PDA

Visualizza la versione completa : Domande da aspirante nanoreefer


demetrio12
30-08-2007, 17:00
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Cristian (alias Demetrio) e mi sono iscritto da poco sul forum. 30 anni geologo nel lavoro, ma penso sia anche uno "stile" di vita, mi piacciono un po' tutti gli aspetti legati alla natura e quasi per caso mi sono imbattuto nel mondo degli acquari, almeno su internet fino ad ora. In particolare sono stato attirato dai nanoreef (che con i geologi vanno a braccetto!!!!! :-)).

Ho letto molte cose (ci ho passato gli ultimi 2 giorni), il fatto è che adesso ho un sacco di nozioni in testa, a tratti un po' confuse, accavallate e soprattutto poco chiare, dunque ho pensato che questo fosse il posto migliore per iniziare a chiarirmi alcune cose prima di decidere sul da farsi.

Mi reputo un aspirante, nel senso che ancora devo decidere se intraprendere l'acquisto di tutto il necessario per iniziare un nanoreef, oppure lasciar perdere o aspettare semplicemente un po' per avere le idee più chiare e soprattutto un budget adeguato (non vorrei lesinare oggi per rimpiangere domani). Coosì le prime domande che vi farò saranno più a livello decisionale/economico sui vari componenti del nanoreef e su tutti gli accessori necessari.



Intanto vi dico ciò che vorrei fare: imparare sicuramente, iniziare con qualcosa di semplice soprattutto nella gestione, senza un esborso esagerato di soldi magari all'inizio, ma che allo stesso tempo si possa prestare a futuri sviluppi più avanzati. Diciamo che la mia idea finale è quella di avere un reef di non più di 30L, con un giusto numero di rocce, qualche invertebrato di semplice adattamento e gestione ed eventualmente alla fine 1 o 2 pesci (facoltativi).

Incomincio con curiosità e domande, sicuramente ne aggiungerò molte altre in seguito....


1) Errori commessi e problemi in vasca sono quasi sempre recuperabili in termini di materiali (rocce e sabbia) e forme viventi (invertebrati) o ci sono casi in cui non si può porre rimedio e si deve buttare via tutto? (Ok immagino che gli invertebrati non possano essere resuscitati, ma al epggio si possono salvare rocce e sabbia e ricominciare tutto da 0?)?

Diciamo che la risposta alla domanda 1 mi servirà a decidere se intraprendere l'opera o pazientare un po' o lasciar perdere....

2) Posto che inzialmente inizierei con una semplice illuminazione di una PL (24 o 36W????) 10000°K 50% bianca e 50% blu, come vasca è meglio prendere un mirabello 30 timer e seguire le modifiche che ho letto negli articoli oppure una box Wave da 30L circa? Cosa è meglio per iniziare, ma anche si presta facilmente ad upgrade futuri?

3) Quali sono le spese di esercizio (giusto per avere un'idea) per i test della qualità dell'acqua (i soliti ph, KH, nitriti, nitrati ecc.)? Ogni quanto tempo vanno fatti? Settimanalmente quando si effettua il ricambio di acqua, oppure più di frequente?


Diciamo che queste risposte possono bastare per calmare la mia fame di conoscenza per ora, ne seguiranno molte altre se mi vorrete aiutare.


Grazie in anticipo per le vostre risposte.



Demetrio12

yeah!
30-08-2007, 17:57
innanzitutto benvenuto
poi:i pesci in 30lt scordateli,al massimo gamberetti paguri,granchietti,lumache ecc(e anche qui c'è da leggere)

1)in caso di gestione sbagliata,partenza errata o cose del genere di solito si può recuperare quasi tutto se si agisce in tempo

2)le pl 50-50 sono quelle più scadenti,se vuoi iniziare con 36watt secondo me ti conviene prendere 2 da 18 (t5 non pl)una da 10000k e l'altra attinica

3)dipende come li vuoi fare i test:per ph,salinita,e po4 ci sono i rifrattometri e tutti quegli aggeggi elettronici(costano un botto ma se poi vuoi espanderti con litraggi superiori sono quasi indispensabili)per gli altri test un'ottima marca sono i salifert.
di solito una volta alla settimana dovrebbe andare poi ti regoli in base alla salute generale della vasca

l'acqua una volta ogni 7-10 giorni

per la vaschetta ti consiglio il wave,che è anche più carino,e non devi star li troppo a maneggiare.

ps:inizia con il leggere l'ABC dell'acquario marino di barriera di Alessandro Rovero(da ottime basi per iniziare) ;-)
e poi dai un occhiata alla guida per nanoreef di leletosi in questa sezione

radioclan
30-08-2007, 18:32
ciao e benvenuto,per i pesci puoi puntare sulla famiglia Gobiidae,tipo Gobiodon okinawae ;-) ,quoto yeah per la marca dei test,e per iniziare ti basta kh,calcio,magnesio,nitrati,fosfati...se prendi l'acqua dal negoziante anche test silicati...in ultimo il primo acquisto consigliato e' il rifratometro ;-)

demetrio12
30-08-2007, 19:33
Grazie per il benvenuto.

