PDA

Visualizza la versione completa : BERLINESE: Eliminazione del Biologico = aumento di "cia


pegt
28-08-2007, 15:07
Salve a tutti,
sposto la discussione su questa parte del forum in quanto la ritengo più idonea alla discussione :-) .
Riporto il topic iniziale ( con oggetto Eliminazione del Biologico = aumento di "ciano") inserito nella sezione "Tecnica marino":
--------
Ciao a tutti,
da quando (circa due mesi fa) ho tolto del tutto il Biologico laterale dalla vasca ho notato un sensibile aumento di "ciano" sia sulle rocce che sul fondo
Seppur con i test della Salifert i Nitrati e i Fosfati misurano ZERO credo che ci sia un incremento di tali sostanze.

Mi sembra inoltre che l'acquario produca una elevata quantità di "melma" che si deposita un pò dappertutto (rocce, fondo etc.) non vorrei che avendo tolto il Bio sia in atto una trasformazione/maturazione, che trasporta la filtrazione dal vecchio Bio alle Rocce Vive - su questo vorrei un vostro parere.

Vorrei inserire le resine della ROWA per abbattere i fosfati ma non avendo un filtro a letto fluido non so se va bene inserirli nello scomparto "oramai vuoto" del biologico, magari mettendo della lana filtrante prima per non intasare subito le resine, o latrimenti metterle in un filtro esterno a cestello magari assieme al Carbone attivo.
--------
Ringrazio gli amici :-)) :-)) che mi hanno consigliato: di "attendere" la nuova maturazione della vasca, inserire Batteri Biodigest e bioptim (o zucchero al posto del bioptim -- in quali qantità???), aggiungere Resine anti PO4 e Carbone attivo.

Approfitto per allegare alcune foto che riportano l’insieme della vasca e il particolare dei “ciano” così da permettervi di approfondire indicarmi meglio le azioni da attuare e indicarmi se per un Berlinese sono giuste: quantità di rocce, disposizione delle pompe e altezza delle luci dalla vasca.
PS vi prego di essere alquanto schietti così da ....... potermi far rinascere dalle macerie :-)) :-)) .

Grazie e saluti

kurtzisa
28-08-2007, 21:16
come ti hanno gia' detto, resine anti po4, carbone attivo, le rocce che si stanno adattando alla nuova filtrazione (tolto il biologico un po alla volta vero?)... nulla di che :-D :-D se puoi dai meno da mangiare a pesci ed invertebrati, o meglio, non dargli da mangiare...

ogni tanto aspira i ciano

SJoplin
28-08-2007, 22:43
pegt, ti ribadisco il concetto dell'altro post. se i fosfati sono a zero non ha senso andare a mettere delle resine. tieni conto che non è che ti abbassano i fosfati e basta, ti abbassano il KH e trattengono altri elementi dall'acqua (cosa che fa anche il carbone, del resto).

se tu le avessi messe da subito, poteva avere un senso, cioè prevenire un eventuale innalzamento dei fosfati dovuto allo smantellamento del biologico. a due mesi di distanza, se non succede qualcosa o non vai a cambiare qualcosa nella gestione della vasca, secondo me non è così probabile che ti si alzino. tienli sotto controllo, piuttosto.. o se proprio hai l'assillo prendi gli aquamerks così hai una conferma di come sei messo sui valori che salifert dà come non rilevabili

stesso discorso per i batteri, poteva avere un senso metterli subito, ma ora proprio non saprei...

comunque attendi pareri più autorevoli ;-)

raffaele85
29-08-2007, 10:57
ciao,

allora essendo in estate è "naturale" che i ciano facciano la loro comparsa, quindi bisogna attendere.

resine o quant'altro non le vedo molto utili, il carbone serve e non serve nel senso che mettendo il carbone i ciano non scompaiono.

il mio consiglio è quello di aspirare tutta la sabbia insieme a i sedimenti, tenere alto il kh e aspettare.

kurtzisa
29-08-2007, 12:37
puoi avere anche i p04 a zero, ma se nel tuo acquario hai talmente tante alghe le che tosi con il tosaerba... direi che i po4 se li ciucciano tutte le alghe, che prosperano, e la tua acqua e' perfetta (principio del filtro a letto algale)

quindi inserendo resine anti po4 vai a togliere alle alghe il loro sostentamento... ovvio che devi capire da dove vengono quei po4

SJoplin
29-08-2007, 12:48
kurtzisa,
principio del filtro a letto algale

ok, ma le alghe dove stanno in quella vasca? :-)

kurtzisa
29-08-2007, 14:31
kurtzisa,
principio del filtro a letto algale

ok, ma le alghe dove stanno in quella vasca? :-)

di sicuro non in quella principale :-D :-D

non so se hai capito cosa intendevo, che i po4 sono a zero perche' vengono utilizzati dalle alghe

SJoplin
29-08-2007, 15:00
non so se hai capito cosa intendevo, che i po4 sono a zero perche' vengono utilizzati dalle alghe


direi di sì.. almeno credo! è lo stesso discorso dei SIO2 che non ti trovi in vasca perchè consumati dalle alghe (e/o dalle resine..).

chiaro che lui non ha un refugium... almeno spero, non si sa mai :-D

però non capivo l'attinenza col caso di pegt #24

pegt
29-08-2007, 15:11
Riguardo alle alghe (verdi, filamentose etc), non ne ho in vasca, ho in minima parte le VALONIA che però credo siano considerate Alghe superiori (tipo caulerpa).
Non ho un refugium.
In realtà dallo smantellamento del biologico, avvenuto circa in un mese e mezzo(prima la lana, poi metà bioball, quindi tolte del tutto), dopo altri due mesi è avvenuta man mano la crescita dei ciano.
quello che ancora non ho capito è se i ciano sono collegati o meno ai Nitrati e Fosfati in acqua. Questo perchè ho letto nel forum che anche vasche perfette in alcumìni "momenti" possono avere più o meno invasioni di ciano (pensa la mia :-D :-D ).
Comunque vorrei chiedervi anche cosa ne pensate della quantità (visibile) di rocce Vive e della disposizione di Lampade e pompe.

Grazie e saluti

SJoplin
29-08-2007, 17:00
Riguardo alle alghe (verdi, filamentose etc), non ne ho in vasca, ho in minima parte le VALONIA che però credo siano considerate Alghe superiori (tipo caulerpa).
la valonia tienla d'occhio perchè può diventare infestante. se la togli fai attenzione a non rompere le bolle perchè ti libera delle spore che si trasformano in altre alghe. va recisa da sotto possibilmente con la roccia fuori dall'acqua. comunque valuta te quante ce ne sono,quanto si propagano e se vale la pena di tirare fuori la roccia (con le conseguenze che sai)

quello che ancora non ho capito è se i ciano sono collegati o meno ai Nitrati e Fosfati in acqua. Questo perchè ho letto nel forum che anche vasche perfette in alcumìni "momenti" possono avere più o meno invasioni di ciano (pensa la mia :-D :-D ).
i ciano hanno un casino di cause e in una estrema semplificazione indicano uno squilibrio di qualche cosa. potrebbe essere anche un problema di movimento dell'acqua, o di luce, per esempio. entro certi limiti non mi metterei troppi problemi, è possibile che se ne vadano come son venuti senza che tu faccia nulla. tieni presente che sei ancora in fase di assestamento dallo spostamento delle rocce.

kurtzisa
30-08-2007, 09:04
ma chisaaà perche scrivo cose senza senso, sono drogato...

SJoplin
30-08-2007, 10:23
kurtzisa scusate l'OT #12 #12 c'è un post messo da Albe dove si parla di illuminazione, e in particolare vorrei approfondire il discorso sul solarisled. mi piacerebbe un tuo parere ;-)

pegt
31-08-2007, 16:50
Per chi ha un "berlinese" ......... cosa ne pensate della quantità (visibile) di rocce Vive e della disposizione di Lampade (al momento l'h. dalla superfice dell'acqua è di circa 35cm --- Va bene o debbo abbassarle ???). #24

Attendo fiducioso :-)