PDA

Visualizza la versione completa : Diario realizzazione laghetto


Alfredo Russo
01-09-2007, 21:35
Voglio aprire questo topic per condividere con voi step by step ogni singola fase per evitare errori che i miei pesci potrebbero pagare a caro prezzo.

Vi invio la foto del luogo dove nascerà il laghetto. E' una casa di abitazione e dista pochi passi dalla mia veranda da dovwe ho scattato la foto.

Le pietre delimitano il perimetro del laghetto che sarà. QWuindi prima domanda?

Ci sono forme più adeguate di altre o non vi sono differenze?

Foto1.

Ripepi
01-09-2007, 23:54
no se usi i teli in PVC puoi fare tutte le forme che vuoi anche se meno curve ci sono e meno piege del telo si vedono, fosse per me... parere deltutto personale, farei il laghetto più ovale e quel'ansa stretta sulla destra al posto di eliminarla ci metterei un telo sotto, ricoprirei di terra e ci metterei delle belle piante palustri.
Ovviamente, da Tutore Stagni, non posso che ogni volta consigliare di metterci delle simpatiche rane al posto dei pesci, per avere un ambiente più popolato, più sano e meno inquinato, nonchè più educativo e divertente per i bambini.

Alfredo Russo
02-09-2007, 19:45
Ho fatto come dici ed eliminato l'ansa più hce altro per la difficoltà di aerteazione o ricircolo d'acqua e adesso sto scavando la buca.

Quanto deve essere profonda? più o meno e se trovo roccia sotto posso lasciarla o devo trovare il modo di eliminarla?

Purtroppo qui nel salento le rocce sono veramente ovunque.

Ripepi
03-09-2007, 00:12
beh se riesci a fare una buca profonda anche 50 cm sarebbe l'ideale perchè così è abbastanza profonda in modo che bagni una volta e te ne dimentichi per un pò, quando lo fai inzuppi molto bene fino a inondarlo, poi se ti dimentichi non importa, le piante palustri possono stare anche solo nel terreno umido.
Tra pianta e pianta ti consiglio di mettere della pacciamatura come la corteccia di pino, così non stai a togliere le erbacce.

Bistro84
03-09-2007, 19:01
Ciao
il telo in pvc dicono tutti che è la cosa migliore perchè in effetti si fa presto a metterlo xò le rocce sotto il telo le devi togliere... sennò te lo bucano....

Se cè tante tante rocce forse è meglio (dopo averle tolte il più possibile)se ci metti anche qualche tipo di supporto sotto.
qualcosa tipo lastre di plastica... io ne avevo trovate da gente che le usava x gli imballaggi...

ah una cosa x esperienza personale dopo avere scavato la buca lasciala cosi x un pochetto..
Se x caso ti si forma un po d'acqua sul fondo ci sono delle cose che devi fare x farla defluire...
ma x tua fortuna non credo ne avrai bisogno visto che nel salento non abbonda l'acqua! :-))

Alfredo Russo
03-09-2007, 23:12
Ciao
il telo in pvc dicono tutti che è la cosa migliore perchè in effetti si fa presto a metterlo xò le rocce sotto il telo le devi togliere... sennò te lo bucano....

Se cè tante tante rocce forse è meglio (dopo averle tolte il più possibile)se ci metti anche qualche tipo di supporto sotto.
qualcosa tipo lastre di plastica... io ne avevo trovate da gente che le usava x gli imballaggi...

ah una cosa x esperienza personale dopo avere scavato la buca lasciala cosi x un pochetto..
Se x caso ti si forma un po d'acqua sul fondo ci sono delle cose che devi fare x farla defluire...
ma x tua fortuna non credo ne avrai bisogno visto che nel salento non abbonda l'acqua! :-))

Si l'acqua qui, almeno l'estate è un'evento. E l'estate è lunga. Però una cosa volevo chiedere.

1. ho comprato un telo per serra invece di quello in PVC. Mi sa che lo faccio doppio strato tanto costa poco.

2. Che pompa di ricircolo devo comprare e che lampada UV-C?

3. mi sa che faccio una prevasca con anfibi e linfee che potrebbe anche aiutare ad ossigenare l'acqua e la vasca più grande la dedico a carpe e pesci rossi. Non penso di prendere koi.

Accetto consigli. Ancora devo iniziare lo scavo. Almeno la parte seria e vi terrò informati con delle foto dettagliate.

Ciao

Ripepi
04-09-2007, 22:18
in quella degli anfibi, dove non ci sono pesci, puoi non mettere filtri e lasciare così, avrai acqua cristallina dopo 1 mese circa.

cecio
05-09-2007, 18:13
in quella degli anfibi, dove non ci sono pesci, puoi non mettere filtri e lasciare così, avrai acqua cristallina dopo 1 mese circa.

non proprio... :-( a me dopo un anno è diventata limpida. Dipende molto da quanta superficie è coperta dalle foglie delle ninfee!

Ripepi
05-09-2007, 20:33
non sono le ninfee a rendere limpida l'acqua altrimenti non esisterebbe stagno naturale pulito, io non ne ho per esempio, basta buttare una coltura di Daphnie.

Alfredo Russo
23-09-2007, 23:03
Ragazzi. Finalmente la buca è terminata. E' stato un lavoraccio tutto a mano con vanga, piccone e zappetta. L'unica cosa che non riesco a scendere oltre i 50cm.

Siccome ho capito che la profondità è principalmente per l'inverno non penso che nel salento si arrivi a formare ghiaccio sulla superficie di uno stagno.

1° domanda quindi:

Mi fermo o rompo le rocce e vado più a fondo?

2° domanda. E' arrivata l'ora di comprare un bel filtro biologico, pompa e lampada UVC da inserire nello stagno cosa compro? e come li inserisco? sono pronto anche al fai da te. Non vorrei spendere troppo.

Il laghetto dovrebbe essere sui 3000 litri circa.

Attendo suggerimenti

Grazie

Alfredo

Alfredo Russo
30-09-2007, 21:55
Visto che nessuno mi aiuta ho deciso da solo.

Ho preso dei bidoni blu penso di circa 60 litri l'uno e ho intenzione di usarli il primo per il filtraggio meccanico e il secondo per un filtraggio biologico.

Ancora non ho deciso la pompa. Domanda:

Quanto deve avere come portata la pompa in relazione alla quantità d'acqua del laghetto?

Poi ho deciso di prendere una lampada UV-C giusto per non farmi cacciare dalla casa di mia suocera. (sai l'acqua limpida ha più significato per chi ignora..)

Ma seconda domanda:

Dove metterla: Prima o dopo il filtro?

cecio
30-09-2007, 22:17
guarda... solleverò un polverone di polemiche ma io ho fatto diventare limpida l'acqua del mio stagno 12 x 5m circa profonda 60cm con una bottoglia dell'acqua minerale riempita di dacron per i filtri degli acquari (2€) euna pompetta per acquari da 100l/h era verdissima e nel giro di 3-4 giorni è diventata limpida e trasparente!!!!!!!!!! (ho pulito piu volte il filtro nel frattempo che si era intasato di alghe verdi)

pani
01-10-2007, 22:49
Dove metterla: Prima o dopo il filtro?

prima
alla lampada devi mandare una parte della portata della pompa; se la mandi tutta scorre troppo veloce e gli UV non fanno effetto

pani
01-10-2007, 22:50
guarda... solleverò un polverone di polemiche ma io ho fatto diventare limpida l'acqua del mio stagno 12 x 5m circa profonda 60cm con una bottoglia dell'acqua minerale riempita di dacron per i filtri degli acquari (2€) euna pompetta per acquari da 100l/h era verdissima e nel giro di 3-4 giorni è diventata limpida e trasparente!!!!!!!!!! (ho pulito piu volte il filtro nel frattempo che si era intasato di alghe verdi)

e per quanto tempo ti rimane trasparente???
e i pesci .....nessun stress?

Italicus
02-10-2007, 15:44
ma i consigli i ripepi nessuno li segue? #07

cecio
18-12-2007, 01:56
Citazione:

guarda... solleverò un polverone di polemiche ma io ho fatto diventare limpida l'acqua del mio stagno 12 x 5m circa profonda 60cm con una bottoglia dell'acqua minerale riempita di dacron per i filtri degli acquari (2€) euna pompetta per acquari da 100l/h era verdissima e nel giro di 3-4 giorni è diventata limpida e trasparente!!!!!!!!!! (ho pulito piu volte il filtro nel frattempo che si era intasato di alghe verdi)


e per quanto tempo ti rimane trasparente???
e i pesci .....nessun stress?


chedo umilmente scusa per non avereti risposto prima ma mi sono proprio dimenticato di questa discussione!

non è piu diventata così verde e se vedo che diventa un po verde la riaccendo per un giorno!

che stress voi provocare ai pesci con una pompetta da 100l/h in uno stagno di 15 X 6m? non se ne accorgono nemmeno se ci provano!

ciao

Alfredo Russo
08-06-2008, 08:43
Ciao Ragazzi.
Finalmente il mio laghetto è nato. Vi posto alcune foto e poi ne parliamo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04807_718.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04806_168.jpg

Alfredo Russo
08-06-2008, 09:00
Dati laghetto:
1800Mc
Fauna: 3 Carassi; 1 orifiamma; 2 Carpe; 1 Shunbunkin; 1 pesce gatto
Flora: 2 Ninfee; 1 Ninfea nana; 2 Giacinti d'acqua; un pò di lemna minor e salvinia natans.
Filtro di 30Kg di lapillo vulcanico (filtro biologico) e lana perlon come filtro meccanico

Il problema è che l'acqua è diventata verde penso a casusa dell'esposizione diretta ai raggi del sole nelle ore più calde.
A lecce vi assicuro che il sole scalda e picchia.

Attendo consigli su come migliorare questo modo in giardino.

Alfredo Russo
21-06-2008, 10:06
Ragazzi qualche consiglio non sarebbe rifiutato.

Ho il problema del sole e accetto consigli su come coprire il laghetto nelle ore più soleggiate. Per adesso ho fatto con mezzi di forntuna ma forse visto che l'acqua non accenna a schiarirsi devo fare qualcosa di più idoneo.

Vi posto le foto di ciò che ho usato per creare delle zone d'ombra.

Alfredo Russo
21-06-2008, 12:25
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04832_429.jpg

majinbu
21-06-2008, 20:56
dai un'occhiata qualche topic sotto e vedi come l'ho fatto io!!! ;-)

majinbu
21-06-2008, 20:57
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190535 ;-)

Rompì
10-08-2008, 20:54
walfredo..metti delle onodonta sono molluschi filtratori in poco tempo filtreranno le alghe in sospensione ;-)