PDA

Visualizza la versione completa : Help:Rigonfiamenti simmetrici carassius


Alfredo Russo
01-09-2007, 09:25
Ho notato che da qualche giorno sulla schiena del mio carassius sono spuntati 2 rigonfiamenti (sembrano due cisti) simmetrici rispetto alla spina dorsale. Sembrano 2 cisti affiancate perfettamente simmetrici alla spina dorsale.

Ho provato, prima di chiedere aiuto, a capirci qualche cosa dalla descizione delle malattie più comuni ma niente.

Il pesce è ancora piccolino (2-3cm). Aiutatemi ad individuare la malattia e per favore datemi indicazioni sulla possibile cura.

Saluti e grazie

lele40
01-09-2007, 12:51
servirebbero delle foto.cmq assomilgiano a bubboni con un a base molto rossa?di colore sono.!posta i valori dell'acqua.

Alfredo Russo
01-09-2007, 21:17
servirebbero delle foto.cmq assomilgiano a bubboni con un a base molto rossa?di colore sono.!posta i valori dell'acqua.

I valori sono nitrati <0.03 PH circa 8 e GH circa 9

I pesci stanno benone e mangiano con appettito. Solo questo piccolino (ultimo arrivato) presenta questo problemino.

Ma conduce comunque una vita normale all'apparenza

Vi mando una foto

lele40
02-09-2007, 21:29
putrtroppo potrebbero essere diverse cose tra cui formazioni tumorali ,parassiti incistati escrescenze concenite,cisti.l'unica cosa che ti posso consilgiare e' un bagno con acqua e sale per 15 min su di 1 l di acqua con 15 gr di sale da cucnina.diversamente temo che nn ci siano rimedi alla portat di semplici acquariofili.

Alfredo Russo
02-09-2007, 21:48
putrtroppo potrebbero essere diverse cose tra cui formazioni tumorali ,parassiti incistati escrescenze concenite,cisti.l'unica cosa che ti posso consilgiare e' un bagno con acqua e sale per 15 min su di 1 l di acqua con 15 gr di sale da cucnina.diversamente temo che nn ci siano rimedi alla portat di semplici acquariofili.

Grazie per la risposta ma non mi arrendo.

Ho letto tutto quello che c'è a disposizione su internet e non mi dice molto a riguardo tranne che possano scoppiare andando ad infestare l'acquario. Quindi: ho isolato il pesciolino. per ora in un'ampolla di vetro piccolina ma domani gli compro una nuova casa.

Poi provo a fare quello che mi hai detto sperando che possa guarire.

Inoltre allego un'altra foto per aiutarvi a capire. Facciamo il possibile perchè ci sono affezionato.

Un giorno vi racconterò la sua triste storia se avrete la voglia di ascoltarla.

Saluti e grazie ancora

lele40
02-09-2007, 21:52
hai fatto bene ad isolarlo potrebbe essere un bubbone e' scoppiando infetterebbe ill.r esto della popolazione.tenta con il sale come consilgiato e staimo a vedere come' la reazione di questo bubbone.la terapia con il sale se nn noti sofferenz<a la puoi estendere fino a 45 min ma nn puoi ripeterla.

Alfredo Russo
04-09-2007, 21:50
Ho eseguito la cura. 30' in un litro d'acqua con 15g di sale da cucina.

Avevo paura soffrisse per questo mi sono fermato a 30' ma non succedeva niente. I bulloni sono sempre li uguali a prima.

Dopo la terapia l'ho rimesso nella sua vasca da 10L solo con un filtro non regolabile per vasche >60 che si accende ad intermittenza per mezzo di una presa temporizzata.

Il pesciolino Romeo continua ad essere vispo e a mangiare con appetito. Insomma non mostra cenni di deperimento o di malattia. Forse l'unica cosa che avevo notato quando stava nella vasca grande era che stava spesso in superficie.

Aspetto nuove io per ora attendo

Ciao

lele40
04-09-2007, 22:04
per il momento tienilo sotto osservazione vediamo se tra 48 ore la cosa assume nuove modifiche

Alfredo Russo
08-09-2007, 18:07
Ancora nessun segno di progressione dell' infezione o della malattia.

Il pesciolino continua a stare in isolamento in una vasca da 10 litri (comunque con pompa di ricircolo che ha un filtro incorporato).

Le 48 ore sono passate e i bubboni persistono. Che fare?

Attendo ancora.....

Lo rimetto con gli altri.....

Attendo consulto

Ciao
Alfredo

lele40
10-09-2007, 20:59
Le 48 ore sono passate e i bubboni persistono

nessun cambiamamento?noti sfregamenti,se negativo nn posso escludere foprmazioni congenite o tumorali ,ma questo lo dovrebbe decidere un vetrinario dopo opportune analisi

Marco&amp;Chiara
23-09-2007, 23:43
Ciao,
anch'io ho il tuo stesso problema, solo che il mio pesciolino è un pò più grande...!L'ho preso settimana scorsa e solo da un paio di giorni è insorta questa "malattia". Anch'io l'ho isolato dagli altri anche perchè rivaleggiava con il dominante e spesso le cose degeneravano in un combattimento...Ho provato a fargli un trattamento con una medicina ma non ha dato segni di miglioramento!Come sta il tuo pesce ora?Hai visto miglioramenti?Grazie ciao

Alfredo Russo
24-09-2007, 20:20
No nessuna modifica sostanziale.

Continua a stare isolato anche se adesso gli ho messo un compAGNO (PRESO INSIEME).

Ti devo dire che mangia con gusto e non mostra alcun segno di malattia o deperimento.

Continuo a tenerli separati almeno per una quarantina di giorni poi deciderò.

Alfredo Russo
27-09-2007, 07:36
Evoluzione bubboni carassio.

A distanza di 4 settimane dalla nascita dei bubboni oggi ho notato che sulla parte superiore dei bubboni si è arrossato un punto che presenta anche una piccola desquamazione. Sembra quasi come i nostri brufoli che hanno quando sono maturi la parte superiore bianca, invece questi hanno la parte superiore rossa.

Provate a dirmi qualche cosa.

Circa 3 settimane fa gli avevo messo nella vaschetta della quarantena un compagno, che faccio lo tolgo?

Grazie.
A.Russo

Marco&amp;Chiara
27-09-2007, 11:14
Ciao,
L'unico e spero valido consiglio che ti posso dare è quello che ha dato a me il mio negoziante...prendi in mano il pesce con la mano bagnata e metti sopra ogni bubbone una goccia di mercurocromo in modo da disinfettare la parte.
Lascialo andare e non ti preoccupare se l'acqua diventa rossa...

Buona fortuna per il tuo pesce (e anche per il mio a questo punto :-( )

lele40
27-09-2007, 21:31
piu che mercurio cromo io metterei dell'ittiolo in modo da fartla scoppiare.
cmq dagli ultimi sviluppi pare trarrsi di foruncolosi.leggi in schede ddi malattie.se hai problemi chiedi.

Alfredo Russo
27-09-2007, 22:51
Poche domande:

1. si può eseguire la cura anche se nella vasca di quarantena ci sono altri pesci (non infetti)?

2. La cura può portare alla guarigione o il pesciolino è spacciato?

Grazie
A.Russo

lele40
28-09-2007, 19:39
2. La cura può portare alla guarigione o il pesciolino è spacciato?

l'obbiettivo di una cura e' proprio la guarigione del soggetto

1. si può eseguire la cura anche se nella vasca di quarantena ci sono altri pesci (non infetti)?

che ci fanno pesci in 40ena se nn malati?

Marco&amp;Chiara
29-09-2007, 18:03
Ciao, oggi abbiamo parlato con il titolare di Coral Aquarium a Bologna e ci ha spiegato che probabilmente si tratta di una micosi (l'alternativa sarebbe un'infezione batterica interna)...
Se di micosi si tratta bisogna intervenire tempestivamente con prodotti specifici (noi abbiamo preso sempre su suo consiglio il Mycowert della Sera), ma non solo nella vasca dove hai isolato il pesce con i rigonfiamenti! Infatti le spore del fungo potrebbero probabilmente trovarsi disciolte anche nell'acqua dell'acquario "principale" con conseguente infezione degli altri inquilini...
In particolare per il pesce più sfortunato se già noti delle fuoriuscite sulla superficie dei bubboni purtroppo all'interno la situazione potrebbe essere ben peggiore e con scarse probabilità di sopravvivenza...

Agisci in fretta e ancora una volta speriamo di risolvere questo gravoso problema!!