Visualizza la versione completa : paguri
gesualdop
01-09-2007, 02:08
quanti ? ....... per esempio in 120 litri lordi ?
meglio zampe rosse, zampe blu o averli entrambi ?
in cosa si differenzino le due specie ?
attento io ne ho 2 uno blu e uno rosso e spesso si azzuffano e ti creano scompiglio in vasca...meglio zampe blu lavorano da paura , hanno bei colori...cmq questione di gusti
ALGRANATI
01-09-2007, 08:04
gesualdop, io non li metterei proprio....ti spostano tutto ;-)
gesualdop
01-09-2007, 10:14
Algranati, veramente nè ho già presi 2 a zampe blu.
Siccome però il negoziante per il mio 120 litri me ne ha consigliati almeno 3 ... prima chiedevo "lumi" al forum.
Una curiosità : ma senza chi "pulisce" le rocce ?
mattymaina
01-09-2007, 10:21
quanti ? ....... per esempio in 120 litri lordi ?
meglio zampe rosse, zampe blu o averli entrambi ?
in cosa si differenzino le due specie ?
Dalle mie informazioni so che sono indispensabili per la pulizia. Comunque come "team di lavoro per la pulizia" per i tuoi 120 litri ti consiglio:
2 Lysmata Grabhami che sono ottimi mangiatori di detriti, avanzi di cibo e parassiti dei pesci;
2 Lysmata wundemanni che si nutre dell'anemone infestante Aiptasia, Salarius fasciatus ed è un ottimo mangiatore di alghe verdi;
3 Paguri zamperosse che si nutrono di alghe e detriti che trovano sulle rocce.
Spero che questo team sia di tuo aiuto!!! Facci sapere!!! ;-)
gesualdop
01-09-2007, 11:15
mattymaina,
- gamberetti: sono d'accordo per il numero, solo in parte per il tipo. Al posto dei wundemanni (a mio avviso sono da inserire solo in presenza di aiptasie) metterei infatti debeluis (peraltro ne ho già 1).
- Salarius fasciatus: D'ACCORDISSIMO. Quando lo trovo in negozio lo prendo subito.
- paguri: qualcuno mi spiega la differenza zampeblu vs. rosse e l'eventuale compatibilità tra le due specie (io ho già 2 zampeblu: inserisco 1 zamperosse ? 1 altro zampeblu ? null'altro ?).
mattymaina
01-09-2007, 11:24
mattymaina,
- gamberetti: sono d'accordo per il numero, solo in parte per il tipo. Al posto dei wundemanni (a mio avviso sono da inserire solo in presenza di aiptasie) metterei infatti debeluis (peraltro ne ho già 1).
- Salarius fasciatus: D'ACCORDISSIMO. Quando lo trovo in negozio lo prendo subito.
- paguri: qualcuno mi spiega la differenza zampeblu vs. rosse e l'eventuale compatibilità tra le due specie (io ho già 2 zampeblu: inserisco 1 zamperosse ? 1 altro zampeblu ? null'altro ?).
Non ti so spiegare la differenza, so solo che insieme ogni tanto bisticciano alzando un gran polverone... #18 non sono un'accoppiata vincente!!!
Algranati,
neanche il mio in regalo vuoi..carogna.. #07
Quoto..il mio stò arrivando ad odiarlo..carino eh, però...
Che siano indispensabili per la pulizia non credo proprio ;-)
Vic Mackey
01-09-2007, 14:51
Beh...sono una figata di animale..si cambiano la casetta pure se gliene dai una piu bella, in altrnativa c'e il Clibanarius tricolor..che crdo costicchi un po di piu..confermo il fatto che spostano tutto quando si impuntano di muoversi (li ha un mio amico)!
mattymaina
01-09-2007, 14:53
Beh...sono una figata di animale..si cambiano la casetta pure se gliene dai una piu bella, in altrnativa c'e il Clibanarius tricolor..che crdo costicchi un po di piu..confermo il fatto che spostano tutto quando si impuntano di muoversi (li ha un mio amico)!
Comunque io credo che il bello dell'acquario!!! Cioè, se il paguro inizia a spostare tutto secondo me è un bene, significa che finalmente si sente a casa e soprattutto al sicuro!!! No? #36#
Ragazzi, io consiglio vivamente solo lumache. Avevo 4 elegans e 5 lumache nei miei 200 lt. Non so perchè ma piano piano mi hanno lasciato tutti i paguri :-( ho fatto un pò di pulizia per un pò di giorni e probabilmente ne hanno sofferto, non gli ho dato mai da mangiare perchè avevo un bel pò di filamentose non so se hanno sofferto anche di questo, cmq hanno lavorato pochino anche quando stavano bene, mentre le lumache mi hanno rimesso a nuovo le rocce spolpandosi anche alghe di 1/2 cm. Infatti, nonostante le alghe nel frattempo e per fortuna, come anticipatomi da voi qui sul forum, hanno rallentato molto la loro crescita, penso proprio che metterò altre 4 lumache tra trocus e atrea che fino ad ora hanno svolto un lavoro per me impensabile -11 , mentre niente più paguri.
P.S. Qualcuno ha avuto esperienze analoghe con gli ELEGANS perchè cmq è strana la morte di tutti i paguri e nessun problema con le lumache, che ne dite ??????
mattymaina
01-09-2007, 15:06
Ragazzi, io consiglio vivamente solo lumache. Avevo 4 elegans e 5 lumache nei miei 200 lt. Non so perchè ma piano piano mi hanno lasciato tutti i paguri :-( ho fatto un pò di pulizia per un pò di giorni e probabilmente ne hanno sofferto, non gli ho dato mai da mangiare perchè avevo un bel pò di filamentose non so se hanno sofferto anche di questo, cmq hanno lavorato pochino anche quando stavano bene, mentre le lumache mi hanno rimesso a nuovo le rocce spolpandosi anche alghe di 1/2 cm. Infatti, nonostante le alghe nel frattempo e per fortuna, come anticipatomi da voi qui sul forum, hanno rallentato molto la loro crescita, penso proprio che metterò altre 4 lumache tra trocus e atrea che fino ad ora hanno svolto un lavoro per me impensabile -11 , mentre niente più paguri.
P.S. Qualcuno ha avuto esperienze analoghe con gli ELEGANS perchè cmq è strana la morte di tutti i paguri e nessun problema con le lumache, che ne dite ??????
Forse il tuo problema è analogo a quello di molti! Non preoccuparti, non è colpa tua, è che nessuno ne parla. Di cosa sto parlando? Del "cambio di casa", ossia il cambio di "conchiglia" quando i paguri crescono. Ebbene sì, anche loro crescoo ed hanno bisogno, man mano, di gusci sempre più grandi! Nel tuo caso, secondo me dovevi mettere almeno 4 conchiglie vuote a loro disposizione, di dimensioni diverse!!!
Il problema è che, a quanto ne so, nessuno le vende! Allora cosa fare? Le prendiamo da noi! Io quest'anno sono andato in Grecia e... me ne sono fatto una scorpaciata (in verità sono solo 5, gli altri li ho lasciati, facevano una puzza tremenda!!!)!
Spero di esserti stato di aiuto!!!
mattymaina,
grazie mille, ma sapevo dell'esigenza dei paguri ed il mio fornitore molto disponibile me ne aveva date un pò per il ricambio di conciglia. Poi considera che ogni volta che ne moriva uno ributtavo in acqua la conchiglia, quindi di alternative ne avevano abbastanza ma piano piano purtroppo mi hanno lasciato cmq. Non so, penso sia stato qualcos'altro ma non so di preciso cosa, a parte il primo morto dopo un giorno dall'acquisto sicuramente a causa del cambio ambiente, per gli altri ho pensato anche di avere qualche inquinante o batterio in vasca (in 7-10 giorni morti tutti), ma allora le lumache perchè sono così vive e vegete (per fortuna)
mattymaina
01-09-2007, 15:22
Meglio così!!!
gesualdop
01-09-2007, 15:40
quindi meglio paguri o lumache ?????????
gesualdop,
per me lumache.
lumache senzaltro!!!
Zampe rosse a me morivano, al limite prendi 1 eleganz e un tricolor.
Okkio si azzuffano sempre e cmq quindi metti tante conchiglie di varie grandezze.
Tornassi indietro non li prenderei.
ALGRANATI
01-09-2007, 21:17
sicuramente lumache..................non c'è confronto ......molto + veloci a mangiare e oltretutto si riproducono ;-)
mattymaina,
metti 1 o 2 talee e non incollarle per vari motivi (studio posizione e movimento, ecc ecc), guarda il paguro che dopo 1 mese di ottima crescita te la fà cadere,,magari di notte, su una acro "urticante"..e la trovi al mattino completamente bruciata...sai che bene che è?
Scherzi a parte (non tanto scherzi)..quando inizi ad avere la vasca piena ti fà casini..e pure "pesanti"..non è che si muove e quindi stà bene..si muove come tutti gli esseri vienti..ma quando lo fà, soprattutto se in età adulta e quindi grosso, fà danni..naturalmente mi riferisco a vasche piene di sps di cui, giocoforza, qualcuno non è incollato..
p.s: per le conchiglie vanno benone anche quelle che si trovano nei centri garden o di oggettistica per la casa..quelle decorative per capirci (ma cmq "vere")
io lo regalo..chi vuole un elegans e vuole venire a prenderlo..
gesualdop
03-09-2007, 15:57
quante lumache turbo in 120 litri ?
ale_nars
03-09-2007, 16:37
gesualdop, le lumache mangiano solo le patinose ma hanno dalla loro il fatto che non spostano niente,i paguri mangiano patinose,filamentose,cianobatteri e detriti ma non puliscono il vetro,insomma per le roccie meglio i paguri per i vetri le lumache,comunque uno non esclude l'altro,io ho lumache e paguri a volontà,di più razze possibili,preferisco avere molta biodiversità.
comunque su 120 litri non puoi esagerare,inserisci qualche lumaca(3 o 4) e poi aumenti piano piano,per non farle morire di fame,io preferisco mettere anche i paguri ma devi incollare le talee.
ale_nars,
l'unica cosa che obietterei è che per ora che un paguro ti "pulisca" ciano ecc ecc.. fai in tempo a cambiare vasca ;-)
Concordo pienamente sul fatto che sono 2 animali diversi anche solo sotto il punto di vista del tipo di alimentazione..
ale_nars
03-09-2007, 17:36
Perry, no,da un aiutino,ma blando....così come le lumache,tengono pulito un acquario che già di per se ha pochissime alghe,sennò hai voglia di mettere lumache e paguri....
alessandros82
03-09-2007, 17:41
metti 1 o 2 talee e non incollarle per vari motivi (studio posizione e movimento, ecc ecc), guarda il paguro che dopo 1 mese di ottima crescita te la fà cadere,,magari di notte, su una acro "urticante"..e la trovi al mattino completamente bruciata...sai che bene che è?
ogni tanto si sente qualcosa di intelligente... :-D
Cmq sicuramente lumache eanche un pò..se proprio volete mettere un paio di paguri andate sui rossi piccolini che crescono davvero lentamente e comunque restano mooolto piccoli...quelli blu e neri o quelli un pò pelosi diventano delle bestiacce e distruggono tutto quando passano!!!
Le lumache le ritengo mooooooolto più utili di un paguro..sul fondo o sulle pareti vedi sempre le tracce di dove hanno pulito ;-)
Non sò se si è capito..ma io il paguro non lo sopporto più! :-D
ogni tanto si sente qualcosa di intelligente...
sì ma sai che giramento di p****?? Cavolo, non tutte si possono incollare..poi la carogna sembra scegliere quelle non incollate!!
ALE_NARS, secondo la mia esperienza non è vero che le lumache mangiano solo le patinose, adesso ne ho 5, le porterò presto a 10-15 (astrea e trocus) e mi hanno rimesso a nuovo tutte le rocce che erano belle piene di filamentose (ho avuto solo quelle ed anche di 1/2 cm). Per ora mai avuti ciano e pochissime diatomee.
Convengo con tutti che, di base, l'acquario deve essere cmq equilibrato ma certo le lumache ti aiutano a renderlo semre pulito. #36#
ale_nars
04-09-2007, 14:36
albos, è più probabile che le portino via passandoci sopra,se le vedi mangiare sul vetro noterai che sono adatte solo a mangiare le patinose,probabilmente le tue filamentose erano alghe azzurre o simili.
ale_nars, mi permetto di dissentire non solo sulla base della mia di esperienza ma anche sulla base anche degli articoli che ho letto qui sul sito, lumache tipo astrea, trocus tectus ecc. lavorano solo sulle filamentose mentre lumache tipo le cerithium litterathum (mi sembra) lavorano sui ciano e sulle diatomee su substrati come sabbia, vetri rocce.
FIDATI, quelle che avevo in vasca erano filamentose verdi chiaro e scure lunghe anche 1-2 cm, dio solo sa quante volte le ho aspirate, adesso hanno fatto il ciclo e naturalmente crescono molto meno ma le lumache quando mi passano su una roccia me la rendono nuova.
Ciao.
ale_nars
06-09-2007, 00:50
albos, premetto che non ho mai avuto astrea, ma le mie trocus e le turbo le filamentose non le guardano nemmeno,purtroppo :-(
non so se qualcuno ha avuto esperienze simili alle tue,ma questa è la prima volta che sento dire che le trocus mangiano le filamentose e il fatto che tu riesca ad aspirarle conferma la mia tesi che non sono vere e proprie filamentose (che altro che 1-2cm) ma un altro tipo di alga che ho sentito chiamare alga azzurra,una specie di ciano verde.
io ho un bel po di verde in vasca sia su rocce ke su vetro posteriore..nn volevo mettere lumache in quanto di notte ne escono a bizzeffe da ogni parte di quelle piccoline...però visto ke nn è ke mangino cosi tanto volevo mettere qlk ke le mangi..le alghe sono patinose e penso filamentose(però piu dure..nn so come spiegarlo sono peletti lunghi max 2-3 mm piu duri delle normali filamentose) cosa potrei mettere?
al momento nn ho gamberetti ne turbo ne paguri!
ale_nars
06-09-2007, 01:42
paguri calcinus elegans e lumache più grandi tipo turbo,ma non risolveranno il problema da soli.stiamo guardando dalla parte sbagliata,paguri,lumache e pesci erbivori possono aiutare ma in minima parte,sicuramente possono tenere le alghe sotto controllo in un ambiente oligotrofo,ma non uno pieno di alghe.
controllate i silicati,i fosfati e il movimento in primis.
ale_nars,
questa volta concordo pienamente.
Cmq erano filamentose e le aspiravo levandole con lo spazzolino ( come suggerito da algranati, mi sembra ! altrimenti col quasi che andavano via ), e se ti dico che erano 1-2 cm ci puoi credere, sai, non è che mi diverto molto a scrivere stronzate.
Cmq, se ti va ti puoi leggere questi 2 articoli molto ben fatto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/chilorophyta.asp?Stampa=true
e questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/bacillariophyceae.asp?Stampa=true
#25 #25 #25 #25 #25
Se guardi bene le tabelle riassuntive sono specificate alcune specie di lumache che vanno bene sulle filamentose e non sui ciano e devo dire che, tu ci creda o no, per me descrivono la realtà.
by by
mattymaina
06-09-2007, 12:18
Se vuoi ho trovato un bell'articolo sul numero 76 de IL MIO ACQUARIO su lumache e paguri visto che ne ho due copie di quel numero te ne posso spedire una!!! Mandami un mp!!!
ale_nars
06-09-2007, 14:38
albos, non è questione di dire stronzate o meno,a volte si viene tratti in inganno,io pensavo che un paguro mi stesse mangiando un'acropora millepora, poi mi sono accorto che il paguro la mangiava perchè era già morta.
Io rimango della mia idea,le turbo le filamentose non le mangiano,almeno le mie non lo fanno!a volte le portano via passandoci sopra.
le tabelle le ho lette,non specificano che tipo di alga mangia ogni animale ma dicono solo quali animali si cibano di alcune specie di alghe che spaziano dalle unicellulari,pluricellulari,incrostanti nella prima,e addirittura diatomee nella seconda(che non sono certo filamentose).
ale_nars,
CIAO, premesso che non voglio polemizzare con te e fare il giochino stupido di chi ha ragione o torto, ma prendo come spunto la nostra discussione perchè penso sia di aiuto e di chiarimento anche per gli altri.
Le due tabelle, le ho allegate per far notare la differenza. Per alghe filamentose tipo Cladophora e Derbesia tra le soluzioni naturali trovi le lumache turbo ecc. (certo che non eliminano il problema) mentre per le altre alghe tipo diatomee (ovvio che non sono filamentose) non vanno bene le lumache appena citate ma solo le Cerithium litteratum. La differenza sta tutta qui. E' il contrario di quello che riscontri tu, cioè le astrea, (come le trochus ecc.) difficilmente magiano le diatomee o ciano perchè mangiano derbesia ecc. ecc., tutto qui. La natura ha deciso così non io.
I casi sono due, per me ho non hai le turbo ma qualche altra specie, o le tue non sono filamentose.
Allego un altro articolo carino sulle alghe molto semplice e chiaro.
http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm
by by
ale_nars
07-09-2007, 11:37
albos, ho le turbo eccome e anche le trochus (non sono la stessa cosa),filamentose come termine è un po vago,come vedi nelle tabelle da te riportate c'è scritto: nella prima:unicellulari,incrostanti (che non sono filamentose) e pluricellulari (che sono filamentose) e poi c'è scritto che vengono mangiate da una marea di animali tra cui giustamente anche i trochidi,questo non significa che le trochus per forza mangiano le filamentose,ma probabilmente solo le unicellulari e forse raschiano un po anche le incrostanti verdi.Se guardi una trochus attaccata al vetro mentre mangia,ti accorgerai che la bocca delle trochus è fatta per raschiare e non per strappare,non capisco come potrebbe mangiare una filamentosa,cmq ci sono tanti tipi di trochus,forse qualcuna è diversa ma mi pare strano...inoltre,non ho detto che le lumache mangiano i ciano (se l'ho detto mi so sbagliato) ma che li portano via col piede passandoci sopra.Cmq alla fine non voglio continuare questa discussione perchè secondo il mio pensiero il problema non si pone,in quanto preferisco avere una biodiversità tale che mi permetta di tenere sotto controllo le alghe di ogni tipo,io in vasca ho 3 diversi tipi di lumache, 5 diversi tipi di paguri,un riccio e sto cercando i mitrax.
Infatti, la varietà è la cosa migliore; io avrò a giorni un totale di 12 lumache divise tra trochus piramidalis, tectus fenestratus e nerita turbo. #36# #36#
A proposito ma il riccio non ti porta via anche le alghe calcaree ? (effetto tosaerba).
ale_nars
07-09-2007, 12:27
il riccio non ti porta via anche le alghe calcaree ?
#36#
me ne toglie un po dal vetro,ma non abbastanza.
Dipende anche dal riccio ;-)
Io ho un salmacis bicolor che nonostante tolga le calcaree (anche dal vetro..in un modo tale che non ne toglie nè troppe nè poche ;-) per questo lo adoro! :-D ) non lascia le strisciate bianche come altri ricci..diciamo che se ne ciba in modo meno "invasivo"
ale_nars
07-09-2007, 15:16
salmacis anche il mio!
Altrimenti risolvi il problema con una bella lepre di mare che è un vero tosaerba...
Ciao Luca
mattymaina
07-09-2007, 19:41
Ma può arrivare a 40 cm di lunghezza e... anche se molto bella appena finisce il suo cibo prediletto muore!!!
gesualdop
01-12-2007, 16:13
AGGIORNAMENTO dopo 3 mesi:
- avendo già 2 paguri zampe blu, non n e ho acquistati altri. il primo è morto il mese scorso, l'altro da qualche giorno non lo vedo più. -04
- due mesi ho trovato il Salarias fasciatus, che a tuttoggi fa egregiamente il suo lavoro.
- non ho ancora acquistato lumache (ho avuto poco tempo per cercarle ma soprattutto in quaesto periodo qui a Ct sembrano introvabili).
gesualdop
01-12-2007, 16:22
nonostante oggi (dopo aver cambiato nel frattempo sia lo skimmer che le pompe di moviomento) i nutrienti siano praticamente a zero ed i coralli sembrano :-)) in ottiima salute) ......
......... il "praticello" sulla roccia piatta che ho posizionato per le acropore proprio sotto l'hqi sta andando via via aumentando. inoltre cominciano ad essere interessate da ciuffetti di alghe anche le altre rocce.
che fare ????????
a tal proposito ho aperto un nuovo topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1647154#1647154
dottflavio
02-12-2007, 14:43
gesualdop, prendi dei paguri del genere clibanarius, sono carini colorati e rimangono piccoli, in un anno non mi hanno mai tirato giù una talea. :-))
gesualdop
02-12-2007, 19:07
dottflavio,
grazie della dritta. #70
deviamo adesso se li trovo :-D
gesualdop
02-12-2007, 19:09
dottflavio,
grazie della dritta #70
ora però vediamo se li trovo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |