Entra

Visualizza la versione completa : Il Colore


t3o
04-09-2007, 15:39
Ciao ragazzi, essendo nuovo mi è sorta una curiosità. In particolare sui colori dei guppy. Volevo chiedere se il colore del pesce viene preso dal colore del padre. :-)

Nel senso, se il maschio è di un colore rosso e blu, i guppy piccoli saranno anche loro rossi e blu o possono subire variazioni tipo blu e nero, rosso e giallo ecc...

maryer86
04-09-2007, 16:05
possono anke presentare caratteri recessivi dei genitori e quindi avere colori diversi dai loro.
E cmq nn è detto ke i piccoli prendano tutti il colore del padre.
A me personalmente in una covata è capitato di incrociare uno snakeskin green (padre) e un mosaic red (madre)...i piccoli sn nati tutti della varietà mosaic tranne uno al quale è venuta fuori la colorazione identica a quella del padre cn la sola differenza ke presenta una fascia superiore della pinna caudale di colore rosso :-)

t3o
04-09-2007, 16:09
Interessante, ma quindi anche la forma della coda può variare? -28d#

Dark_70
04-09-2007, 16:17
Ciao ragazzi, essendo nuovo mi è sorta una curiosità. In particolare sui colori dei guppy. Volevo chiedere se il colore del pesce viene preso dal colore del padre. :-)

Nel senso, se il maschio è di un colore rosso e blu, i guppy piccoli saranno anche loro rossi e blu o possono subire variazioni tipo blu e nero, rosso e giallo ecc...

premesso che dare risposta ad una domanda del genere è impossibile, tieni conto che ci sono biologi che hanno passato una vita a studiare l'ereditarietà dei caratteri dei guppy (tutti non solo i colori).
Puoi trovare addiruttura libri interi sull'argomento.

Comunque la risposta (generalissima che dice tutto e ovviamente niente) è:
dipende! :-D :-D

dipende dai caratteri a cui ti riferisci, dal colore, da dove è localizzato, dalla genetica del padre e della madre ...etc... etc ... etc .... (forma di corpo, dorsale e caudale comprese)

indicativamente per quanto rigurada colori e forme il 75% dei caratteri è legato al maschi0, il 10 % alla femmina, il resto può esserlo ad entrambi o essere assolutamente indipendente dal sesso.
poi ci sono le interazioni e combinazioni e la cosa si complica.
tutto chiaro? #13 :-D

maryer86
04-09-2007, 16:19
#24 su quella nn t so dare informazioni precise xkè in quanto a forme delle code ne ho solo di 2 tipi: triangolari e circolari. I piccoli della covata di cui ti parlavo sn nati tutti cn la coda triangolare

t3o
04-09-2007, 16:24
Ok, molto interessante :-))

Adesso sparo una cavolata; Magari anche grazie all'ambiente si assumono alcuni tipi di colori :-))
Per la coda ho notato che ci sono parecchi tipi, anche se ne ho viste solo di due tipi.

Dark_70
04-09-2007, 16:29
Adesso sparo una cavolata; Magari anche grazie all'ambiente si assumono alcuni tipi di colori

ecco l'hai sparata! :-))
l'ambiente influisce solo per l'intensità, questa si dipende anche dall'umore del pesce, il resto è genetica.

Sebright
04-09-2007, 16:34
Gente,ma la genetica???
Questa sconosciuta................................. #07

t3o
04-09-2007, 16:39
:-D :-D :-D

Bobo86ts
04-09-2007, 20:21
A me da due guppy scrausissimi con la coda rossa e corpo arancione è nato uno quasi snakeskin giallo,che tra l'altro adesso si sta "divertendo" #19 con 2 guppe grigie scure con code fluo! Vediamo cosa viene fuori... #17 #17

Sebright
04-09-2007, 23:38
A me da due guppy scrausissimi con la coda rossa e corpo arancione è nato uno quasi snakeskin giallo,che tra l'altro adesso si sta "divertendo" #19 con 2 guppe grigie scure con code fluo! Vediamo cosa viene fuori... #17 #17

E' merito del Gene "Scrausus scrausis" allocato appunto su cromosomi omologhi!!!Questo è appunto quanto accade con i guppy "scrausissimi" :-D

t3o
05-09-2007, 11:29
Dove posso trovare questo gene? :-D :-))

mario86
05-09-2007, 14:54
:-D

facciamo i seri dai
i geni di un guppy sono sempre quelli, sia se si tratti di wild
selezione o scrausi (o commerciali)

semplicemente sui guppy di selezione si può fare una previsione sulle nascite, conoscendo la genetica degli stessi (se non tutta almeno in parte)

con quelli scrausi, o come li chiamo io: commerciali, è inutile perdere tempo in questioni genetiche dato che ogni tipo di calcolo non avrebbe basi logiche su cui trovare fondamento

HH
06-09-2007, 02:05
Mario, traduci per noi mortali...

dato che li compri non conosci la linea genetica da cui derivano?

mario86
06-09-2007, 09:33
dato che li compri non conosci la linea genetica da cui derivano?

è molto difficile risalire alla genetica di un guppy commerciale, nel senso che se compri un guppy in negozio non puoi conoscere (in linea di massima) la genetica del padre e del nonno ed in ogni caso la variabilità genetica delle figliate è parecchio elevata.

t3o
06-09-2007, 11:57
ok, quindi non si può dire come nasca? Dipende tutto dal gene derivante?

mario86
06-09-2007, 12:24
innanzitutto bisognerebbe capire quali geni siano manifesti (fenotipo) sia nel maschio che nella femmina.

poi bisogna considerare il fatto che ci sono caratteri che derivano o solo dal padre, o solo dalla amdre o da entrambi contemporaneamente

ancora: il discorso dei caratteri recessivi, che non sono manifesti.

quando si studia un ceppo selezionato da molto tempo i caratteri recessivi sono facilmente individuabili (basandosi sui genitori, sui nonni etc) ma non sempre si riesce a formulare con esattezza cosa "verrà fuori" da un accoppiamento per il fatto che non sempre è semplice condiderare tutte le variabili