PDA

Visualizza la versione completa : Devo comprare un acquario...


Matteo83
29-08-2007, 09:58
Ciao tutti,

ho avuto per molto tempo un 80lt e adesso vorrei passare ad un 125/150lt...

Stavo pensando di acquistare questo modello:

http://www.acquaingros.it/acquariojuwelrio1252t5x28wneroconsupporto-p-8622.html?osCsid=424b64b43b77c0c72d559a4df5b750f9

cosa ne pensate?
e nel caso ci sia qualche cosa di meglio cosa mi consigliate?

Ciao e grazie
[/url]

Paolo Piccinelli
29-08-2007, 10:08
Fai il salto di qualità e passa ad un 200 litri... Io ho un Ambiente 120 e un Cayman 110... ottimo rapporto qualità prezzo e facilità a reperire i ricambi per entrambi... prezzo dai 400 ai 550 euro, a seconda del tipo di filtro che scegli.

Matteo83
29-08-2007, 10:11
quindi dici un cayman e non un juwel ... #24 #24

Obelix1982
29-08-2007, 10:16
io ho un juwel e mi trovo bene, però ho sostituito il filtro interno con uno esterno visto che in molti non me lo avevano descritto come un buon filtro :-))

Matteo83
29-08-2007, 10:20
Obelix1982 che differenza c'è, a parte lo spazio occupato, tra uno interno ed uno esterno?

Miranda
29-08-2007, 10:25
Io ho un rio 125 e mi trovo molto bene, il filtro è ottimo per le mie esigenze, però ho il modello con 2 neon da 18 watt (si sostituiscono periodicamente con pochissima spesa con altri neon). Coltivo piante robuste e ho poche alghe, anche adesso che son tornata dalle vacanze e l'ho lasciato per 3 settimane.
Però fossi in te farei un 200l ;-)

Matteo83
29-08-2007, 10:32
effettivamente i 200lt mi allettano molto #19
Guardando il sito dove ho visto il juwel da 125 lt a 311€, c'è un JUWEL RIO da 180lt a 378 €... #17
a questo punto mi sa che conviene il bestione...

Miranda
29-08-2007, 10:45
Matteo83, ti ho mandato un mp :-)

Obelix1982
29-08-2007, 11:06
non sono un esperto #24, però me lo avevano consigliato perchè, se non ricordo male, il filtro juwel funziona solo con le spugne mentre con quello esterno hai sia spugne che materiale per il filtraggio biologico (quindi più massa filtrante) ed è più facile e veloce la manutenzione, in più liberi la vasca dalla struttura nera del filtro(ma li sono gusto estetici, puoi anche nasconderla con delle piante).
P.S: se ti fai un giro sul forum della tecnica trovi notizie più dettagliate e precise :-))

zanofa
29-08-2007, 11:24
ciao Matteo,
ma buttati su un 200 litri.
Dai un occhio al mercatino, puoi trovare buone offerte.
Io non prenderei quelli già fatti come JUWEL oppure cayman, più che altro prenderei un bell'acquario solo vetro. Poi un buon filtro esterno e una plafoniera se lo vuoi aperto.
Cmq tutto dipende da quello che vuoi fare: per quanto ne so gli acquari "pronti" non forniscono un notevole parco luci. Quindi può darsi che non riuscirai a coltivare praticelli o delle belle rosse.
Il filtro interno a me non piace, (solo un fatto d'estetica) e poi "filtra" di sicuro meno di uno esterno.
Quindi, se io fossi in te, come prima cosa deciderei cosa fare: se ambire ad un bel acquario con piantine sofisticate o iniziare con calma.

ciao e non pensi che si ora di inizare a lavorare :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
29-08-2007, 13:33
zanofa, appoggio!!

Se puoi, una vasca aperta con plafoniera overtank è il meglio... l'unica controindicazione è la forte evaporazione... a me piaceva molto l'idea, ma ho gamberi e lumache e non voglio trovarmeli seduti accanto sul divano a guardare il tg :-D :-D :-D

Matteo83, filtro esterno assolutamente, per praticità di pulizia, potenza filtrante ed estetica.

Matteo83
29-08-2007, 13:40
Ok ci sono...

1) allora io arrivo a casa con il mio acquarione nuovo di trinca... ( forse ne ho trovato uno #36# )
2) tiro via il filtro e ci metto quello che mi ha consigliato il buon zanofa: PRATIKO 200 ...

3) ?
4) ?
5) ?

cosa devo fare per avere tutto in regola per poter mettere ghiaia e piante?

lo so, sembro un cretino, ma questa volta voglio che il mio acquario sia subito perfetto #18

Paolo Piccinelli
29-08-2007, 14:04
3)Sistemi in bolla la vasca su apposito mobiletto anche quello nuovo di trinca e montato per bene.
4)Verifichi di avere a disposizione tutti i collegamenti elettrici che ti servono.
5)Pulisci per bene l'interno con uno straccio pulito e acqua, poi asciughi per bene.
6)Metti uno strato di terriccio fertilizzato (2 cm circa).
7)Copri il tutto con il fondo che hai scelto (ghiaia, terra allofana, oppure altri tipi di fondo che ti piacciono), spessore 5 cm davanti e 10 dietro.
8)Posizioni eventuali legni, rocce o decorazioni (preventivamente bolliti e risciacquati).
9)Metti 10 cm di acqua osmotica.
10)Inserisci le piante.
11)Riempi il tutto con acqua di osmosi al 50% e rubinetto biocondizionata per il restente 50%.
12)Accendi il filtro preventivamente riempito di tutti i materiali e ben lavato.
13)Dosi l'attivatore batterico.

14)Ti lavi le mani, ti fai un panino al prosciutto e una birra, e te li mangi in santa pace osservando il tuo nuovo angolo di natura incastonato fra i vetri.

Sulle modalità per eseguire gli step, vedi le guide di acquaportal... ;-)
A proposito, per preparare il panino la guida non la trovi... :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
29-08-2007, 14:05
PS Meglio il Pratiko 300 per un 200 litri... FIDATI!!! :-))

Matteo83
29-08-2007, 14:10
3)Sistemi in bolla la vasca su apposito mobiletto anche quello nuovo di trinca e montato per bene.
4)Verifichi di avere a disposizione tutti i collegamenti elettrici che ti servono.
5)Pulisci per bene l'interno con uno straccio pulito e acqua, poi asciughi per bene.
6)Metti uno strato di terriccio fertilizzato (2 cm circa).
7)Copri il tutto con il fondo che hai scelto (ghiaia, terra allofana, oppure altri tipi di fondo che ti piacciono), spessore 5 cm davanti e 10 dietro.
8)Posizioni eventuali legni, rocce o decorazioni (preventivamente bolliti e risciacquati).
9)Metti 10 cm di acqua osmotica.
10)Inserisci le piante.
11)Riempi il tutto con acqua di osmosi al 50% e rubinetto biocondizionata per il restente 50%.
12)Accendi il filtro preventivamente riempito di tutti i materiali e ben lavato.
13)Dosi l'attivatore batterico.

14)Ti lavi le mani, ti fai un panino al prosciutto e una birra, e te li mangi in santa pace osservando il tuo nuovo angolo di natura incastonato fra i vetri.

Sulle modalità per eseguire gli step, vedi le guide di acquaportal... ;-)
A proposito, per preparare il panino la guida non la trovi... :-D :-D :-D

ennesima domanda #13 #13 ... cos'è attivatore batterico?

paninooooooooooo #17

Paolo Piccinelli
29-08-2007, 14:30
L'attivatore batterico è una soluzione che contiene le spore dei batteri che colonizzano il filtro e depurano l'acqua dai nitrati e dalle sostanze di scarto dei pescetti.
Serve a far maturare per bene il filtro.

In commercio lo trovi con i nomi di Nitrivec, oppure Denitrol, oppure Bactinette, etc.

Ne puoi fare a meno, ma lo usiamo tutti per avere la certezza che, dopo 4 settimane dall'avvio, il filtro sia pronto a sostenere il carico organico dei pinnuti.

STUDIA!!! :-D :-D :-D

PS Il panino invece sembra che tu lo conosca già molto bene :-D :-D :-D

Matteo83
29-08-2007, 14:43
si devo sutiare -20 -20

mentre mangio un panino #18

zanofa
29-08-2007, 15:58
ma quale studiare..... bisogna LAVORARE!!!!
collega :-D :-D :-D

Matteo83
29-08-2007, 16:13
:-( :-(

babaferu
29-08-2007, 18:27
prima del panino, prima di metterlo in vasca, anche il ghiaino va lavato bene (il fondo fertile no).
ciao!

Lòpez
27-09-2007, 01:54
Ciao a tutti, mi intrometto in questo vecchio topic...Dato che sono un eterno indeciso, ancora non riesco a scegliere l'acquario adatto a me... Inizialmente ero indeciso sugli Ambiente della Askoll (l'80 o il 100), ma poi, facendo un giro su acquaristic.net sono stato attratto dagli acquari della Juwel (Rio 125 o 180) che con il mobiletto costano meno degli Askoll (poi, sinceramente non so a quanto ammonterebbero le spese di spedizione dalla Germania...)... A sto punto mi sorge l'ennesimo dubbio: se volessi eliminare da subito il brutto filtro interno Juwell, sostituendolo con uno esterno... i vari tubi passano dal coperchio oppur devo fare opera di "fai da te"?

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 07:30
Lòpez, gli Askoll hanno già il filtro esterno... perchè non ti piacciono?!?

alepolo
27-09-2007, 09:08
Ciao a tutti, anche io ho una domandina per voi.

Domani metterò in funzione l'acquario (se tutto va bene) della Juwel (con filtro interno, 180l).

È meglio sostituirlo subito il filtro? Oppure posso cominciare con quello interno e quando me la sentirò... lo cambio con uno esterno? $$$

È difficile da staccare una volta che l'acquario è pieno d'acqua?

Ciao Grazie

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 10:25
alepolo, se hai intenzione di sostituirlo ti conviene farlo da subito, così fai la fase di maturazione una sola volta.
So che muori dalla voglia di avviare l'acquario, ma tanto dovrai aspettare ancora un mese prima dei pesci... aspetta qualche giorno in più e partirai con la vasca in assetto "definitivo" :-))

alepolo
27-09-2007, 10:44
ok :-D vedo cosa combinare... (è piuttosto un fatto di... $$$)
Ma questi filtri della Juwel cos'hanno di "non bello" tranne il lavaggio scomodo?

Ciao Ale

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 10:53
Ne parlano tutti abbastanza bene, certo l'esterno è molto più potente e facile da pulire e gestire... in più ti si liberano 10 litri di volume in vasca... che non è male!!! ;-)

alepolo
27-09-2007, 11:08
Ok, vedo stasera decido cosa fare... :-D ci sentiamo poi per la scelta della fauna e dei pesci... non'appena avrò fatto i test dell'acqua! Ma sarà un altro Topic :-D

Grazie di tutto!

Miranda
27-09-2007, 11:09
Che senso ha comprare un acquario Juwel e poi togliere il filtro? Tanto vale prendere da subito una vasca senza filtro interno che magari costa pure meno.
Io ho un Rio 125 e il motivo per cui l'ho scelto è che avevo sentito parlare molto bene del filtro e avevo poco spazio per un filtro esterno. Non sono affatto pentita di questa scelta, il filtro funziona benissimo e le operazioni di pulizia sono semplici :-) . Il filtro Juwel è pure poco ingombrante.

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 11:18
Miranda, hai ragione... all'inizio del topic eravamo partiti con la stessa considerazione, ma alepolo si è "imbucato" nel topic :-D :-D :-D

...credo abbia fatto come me, ha comprato la vasca e poi ha visto il giocattolo nuovo (filtro esterno) e ora non ne può fare a meno... noi maschietti siamo fatti così, vogliamo sempre quello che non abbiamo :-D :-D :-D

Miranda
27-09-2007, 11:26
:-))
voi maschietti siete pure più portati col fai da te, io per cambiare i neon all'acquario devo ricorrere all'aiuto altrui :-))

OT:
Paolo! hai cambiato avatar e sei diventato moderatore!!!! Complimentissimi, sei intelligente e simpatico (quanto mi diverto a leggere i dialoghi di te e Federico Sibona!) :-))

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 11:39
Miranda, #12 #12 #12 mi fai arrossire!!! #12 #12 #12

si, io e Fede sembriamo Vianello e la Mondaini!!! :-D :-D :-D :-D :-D

alepolo
27-09-2007, 11:43
Bè miranda... grazie mille per il tuo feedback! :-D
Paolo Piccinelli con quell'avatar... ho quasi paura a rispondere ora... :-D :-D

Ciao grazie mille

Lòpez
27-09-2007, 12:46
Lòpez, gli Askoll hanno già il filtro esterno... perchè non ti piacciono?!?

Dunque... non è vero che non mi piacciono, ma gli acquari Juwel hanno montati di serie le lampade T5, hanno il vetro più spesso e credo anche più profondità... ma c'è il fatto che presi da acquaristic.net, mi verrebbero a costare di meno che di un Askoll ed hanno anche il supporto... Cmq c'ho ancora molte cose da valutare (lo devo sistemare in camera mia e devo verificare lo spazio disponibile...)... Ah... è vero che i filtri interni sono più rumorosi di quelli esterni?

Miranda
27-09-2007, 12:55
Ah... è vero che i filtri interni sono più rumorosi di quelli esterni?

il mio filtro Juwel è silenzioso :-))

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 13:54
Dipende dai filtri e... anche da come sono alloggiati.

Un filtro esterno in un'anta del mobile e inserito in una scatola piena di spugna è praticamente inudibile. #36# #36#

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 13:56
Paolo Piccinelli con quell'avatar... ho quasi paura a rispondere ora... :-D :-D


hhhhhhhhhhhhhhhh ...sono il lato oscuro di AP... hhhhhhhhhhhhhhhh

:-D :-D :-D

Lòpez
27-09-2007, 15:01
Dipende dai filtri e... anche da come sono alloggiati.

Un filtro esterno in un'anta del mobile e inserito in una scatola piena di spugna è praticamente inudibile. #36# #36#

E' proprio quello che ho in mente di fare! :-)) Diciamo che la notte vorrò dormire... #36#

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 16:37
Allora voglio il copyright ;-)

Lòpez
27-09-2007, 19:50
:-D :-D Allora ti spedisco subito l'assegno... #17 #17