Entra

Visualizza la versione completa : Fine allestimento acquario per Betta.. Consigli


Velvet
03-09-2007, 10:36
Ciao a tutti, posto la foto del mio acquario per avere suggerimenti per finire di allestirlo.

l'acquario è un cayman pro 75lt. 2x15W e dovrà ospitare 2-3 Betta 5-6 rasbore e caridine.

sono già presenti 3 cryptocorine 1 echinodorus 2 anubias nane 1 vallisneria e 1"insalatona" nell' angolo a dx dellaquale non conosco il nome.

come lo finisco per creare un ambiente adatto ai Betta ??

ho intenzione di inserire una radice di Javachesto già bollendo nell'angolo a sx e una pianta a crescita rapida che cresca anche in superficie (riccia ? lemna ?) .

nella parte centraleche ho lasciato libera vorrei ricreare una zona molto bassa con piante che diano un effetto erba o muschio ma non so ne che piante mettere ne se ho abbastanza luce per poterle mantenere ne se siano adatte alle esigenze dei betta.

insomma.... devo finirela vasca e ogni suggerimento, idea, critica o modifica sono STRAaccettate !!!!

grazie a tutti in anticipo!

P.s.
scusate se alcune parole sono attaccate e rendono pallosa la letturama la space bar non funziona bene -11

islasoilime
03-09-2007, 17:48
ciao i 75 litri son lordi o netti??

se vuoi tenere più betta preparati perchè anche 75 litri potrebbero essere pochi per la loro aggressività.Lìacquario è molto bello, ma dovrai aggiungere altre piante, magari alte che arrivino in superficie, per creare delle barriere visive e permettere ai betta di nascondersi(limnophila o igrophila o ceratophillum piantati contro lo sfondo)
anche un ramo ben ramificato con del muschio sopra non sarebbe male.Insomma per i betta non servono grossi spazi aperti, anzi più la vegetazione è fitta, più paradossalmente ne puoi mettere, ma io mi limiterei a 1 maschio e 3-4 femmine.

Secondo me ti conviene però già attrezzarti con una vaschetta di supporto dove tenere eventuali soggetti più aggressivi e da usare anche per la riproduzione.


per il fondo ti consiglio 4-5 pangio che sono simpaticissimi e spazzano qualsiasi rimasuglio di cibo

buona fortuna :-)

Velvet
03-09-2007, 18:34
75lt sono lordi..

ero intenzionato a 3 betta, 1m-2f, 5-6 rasbore e 3-4 caridine (japonica? red cherry ?).
i pangio li ho esclusi perchè ho il fondale abbastanza gosso come grani.

islasoilime
03-09-2007, 18:54
Complimenti, molti metterebbero(sbagliando) il triplo dei pesci in 75 litri lordi!
Invece la tua popolazione è proprio ben proporzionata. Per i betta 1m 2 f mi sembra una buona cifra per il litraggio(megli non esagerare con loro), ma mi raccomando le piante!

per esperienza personale, ti dico che se i pangio ti piacciono, non è fondamentale la sabbia: se la ghiaia è grossa,(ma non tagliente) ed hanno tanti sassi e legni e piante sotto i quali nascondersi non tenteranno di insabbiarsi. In particolare i miei stanno benissimo sotto un letto di foglie di quercia che ho fatto sul davanti!

ma se non metti i pangio, puoi sicuramente abbondare con le caridinie japonica(anche il doppio). le red cherry, dipende, alcuni betta se le mangiano, altri no!

le rasbore se sono heteromorpha vanno bene come numero,anche altre 2, se sono espei o hengeli, che rimangono un pò più piccole, puoi metterne fino a 10 tranquillamente.

non è che voglio farti sovrappopolare l'acquario, ma sia le rasbore che le caridinie, sono più a loro agio in folti gruppi(5-6 è proprio il minimo) e 75 non sono poi così pochi(ma netti quanti saranno??)

ovviamente l'introduzione dei pesci va fatta un poco alla volta, e penso che sia consigliabile mettere i betta per ultimi, così gli altri si saranno già ambientati e non verranno visti come invasori del territorio.
Secondo questo ragionamento, ti direi di inserire il maschio per ultimo, ma leggendo che a volte anche le femmine possono attaccarlo, magari coalizzandosi, aspetta anche altri pareri.

