Entra

Visualizza la versione completa : non si abbassa la durezza con acqua d'osmosi...


yokkio
04-09-2007, 23:38
ho fatto un cambio di 15 litri d'acqua nel mio acquario introducendo osmotica pura ma la cosa assurda è che i valori di GH e KH misurati non sono cambiati di una cippa rispetto a prima del cambio...
L'acqua di osmosi è GH=0 e KH=0.
L'acquario è a GH=11 e KH=14. volevo ridurre il KH in modo da ridurre anche il pH a un valore più neutro con l'uso di CO2.

è possibile che il test non riesca a misurare i singoli gradi di variazione? uso Aquili.

grazie a chi vorrà aiutarmi a sbrogliare questa matassa :-D

EXPANSYON
05-09-2007, 10:41
non hanno nullachenon vanno i toi tst, tnto per dire, li uso da un anno e nessun problema, mi sa che il problema è che devi avere pazienza :-) sui litri totali ne hai cambiati solo 15 ... ci vogliono altri cambi ... una curiosità mia perchè nei cambi (quelli periodici) usi acqua di rubinetto all' 80% e 20% d'osmosi, invece di 50 e 50 #24 l'ho leto nel tuo profilo, solo una curiosità mia ... :-)) mi viene da pensare che magari lo fai per tener il ph + alto magari ? #24

a niente, è perchè hai i pecillidi vero ? :-)

yokkio
05-09-2007, 14:05
ciao expansyon, questo cambio di cui parlo è il 3° che faccio e solo ora ho avuto il dubbio e ho preso le misure sia prima che dopo. E per questo ho scritto cercando aiuto visto che NON sembra esserci nulla di calcareo in vasca. E se ci fosse i valori di durezza si alzerebbero di continuo, non solo fino a quelli attuali :-S

I valori di 80rubinetto e 20RO sono quelli dell'allestimento, in seguito ho fatto i cambi con esclusiva RO ma la durezza non è mai cambiata. I rabbocchi li faccio con acqua di RO, quindi di sali ne introduco una minma parte solo con il PMDD...


Per i cambi non è detto che serva un 50-50 perchè dipende dai valori che ci sono nell'acqua di rubinetto.
Io, per esempio, ho al rubinetto un GH=21 KH=18 quindi è un valore da ridurre molto... per i Poecilidi è ottima, ma per altre specie è da usare in misura di rubinetto 1-10 RO ;-)

ing.clem
06-09-2007, 01:05
veramente strano,almeno di qualche grado il kh sarebbe dovuto scendere!!Non è che hai rocce calcaree in vasca??oppure sabbia calcarea?

yokkio
06-09-2007, 01:57
io ho fatto prove a campione col viakal... sto pensando di rifarlo con l'acido da batteria.

La cosa che mi lascia perplesso è che se avessi fonti calcaree in vasca i valori dovrebbero salire sempre, e non stabilizzarsi a qusti che ho #06 #06

ing.clem
06-09-2007, 12:02
non è detto,si stabilizzano ad un valore perchè in acqua non possono essere disciolte quantità infinite di sali.