Visualizza la versione completa : Allestimento Filtro Eheim
NathanJonas
31-08-2007, 16:48
Risalve a tutti :-D
Oggi mi è arrivato il tnt sospirato il filtro esterno serie professionel 2224
In dotazione ha la spugna bianca(parte superiore) spunga celeste(parte inferiore) e 2 confezioni di lana filtrante..
Ora nella parte bassa ci metterò il siporax...ma nella parte superiore??
Cosa ci devo inserire???
NathanJonas
31-08-2007, 16:51
Ho pure delle "sferette" presumibilmente in plastica(credo) (comperare a parte circa 2 settimane fà)
Paolo Piccinelli
31-08-2007, 17:46
Metti tutti cannolicchi porosi... oppure guarda qui:
Sfere porose e cannolicchi porosi sono equivalenti (più o meno)... io preferisco i secondi.
NathanJonas
31-08-2007, 18:27
quindi tutti e 2 i cestelli con canolicchi ???
oppure superio sferette e inferiore canolicchi??
p.s. oltre ai siporax,cosa mi consigli??Askoll??? o qualsiasi marca và bene??
Grazie in anticipo :-)
EXPANSYON
31-08-2007, 22:59
quindi tutti e 2 i cestelli con canolicchi ???
oppure superio sferette e inferiore canolicchi??
p.s. oltre ai siporax,cosa mi consigli??Askoll??? o qualsiasi marca và bene??
Grazie in anticipo :-)
si metti molti cannolicchi soporax o biomax, alcuni li mettono entrambi, personalmente non so dirti ...
Stefano hgt
31-08-2007, 23:18
Scusate, ma vedendo il disegno mi è venuta una domanda da farvi, forse un po' OT: Vedo che anche negli eheim l'acqua va dal basso verso l'alto e che in cima c'è la lana; per pulirlo quindi, basta pulire la lana sopra?? e la spugna nel mezzo non si intasa?
Grazie e scusate l'OT
EXPANSYON
31-08-2007, 23:28
Scusate, ma vedendo il disegno mi è venuta una domanda da farvi, forse un po' OT: Vedo che anche negli eheim l'acqua va dal basso verso l'alto e che in cima c'è la lana; per pulirlo quindi, basta pulire la lana sopra?? e la spugna nel mezzo non si intasa?
Grazie e scusate l'OT
tecnicamente l'acqua non viene a contatto con i materiali quando va giù perchè è in un "tubo", che si prolunga per i vari cestelli ;-)
Stefano hgt
31-08-2007, 23:43
ma il filtraggio avviene dall'alto verso il basso o viceversa?
EXPANSYON
01-09-2007, 00:28
ma il filtraggio avviene dall'alto verso il basso o viceversa?
si il verso è quello #36# però come puoi vedere tu stesso nella foto, una volta che l'acqua entra dall' alto è isolata tramite un "tubo" che si prolunga all' interno dei cestelli del filtro stesso, per poi risalire liberamente, venendo a contatto con i materiali messi in ordine dal fondo ... :-)
Stefano hgt
01-09-2007, 09:39
EXPANSYON, forse non mi sono spiegato. Se l'acqua si filtra salendo, vuol dire che la sporcizia passa nei cannolicchi, nelle balls, nella spugna e infine viene fermata dalla lana, giusto?? Bene, attraversando tutti questi materiali non li intasa? Te lo chiedo perchè io ho un hydor prime che funziona allo stesso identico modo, ma io sotto ho una spugna, non subito i cannolicchi, e per pulirla devo tirare fuori tutto ovviamente. Per questo chiedevo se così facendo era sufficiente pulire solo la lana che sta sopra, perchè così facendo eviterei di spostare sempre il materiale biologico. Chiedo sempre scusa per l'OT
Ciao a tutti, secondo il disegnino delle istruzioni l'acqua viene filtrata dall'alto verso il basso, x poi risalire attraverso quella conduttura che passa x i cestelli. Come materiali filtranti ho utilizzato il siporax, cestello in basso, e l'ehfi substrat pro, cestello in alto.
ops..., scusate. Tutto il contrario. Il filtraggio avviene dal basso verso l'alto
#12
NathanJonas
01-09-2007, 15:56
cmq sia ho comprato 2 confezioni di biomax da mettere nel cestello inferiore..in quello superiore metterò qualke bioballs.oppure lo lascerò in caso di trattamenti con torba o carbone ..
che ne dite?
NathanJonas
02-09-2007, 12:35
cmq sia ho allestito ....
Ora mi sorge il dubbio...come levo il filtro interno????
dovrò svuotare di nuovo l'acquario???
oppur elevo l'acqua affinchè con il pelo dell'acqua ho libero il filtro e poi levo il silicone..
AHHH 1 altra cosetta..ma il silicone che potrebbe rimanere sulle pareti(e/o eventuali residui)sono tossici x i pesci???
Fai girare insieme filtro interno e filtro esterno Dopo un mese puoi togliere quello interno e lasciare quello esterno
X quanto riguarda il silicone non credo sia tossico altrimenti i pesci sarebbero già morti Cmq puoi toglierlo con una spugnetta, un pò di olio di gomito e l'aspirarifiuti x eliminare i residui
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 07:08
Stefano hgt, per pulire il filtro Eheim basta risciacquare la spugna bianca in alto ogni 3 mesi. i cestelli sottostanti non vanno MAI toccati.
NathanJonas, riempi tutto di cannolicchi... gli Eheim sono così performanti che non ti servirà mai il carbone.. Per levare il silicone, usa una lametta affilata.
NathanJonas
03-09-2007, 08:18
allora ora ho oslo in funzione il filtro esterno ....quindi x levare quello interno mi dovrò prestare a levare quasi tutta l'acqua...altriemtni magari l'acqua si riempe di residui ....
Corregetemi se sbaglio
p.s. grazie a tutti dei consigli utilissimi :-))
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 08:48
Purtroppo hai ragione... buon lavoro!! ;-)
Mariolino62
04-09-2007, 13:14
Sul mio tetratecEX600, se non ricordo male, partendo dal basso verso l'alto, che poi è il verso dell'acqua, 1° cestello, cannolicchi coperti da spugna, 2° cestello, bioballs, 3° cestello, spugna lana/tessutofiltrante, ( sotto questa spugna ho messo altri cannolicchi... ), i valori potete vederli nella firma...
NathanJonas
04-09-2007, 14:37
sto fine settimana mi accingerò a levare sudetto filtro ....tnt oramai è fermo da gg...(i vecchi cannolicchi in parte gli ho messi nel nuovo)
Grazie a tutti x gli utili consigli
se poi ho qualke problema a riguardo,non temete,mi farò sentire :D
infatti è anche quello che pensavo anche io.. come filtro è costruito a casso... non rispetta molto bene il percorso:
lana (filtra sporco grosso)
spugne (finiscono lo sporco e iniziano il filtraggio)
canolicchi (filtraggio vero e proprio)
pensavo di modificarlo... voi che dite?
p.s. ci sta che in quella bacinela sotto mi ritrovi un paio di pangio... spero di no... perchè sennò....
NathanJonas
04-09-2007, 22:41
Modificare cosa??? non ho capito bene il discorso ...
di invertire l'ordine dei cestelli.... quello com'è ora non mi è congeniale... anche se non ha una grossa aspirazione la pompa, lo sporco è a diretto contatto con i canolicchi... anche se tenuti dalla rete del cestello che limita quantomeno quello grosso...
certo così fatto richiede saltuaria manutenzione di pulizia... però....
bah...
Mariolino62
05-09-2007, 21:28
in un topic simile avevo letto più o meno queste parole, pensate che chi costruisce i filtri faccia le cose senza cognizione di causa.... ? e io aggiungo, pensate, se tutti mettono i vari elementi in quel modo, stanno sbagliando tutti.... ? o in fin dei conti è meglio che siano così.... ? poi, ognuno è libero di fare come preferisce.... :-)
Mariolino62
05-09-2007, 21:34
aggiungo, scusate.... oltrettutto, invertendo gli elementi, per pulire la lana bisogna smantellare il filtro, io sostituisco giusto l'ultimo elemento in cima fatto di lana di perlon e tessuto filtrante, due minuti e il filtro è nuovamente al suo posto....
NathanJonas
05-09-2007, 21:45
grazie Marcolino delle confeme,xkè ieri mi stava venendo la paranoia che avessi sbagliato ..
P.s. ho appena notato la tua provenienza :D Goppay puru tui :D
non dico che sbaglino... neanche che non si pulisca prima... ma così i canolicchi si lozzano... mentre la lana (che serve a filtrare lo sporco) rimane praticamente pulita...
non lo ho invertito apposta...
e cmq il loro studio è fatto che così non si intasa spesso, cosa che succederebbe se la lana fosse davanti a fermare lo sporco... quindi.... lo hanno fatto come più torna comodo... dicono scarsa pulizia (cosa che è vero) ma secondo me da effetti discutibili...
poi ognuno la pensa a suo modo.. loro devono vendere... io... ho altri scopi
Mariolino62
05-09-2007, 21:56
P.s. ho appena notato la tua provenienza :D Goppay puru tui :D
:-) sei distante da me.... ?
