Entra

Visualizza la versione completa : Filtro niagara 190 help


miko
29-08-2007, 11:03
Ho allestito ieri una piccola vasca aperta da 18 litri con filtro a cascata niagara 190 in dotazione ma la filtrazione di questo aggeggio non mi convince per niente.

Credo sia sufficente la portata per il litraggio ma non i tipi di filtri in dotazione, innanzitutto la cartuccia da inserire per il filtraggio meccanico ha incorporato i carboni che secondo mè non solo non servono a un piffero ma sono addirittura nocivi e poi la spugna per il biologico fa un po' schifo. Ho sostituito quest' ultima con una manciatina di cannolicchi di piccole dimensioni che secondo mè e cosa buona e giusta ma adesso non so cosa mettere per far passare l'acqua in maniera giusta attraverso della lana non utilizzando la cartuccia in dotazione per poter filtrare discretamente.

Qualcuno di voi lo ha? Cosa si può fare?

Grazie.

Unpassante
03-10-2008, 07:00
ragazzi rispondete che mi interessa !! :-D

iFus
03-10-2008, 08:12
c'era gia un topica che parlava di questo filtro...prova a usare il tasto cerca la prossima volta.. ;-)
io ho organizzato così...spugnetta nera in dotazione enllo scomparto a sinistra che avvolge il tubo che va al rotore,a destra cannolicchi e sopra i cannolicchi lana di perlon...

Unpassante
13-10-2008, 16:28
c'era gia un topica che parlava di questo filtro...prova a usare il tasto cerca la prossima volta.. ;-)
io ho organizzato così...spugnetta nera in dotazione enllo scomparto a sinistra che avvolge il tubo che va al rotore,a destra cannolicchi e sopra i cannolicchi lana di perlon...


ma la parte sinistra per la manutenzione è macchinosa da aprire.... è un po' un casino sto filtro.... :-( io l'ho appena messo , spero vada bene...

Unpassante
13-10-2008, 16:28
c'era gia un topica che parlava di questo filtro...prova a usare il tasto cerca la prossima volta.. ;-)
io ho organizzato così...spugnetta nera in dotazione enllo scomparto a sinistra che avvolge il tubo che va al rotore,a destra cannolicchi e sopra i cannolicchi lana di perlon...


ma la parte sinistra per la manutenzione è macchinosa da aprire.... è un po' un casino sto filtro.... :-( io l'ho appena messo , spero vada bene...

Unpassante
13-10-2008, 20:57
up

Unpassante
13-10-2008, 20:57
up

Homerct
13-10-2008, 21:55
Io ho tolto tutto, l'ho riempito di cannolicchi e sopra ho messo la lana...

Homerct
13-10-2008, 21:55
Io ho tolto tutto, l'ho riempito di cannolicchi e sopra ho messo la lana...

|GIAK|
13-10-2008, 22:37
Unpassante, usate la funzione cerca!! ci sono almeno 3 topic in cui ho partecipato non troppo tempo fa a riguardo... cmq io ho allestito questo filtro mettendo nello scomparto di sinistra (quello della pompa) la lana di perlon (per sostituirla non devi staccare il tubo d'aspirazione) e nello scomparto di destra ho messo quanti più cannolicchi sono riuscito ad infilare, figurati che li ho messi tutti incastrati, mettendone anche alcuni a metà negli spazi vuoti, alcuni mettono anche una spugna all'ingresso del tubo di aspirazione... ma non ho ancora provato... cmq dicono che aiuta molto.... cerca nei topic passati qui in tecnica e trovi tutto ;-)

|GIAK|
13-10-2008, 22:37
Unpassante, usate la funzione cerca!! ci sono almeno 3 topic in cui ho partecipato non troppo tempo fa a riguardo... cmq io ho allestito questo filtro mettendo nello scomparto di sinistra (quello della pompa) la lana di perlon (per sostituirla non devi staccare il tubo d'aspirazione) e nello scomparto di destra ho messo quanti più cannolicchi sono riuscito ad infilare, figurati che li ho messi tutti incastrati, mettendone anche alcuni a metà negli spazi vuoti, alcuni mettono anche una spugna all'ingresso del tubo di aspirazione... ma non ho ancora provato... cmq dicono che aiuta molto.... cerca nei topic passati qui in tecnica e trovi tutto ;-)

ilVanni
16-10-2008, 16:16
Io ho messo:
1) Lana per filtraggio meccanico nello scomparto di sinistra (dove arriva l'acqua aspirata dalla piccola girante) fino a metà altezza;
2) cannolicchi sopra la lana, a pelo d'acqua (un po' macchinoso quando cambi la lana, ma vabbé...);
3) spugna in dotazione (il filtrino a carbone l'ho buttato) nello scomparto di destra (parte posteriore): la spugna è usata come supporto per i batteri e non come filtro meccanico;
4) cannolicchi nello sportello di destra (parte anteriore, sul fondo).

L'acqua passa da: lana --> cannolicchi --> attraversa la spugna --> cannolicchi --> esce a cascatella.
Lo uso per una vasca di accrescimento di Planorbarius corneus (il carico organico è parecchio elevato) e funziona benissimo.

ilVanni
16-10-2008, 16:16
Io ho messo:
1) Lana per filtraggio meccanico nello scomparto di sinistra (dove arriva l'acqua aspirata dalla piccola girante) fino a metà altezza;
2) cannolicchi sopra la lana, a pelo d'acqua (un po' macchinoso quando cambi la lana, ma vabbé...);
3) spugna in dotazione (il filtrino a carbone l'ho buttato) nello scomparto di destra (parte posteriore): la spugna è usata come supporto per i batteri e non come filtro meccanico;
4) cannolicchi nello sportello di destra (parte anteriore, sul fondo).

L'acqua passa da: lana --> cannolicchi --> attraversa la spugna --> cannolicchi --> esce a cascatella.
Lo uso per una vasca di accrescimento di Planorbarius corneus (il carico organico è parecchio elevato) e funziona benissimo.