PDA

Visualizza la versione completa : -Illuminazione- Inserimento nuovo neon


Scurucu
20-03-2005, 15:23
Salve a tutti,
dovrei aggiungere un'altra lampada al mio acquario da 180lt netti (dolce),
ma non so proprio che mettere al momento posseggo due neon da 30W:
1 Gro-Lux della Syl......
1 Aquastar della Syl...
come terzo neon che mi consigliate?
Se non è eccessiva la spesa potrei sostituire anche le altre due anche se hanno solo 1 mese di vita.
Grazieeeeee

crypto
20-03-2005, 15:41
un 865 osram phlipls o sylvania

Ozelot
21-03-2005, 02:21
Quoto Crypto, però ne aggiungerei due........ ;-)

Scurucu
21-03-2005, 03:03
Grazie, ma da me nessuno ha questo tipo di lampade potreste consigliarmi qlc sito dove trovarle
Amedeo

Ozelot
21-03-2005, 10:22
Prova qui: Casa delle Lampadine (http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp)

@rturo
21-03-2005, 19:55
...io opterei per una 965 (spettro completo) della osram... :-))

Ozelot
22-03-2005, 15:34
Non è che gli spettri di 965 ed 865 siano così diversi....
La differenza sta nel fatto che la 865 è una trifosforo ad indice di resa cromatica tra 80 e 90, la 965 è una pentafosforo con RA > 90. Nota che la luce solare ha RA =100.

Quindi l'emissione della 965 è più simile a quella del sole, però ha meno capacità di penetrazione (lumen) rispetto alla 865.

@rturo
22-03-2005, 16:19
Quindi l'emissione della 965 è più simile a quella del sole, però ha meno capacità di penetrazione (lumen) rispetto alla 865.

grazie per la spiegazione tecnica....è la prima volta che sento che la 965 ha lumen inferiori rispetto ad una 865.....magari dipende da marca e modello... #24 .....in ogni caso, con i due neon che già ha in possesso, un pentafosforo, secondo me, completa il parco luci..... -61

esox
22-03-2005, 16:44
in ogni caso, con i due neon che già ha in possesso, un pentafosforo, secondo me, completa il parco luci

se sostituisce la gro lux... (ha già un'emissione di lumen molto bassa)

Ozelot
22-03-2005, 23:28
...magari dipende da marca e modello...


In effetti ci sono piccole differenze tra le varie marche, ma a parità di watt le 865 hanno intensità maggiore delle 965.
Se sei interessato dai uno sguardo ai cataloghi online di
Osram (http://catalog.myosram.com/srvc/z_catalog/!?~language=IT) e Philips (http://www.lighting.philips.com/it_it/consumer/index.php?main=it_it&parent=1&id=it_it_consumer_lighting&lang=it), troverai tutte le specifiche tecniche.... ;-)

@rturo
23-03-2005, 12:24
....e va bene....allora postiamo (secondo le ns seperienze - le mie sono piccolissime -) una triade "perfetta" del parco luci:
- 1 865
- 1 965
- 1 fitostimolante (4700k)
oppure:
- 1 10.000k
- 1 865
- 1 4700k

....[glow=red:c3bc6eac34]secondo voi??[/glow:c3bc6eac34] #17

esox
23-03-2005, 17:08
mi piace più la prima soluzione ;-)

Ozelot
23-03-2005, 18:01
Anche se non esiste la triade perfetta, tra le due anch'io la prima.....anche se forse due 865 con in mezzo una 4000/4500..... ;-)

@rturo
24-03-2005, 13:46
e che v'ha fatto la 10.000?? sulla carta è quella che s'avvicina di più alla "temperatura" solare....

@rturo
24-03-2005, 13:47
...anche se forse due 865 con in mezzo una 4000/4500..... ;-)

...a te la 965 ti sta proprio sulle @@... :-D :-D :-D

Ozelot
25-03-2005, 16:30
...anche se forse due 865 con in mezzo una 4000/4500..... ;-)

...a te la 965 ti sta proprio sulle @@... :-D :-D :-D

No, no non mi sta sulle @@, anzi ne ho una in vasca, solo che mi lascia un pò perplesso per la minore intensità..... ;-)

Parsifal
25-03-2005, 23:22
Non è che gli spettri di 965 ed 865 siano così diversi....
La differenza sta nel fatto che la 865 è una trifosforo ad indice di resa cromatica tra 80 e 90, la 965 è una pentafosforo con RA > 90. Nota che la luce solare ha RA =100.

Quindi l'emissione della 965 è più simile a quella del sole, però ha meno capacità di penetrazione (lumen) rispetto alla 865.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ozelot tu che ci parli di lumen sai che cosa è il lumen? No vero? Te lo dico io......... -c01b -c01b -c01b

Il lumen è il flusso luminoso emesso nell'angolo solido unitario da una sorgente puntiforme posta al centro di una sfera di raggio unitario di intensità luminosa pari ad 1 candela.

Bene ora che lo sai ti chiederai che cosa è la candela..... Vero? :-D :-D :-D

Ovviamente te lo dico io......... #e52 #e52 #e52

La candela è l'unità di misura, di una certa direzione, di una sorgente che emette la radiazione monocromatica di frequenza 540 x 1012 Hz con intensità radiante in quella direzione pari a F = 1/683/sr.
Lo stearadiante (sr) è definito come l'angolo solido che sottende un'area sulla superficie di una sfera uguale al quadrato del raggio della sfera stessa.

Ora che hai capito tutto -05 -05 -05 -05 spiegami cosa ho scritto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ovviamente è uno scherzo ;-) (ma le definizioni sono giuste)

Ozelot
26-03-2005, 01:26
-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69


Grande !!! Mi inchino.....

Però mi devi assolutamente spiegare cosa usi al posto del tabacco...... :-D

suit
26-03-2005, 17:19
consiglio a tutti l'articolo sull'illuminazione nella sezione TECNICA di un nn ben specificato sito di aquariofilia
qui (www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp)

mi è sembrato di capire che la differenza tra le 8xx e 9xx in termini di lumen maggiori per le 8xx sia un problema soltanto nostro (umani) e che le piante trarrebbero maggior beneficio da uno spettro completo tipo le pentafosforo 9xx.
lo spettro delle 8xx presenta dei picchi notevoli in determinate temperature e segue sostanzialmente la capacità dell'occhio umano di cogliere i colori.
lo spettro delle 9xx è invece più "equilibrato", non ha picchi eccessivi, è sostanzialmente uniforme su tutte le temperature di colore. Non avendo picchi specifici, e soprattutto su quei colori che l'occhio meglio percepisce, a noi appaiono come lampade che illuminano di meno... ma penso che per le piante sia sicuramente meglio avere uno spettro più uniforme.


parsifal nn punirmi troppo violentemente per quanto appena detto che sicuramente sarà zeppo di errori o superficialità... :-)
qualcosa di giusto son riuscito a dirlo?

Parsifal
26-03-2005, 19:58
.
parsifal nn punirmi troppo violentemente per quanto appena detto che sicuramente sarà zeppo di errori o superficialità... :-)
qualcosa di giusto son riuscito a dirlo?

Ciao suit
sono l'ultima persona che ti può punire in quanto:
1) non hai detto cavolate ma ciò che hai scritto è giusto
2) non mi confondere con un esperto in illuminotecnica che non lo sono, ciò che ho scritto per fare il "saputo" non è farina del mio sacco, era per fare due risatine. :-))

per ozelot #19
Uso potature di cabomba e di ceratophyllum essicate con l'aggiunta di lemna e riccia per dare quel tocco di non so che.............:-D :-D :-D

Ozelot
27-03-2005, 01:26
Ciao Suit, premetto che neanche io sono un esperto di illuminotecnica, ma solo un appassionato che cerca di capirci qualcosa di più sui vari aspetti della conduzione di un acquario e che non intendevo affermare che le 8xx siano superiori alle 9xx, anzi...

E' assolutamente corretto quello che scrivi, ma leggendo qui (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/Laluce.shtml) la descrizione dei Lux (funzione dei lumen) mi sembra che i lumen diano anche una indicazione di quanta luce raggiunge l'acquario e conseguentemente di come questa luce riesca a penetrare la colonna d'acqua.

Ammesso che questo ragionamento sia corretto e considerando anche i relativi spettri (in questo caso 6500k):

Philips 865
http://it.geocities.com/fvm1964/Philips865.jpg

Philips 965
http://it.geocities.com/fvm1964/Philips965.jpg

che sono abbastanza simili, tranne sicuramente il picco centrale.

Il mio dubbio è, su colonne d'acqua relativamente alte, se la luce emessa dalle 8xx che arriva sul fondo sia superiore a quella emessa dalle 9xx e quindi se quest'ultima arriva in misura sufficente sul fondo, soprattutto per piante basse e/o foglie inferiori delle piante a stelo....quindi se sia meglio avere una luce di qualità superiore nella parte alta della colonna o se avere una luce di qualità inferiore che arrivi bene anche sul fondo.

Tutto ciò non è supportato da studi specifici di illuminotecnica o fisica e simili, solo dal mio ragionamento, che naturalmente può essere errato...

Se ho scritto stupidaggini, stroncatemi senza pietà, d'altronde sono qui per imparare...... ;-)

Comunque nella mia vasca ho sia una 965 (sul fondo) che una 865 (davanti).......e per il momento mi sembra che funzioni..... ;-)

Parsifal: miscela interessante, da provare.....ero fermo all'Eusteralis rollata nelle foglie di Echino.... #19 -e28