Entra

Visualizza la versione completa : Micosi...


zietto
04-09-2007, 18:00
...almeno dovrebbe essere.
http://img484.imageshack.us/img484/3164/img0158copiapz0.jpg (http://imageshack.us)


Un altro pesce presentava lo stesso problema i primi di giugno. La micosi l'ha portato alla perdita dell'occhio e nel tempo è andato sempre più incavandosi all'altezza del ventre. Oggi il decesso dopo tre mesi di sofferenze (purtroppo sono stato all'estero per tutti i tre mesi estivi e non ho potuto seguirlo).
Oggi questo pseudotropheus chailosi presenta la stessa patina bianca. Dovrebbe essere micosi, ma non vedo i filamenti bianchi di cui parla Lele nella scheda. Se mi confermate la micosi parto subito con la cura.

Alcune osservazioni mi fanno pensare ad una forte presenza di parassiti: il pesce tende a strofinarsi molto spesso, si sgrulla (come fanno i cani bagnati) e spesso sbadiglia.

Che mi dite?

lele40
04-09-2007, 21:58
ciao zietto
si possono risc ontrare sia aintomi di una verminosi branchiale,(sbadiglia) che di una parassitosi.io opto per una verminosi.a .tra i vari sintomi che descrivi c'e' la protusione della bocca,lo strofinamento ed il dimagrimento. e sicuro che manca una respirazione accellerata che solitamente compare pero' non me la sento di dare altre diagnosi.
io personalmente farei una cura a bse di neguvon ,la posologia la puoi vedere inin schede di malattie alla voce verminosi.e' un metodo veloce che spero possa essere di successo.

zietto
04-09-2007, 22:28
Ciao Lele,
sembra però che tra i sintomi delle verminosi non ci sia la patina bianca sull'occhio, che è stato il primo segnale di malattia del pesce morto stamattina e per ora l'unico sintomo di quello che ti ho postato in foto.
Per questo avevo pensato alla micosi.
In altri due pesci riscontro un pò di ventre scavato e per il momento sto somministrando del mangime a base d'aglio (penso ai flagellati).

Dopo 3 mesi fuori pensavo di averla passata liscia e invece....... -28d#

lele40
05-09-2007, 20:19
e' vero quello che dici e non lo si puo neanche escludere ,ma e' anche vero che solitamente una micosi ,anche sull'occhio presenta una sorte di batuffolo cotonoso ,quello che sinceramente nn ho notato dalla foto.quello che ho notato mi pare piu' una sorte di velatura che potrebbe essere anche un sintomo secondario di una patologia.una patologia branchiale (vermi) puo' degenerare anche con un ventre incavato.ora io spero che nn ti capiti piu' e cmq se dovesse (incrociamo le dita) puoi immediatamente seguire una aptologia antimicotica ,che sicuramente e molto meno invasiva del neguvon.mi spiace.ciao lele

zietto
07-09-2007, 19:54
La patina sull'occhio sta peggiorando, gli altri pesci stanno migliorando grazie ad una cura ad ampio spettro a base di "medimor" (1ml contiene: 4mg etacridina lattato, 2,75mg tetrametiltionina cloruro, 2mg acriflavina cloruro, 0,26mg 4-(4-dimetilammino-fenilazo) benzolo-1-acido solfonico sale sodico).

La più grande preoccupazione mi rimane per l'occhio di questo ps. chailosi, che gli altri cercano di strappargli. Se lo isolo come posso curare? Se provo la soluzione salina come la vedi?

zietto
07-09-2007, 19:56
Ah, dimenticavo di dire che la patina ora presenta in maniera più evidente l'effetto ovatta...l'occhio è ancora vivo, ma devo intervenire rapidamente, mi sembra che il problema sia in fase piuttosto avanzata :-(

lele40
08-09-2007, 16:46
l'effetto ovatta...

micosi dell'occhio...urge una soluzione antimicotica eventualmente associata ad una azione antibatterica a largo spettro.es bactowert-mycowert,opp,gt-fungistop.areazione obbligatoria 24 su 24

polimarzio
08-09-2007, 19:38
Ciao zietto, ;-)
concordando con lele, purtroppo in questi casi non è facile distinguere una micosi oftalmica da una cateratta verminosa. La sintomatologia da te riportata, in prima ipotesi appare deporre verosimilmente per infestazione da vermi generalizzata, però, con la sintomatologia oftalmica in atto non possiamo neanche escludere una micosi dell'occhio con sovrainfezione batterica.
Pertanto, mi associo al consiglio-tentativo di lele per il trattamento antimicotico-antibatterico, però se non vedrai significativi miglioramenti entro le 48h dal suo inizio, la diagnosi dovrà virare in verminosi.
In bocca al lupo!

zietto
16-09-2007, 21:27
lele 32, polimarzio, vi ringrazio per essere intervenuti :-))
Ho risolto tutto con la cura effetuata con il Medimor. Il trattamento è durato una settimana e il medicinale l'ho usato 3 giorni su 7 (come prescritto). Anche gli altri pesci stanno bene e si sono ripresi dai vari acciacchi. Mi sembra che come medicinale ad ampio spettro abbia fatto egregiamente il suo dovere.