Entra

Visualizza la versione completa : sps e molli


gesualdop
01-09-2007, 02:15
leggevo nel forum che non si può fare una vasca di molli con qualche sps ma si può fare una di sps con qualche molle ... basta saperli scegliere ... in quanto alcuni molli rilasciano sostanza nocive per gli sps.
siccome all'inizio (sono alla 11 settimana) vorrei cominciare ad inserire i pochi molli ... cosa posso mettere e cosa no ?

zaza1984
01-09-2007, 02:49
se i valori sono quelli li... e i po4 sono a zero... hai campo libero.. puoi mettere tutto quello che vuoi!! molli e duri senza problemi!!!
vai da un negoziante, guarda che hanno a disposizione... informati su eventuali particolarità di un invertebrato... e se ti piace.... portatelo a casa!! :-))
la cosa migliore che puoi fare è vedere quello che c'è in giro....

nand1
01-09-2007, 04:00
fossi in te comincerei con qlc poco esigente tipo palythoa, sarco, turbinaria, discosomi... molto resistenti e pochissimo esigenti

gesualdop
01-09-2007, 09:31
zaza1984, nand1,

i pochi molli (o Lps) che vorrei inserire nella mia furura (speriamo) vasca di sps li vorrei scegliere non in base alla resistenza ma alla compatibilità appunto con gli sps che inserirei in seguito.

"leggevo nel forum che alcuni molli rilasciano sostanza nocive per gli sps"

raffaele85
01-09-2007, 10:42
il problema principale è il movimento, se è troppo ai molli da fastidio se è poco gli sps soffrono.

gesualdop
01-09-2007, 11:03
raffaele85, il problema è relativo in quanto le mie due marea 2400 sono sistemate - almeno nelle mie intensioni - in modo da avere tanto movimento nelle zone "alte" della rocciata (terrazze adibite agli sps) e poco movimento nelle zone basse e sul fondo (dove metterei appunto i molli).
L'unico corallo che ho è infatti un molle ed è posizionato appoggiato sul fondo (con 250w di hqi non volevo "bruciarlo").

gesualdop
01-09-2007, 15:42
allora ... nessuno ha sentito parlare di molli che rilasciano sostanze nocive per gli sps ????????? #24 #24 #24

Pfft
01-09-2007, 15:51
gesualdop, tutti i molli lo fanno, tutti..
Alcuni più e altri meno , alcuni altri sono più pericolosi vicini e altri lontani , altri soffonocano i duri crescendoci sopra (Xenia , Zoanthus per esempio).
Sono discorsi lunghissimi da fare , si dovrebbero prendere in esempio e considerazione tutti i generi, si fa prima a comprare un libro fatto bene e studiarselo.
Se proprio vuoi metti qualcosa che con il tempo puoi togliere comodamente se vedi problemi , tipo Sarcophyton , Lobophyton , Sinularia ecc.ecc.
Discosoma diventano infestanti e a contatto ammazzano le acropore e gli altri SPS , stessa cosa per zoantiniari , xenidi e stoloniferi.
Potresti in alternativa mettere in basso qualche LPS tipo Fungia , Scolymia , Cynarina o magari anche Euphyllia , soprattutto questa molto moltana da altri possibili SPS perchè i tentacoli sono molto urticanti.
LE marea 2400 per gli sps sono assolutamente insufficienti ., il flusso arriva a malapena a 30 cm .

gesualdop
02-09-2007, 00:40
Pfft, #25 #25 #25 innanzitutto ti ringrazio per la chiarezza e perchè hai centrato perfettamente la mia domanda.
Vorrei fare infatti una vasca prevalentemente di sps (per questo ho montato una hqi da 250w in 120 litri), ma per ora non posso inserirli ... perchè è troppo presto, i valori della vasca non sono perfettamente stabili, devo studiare ancora tanto, devo cambiare (aimè) lo skimmer e - da oggi #12 - pure le pompe di movimento ! #19
Nel frattempo che inserire senza pregiudicare poi la fase sps ? ... mi hai già dato sette possibilità (3 molli, 4 lps), ma soprattutto mi hai scartato animali che pensavo di mettere!
#12 se mi permetti vorrei però approfittare ancora #12
L'euphilia non è eccessivamente uricante per una vasca piccola ? gli altri 3 lps sono anch'essi così urticanti ? ci sono lps poco urticanti più indicati in spazi ristretti ?