PDA

Visualizza la versione completa : Betta in 75 lt. si può??


Velvet
01-09-2007, 08:34
che accorgimenti sono necessari per inserire dei betta in un 75 lt. ??

numero massimo di esemplari ??

eventuali altri pesci ??

cose da evitare assolutamente??


grazie :-)

milly
01-09-2007, 11:51
1 maschio + 1-2 femmine ci stanno :-) è importante fare in modo che ci siano molti nascondigli in modo che la femmina trovi riparo se il maschio la aggredisce (o viceversa) e molte piante. insieme a loro un branco di rasbore o 5-6 barbus titteya, sul fondo 2-3 pangio o caridine japonica. se scegli i pangio meglio un fondo sabbioso o comunque molto fine ;-)
visto che punti su una vasca asiatica ti elenco alcune piante adatte fai attenzione alle esigenze di luce di ciascuna

Acorus gramineus
Aponogeton crispus
Cryptocorine
Eustralis stellata
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila angustifolia
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Microsorium pteropus
Rotala macranda
Rotala rotundifolia
Salvinia natane (galleggiante)
Vallisneria asiatica
Vesicularia dubyana

visto che parliamo di betta sposto in anabantidi.

Velvet
01-09-2007, 12:24
ma che bella rispostona esauriente!! #25 :-))

altre domandine...

visto che ho un fondo di quarzo granulare escluderei a malincuore i pangio anche se le caridine mi "attizzano" molto :-) quante ne dovrei mettere ??

come pulitori solo le caridine ? niente per i vetri ? mi avevano consigliato le neritinie anche per le loro ottime capacità mangia-alghe, potrei allestirlo quindi con

2-3 betta
7-8 rasbore
caridine 3? 4?
e 2-3 neritinie ??

a livello di vegetazione quindi più ce n'è meglio è considerando che il mio 75lt ha 2 neon da 15w dovrei essere "abbastanza" tranquillo.

confermi ?? :-)

Angelus
01-09-2007, 14:13
Ciao mi intrometto un attimo sconsigliandoti le chiocciole.
Ossia, i miei se le pappano. Per i vetri mi sono rassegnata alla buona vecchia calamita, una passata ogni tanto e in 2 secondi il vetro è pulito.
Lisa
P.s. potresti dire: si ma quelle che metto io di chiocciole sono grandi. E io ti rispondo: per quelle grandi gli staccano le antenne e poi la chiocciola muore.
(poi magari saranno i miei combattenti che sono particolarmente vivaci..)

islasoilime
01-09-2007, 15:00
30 W su 75 litri non sono molti è un'illuminazione appena media..
ti consiglio di scegliere piante poco esigenti in fatto a luce, anche perchè i betta amano molto la vegetazione galleggiante, che scherma ulteriormente la luce..

quindi piante alte di esigenze medio-basse e piante basse di esigenze molto basse in quanto a luce secondo me sono d'obbligo.

molto utile e poco esigente è il ceratofillum demersum che arriva in superficie e vi si adagia. Ho visto una vasca di un negoziante che teneva tantissimi betta(femmine ma anche qualche maschietto poco appariscente secondo me) proprio grazie ad una fitta presenza di ceratofillum..

per le piante basse, ti consiglio tante cryptocoryne(ce ne sono di tanti tipi) anubias e microsorum, le quali cresceranno benissimo nonostante una folta vegetazione ombreggiante!

Velvet
01-09-2007, 16:22
ok grazie per i consigli !

allora niente lumache (speravo in qualche alleato contro le alghe.. ahimè..)

per le piante sono già abbastanza munito di criptocorine e anubias nane, provvederò a qualche tipo di pianta galleggiante!

ma se i betta attaccano le lumache "amiche" lo fanno anche contro le classiche miriadi di lumachine "autoctone" ??

Angelus
01-09-2007, 17:00
Beh io nelle vasche dei betta trovo i gusci.. però ti ripeto, ci sta anche che altri betta neanche se le filino eh.. Alla fine ogni betta ha un po' un carattere suo.

Butterfly
01-09-2007, 19:07
Io in qualche acquario tengo le neritine zebra insieme al betta maschio. Per ora nessun problema :-)) Le caridine invece se le mangiano.. #18

Velvet
02-09-2007, 19:41
quindi fatemi capire...

dipende da come gli gira ai betta se decidono di mangiarsi le neritine o le caridine o nessuno di questi ?
che faccio vado a tentativi ??

potete consigliarmi un altro tipo di pianta come vegetazione galleggiante ? non ho un buon rapporto con il ceratophillum, l'avevo ma l'ho dovuto togliere perchè mi dava più da fare lui che i pesci ... ogni settimana una potatura drastica era d'obbligo... :-))

grazie!

islasoilime
03-09-2007, 02:16
con le piante a stelo a crescita rapida, il probelma è sempre lo stesso... potrei consigliarti la limnofila che è abbastanza semplice come pianta, ma poi dovresti potare e ripiantare sempre...

il problema è che le piante galleggianti, potendo accedere a una fonte illimitata di co2 tramite la superficie, crescono quasi tutte molto in fretta..
però potresti provare con della riccia fluitans o della lemna minor(io per esempio ho quest'ultima e mi trovo molto bene).
anche queste crescono velocemente, ma il problema potatura non esiste perchè si moltiplicano in tante piantine che ricoprono la superficie senza dover affondare le radici nel terreno. di conseguenza non devi tagliare, potare e ripiantare nulla, ma semplicemente togliere l'eccesso ogni tanto, anche semplicemente a mano o con una palettina!