Visualizza la versione completa : a chi credere?
antonic83
28-08-2007, 18:28
oggi ho fatto la prova a misurare il ph con due prodotti diversi:
askoll ph 8,6
salifert 8,0
a chi credere?
CILIARIS
28-08-2007, 19:13
semplice salifert #36# #36#
antonic83
29-08-2007, 00:34
grazie
antonic83, i test per il ph a reagente liquido non sono attendibili più di tanto! ;-)
Quotoadp80, meglio uno strumento portatile con elettrodo di pH
LucaTeli
29-08-2007, 09:18
Io ho provato ad usare il test Sera, perchè quando sono andato ad acquistarlo c'era solo quello -04 , ed è assurdo... è impossibile distinguere tra 8 e 8.5, un pHmetro è assolutamente fondamentale e su ebay se ne trovano anche a cifre ragionevolissime.
Luca
antonic83, i reagenti liquidi, come ti hanno detto, non sono affidabili.
Consideriamo anche che da 8 e 8,5 la differenza è enorme, anche perchè il ph non ha un andamento lineare ma esponenziale, quindi la tolleranza di 0,5 è tantissimo
antonic83
29-08-2007, 12:48
grazie per i consigli
ma secondo voi qual è la marca migliore come affidabilità per i test in acquario?
LucaTeli
30-08-2007, 09:53
Tutti dicono Salifert e, per esperienza personale, ti dico che hanno ragione #36# #36# #36# .
Ciao
Luca
e su ebay se ne trovano anche a cifre ragionevolissime.
Luca
Luca ma secondo te quei "cosi" sono attendibili? A parte che credo che il ph bisognerebbe misurarlo in vasca con una sonda fissa, ma è la qualità di quei prodotti (sconosciuta, ovviamente) che mi lascia un po' perplesso.
Nulla contro le cineserie, anzi... però... #24
LucaTeli
30-08-2007, 11:56
Sjoplin alcuni pHmetri hanno una precisione di più o meno 0.2 unita di ph, altri 0.1... non sono certamente all'altezza di un milwakee o di un Hanna ma sono enormemente meglio di un test colorimetrico #36# .
Tra l'altro anche questi si possono lasciare immersi e quindi si può monitorare il pH praticamente in continuo.
Guarda per esempio questi due:
http://cgi.ebay.it/Misuratore-PHmetro-Piscina-Acquario-Tester-PH-Nuovo_W0QQitemZ270158416433QQihZ017QQcategoryZ2073 3QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/PHMETRO-PH-TESTER-6-MISURAZIONI-QUALITA-ACQUA-LCD_W0QQitemZ140152040347QQihZ004QQcategoryZ20755Q QrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
Ciao
Luca
LucaTeli, io mi stavo guardando un po' in giro per il PH e il redox. il dubbio è poi quanto servano. ovviamente il colorimetrico del PH è tempo perso ;-)
comunque le cineserie preferisco prenderle dalla gain, che mi sembra il più affidabile anche a livello di spedizioni. gli ho chiesto pure se fanno i fotometri PO4... #24
LucaTeli
30-08-2007, 13:17
Si possono usare i fotometri per determinare un sacco di parametri chimici.#36#
In pratica si sfrutta una reazione chimica che sviluppa colore che avviene tra lo ione che ci interessa ( in questo caso PO4---) e un reattivo, l'intensità del colore è proporzionale alla concentrazione e il colore può essere valutato a occhio o, molto meglio, con un fotometro. ;-)
Nel mio laboratorio per l'analisi di fosforo totale e fosfati usiamo appunto uno spettrofotometro regolato alla lunghezza d'onda di assorbimento del colore blu, che è quello che si forma nella reazione che ci interessa.
Ooops ho divagato un po... dicevo che i parametri che si determinano in questo modo sono moltissimi, di sicuro però non il pH perché non esiste una lunghezza d'onda a cui leggere, il colore varia dal rosso (acido) al giallo-arancio (neutro) al verde-blu (basico); questo perchè non si sfrutta una reazione chimica tra due speci, ma la tendenza di alcuni "indicatori" a cambiare colore in funzione del pH...
Esistono in commercio dei kit per la determinazione dei fosfati con relativo fotometro, però quelli che conosco bene io sono della Merck e sono decisamente per uso professionale e quindi CARISSIMI, ben più dei 200 euro che costano quelli che trovi sui siti per acquariologia!!!
di sicuro però non il pH perché non esiste una lunghezza d'onda a cui leggere, il colore varia dal rosso (acido) al giallo-arancio (neutro) al verde-blu (basico); questo perchè non si sfrutta una reazione chimica tra due speci, ma la tendenza di alcuni "indicatori" a cambiare colore in funzione del pH...
torniamo un attimo in topic, allora :-)
ho visto dei fotometri della Hanna che misurano anche il PH, tipo questo:
http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?sez=pho&ID_codice=2246&codice=HI 93710&query=portatile&bct2=Portatili&bct1=Fotometri&bcl1=&bcl2=&bannerSwf=banner_pho
poi ce n'è un altro multifunzione che non ho trovato sul sito dell'Hanna, ma che misura ammoniaca,cloro,fosfati,nitrati,nitriti,ossigeno disciolto,ph e rame...
è quasi libidinoso #22 però costerà un botto -20
LucaTeli
31-08-2007, 09:16
Sjoplin sinceramente non capisco come un fotometro possa misurare l'ossigeno disciolto... #13 Magari viene usato il termine "fotomentro" in senso mooolto lato.
Lo strumento che indichi nel link è molto bello... da vedere...
Chissà perché tutte le metodiche analitiche riconosciute dal CNR (centro nazionale ricerca) prevedono l'uso di pHmetri per la determinazione del pH...
Io mi fiderei solo di quello, però è vero che è meglio un fotometro di un occhio umano.
Luca
LucaTeli, non ne ho idea di come faccia e se lo faccia :-) l'ho semplicemente letto nelle caratteristiche. gli Hanna, nel campo diciamo amatoriale, sono abbastanza accreditatì, intendo come rapporto qualità/prezzo. da quei modelli al professionale sicuramente c'è un bel po' di differenza :-)
LucaTeli
31-08-2007, 13:09
Sjoplin non volevo mettere in dubbio la tua parola di "ci sono sempre" :-D , manifestavo la mia ignoranza... #12
In effetti Hanna non è conosciuta solo dagli amatori (cioè da noi) quindi sicuramente il fotometro in questione sarà buono, però non so se è meglio di un pHmetro da 30 euro, volevo solo dire questo.
PS : Sicuramente ha il vantaggio di controllare 3 parametri.
Luca
LucaTeli, il mio "ci sono sempre" è da intendersi: gli ultimi 3 mesi li ho passati qua... prima pensavo a tutt'altro. :-D :-D
sulla chimica invece ci vorrebbe una cosa del tipo "non ci sono mai" perchè quelle poche cose che credo di sapere le ho lette qua... quindi ogni cosa che scrivo è più che discutibile...
la mia era solo una curiosità #36#, a momenti manco so cos'è il PH, figurati se mi metto a discutere le metodologie di rilevazione.. :-))
LucaTeli
31-08-2007, 13:44
-97c anche io mi sto dando da fare per scalare la scala gerarchica del forum... penso che tra 10 o 20 anni spodesterò anche Pfft :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |