Black daisy
03-09-2007, 17:12
Spero di non creare un topic doppione.
Il mio problema riguarda un piccolo branchetto di discus che manifestano da un po' a questa parte vari sintomi disparati:
In una vasca c'erano tre discus che affetti da un fungo all'occhio (o perlomeno credo sia questo: una patina gonfia sull'occhio, un po' bianchiccia) sono stati separati (perchè due di loro davano fastidio a uno più piccolo) e curati diversamente. I due più grandi hanno seguito una cura di SERA mycowert, che è stata poi cambiata perchè sembrava che i sintomi si fossero evoluti in qualcosa di diverso, e allora ho cambiato 2/3 dell'acqua e ho filtrato con carboni attivi per due giorni, poi li ho curati con SERA baktowert. Sembra che la patina sia un po' scomparsa, ma non del tutto, nonostante il trattamento sia finito, e la livrea continua a scurirsi improvvisamente con un poco di spavento, e continuano a non degnare il cibo di uno sguardo.
Cosa posso fare, se non continuare a nutrirli con mangimi vitaminici fino a completo ristabilimento?
Il terzo più piccolo invece aveva seguito una cura di HS Fungicell e sembrava essersi ripreso del tutto, ma poi è morto nel giro di un giorno. #07
Valori dell'acqua della vasca di quarantena:
NO3 100 mg/L
NO2 assenti
GH 16°d
KH 3°d
pH 6.4
T 26°C (sto ricollegando la resistenza giusto ora, dopo il caldo di questi giorni)
Un vero macello.
In un'altra vasca invece, sempre con tre discus, c'era un discus più grande che dava fastidio a due più piccoli (sempre qualcuno che litiga :-( ). Uno ha avuto un po' il coraggio di esporsi e continuava a uscire dai nascondigli per mangiare pur venendo inseguito, mentre l'altro è sempre rimasto nascosto. Finalmente mi sono decisa a mettere quello aggressivo in isolamento (probabilmente ho sbagliato a metterci così tanto, ma ho dovuto metterlo in una sala parto e avevo paura che a star così stretto sarebbe morto lui stesso .___.)
Ora gli altri due sono liberi di mangiare tranquillamente, ma per quello che è stato sempre nascosto sembra non essere facile. E' talmente magro che riesco a vedergli la lisca attraverso le squame, e non sto scherzando! Rimane sempre sul fondo pur sapendo che non c'è più pericolo, così becca solo il mangime che arriva in basso, ma non ce la fa: cerca di beccare ma è come se avesse disimparato a mangiare, non aspira con abbastanza forza o si mette troppo lontano dal mangime (scaglie); credo che tra oggi e ieri ancora non abbia mangiato quasi nulla. Cosa posso fare per aiutarlo? Dall'altra parte, come temevo, il pesce in isolamento sta avendo dei problemi: neanche lui mangia per nulla, e sui margini delle pinne gli sono comparsi dei puntini bianchi, ma non sono sicura che sia ichtyo.
Anche qui l'aqua è stata cambiata l'altro giorno del 25%, anche se i valori, per quanto sono sfasati, non lo dimostrano:
NO3 250 mg/L
NO2 assenti
GH 16°d
KH 3°d
pH 6.4
T 29#30°C
Ultimamente sono stata poco presente e non ho potuto dedicare ai cambi la giusta attenzione.
Sono stata irresponsabile e cercherò di non cadere di nuovo nell'errore, ma come posso ristabilire in fretta i valori dell'acqua per non permettere che siano i miei discus a rimetterci?
Scusate la prolissità, e se vi ho confuso le idee ancora di più.
#09
Spero che possiate aiutarmi.
Sayonara
BD aka Rora
Il mio problema riguarda un piccolo branchetto di discus che manifestano da un po' a questa parte vari sintomi disparati:
In una vasca c'erano tre discus che affetti da un fungo all'occhio (o perlomeno credo sia questo: una patina gonfia sull'occhio, un po' bianchiccia) sono stati separati (perchè due di loro davano fastidio a uno più piccolo) e curati diversamente. I due più grandi hanno seguito una cura di SERA mycowert, che è stata poi cambiata perchè sembrava che i sintomi si fossero evoluti in qualcosa di diverso, e allora ho cambiato 2/3 dell'acqua e ho filtrato con carboni attivi per due giorni, poi li ho curati con SERA baktowert. Sembra che la patina sia un po' scomparsa, ma non del tutto, nonostante il trattamento sia finito, e la livrea continua a scurirsi improvvisamente con un poco di spavento, e continuano a non degnare il cibo di uno sguardo.
Cosa posso fare, se non continuare a nutrirli con mangimi vitaminici fino a completo ristabilimento?
Il terzo più piccolo invece aveva seguito una cura di HS Fungicell e sembrava essersi ripreso del tutto, ma poi è morto nel giro di un giorno. #07
Valori dell'acqua della vasca di quarantena:
NO3 100 mg/L
NO2 assenti
GH 16°d
KH 3°d
pH 6.4
T 26°C (sto ricollegando la resistenza giusto ora, dopo il caldo di questi giorni)
Un vero macello.
In un'altra vasca invece, sempre con tre discus, c'era un discus più grande che dava fastidio a due più piccoli (sempre qualcuno che litiga :-( ). Uno ha avuto un po' il coraggio di esporsi e continuava a uscire dai nascondigli per mangiare pur venendo inseguito, mentre l'altro è sempre rimasto nascosto. Finalmente mi sono decisa a mettere quello aggressivo in isolamento (probabilmente ho sbagliato a metterci così tanto, ma ho dovuto metterlo in una sala parto e avevo paura che a star così stretto sarebbe morto lui stesso .___.)
Ora gli altri due sono liberi di mangiare tranquillamente, ma per quello che è stato sempre nascosto sembra non essere facile. E' talmente magro che riesco a vedergli la lisca attraverso le squame, e non sto scherzando! Rimane sempre sul fondo pur sapendo che non c'è più pericolo, così becca solo il mangime che arriva in basso, ma non ce la fa: cerca di beccare ma è come se avesse disimparato a mangiare, non aspira con abbastanza forza o si mette troppo lontano dal mangime (scaglie); credo che tra oggi e ieri ancora non abbia mangiato quasi nulla. Cosa posso fare per aiutarlo? Dall'altra parte, come temevo, il pesce in isolamento sta avendo dei problemi: neanche lui mangia per nulla, e sui margini delle pinne gli sono comparsi dei puntini bianchi, ma non sono sicura che sia ichtyo.
Anche qui l'aqua è stata cambiata l'altro giorno del 25%, anche se i valori, per quanto sono sfasati, non lo dimostrano:
NO3 250 mg/L
NO2 assenti
GH 16°d
KH 3°d
pH 6.4
T 29#30°C
Ultimamente sono stata poco presente e non ho potuto dedicare ai cambi la giusta attenzione.
Sono stata irresponsabile e cercherò di non cadere di nuovo nell'errore, ma come posso ristabilire in fretta i valori dell'acqua per non permettere che siano i miei discus a rimetterci?
Scusate la prolissità, e se vi ho confuso le idee ancora di più.
#09
Spero che possiate aiutarmi.
Sayonara
BD aka Rora