Allora vado con ordine:

per i pesci ok avevo già letto quanto fosse delicato l'inserimento e la possibile sofferenza degli animali, diciamo che forse mi sono spinto un po' in là.

Per la vasca anche a me piace molto la Wave, la cercherò su internet perchè in zona da me c'è solo un Botanìc (che ha solo il modello da 17 litri che mi sembra troppo piccolo), ma non mi sembra il massimo per queste cose. Anzi se qualcuno conoscesse un negozio specializzato nella zona di Voghera (PV) me lo potrebbe segnalare???? (Sul forum nella zezione apposta non ho trovato nulla).

I test Salifert avevo già letto che fossero i più adatti, vorrei se possibile qualche altra info sui costi iniziali e sulla durata di questi test.

Per quanto riguarda l'illuminazione ancora mi devo fare le idee chiare, non appena avrò deciso e avrò una bozza di progetto non esiterò a interpellarvi.

La guida di leletosi (molto apprezzata) l'avevo già letta, mi sembrava già un pelo avanzato come sistema, l'altra non l'avevo ancora letto, è perfetta, proprio quello che mi serviva. GRAZIE MILLE Yeah!.

Attendo per le altre risposte e nel frattempo grazie.

SJoplin
30-08-2007, 19:44
demetrio12, ciao e benvenuto. io sto facendo una wave da 30lt come quella che dicevi te. ti vogliono circa 200/250 euro tra vasca,pompe,rocce,luci etc..
se ti interessa te la spiega meglio. i 50 euro di differenza dipendono dal fatto che tu riesca a trovare o meno delle bazze sull'usato.
per le luci è vero che sarebbero meglio i T5, resta solo il problema che dovresti mettere 2 vasche affiancate per utilizzarli (sono un po' lunghetti...) ;-)

radioclan
30-08-2007, 19:46
per i test qui
http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_137
ti dai una regolata,oppure
http://www.acquaingros.it/advanced_search_result.php?keywords=salifert&osCsid=7caa4fc236a9c7684354ec900b05f8a9

tieni conto che io sono sei mesi che li uso una volta a settimana e ancora ce n'e' ;-)

demetrio12
30-08-2007, 19:58
per i test qui
http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_137
ti dai una regolata,oppure
http://www.acquaingros.it/advanced_search_result.php?keywords=salifert&oscsid-=7caa4fc236a9c7684354ec900b05f8a9

tieni conto che io sono sei mesi che li uso una volta a settimana e ancora ce n'e' ;-)

Grazie, il primo link è quello che mi serviva!!!!

samy.g
31-08-2007, 19:41
ciao e benvenuto anche da parte mia.
se inizi con calma e pazienza, rispettando dei ritmi imposti dalla natura (e qui sei più preparato di noi), seguendo le indicazioni del forum, grandi errori irrecuperabili non ne farai di certo.
per le luci io uso una plafoniera jally modificata, come scritto nel sito, e come luce è tantissima, tutte lampade pl.
per partire calcola circa 300€ (6 kg di rocce a 16€ al kg, 1 kg di sale, i test, la luce, la vasca...)

leletosi
31-08-2007, 20:40
benvenuto cristian

un consiglio. scegli pre prima cosa la luce che vuoi utilizzare, la vasca subito dopo.
questo perchè la componente luminosa è la sola cos o quasi che conta dopo una corretta gestione del sistema. quindi o la hai o non la hai la luce.

una pl sola sicuramente non è sufficiente.

per 30 litri ti consiglio di arrivare almeno a 60w di luce pl....ma più ne metti meglio è. non ricordo le misure del wave ma sicuramente a 60#70w ci puoi arrivare.
l'unica pecca è che plafo così non ne fanno e quindi devi darci sotto col fai da te.

consiglio....pensa ad una vasca un pelo più grossa e vedrai che non te ne pentiorai. soprattutto perchyè trovi plafoniere luci adatte ;-)