Visualizza la versione completa : Legge del 2004
guaranito93
31-08-2007, 22:10
Scusa Lele se é la sezione sbaiata, ma non sapevo dove metterla.
Io ho 2 pesci in una "scatola"(vasca in plastica) da 14 l perché mia mamma non mi vuole far prendere una vasca nuova e grande e nemmeno installare accessori tecnici a questa statola, io vorrei almeno un aeratore e un filtro ad aria, ma niente... ma mi stava a dire un amico che é vietato dalla legge che i pesci siano tenuti in cattive condizioni e mia mamma segue SEMPRE la legge quindi potrei convincerla a prendere un benedetto aeratore con filtro ad aria, per la vasca mi ha promesso a giugno. Arrivando alla mia richiesta...
mi potete segnalare dei link dove c'é scritta questa legge per favore? Grazie
onlyreds
31-08-2007, 23:05
http://www.enpa.it/it/iniziative/osservatorio/Legge_maltr_GU.pdf
Art. 544-bis e Art. 544-ter
La legge non parla nello specifico di pesci... purtroppo. Bisogna trovare una qualche sentenza o qualche riferimento autorevole dove viene sancito che tenere pesci rossi in vaschette troppo piccole è maltrattamento!
qua qualche riferimento ai pesci rossi:
http://www.enpa.it/it/iniziative/osservatorio/AnimalKiller2005.pdf
a pag.16, 32, 44
appena trova altro te lo posto.
ciao
guaranito93
31-08-2007, 23:17
Grazie, ne accetto altri anche da altri utenti.
rosso&blu
01-09-2007, 13:21
Potresti dire a tua mamma che con lil filtro non sarà più costretta a svuotare la vasca tutte le volte e a fare cambi completi sciacquando a destra e a sinistra, travasando e via dicendo. un unico problema: il filtro va fatto maturare, quindi non puoi subito inserirlo nella vasca dove sono i pesci: dovresti allestire un'altra vasca (o una bacinella) in cui farai girare a vuoto il filtro con un attivatore batterico e inserendo ogni tanto un po' di cibo. Ci vuole circa 1 mese. Poi fai un test di nitrati e nitriti (te lo fanno in negosio) e se i valori sono a posto puoi metterlo nella vasca dei pesci. Un filtro a spugne per 16 lt è un cosino vermente piccolo, si attacca con le ventose, consuma pochissima energia e richiede una manutenzione minima.
ciao
guaranito93
01-09-2007, 18:20
Già, bella idea... peccato che sono io quello che cambia l'acqua, strofina, ecc...
In ogni caso non é un problema, il fatto é che voglio dare il maximo ai miei pesci.
Per la maturazione dell'acquario lo sapevo già, ma pensavo di usare il Nitrivec o il SafeStart e aspettare solo una settimana. In teoria potrei metterli subito, ma voglio stare sicuro. :-))
rosso&blu
01-09-2007, 22:09
Già, bella idea... peccato che sono io quello che cambia l'acqua, strofina, ecc...
#24 Peccato davvero... potresti allora bombardarla di sensi di colpa sull'infelicità dei tuoi pesci ecc. ecc.
Per la maturazione dell'acquario lo sapevo già, ma pensavo di usare il Nitrivec
Guarda che qui tutti ti diranno di aspettare un mese anche con il nitrivec.
guaranito93
01-09-2007, 22:33
Ma io non voglio aspettare...
onlyreds
02-09-2007, 12:54
Nella mia vasca (170L lordi) ho usato il Sera Nitrivec, con dosi leggermente più abbondanti rispetto a quanto scritto sulla scatola (consigliatomi da un biologo che lavora in un negozio di acquari) ed ho misurato i valori di No2 ed No3 ogni 2 o 3 giorni. Dopo 8 giorni gli No2 erano saliti a 0,9 (ed è stato questo il picco), valore che è rimasto tale fino al 14°. Gli No3 intanto erano arrivati sopra al 50. Poi No2 ed No3 hanno iniziato a scendere molto lentamente fino ad azzerarsi intorno al 20° giorno. A me quindi il periodo di maturazione è durato 3 settimane.
Vedi tu, magari i tuoi pesci sono forti ed con una concentrazione di No2 a 0,9 potrebbero sopravvivere, ma ti senti di rischiare la loro pelle?
Non mi sembra una genialata, sono stati 9 anni in una scatola striminzita, cosa diavolo cambia 1 settimana in più od una in meno?
A volte sembri + maturo rispetto all'età che hai, proprio su questo argomento non fare il bamboccio!! -04 -04
guaranito93
02-09-2007, 14:34
Nella mia vasca (170L lordi) ho usato il Sera Nitrivec, con dosi leggermente più abbondanti rispetto a quanto scritto sulla scatola (consigliatomi da un biologo che lavora in un negozio di acquari) ed ho misurato i valori di No2 ed No3 ogni 2 o 3 giorni. Dopo 8 giorni gli No2 erano saliti a 0,9 (ed è stato questo il picco), valore che è rimasto tale fino al 14°. Gli No3 intanto erano arrivati sopra al 50. Poi No2 ed No3 hanno iniziato a scendere molto lentamente fino ad azzerarsi intorno al 20° giorno. A me quindi il periodo di maturazione è durato 3 settimane.
Vedi tu, magari i tuoi pesci sono forti ed con una concentrazione di No2 a 0,9 potrebbero sopravvivere, ma ti senti di rischiare la loro pelle?
Non mi sembra una genialata, sono stati 9 anni in una scatola striminzita, cosa diavolo cambia 1 settimana in più od una in meno?
A volte sembri + maturo rispetto all'età che hai, proprio su questo argomento non fare il bamboccio!! -04 -04Già, hai ragione... infondo... se mettessi molta vegetazione il corso di fissamento dei microbi sarebbe più rapido?
onlyreds
02-09-2007, 15:05
Purtroppo no, le piante ti terrebbero sotto controllo gli No3, ma la velocità di maturazione del filtro è sempre più o meno quella.
L'unica cosa da fare è misurare spesso gli No2 e vedere quando si azzerano.
Per velocizzare l'insediamento dei batteri l'unica cosa che funziona è farsi dare da qualcuno un po' di cannolicchi già attivi (presi da un acquario già ben avviato) o di "fanghiglia" che si forma nel filtro. Quello si, ti permette una proliferazione di batteri più veloce.
Ovviamente bisogna stare attenti a non far morire i batteri durante il trasporto, quindi non lasciare i cannolicchi mai a secco e fare un trasloco veloce.
ciao
guaranito93
02-09-2007, 15:41
Nei miei cannolicchi EM ci sono un po' di batteri azoto fissanti (nitrici), ma non abbastanza, tuttavia l'EM favorisce la crescita dei batteri favorevoli ed elimina quelli dannosi quindi penso che un buon 2 settimane e mezzo bastino. Comunque terrò sempre sotto controllo i valori di nitriti e ammoniaca.
P.S. Se hai qualche domanda su l'EM chiedi pure, mi sembravi interessato. Grazie all'EM non ho bisogno del carbone attivo e se hai molluschi nella vasca, come le UNIO ELEGANTOLUS, non li danneggia. #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |