Visualizza la versione completa : 300 Lt. biotopo Sudamerica
Ciao a tutti, l'acquario è partito nel Novembre 2006, le foto sono di ieri...
L'idea è quella di riprodurre un fiume sudamericano con piante, pesci e valori chimici del luogo..
- parte tecnica
acquario 300 Lt. 120x50x50
filtro esterno eheim ecco 2236
illuminazione 02 faretti con hqi 70w osram D#70NDL 4000°K ballast
elettronico.
bombola co2 7 kg ricaricabile, riduttore pressione askoll con
diffusore fai da te 'flebo'
riscadatore 300W
ventoline PC
pompa movimento 750 Lt.
- allestimento
fondo flourite seachem marrone 42 kg (media 7cm.)
radice di mangrovia circa 35 cm (è praticamente nascosta, mi serve per "ambrare" l'acqua
sfondo vetro marrone scuro
piante : echinodorus martii,bacopa monnieri, ludwigia inclinata,
in futuro verrei fare un pratino di echinodorus tenellus
pesci : 20 neon cardinali, 4 otocinclus
- valori acqua GH 6 KH 3 partendo da acqua osmosi corretta da sali
secondo ricette
- Ph 6.5 - No3<5mg/lt - Po4 non misurabile - temperatura 23° 26° inverno/estate
Da quando uso fertilizzante pmdd la crescita è decollata.
Torakiki
30-08-2007, 08:30
Dovresti dare una sistematina alle piante ragrupparle per bene e cercare di dare un pò di profondità al layout secondo me.
Ma c'è nebbia o sono le foto....
Torakiki, sono d'accordo con te ;-)
le piante non mi sembrano tanto in salute #24
una precisazione: i pesci non sono cardinali ma neon (paracheirodon innesi) ;-)
GastronomiaSalentina.it
30-08-2007, 10:57
l'acqua sembra torbida e le piante non stanno benissimo, secondo me sbagli fertilizzazione oppure il fascio di luce non raggiunge la parte bassa delle piante, infatti alcuni steli non hanno le foglie nella parte inferiore
i pesci non sono cardinali ma neon (paracheirodon innesi)
quoooootoooo
i pesci non sono cardinali ma neon (paracheirodon innesi)
quoooootoooo
Ehmm.... in realtà per una parte del testo ho fatto un copia-incolla di un messaggio antico di come AVREI voluto fare l'acquario, nel frattempo ho cambiato idea.. #12
Ma.. se le piante nn stanno bene nella parte inferiore sarà una carenza di ?? Aiutooo!
PS l'acqua dal vero nn è torbida, è un pò ambrata e il resto lo fanno le luci a gradazione bassa e soprattutto la mia FANTASTICA digitale.
Io ne aggiungerei anche altri di neon (pesci) perchè l'acquario è molto grande e così non formano un bel gruppo!!!
EXPANSYON
30-08-2007, 21:23
non è che l'effetto "nebbia" sia dato da pulviscolo che rimane in sospensione ?
forse non cè sufficiente movimento in vasca ... la potenza del filtro la tieni al massimo o la limiti ?
comunque anche se sono passati parecchi mesi, una volta inserita la flourite hai seguito il metodo, per eliminare le polveri ? #24
non è che l'effetto "nebbia" sia dato da pulviscolo che rimane in sospensione ?
forse non cè sufficiente movimento in vasca ... la potenza del filtro la tieni al massimo o la limiti ?
comunque anche se sono passati parecchi mesi, una volta inserita la flourite hai seguito il metodo, per eliminare le polveri ? #24
Ti ringrazio, forse meglio mettere pompa da 1000Lt/h. anzichè 750..
Il filtro invece è al massimo.
Il metodo per eliminare le polveri nn l'ho mai sentito #12 , me lo spieghi x favore?
albiz_1999
03-09-2007, 08:12
è questo il metodo per eliminare le polveri?
http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp
Marco Dolfin
03-09-2007, 21:56
L'acquario è molto ben riuscito,apparte questa nebbiolina che potrebbe essere dovuta alla torba (se la usi) comunque ti consiglio di usare del carbone attivo e l'acqua diventerà molto più limpida (esperienza personale) :-))
pippo985
03-09-2007, 22:20
Molto bello e naturale. Secondo me hai centrato in pieno l'obiettivo. :-) :-) :-)
Paolo Piccinelli
05-09-2007, 09:22
A me piace... mai visto un fiume amazzonico limpido... comunque molte piante sono in sofferenza.
Per me è un esempio perfetto di biotopo, complimenti #25 #25 #25
riproduzione fedele del biotopo amazzonico...
pero metterei qualche pescetto in piu...
Ciao zagab,
dalle foto non si capisce molto ma credo che la tua nebbiolina non sia dovuta alla polvere del fondo ma alle alghe unicellulari (usi la torba?)..... ripeto con queste foto non posso esserne sicuro ma se non va via tramite le spugne/lana/carbone del filtro, sono alghe.
Non e gravissimo basta mettere una lampada uv per qualche giorno e l'acqua ti torna bella cristallina!
Comunque vedo che ci sono anche dei piccoli ciuffi di alghe sul fondo e qualche filamentosa quindi controlla bene la fertilizzazione e gli eventuali sali che utilizzi per fare l'acqua perche mi sa che hai qualche valore sballato.
Alcune delle piante sembrano piantate da poco tempo....sbaglio? Si vede che lo stelo da un certo punto in poi ha cambiato tipo di foglia...... si devono ancora adattare.
A parte tutto quello che ho scritto, che non sono critiche ma consigli, devo dirti che l'acquario secondo me promette molto bene. Mi sono sempre piaciuti gli acquari pieni di piante (diciamo olandesi)risolvi qualche piccolo problemino e dai tempo alla vasca di stabilizzarsi e vedrai diventerà ancora più bella. #25
Ciaooo.
Ciao zagab,
A parte tutto quello che ho scritto, che non sono critiche ma consigli, devo dirti che l'acquario secondo me promette molto bene. Mi sono sempre piaciuti gli acquari pieni di piante (diciamo olandesi)risolvi qualche piccolo problemino e dai tempo alla vasca di stabilizzarsi e vedrai diventerà ancora più bella. #25
Ciaooo..
Ma chi sei? un super esperto???
Hai capito praticamente tutto:
1)
Comunque vedo che ci sono anche dei piccoli ciuffi di alghe sul fondo e qualche filamentosa quindi controlla bene la fertilizzazione e gli eventuali sali che utilizzi per fare l'acqua perche mi sa che hai qualche valore sballato.
- lo credo anch'io, a breve rifarò la miscela per integrare l'osmotica per i cambi
2)
Alcune delle piante sembrano piantate da poco tempo....sbaglio? Si vede che lo stelo da un certo punto in poi ha cambiato tipo di foglia...... si devono ancora adattare.
-E qui sei un super-mago :-)) , effettivamente erano i rami che ho potato e "taleato"
Se certi negozianti fossero acuti quanto te.. -20
ma quale super esperto.... è solo che ci sono già passato :-D
nel mio caso furono proprio i sali per l'acqua osmotica....... ho fatto un po di cambi ravvicinati senza sali (1/2 ro + 1/2 rubinetto) qualche giorno di uv e tutto e tornato perfetto! ;-)
Ciaoooo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |