Entra

Visualizza la versione completa : Riallestimento con Barbus, info valori e complementi


Velvet
31-08-2007, 07:04
ciao a tutti,

dovendo riallestire il mio acquario (cayman pro 70 lt 2x15w) ho deciso di passare dagli "infestantissimi" platy+guppy ai Barbus tetrazona.

il mio acquario è già piantumato con 4 cryptocorine 2 anubias nane, 1 echinodorus e un altra pianta da sfondo che assomiglia alla lattuga... c'erano anche 4 vallisnerie asiatiche ma i guppy le hanno divorate... e devo quindi sostituirle...

per quanto riguarda i pesci riparto da zero completo.

avrei intenzione di inserire dei tetrazona (differenza dai pentazona ??) in che numero al massimo e di quali valori di acqua necessitano ??

come pulitori da fondo cosa consigliate? vorrei provare le caridine ma non ne conosco le effettive capacità e non so se legano con i barbi

vorrei inserire anche dei crossocheilus che mi hanno indicato come "brucatori" di alghe confermate ??

se avete altri suggerimenti\info su questi tipi di pesci (barbi e affini appunto) sono tutti accetti !!!!

Velvet
31-08-2007, 09:58
aggiornamento...
il mio venditore mi ha consigliato contro le alghe le Nerinie, delle lumache che a suo dire sono il non plus ultra... confermate ??

per i barbi ho la possibilità di utilizzare esclusivamente acqua di osmosi, poò andare o hanno bisogno di valori particolari ed è meglio biotrattare quella del rubinetto ??

babaferu
31-08-2007, 12:14
per prima cosa: l'acqua d'osmosi pura non va bene per nessun pesce! perchè ha kh e gh (quasi) a 0!
sull'acqua del rubinetto, beh, dipende dai valori.... testala, così vediamo se va bene x i barbi o se è meglio mischiare osmosi e rubinetto (o modificarla in qualche altro modo).
ti serve ph, gh, kh, no3 (gli no2 nell'acqua di rubinetto -si spera- sono assenti). dovrai farla decantare almeno 12 h e mettere biocondizionatore, come sai.

in ogni caso, sulla scheda trovi i valori dei barbus tetrazona e pentazona, probabilmente dovrai modificare il ph perchè i guppys lo vogliono 7,5, questi lo volgiono 6.
ti segnalo particolarmente che la lunghezza minima dell'acquario x i tetrazona è 1 mt, x cui ti consiglio i penta.non saprei dirti con certezza il n. max in 70 lt, credo 7-9 possa andare.

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=108

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=106

ti sconsiglio il crossiochelius x le dimensioni che raggiunge (15 cm), al posto, oltre alle neritine, metterei degli otocinclus. se invece vuoi restare nel biotipo, dei pangio (sono da fondo, ma non mangiano le alghe), che sono anche ben compatibili come valori coi barbus.

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=204


ciao, ba

MarioMas
31-08-2007, 12:19
barbus e guppy non stanno bene, i barbus potrebbe danneggiare le loro pinne, e anceh i valori sono diversi, o allestici un vasca per tetrazone o per guppy ;-)

babaferu
31-08-2007, 12:20
ha detto che li toglie, i guppy....

Velvet
31-08-2007, 13:38
Grazie per le info !!

allora ricapitolando per fare le cose a modo

-barbus preferibilmente pentazona (la mia vasca è più piccola di 1m) oppure potrebbero andare bene anche i "ciliegia" se si chiamano così ?? circa 7-9

-neritinie per il vetro e le alghe ( 4-5 ?)

-pangio da fondo per restare nel biotipo... però ho un fondale granuloso e i pangio mi pare preferiscano sabbioso con tane.. forse è meglio 2-3 otocinclus..

peccato per i tetrazona perchè mi piacevano di più dei penta, inoltre mi è sembrato di vedere che siano più vivaci ...

eventualmente che tipo di pesce mi consigliereste per vivacizzare la mia vaschetta ??

i ramirezi sono delicatissimi vero ??

ah...
pensate che il mio venditore alla mia domanda "quanti barbus posso mettere al massimo nella mia vasca" ha risposto "beh una ventina direi che possono andare bene..." -05

babaferu
31-08-2007, 15:25
eccoti i ciliegia (titteya)

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=110

mi pare che l'esperta di barbus sia milly...
un betta? o anche una coppia, in 65 lt ben piantumati (noterai che il betta vive a ph più alto del barbus, ma è un pesce adattabile...)

vedi qui:http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170