NathanJonas
05-09-2007, 22:00
non dico che sbaglino... neanche che non si pulisca prima... ma così i canolicchi si lozzano... mentre la lana (che serve a filtrare lo sporco) rimane praticamente pulita...
non lo ho invertito apposta...
e cmq il loro studio è fatto che così non si intasa spesso, cosa che succederebbe se la lana fosse davanti a fermare lo sporco... quindi.... lo hanno fatto come più torna comodo... dicono scarsa pulizia (cosa che è vero) ma secondo me da effetti discutibili...
poi ognuno la pensa a suo modo.. loro devono vendere... io... ho altri scopi
io ho scelto questa marca..xkè ho letto che è al top come filtraggio ,come resa,come materiali.. e via dicendo ...
molti utetni del forum utilizzano questo tipo di filtro ...
non saprei .... io a riguardo sono 1 neofita...
@marco Iglesias...dovrebbe essere vicina no ?? #18
Mariolino62
05-09-2007, 22:00
non dico che sbaglino... neanche che non si pulisca prima... ma così i canolicchi si lozzano... mentre la lana (che serve a filtrare lo sporco) rimane praticamente pulita...
non lo ho invertito apposta...
e cmq il loro studio è fatto che così non si intasa spesso, cosa che succederebbe se la lana fosse davanti a fermare lo sporco... quindi.... lo hanno fatto come più torna comodo... dicono scarsa pulizia (cosa che è vero) ma secondo me da effetti discutibili...
poi ognuno la pensa a suo modo.. loro devono vendere... io... ho altri scopi
lo scopo del filtro è eliminare i nitriti, è ti posso assicurare io non sò cosa siano... e poi ti posso anche dire con la stessa certezza che la lana/tessuto filtrante si sporca eccome... tant'è che è consigliato di sostituirla ogni mese....
... non capite quello che dico...
non metto in dubbio la qualità del filtraggio... solo il modo...
la lana premessa serve ad eliminare il grosso dello sporco... dato che i canolicchi non devono sporcarsi molto... e non devono essere lavati...
però... se metti la lana sotto va pulita spesso... e per un filtro esterno è scomodo... per non contare che dovresti togliere dall'acqua tutti i materiali filtranti... che non fa mai bene... io sarei stato daccordo con quel filtro se fosse stato dall'alto verso il basso... però...
NathanJonas
05-09-2007, 22:53
si si..ho capito che parli del mdo ..xò se a quasi tutti ha funzionato ....forse si "incarta" se nn fai i soliti cambi settimanali ...ma sono solamente supposizioni personali ...
Mariolino62
06-09-2007, 07:42
NathanJonas, ti scrivo in MP, ho da chiederti delle cose.... :-) Scusate.... :-))
Mariolino62
06-09-2007, 07:49
in un altro topic, ho anche letto che qualcuno riducendo la velocità dell'acqua, e non pulendo assolutamente il filtro, ha fatto sì che si creassero dei fanghi molto utili al filtraggio tanto da eliminare anche i fosfati, quindi che ben venga la sporcizia.... :-)) ho intenzione di non toccare per un pò il filtro,ovviamente controllando che non manchi la portata, e vedere che succede.... ;-)
NathanJonas
06-09-2007, 08:09
io ho diminuito la mandata(sto tirando sù l'acquario x i discus) vorrei diminuire la mandata affinkè (come letto in altri tread) i batteri facciano il loro sporco lavoro..xkè non è detto ke + acqua viene trattata e meglio avviene il filtraggio ...
Paolo Piccinelli
06-09-2007, 10:59
NathanJonas, infatti!! E' proprio il contrario... più il filtro è lento e meglio lavorano i batteri.
Però bisogna anche pensare alla circolazione d'acqua in vasca e alla sua ossigenazione.
Il massimo sarebbe avere un filtro lento e una pompa di movimento... oddio, sto diventando come luca2772 -05 -05 -05
Mariolino62
06-09-2007, 11:38
Ok, ma il movimento dentro il filtro esterno è comunque minimo visto il grande diametro....
Paolo Piccinelli
06-09-2007, 11:51
Infatti il filtro esterno è consigliabile rispetto a quelli interni poichè unisce le due cose, grande portata e grande sezione di passaggio, che permette ai batteri di lavorare per bene. :-))
NathanJonas
06-09-2007, 13:27
io ho la mandata a metà e l'aspirazione al max
Paolo Piccinelli
06-09-2007, 13:49
Ottimo!! #36# #36#
NathanJonas
06-09-2007, 22:34
Grazie :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |