PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario marino


david73
01-09-2007, 19:43
Un saluto a tutti ragazzi rientro oggi da 2 settimane di ferie e ho bisogno subito del vostro aiuto.Allora domani sarò alla 5 settimana di maturazione da notare che le rocce erano già spurgate ma ho preferito fare comunque queste settimane al buio,ora il negoziante mi dice che posso iniziare il fotoperiodo co 15 minuti al giorno di bianche e attiniche aumentando di altri 15 minuti ogni giorno è poco ,è giusto voi che ne dite? E ancora distanza delle lampade dalla superficie per iniziare lui dice 60 cm voi che ne dite tenete conto anche dimensioni vasca e potenza plafo. Posso cominciare a fare qualche test? Se si quali? Che marca? Quale tipo,per esempio le cartine tornasole da immergere nell'acqua e che danno più di un parametro sono affidabili?Comincio con queste per il momento poi sicuramente ve ne saranno altre ma devo dire che il libro di Rovero mi ha chiarito molti punti ora mi sono datto alla lettura di Coralli duri in acquario vol1 di Knop anche questo molto interessante aspetto vostre risposte.

ALGRANATI
01-09-2007, 20:35
david73, allora.......

fotoperiodo fai come ti ha detto il negoziante.
le luci mettile a 15 -20 cm dalla superfice dell'acqua...tanto non hai animali in vasca. ;-)

i test comprati i salifert.....le cartine non servono a 1 mazza.
comprati.....

Ca
Kh
Mg
No3
No2
Po4

rifrattometro se non l'hai ancora ;-)

david73
01-09-2007, 21:00
ma i test posso farli o ora sono inutili?

ALGRANATI
01-09-2007, 21:19
david73, i test, se inizi il fotoperiodo , devi iniziare a farli....senza stressarti troppo però ;-)

david73
02-09-2007, 15:04
Ok e per quanto riguarda il rifrattometro qualche marca da consigliare? Io ne ho visti alcuni a prezzi molto abbordabili max 50 euro per poi pasare per esempio a quello di Aquaristica quasi il doppio,per quale motivo? é migliore o solo questione di marchio?

ALGRANATI
02-09-2007, 17:10
david73, l'importante che abbia l'atc x la temperatura

david73
07-09-2007, 17:58
Allora, spero di non aver fatto una cavolata,ho come avete suggerito voi tirato via tutta la sabbia dal fondo per farlo però ho tirato fuori le rocce dall'acqua x 5 max 10 minuti non ditemi per favore che ho fatto un danno #23

ALGRANATI
07-09-2007, 18:13
david73, non penso sia successo nulla ;-)

david73
07-09-2007, 18:19
Grazie per avermi sollevato Algranati, questi i test che mi hai consigliato:
Ca
Kh
Mg
No3
No2
Po4 non mancherebbe il ph? Il magnesio è necessario o secondo te non sarebbe meglio controllare i silicati? Per il momento vorrei acquistare quelli più essenziali vado a prenderli domani e poi vi posto i risultati. G :-)) razie

ALGRANATI
07-09-2007, 18:26
david73, il ph ti serve a poco.
il Magnesio è fondamentale
i silicati...parto dal presupposto che tu usi acqua d'osmosi fatta in casa e non presa dai negozi....altrimenti prendi anche quello dei silicati ;-)

david73
07-09-2007, 18:36
No Algranati, l'acqua osmotizzata è fatta in casa,almeno su questo il negoziante non mi ha fregato questo perchè ho scoperto il forum e ho seguito i vostri consigli invece dei suoi e mo col cavolo che mi vede più.Allora seguo il tuo consiglio niente ph e si al magnesio grazie.

Brig
07-09-2007, 18:44
e stando a pfft gli no2 io non li presi... fai te...

ma per misurare il ph?? solo i pc e i phmetri?

ALGRANATI
07-09-2007, 19:00
Brig, gli No2 se sei in maturazione è utile sapere a quanto sono.

x il ph se proprio vuoi controllarlo ,meglio 1 strumento digitale ;-)

david73
08-09-2007, 18:07
Allora fatto i test ed è un pò un disastro ma me lo aspettavo datemi consigli per sistemare i valori grazie.Non sono molto sicuro del test Magnesio la spiegazione non è chiarissima ovvero fino a dove devo riempire la siringa?Ed ancora il colore deve virare da grigio a blu ma il mio è rosa e vira a blu #23 #24

ALGRANATI
08-09-2007, 20:07
il colore deve virare dal rosa al blu ;-)

la siringa devi riempirla fino al bordo nero dello stantuffo a 1ml

pizzo
08-09-2007, 20:13
Allora, comprati un MILLWAKE digitale per pH, oculare per la salinità!
Portala da 1023 a 1025 la tua è a 1029 alta.
i test usati da algranti, sono buoni, ma io preferisco gli ELOS.
Le tornasole scordale.......

david73
08-09-2007, 20:27
Grazie,qualche consiglio per portare i parametri sballati a valori accettabili?
Per quanto riguarda l'impianto per il controllo del livello in vasca potete consigliarmi qualcosa?

david73
09-09-2007, 15:17
Allora le domande rimangono quelle di prima,ovvero se avete consigli per stabilizzare i valori (chessò resine o altro)qualche dritta per un'impianto di controllo livello in vasca a buon prezzo o se qualcuno avesse il link del progetto di leletosi di cui ho sentito parlare benissimo.Vi posto poi foto della rocciata che avrò cambiato una decina di volte seguendo i vostri consigli,in primis tolto la sabbia,lasciato spazio di manovra per pulizia tra la rocciata e i vetri,spazi tra le roccie per permettere il ricircolo dell'acqua e terrazze per i futuri inquilini.Spero possa andare anche perchè lo spazio non è moltissimo, ovvio che se la vasca fosse ststa più profonda l'avrei fatta diversamente.Infine mi sono ritrovato con due nuovi inquilini, una lumaca che ha già cominciato a fare il suo sporco lavoro e (purtroppo) una specie di piccolissimo spirografo bianco una aiptasia vero? -04