Velvet
03-09-2007, 19:01
i litri effettivi saranno circa 60-63.. ho notato che la foto rimpicciolisce le dimensioni reali dell'acquario che in effetti è più grande di quello che sembra.

i Betta si mangiano le red cherry ?!?! mortacci loro, le japoniche no perchè crescono di più ?

ho sentito che i betta si mangiano anche le neritinie... ti risulta ? volevo metterne un paio per le loro capacità di mangia alghe ma se devono diventare lo spuntino dei betta allora evito :-))

islasoilime
03-09-2007, 21:34
ho sentito che le più a rischio sono proprio le lumache che vengono mangiate o cmq mutilate delle antenne(e quindi muoiono).
le red cherry, essendo molto più piccole possono essere mangiate, ma dipende dall'individuo, mentre non credo che una caridinia adulta possa avere problemi.. però non si può mai dire..
certo che con molti nascondigli, dovrebbero salvarsi ma poi corri il rischio di non vederle mai.. cmq se ti piacciono di più le red cherry puoi sempre provare, magari da nascoste riescono a pure a riprodursi.

insomma, alla fine dipende molto anche dall'aggressività dei tuoi betta e dallo spazio e dall'arredamento della vasca!!

ah, ho letto però che è meglio non mettere insieme caridinie e noecaridinie

cmq per le alghe nessun animale può fare di più di un puliscivetri calamitato ed una buona gestione della vasca.
I problemi di alghe si risolvono, con fotoperiodi bassi che non superino mai le 10 ore, parco luci adeguato(con spettro il più uniforme e completo possibile e temperature di colore fra 3000 e 6500 °K (spesso sono molto meglio le lampade fluorescenti normali che quelle vendute come specifiche) e soprattutto con almeno una specie di piante a crescita rapida, che assorba i fosfati in eccesso.
un eccesso di fosfati(magari dovuto a una fertilizazzione sbagliata) spesso comporta esplosioni algali, mentre se abbiamo molte piante che assorbono molto, questo non accade perchè sono queste ad assorbire i nutrienti in eccesso.
inoltre le piante a crescita rapida assorbono tantissime quantità di nitrati ed anche di azoto agli stadi precedenti del ciclo(quindi più tossico) mantenendo a lungo un'ottima qualità dell'acqua.

io in particolare con la lemna minor come pianta galleggiante, ho un innalzamento dei nitrati di 2-3 al mese, praticamente potrei anche non cambiare l'acqua(che comunque cambio in misura del 10% al mese)
insomma una vasca con un ecosistema costituito da pochi animali e tante piante è ben bilanciato, quindi molto più autonomo e di facile gestione!

scusa la digressione, spero che almeno siano consigli utili!

ciao

Velvet
04-09-2007, 11:41
grazie mille !

i consigli come i suggerimenti sono sempre utili e mai scontati sopratutto per quanto mi riguarda visto che non sono un esperto in materia !

che differenza c'è fra caridinie e neocaridinie ??

islasoilime
04-09-2007, 14:51
La caridinia japonica è quella classica, trasparente e grandicella, mentre le neocaridinie, sono una vasta gamma di gamberetti più piccoli e di colorazioni diverse. Pare che le red cherry siano fra le più prolifiche ed adattabili!

Slimmazzo
07-09-2007, 11:00
Velvet, nel mio ho una pianta molto bella, è la disformis, propria del biotipo asiatico, cresce bene e velocemente, prima di dividere il maschio dai piccoli, girava in mezzo alle foglie,cercando qualcosa :-)
a sinistra, la valisneria, la porterei nell'ultima parete di fondo, perche crescendo li davanti ti potrebbe coprire la visuale, prova a divederla in due, mettendone cosi un pezzo a sinistra e uno a destra, :-))

Ciao Velvet, sono sicuro che diventerà un bell'acquario :-)) ;-)

Velvet
07-09-2007, 14:07
Domani vado da un venditore che mi hanno indicato come molto competente ed appassionato a far spesa di pianticelle, visto che a Ravenna l'incompetenza in materia regna sovrana... ci sono 3 venditori e ogni volta che vado da uno di questi esco sbattezzato .... robe del tipo 10 neon 9 guppy e 12 platy in un 60lt.... 3 coppie di scalari in un 70lt ... ho chiesto per la lemna minor e uno mi ha risposto che "non è stagione" #13 mica ho chiesto una pianta di cocomero !!!

quindi tirando le somme ...

molte piante basse che necessitino di poca luce (cryptocorine, anubuas, oppure ??).
una galleggiante tipo lemna o riccia.
una o due a crescita rapida per lo sfondo.
muschio di java per la radice (che ho inserito dopo la foto)
un po di sassi per far da nascondiglio ad eventuali pangio.

secono voi è necessario un impianto di Co2 per un acquario con le mie caratteristiche e con le piante sopra elencate ??

Slimmazzo
07-09-2007, 14:17
io penso che anche senza somministrare co2 artificialmente possano crescere bene, basta solo fertilizzare, io ho usato le palline della dennerle e crescono molto bene, ma che dico, benissimo

ceccom
07-09-2007, 14:25
Io ho una vasca con solo muschio di java sui legni, un pò di riccia sia sui legni che galleggiante e poche anubias. Non fertilizzo e non uso co2 ma crescono bene lo stesso.
Quindi te le consiglio come piante molto robuste e che necessitano di poche attenzioni.
Ciao
Daniele

Velvet
08-09-2007, 09:12
siccome i valori dell'acqua nella vasca sono i seguenti :

no3 25
no2 0
gh 15
kh 6
ph 8


per abbassareil PH non devo utilizzare un impianto co2 ?
O magari finendo di piantumare l'acquario aggiungendo molte altre piante ci pensano loro ??

plis rispondetemi asap che oggi pomeriggio è giorno di spese !!! :-))

babaferu
08-09-2007, 10:12
le piante non abbassano il ph.
puoi abbassarlo con impianto di co2, oppure mettendo torba x acquari nel filtro. nei due casi, cerca di farlo molto lentamente, perchè altrimenti il pesce ne soffre: pochissima torba, la lasci qualche gg e intanto monitori il ph (devi arrivare a 7,5-7, tieni conto che con la torba ci vuole qualche giorno prima che abbia effetto). lo stesos se decidi x la co2, comincia con poche bolle.... anche perchè altrimenti con kh 6 rischi sbalzi che farebbero male ai pesci (se ci sono, ma anche le piante ne soffrono).
meglio non usare invece prodotti chimici.
sulle piante, io ci aggiungerei qualche crypto, che sono asiatiche come i pesci che hai messo. sui legni se vuoi puoi legare anche il microsorum (magari quello nano, visto che c'è già l'insalatona).
ciao, buone spese, ba

Velvet
08-09-2007, 10:55
thx !!

altra domanda veloce...

supponiamo che riesca a raggiungere i valori ottimali nel mio acquario, quando faccio i cambi di acqua come mi comporto ?? non posso mettere un impianto co2 nel secchio dell'acqua :-))

Slimmazzo
08-09-2007, 12:43
Velvet, all'incirca il 20% ogni settimana, se non al mese...

E sconveniente mettere co2 nel secchio perche, nel momento che vai ad aggiungere in vasca l'acqua, cadendo ne perde molta, scambiadosi con l'ossigeno... convine avere un diffusore in vasca cosi non hai alcun tipo di pensiero :-)

islasoilime
08-09-2007, 19:07
a mio avviso visto litraggio, pesci e piante, la spesa di un impianto co2 non vale proprio la pena..
per abbassare il ph(ti basta neutro o solo leggermente acido tipo 6.8-7) puoi semplicemente mettere un sacchettino di torba nel filtro e utilizzare anche un pò di acqua osmotica per i cambi per abbassare così un po le durezze(kh minimo 3-4, ma tanto la torba stabilizza il ph)

con la torba inizia con poca, monitorando il ph.. dopo un pò di prove, potrai stabilire la quantità e la frequenza(io per esempio la sostituisco una volta al mese, quando cambio l'acqua)

c'è anche chi torba l'acqua dei cambi ma io non ho mai provato

tra l'altro anche legni di torbiera ela decomposizione di foglie ed altre particelle organiche tende ad acidificare leggermente l'acqua.

un acqua troppo movimentata, soprattutto in superficie, risulta più ossigenata e quindi con ph più alto. cerca di rendere quindi minimo(ma presente) il ricambio dell'acqua mettendo la portata del filtro al minimo oppure dei pezzi di spugna nel tubo d'uscita! tra l'altro il betta vuole proprio acque quasi ferme e poco ossigenate!

Antesis
10-09-2007, 01:01
Ma scusate non era sconsigliato mettere nella in un acquario più betta insieme ?

Slimmazzo
10-09-2007, 08:44
Antesis, è sconsigliato mettetere in una vasca piccola 2 maschi perchè c'è una rivalità assurda, si caricano e combattono finché uno dei due, o tutte e due muoiono.
In vasche molto grandi, con una fitta vegetazione, si potrebbero anche mettere due maschi, ma questo è un caso limite.
Di solito anche le femmine vengono attaccate dal maschio, ma se nel acquario ci sono dei nascondigli la femmina puo salvarsi.
Comunque dopo poco tempo, una settimana o forse un pochino di più, il maschio tollera la femmina, accettandola, e ignorandola.
Per le riproduzioni infatti è sconsigliabile tenere sempre insieme la coppia, ma invece è necessario tenerli divisi e condizionarli eventualmente per avere più successo con la nidiata.

Spero di averti risposto :-)
Ciao Antesis

Antesis
10-09-2007, 11:47
Ok grazie infinte per la risposta ^^

Velvet
10-09-2007, 14:38
ok grazie per le risposte!

sono tornato dal venditore con 3 crypto una bella porzione di riccia e una pianta alta con foglie miste, frastagliate e regolari della quale non ricordo il nome e un po di muschio da legare ad una radice precedentemente inserita...


quindi per prepararmi all'introduzione dei pesci devo:

-cambiare il 50% di acqua con acqua di Ro per abbassare la durezza,

-inserire torba nel filtro (in qualunque zona va bene?) per abbassare il Ph, ma la torba non colora l'acqua ???

il negoziante mi ha anche consigliato un prodotto che si chiama acidcorrektor della eurolife (mi pare) cosa ne pensate ?

poi una volta stabilizzati i valori Ph 6-7 e durezza max 10-15 sono pronto per l'inserimento, nell'ordine:

-Caridine japoniche 5-6

-rasbore 5-6 oppure 7-9 dipende dal tipo

-betta maschio

-betta femmine 2

per i cambi d'acqua 20% circa una volta al mese o meno con acqua biocondizionata 50% e acqua di osmosi 50%

ho capito tutto bene ???

:-))

Velvet
10-09-2007, 14:42
dimenticavo ... ho visto i pangio .... mi sono innamoirato !!!!!

se volessi inserire 3-4 pangio creando un letto di foglie di quercia sul fondo le devo fermare in qualche modo o rimangono a fondo da sole ???

islasoilime
10-09-2007, 19:15
dovrebbe andare tutto bene, ovviamente inserendo i pesci a più riprese e lasciando passare qualche giorno(meglio quasi una settimana anche in base alla consistenza dell'inserimento) e monitorando sempre i valori dei nitriti e nitrati.
per le esatte proporzioni dei cambi, poi dopo un pò di cambi, controllando i valori, potrai regolarti meglio anche valutando l'assorbimento delle durezze da parte della torba!

per le foglie, mettile a bagno a parte in acqua dell'acquario o cmq biocondizionata e dopo uno due gioni, staranno sul fondo da sole, allora, le sciacqui e le inserisci.

la torba(cmq ci sono le istruzioni sul pacco, ti consiglio quella ad uso acquaristico per sicurezza anche se si potrebbe usare quella da giardinaggio ma non tutte vanno bene) la metti nel filtro in modo che il flusso la attraversi per ultima, subito prima di tornare in acquario.Quella ad uso acquaristico, con la quantità necessaria per acidificare solo leggermente, renderà l'acqua leggermente ambrata, dando un effetto a mio avviso molto bello e naturale, più caldo, e comunque apprezzato dai pesci che risponderanno con colori più sgargianti. Poi, per i colori dei pesci che hai scelto è il massimo, soprattutto con le rasbore e i pangio.
comunque per evitare una colorazione troppo forte dell'acqua è consigliabile mettere lana di perlon sia prima che dopo la torba(ma senza esagerare perchè per esperienza personale ti dico che la lana tende ad intasarsi spesso, rendendo necessaria l'apertura del filtro anzitempo!