Entra

Visualizza la versione completa : aiuto co2


gfshalla
29-08-2007, 14:10
scusate se vi rompo ancora...
ho costruito un impianto artigianale di co2 con fermentazione...
regolato con un piccolo rubinettino e con un contabolle...
l'acquario è da cento litri, ma tiene 85 litri di acqua...
visto che voglio mettere molte piante, quante bolle dovrei usare?
pensavo 10 al minuto....
e...un dubbio....ho l'acquario coperto...l'impianto di co2 potrebbe rovinare l'atmosfera tra superficie d'acqua e cupola dell'acquario?!
#12

MarioMas
29-08-2007, 14:46
non c'e' una regola empirica per le bolle al minuto, dipende da molti fattori fra cui anche l'efficienza di diffusione, posta i tuoi valori dell'acqua e cmq la quantita' di co2 erogata si regola in modo tale affinche vi sia la miglior concentrazione possibile di co2 in acqua, e questo dipende da kh e ph, una volta impostato il kh eroghi co2 finche non si abbassa il ph al valore voluto e stabilizzi l'erogazione in genere funziona cosi :-))

gfshalla
29-08-2007, 15:13
cavoli, prendere l'acquario dismesso di mio padre e rimetterlo in piedi è più difficile di quanto sembri...ma in natura il ph di un luogo è definito dalla quantità di co2disciolto in essa?

ing.clem
29-08-2007, 19:30
No non è definito dalla quantità di CO2 disciolta in acqua.
Ma la CO2 favorisce l'abbassamento del PH.

ing.clem
29-08-2007, 19:45
Prima son stato un po' frettoloso,ora ti spiego meglio.
Una delle caratteristiche più importanti che devi valutare nell'acqua che usi è il valore del KH ovvero la durezza carbonatica che ha la proprietà di esercitare una azione di tampone sulle alterazioni del ph(ovvero se tu introdurrai acidi deboli nell'acqua non causerai un abbassamento del pH a causa dell'effetto tampone del KH).
Per valori elevati di KH(maggiore di 5) la somministrazione di CO2 non causerà un abbassamento del ph almeno che non somministri valori spropositati,mentre per bassi valori di KH(minore di 5) inizierà a calare l'effetto tampone e si abbasserà il pH.
Questo è quanto avviene in parole povere. :-)

babaferu
30-08-2007, 10:20
ing clem ne approfitto.

se una come me ha kh 7 ha quindi 2 possibilità:

- volendo abbassare il ph dovrei aggiungere acqua osmotica fino ad arrivare a kh5.

- se invece non voglio abbassare il ph ma solo usare la co2 x le piante, vado un po' a tentativi?

domanda: la co2 sulle piante ha effetto anche se non si abbassa il ph?

grazie, ba

ing.clem
30-08-2007, 10:41
se una come me ha kh 7 ha quindi 2 possibilità:

- volendo abbassare il ph dovrei aggiungere acqua osmotica fino ad arrivare a kh5.

- se invece non voglio abbassare il ph ma solo usare la co2 x le piante, vado un po' a tentativi?

domanda: la co2 sulle piante ha effetto anche se non si abbassa il ph?

Allora se il tuo intento è abbassare il ph dovresti tagliare un po' l'acqua che usi con acqua osmotica in modo da portare il KH a 5 meglio ancora a 4 e considerando che hai gia il pH a 7 dovresti fare un taglio piccolo(pensa che c'è gente più sfortunata come me che si trova il KH dell'acqua del rubinetto a 15!!!).
Se invece il tuo unico scopo è la fertilizzazione delle piante allora puoi tranquillamente usare CO2 nelle condizioni da te citate,le piante l'assorbiranno lo stesso purchè sia abbastanza micronizzata con un diffusore.
Per il quantitativo(bolle\minuto) dipende da alcuni fattori:
-grandezza della vasca
-numero di piante
-e se ospiti dei pesci(le piante tollerano valori ben più elevati di CO2 rispetto ai pesci)
Ad esempio io nella mia vasca(50lt) mettevo 7 bolle al minuto ma c'e gente che in una vasca delle stesse dimensioni ne mette anche 12 al minuto.
Comunque in commercio ci sono dei dispositivi che permettono di rilevare il livello ci anidride carbonica in acqua.

ing.clem
30-08-2007, 10:42
Scusami nel messaggio di prima non volevo dire Ph a 7 ma KH a 7.

babaferu
30-08-2007, 11:05
ti ringrazio, sei stato chiarissimo. vorrei cimentarmi col fai da te, ma prima vorrei capire bene a cosa vado incontro...

ho una vasca da solo 20 lt con un betta, non ho necessità di abbassare il ph perchè è a 7.3. comincio allora con... 3 bolle al minuto? cercando di microionizzarle bene? (questa seconda parte me la devo ancora studiare!).

come faccio a capire se x il pesciolino è troppo? aspetto che boccheggi? -20 va bene che essendo un betta un eventuale eccesso non dovrebbe colpirlo troppo perchè prende ossigeno anche dall'aria, ma non vorrei proprio penalizzare lui x migliorare le piante!

x ora ho solo muschio di giava e felce di giava, appena arriva vorrei aggiungere una cardamine lyrata. non ho quindi piante super-esigenti, ma vorrei provare x vedere se sto muschio si riprende un po'. e alla cardamyne credo facia bene.
che dici?

grazie, ba

ing.clem
30-08-2007, 12:14
La CO2 non può che fare bene alle piante,e tutte ne traggono beneficio.
Secondo me tre bolle potrebbero andare bene,comunque si se hai solo un betta non corri molti rischi.
Come diffusore potresti usare una normale pietra porosa che si usa per l'aereatore,io nel mio impianto CO2 fai da te l'ho usata per dei mesi con buoni risultati.

gfshalla
31-08-2007, 10:25
ma alla fine avere il coperchio con un impianto co2 danneggia l'aria tra l'acqua e coperchio?

MixPix
31-08-2007, 10:41
No