Visualizza la versione completa : FOSFATI ALTI.....
ragazzi intanto buona giornata a tutti, penso che sia stato duro per tutti ricominciare dopo le ferie #06 , cmq torniamo al problema in una settimana di mia assenza, è successo un macello nella mia adorata vasca, il compito di sfamare i miei pargoli era stato assegnato a mia sorella che purtroppo ha ecceduto con il cibo e mi ha fatto schizzare i fosfati ad oltre 3,00Mg/l, -04 e di conseguenza ho il KH 0, ed il Ph ballerino che sembra essersi attesta to sul 5, cmq penso di intervenire subito con delle resine e di fila con vari cambi ravvicinati, (fatto ieri uno di 30l) all'incirca ogni 4 giorni.
Ditemi se il metodo che sto per utilizzare vi sembra consono alla risoluzione del problema, e soprattutto un consiglio su che marca di resine usare.
Grazie
prima di mettere le resine proverei con un bel cambio d'acqua, diciamo un centinaio di litri.Con piccoli cambi difficilmente abbassi in tempo utile i fosfati.
La vasca è avviata da poco?
Le resine le lascerei come ultima soluzione.
la vasca è avviata da maggio, sto pensando anche ad introdurre qualche pianta a crescita veloce, visto che le cryptocorine con la temperatura alta alla quale è arrivato l'acquario, sono marcite
direi di toglierle immediatamente , fare un cambione d'acqua ben stabulata e a valori simili e poi valutare se introdurre resine .
ciao ho il tuo stesso problema....tu hai risolto?come?
il problema è ancora in risoluzione, però la situazione sta migliorando, ho fatto un bel cambione, e sto continuando con cambi più piccoli abbastanza frequenti (ogni 4 giorni) però le resine le ho dovute inserire, perchè sti benedetti fosfati erano andati fuori scala del test, cmq devo fare qualche modifica alla veggetazione, per permettere la corretta sifonatura del fondo, ammazza quanto so zozzi sti discus -05
tieni sotto controllo sempre i valori ph gh kh visto che stai a fare cambi notevoli .
Quali resine hai usato?
Attenzione che JBL e Dennerle (tra quelle che ho usato) assorbono i fosfati ma alzano in maniera evidente e abbastanza veloce kh e gh.
Meglio Seachem, che sto usando ora, che non altera i valori dell'acqua ed è molto efficace. I miei discus si sono riprodotti senza problemi...
Tutte le resine rilasciano qualcosa.... per questo se potete evitatele.
Tutte le resine rilasciano qualcosa.... per questo se potete evitatele.
Sono d'accordo sull'evitarle se possibile, ma i fosfati sono fetenti. I nitrati si controllano con i cambi d'acqua e le piante, ma i fosfati talvolta sembrano ineliminabili. E' come se si depositassero in qualche parte (fondo, filtro?) e poi riappaiono anche se cambi tutta l'acqua.
diciamo che puo' essere fatto un buon uso di queste , utilizzandole all'okkorrenza e togliendole dopo un periodo giusto di tempo (1 mese max ) .
ho usato le elos, cmq già sono scesi a 0,5 voglio arrivare a 0,1 al max, quindi si continua con i cambi, per i valori, rimangono stabili visto che uso i sali dennerle sempre in taniche da 10l
Le elos non le conosco. Per i valori quel che volevo dire è che sono talune resine antifosfati ad alzare la durezza dell'acqua, a causa di un rilascio continuo di minerali. Alcune lo fanno, altre no. Per il resto uso prodotti Dennerle, tutti ottimi, tranne che questo.
0,1 mg/l è il valore ideale, max 0,2. Oltre cominciano i problemi con le alghe.
Qualcuno sa qual è il limite oltre al quale anche i pesci possono risentirne)
qualcuno sa anche se le resine per gli no3 influiscono sull'abbassamento del ph a lungo andare e quindi tenute per mesi nel filtro ??
ora non so se è una cosa generale ma tipo quelle della dennerle durano qualche mese ma ogni tanto si devono levare dal filtro e rigenerare con acqua e sale...
devo dire che per il valore di fosfati che avevo, di alghe poche ce ne sono, il problema è che adesso devo studiare un nuovo arredamento della flora, perchè alcune piante sono talmente cresciute che non permettono la giusta circolazione dell'acqua nei filtri
devo dire che per il valore di fosfati che avevo, di alghe poche ce ne sono, il problema è che adesso devo studiare un nuovo arredamento della flora, perchè alcune piante sono talmente cresciute che non permettono la giusta circolazione dell'acqua nei filtri
Ho notato (quel che dico è quindi puro empirismo, niente di scientifico), che le alghe partono in ritardo rispetto all'aumento dei fosfati. In pratica dopo diverse settimane dall'aumento compaiono le prime alghe. Purtroppo è ancora peggio per la sparizione: ci vuole più di un mese di assenza di fosfati per vedere la diminuzione delle alghe.
Proprio per questo è meglio tenere d'occhio i fosfati con costanza ed intervenire in qualche modo non appena si avvicinano a 0.5 mg/l.
gfonda purtroppo l'aumento dei fosfati è avvenuto in mia assenza cioè quando avevo dato il compito a mia sorella di nutrire i miei discus, purtroppo ha un pò esagerato ed ecco il risultato, ora ho anche diminuito la somministrazione di cibo da 4 a 3 volte al di
E' successo anche a me tre anni fa: dopo una settimana mia sorella mi telefona che è finito il cibo! Un macello, pesci salvi per miracolo, alghe di tutti i tipi, piante da buttare.
Sarà perché somministro quasi solo pastone, ma mentre i nitrati restano bassi (5-10 mg/l), penso soprattutto per l'abbondanza di piante, i fosfati talvolta salgono.
Preferisco lasciare qualche giorno la resina piuttosto che stressare la vasca con cambi troppo abbondanti.
se il filtro è ben maturo i cambi d'acqua non lo stressano e possono riportare i valori alla normalità più velocemente
se il filtro è ben maturo i cambi d'acqua non lo stressano e possono riportare i valori alla normalità più velocemente
Sono d'accordissimo.
Quello che cercavo però di dire, è che talvolta i cambi d'acqua non risolvono.
Faccio un esempio:
Valori di partenza: nitrati 50 mg/l, fosfati 1 mg/l.
Logica vorrebbe che cambiando il 50% dell'acqua con acqua priva di nitrati e fosfati si arrivi a 25 mg/l di nitrati e 0,5 mg/l di fosfati.
Questo si rivela vero per i nitrati ma talvolta non per i fosfati.
Ho letto in giro comunque che altri hanno rilevato la stessa cosa, dando spiegazioni di fosfati che si legano al fondo (con il ferro?) e poi ritornano in circolo. Non ho le competenze sufficienti in chimica per andare oltre.
Posso solo dire che con le resine della Seachem non ho rilevato il minimo problema in vasca, anche con uso prolungato. Invece con altre i valori dell'acqua si sballano, per cui da utilizzare solo come ultima risorsa.
bene, sarà per lo stress, ma ora uno dei miei discus, è stato malmenato da quello che fino a pochi giorni fà era il sottomesso, e staziona sempre in mezzo all'echinodorus, si è scurito leggermente e mangia solo pastone praticamente imboccandolo -04 ci mancava pure questa, ho 3 femminucce in vasca (tra cui questa isolata) e ogni tanto si pistano di brutto, che dite come risolvo?
se è ridotto male male , devi isolarlo in un'altra vasca (vaschetta) . Cura termica e cibo .
esternamente non ha ecoriazioni o simili, è solo impaurito, appena l'altro si avvicina diventa praticamente nero, cmq non ho un'altra vasca, ci mancava pure questa #23
Ma, a parte i fosfati, KH e pH sono tornati nella norma ho sono ancora sballati?
nn puoi isolarlo in una sala parto sempre nell'acquario in modo da nn essere attaccato dall'altro ??
i valori stanno tornando alla normalità PH 6 KH 0 GH 6 PO4 0,75 l'unico che è ancora basso è il KH ed fosfati come detto in precedenza miro a 0,10, per isolare il malmenato, in una sala parto non c'entra è un discus di 12 cm, un consiglio visto i fosfati un pò altini, che dite la fertilizzazione la interrompo?
nn saprei cosa consigliarti allora , una vaschetta anche di 20 litri si dovrebbe sempre avere . hai un kh estremamente basso che puo' portare ad un ph instabile .
purtroppo ho notato che il Kh e basso , però ho provato a fare test del Ph in vari momenti della giornata, mattino, pomeriggio, sera ed è sempre rimasto a 6 cmq lo vorrei portare tramite cambi almeno a 2 per il discus sinceramente non so che fare, poi la soluzione della vaschetta non la vedo molto buona, anche perchè essendo già stressato un'altro ambientamento potrebbe dargli il colpo di grazia, voglio provare semmai a dividere l'acquario tramite una rete in plastica a maglie grandi
si fallo , io credevo che nn era una buona soluzione ma fallo eccome .... è strano che un kh praticamente a 0 nn porti uno sbalzo nel ph .
non so quanto possa essere preciso il mio test jbl , cmq penso che qualche sbalzo lo abbia magari passa a 5,8/6,2 cambiamenti che un test a reagente liquido non riesce a stabilire, cmq provo con sta benedetta rete altrimenti come estrema soluzione dovrò allontanare i due infervorati (anche se mi dispiacerebbe), invece per la fertilizzazione che dici?
prova a fermarti per un po fai dei cambi e vedi se gli po4 si abbassano e restano stabili .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |