|GIAK|
28-08-2007, 19:57
ciao ragazzi e grazie per i consigli che gia mi avete dato...in qst'ultimo periodo ho letto un po sugli acquari ...considerando che presto ne comprerò uno di circa 80 litri avrei pensato alla seguente popolazione:
piante(tutte a crescita veloce e bisognose di media/poca luce):
cryptocoryne becketii: temp tra 20 e 30° ph tra 5.5 e 8 gh tra 6 e 20
cryptocoryne wendii verde: temp tra 20 e 30 ° ph tra 5.5 e 8 gh 6-20
ceratopyllum demersum: temp 10#28 ph 6-9 gh 6-20
saggittaria platyphylla: temp 19°#26° ph 5.5-8 gh 6#13
pesci:
paracheirodon innesi (neon): t=24° gh 1-8 ph<6
aphyocharax anisitsi: t 20-28° gh <20 ph 6.5-7
paracheirodon axeroldi (cardinali): t 23#27° gh 4 ph 6-6.5
aggiungendo magari qualche bellissima ampullaria ed qlk pristella maxillaris:t 22#27° gh 10-15 ph 7-7.5
mi rendo conto che i valori di qst'ultimo nn si accoppiano bene cn i precendenti specialmente cn quelli dei neon e non sn neanke sicuro della sua reperibilità (ma mi ha fatto simpatia e io lo metto li se poi nn va lo elimino dalla mia lista :-)) )
cmq sulle graziosissime kioccioline ho trovato molto riguardante le loro abitudine ma ho trovato solo che vivono al meglio ad una temperatura tra i 20 ed i 25° sapete indicarmi dove trovo gli altri valori per potere vedere se posso metterli insieme al resto????
aiutatemi.... ditemi soprattutto se ho scritto cavolate o se sto inseguendo esemplari introvabili cmq credo di aver citato sl pesci della famiglia delle chracidae lumakina a parte.... credo che dovrebbero stare perfettamente insieme o anche loro tra parenti anche lontani litigano in continuazione come spesso accade anke tra di noi umani?? :-D :-)) :-D :-))
dove tovo la skeda della pmacea bridgesi(ampullaria)???a QUESTE NON RINUNCIO!!!!!
piante(tutte a crescita veloce e bisognose di media/poca luce):
cryptocoryne becketii: temp tra 20 e 30° ph tra 5.5 e 8 gh tra 6 e 20
cryptocoryne wendii verde: temp tra 20 e 30 ° ph tra 5.5 e 8 gh 6-20
ceratopyllum demersum: temp 10#28 ph 6-9 gh 6-20
saggittaria platyphylla: temp 19°#26° ph 5.5-8 gh 6#13
pesci:
paracheirodon innesi (neon): t=24° gh 1-8 ph<6
aphyocharax anisitsi: t 20-28° gh <20 ph 6.5-7
paracheirodon axeroldi (cardinali): t 23#27° gh 4 ph 6-6.5
aggiungendo magari qualche bellissima ampullaria ed qlk pristella maxillaris:t 22#27° gh 10-15 ph 7-7.5
mi rendo conto che i valori di qst'ultimo nn si accoppiano bene cn i precendenti specialmente cn quelli dei neon e non sn neanke sicuro della sua reperibilità (ma mi ha fatto simpatia e io lo metto li se poi nn va lo elimino dalla mia lista :-)) )
cmq sulle graziosissime kioccioline ho trovato molto riguardante le loro abitudine ma ho trovato solo che vivono al meglio ad una temperatura tra i 20 ed i 25° sapete indicarmi dove trovo gli altri valori per potere vedere se posso metterli insieme al resto????
aiutatemi.... ditemi soprattutto se ho scritto cavolate o se sto inseguendo esemplari introvabili cmq credo di aver citato sl pesci della famiglia delle chracidae lumakina a parte.... credo che dovrebbero stare perfettamente insieme o anche loro tra parenti anche lontani litigano in continuazione come spesso accade anke tra di noi umani?? :-D :-)) :-D :-))
dove tovo la skeda della pmacea bridgesi(ampullaria)???a QUESTE NON RINUNCIO!!!!!