Visualizza la versione completa : Otocinclus
Grandesole
05-09-2007, 10:59
Nella mia vaschetta ( 22 lt) ho introdotto circa 6mesi fà 2 Otocinclus affinis
i due pesciolini sono però cresciuti in maniera decisamente difforme, ad oggi uno è circa il doppio dell'altro.
è solo questione di voracità o sono una coppia M/F ?
se fossero una coppia esiste la possibilità che si riproducano ?
al momento nella vasca ci sono Guppy e platy Corallo.
grazie in anticipo per i suggerimenti.
forse sono una coppia, ma è molto difficile che si riproducano.
Le femmine di oto hanno molta + pancia, mentre i maschi sono + snelli. Per la riproduzione in effetti non è semplice, a me è successa piuttosto casualmente dopo un grosso cambio di acqua..
Federico Sibona
06-09-2007, 13:41
Grandesole, può darsi che siano una coppia come può anche darsi che siano di due specie diverse. Da quel che mi sembra di aver capito gli arrivi ai negozi sono abbastanza misti e classificati tutti solo col nome del genere "Otocinclus".
Guarda qui per capire quante specie ne esistono:
http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=otocinclus&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2
Ad esempio il vittatus viene poco più di 3cm mentre l'affinis circa 5cm.
Grandesole
06-09-2007, 17:39
Io li ho comperati per Octocinclus Affinis nello stesso momento, nello stesso negozio e ad un occhio inesperto erano praticamente uguali lunghi circa 2/2,5 cm.
ora uno è lungo almeno 3,5 cm e bello panciuto ( per intenderci come un piccolo cory ) l'altro è un poco più corto ma moolto più snello.
Federico Sibona
06-09-2007, 21:03
Grandesole, allora con buona probabilità, sono una coppia.
le femmine diventano decisamente più grosse dei maschi...
sul fatto che siano difficili da riprodurre non è molto vero, certo non sono guppy però...
il problema più che altro è nel salvare un'alta percentuale di avanotti... -28d#
ma qualcuno è riuscito a riprodurli regolarmente? riuscite a dirmi all'incirca qual'è l'ambiente ideale?
io riesco a farli deporre, poi ho problemi nel tirare su gli avanotti...
l'ambiente ideale è quello dove abbiano molto cibo costituito da alghe patinose su vetri o rocce. questa è la condizione fondamentale,
vedrai le femmina con la pancia gonfia di uova dopo un pò, poi per stimolare la deposizione si fa un pò come coi cory,
cambi di acqua fresca e tenera abbinato a un aumento della corrente dell'acqua nell'acquario...
io riesco a farli deporre, poi ho problemi nel tirare su gli avanotti...
Considera che alcune non sono specie tropicali ma necessitano di acqua freschina. Questo e' anche il motivo per cui muoiono con facilita' appena inseriti nelle nostre vasche calde.
Ciao Enrico
io ho sempre avuto gli affinis, comunque devo provare per gli avanotti a fare un pastone tipo quello che si fa per i piccoli discus con l'uovo.il problema è che inquina da far schifo...
la temperatura penso non fosse mai più di quella che c'è in casa a parte di notte, sui 20#21 gradi.
grazie dell'informazione marco!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |