è normale...praticamente tutto è residuato del metabolismo batterico. quello che hai dietro le rocce lascialo...magari aspirane ad ogni cambio un poco ma non pulirlo tutto.

io ne ho molto in sump che tracima....quindi non lo vedi in vasca ma è sempre poca roba...niente di così preoccupante. tutto normale, classico spurgo metabolico del sistema. mai sifonato nulla x ora. al primo cambio faccio piazza pulita in vasca e lascio quello nella sump....di notte ci vedo un mare di roba dentro (fauna bentonica e simili)

indi il cosniglio....sifona periodicamente quello in vasca nelle parti visibili e una veloce passatina su qullo dietro le rocce s eriesci ad arrivarci. dentro c'è tanta tanta roba che aiuta ;-)

SqualoBruto
12-09-2007, 21:44
Grazie Lele, eseguirò ;-)

Bubi82
12-09-2007, 21:48
bubi l'hs va che è uno spettacolo

allora ho fatto un ottima scelta, grazie lele che me l'hai fatta fare :-))

leletosi
13-09-2007, 14:09
riaggiorno

ieri sera ho aggiunto una fiala di biodigest......

ciano spariti nella notte. vasca linda.

PRONTO #18

SqualoBruto
13-09-2007, 18:28
e vaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiii #25

Ottonetti Cristian
27-09-2007, 22:06
visto che l' H&S va che è uno spettacolo torna a casa appena riparto sia CHIARO #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Bella lele era un po che non la vedevo e devo dire che i risultati stanno arrivando ;-)

Andydiscus
28-09-2007, 10:04
Veramente complimenti Lele è meravigliosa gia solo così......chissa che spettacolo ti verrà........fuori............... #25 #25