PDA

Visualizza la versione completa : I primi consigli...


Discols
27-08-2007, 19:09
Salve a tutti sono Paolo e digito dalla provincia di Gorizia, ho appena acquistato un aquario da 90litri (80x30x45) chiuso. Ha un neon da 18W e filtro interno biologico con la spugna in dotazione e canolicchi.
Vorrei realizzare un acquario tropicale dolce e la prossima settimanda inizio ad allestirlo ma vorrei prima dei consigli.
Inanzitutto la spugna in dotazione (quella blu) e efficente o e meglio sostituirla fin da subito con qualcosaltro?
Per quanto rigurada il fertilizzante da mettere sul fondo,è necessario metterlo su tutta la superfice del fondo o solo nelle zone dove andranno le piante?
Per il ghiaino quanti chili ci vanno, e va bene uno con granulometria 3-4mm?
Come biocondizionatore da mettere allinizio e ad ogni cambio acqua, qual è il migliore, ed e meglio uno che comprende tutto o più e diversi?
Ultima cosa,dentro vorrei metterci acqua di fonte visto che vicino a casa mia c'è una con un un acqua ottima...e consigliabile o meglio quella di rubinetto?
Scusate per le 1000 domande ma prima di fare cavolate o sbagliare acquisti vorrei essere piu sicuro...
Grazie 1000
Paolo

milly
27-08-2007, 20:33
benvenuto Paolo :-))
la spugna va bene, quando eseguirai le manutenzioni di routine dovrai sciacquarla leggermente invece i cannolicchi non toccarli. volendo se c'è un pò di spazio puoi aggiungere anche uno strato di lana di perlon per il filtraggio meccanico, da posizionare in alto in modo che incontri per prima l'acqua che entra nel filtro.
per il substrato fertilizzato se hai già preparato uno schemino e sai dove posizionare le piante puoi metterlo solo dove necessario, altrimenti stendilo su tutta la superficie tranne sotto il filtro.
per il biocondizionatore non fa molta differenza, si equivalgono tutti.
per l'acqua dipende da quali pesci sceglierai, intanto puoi analizzare quella della fonte così vediamo che valori ha (PH KH GH NO2 NO3)

prometeo
27-08-2007, 20:45
Inanzitutto la spugna in dotazione (quella blu) e efficente o e meglio sostituirla fin da subito con qualcosaltro?
Va bene

Per quanto rigurada il fertilizzante da mettere sul fondo,è necessario metterlo su tutta la superfice del fondo o solo nelle zone dove andranno le piante?
Solo dove metti le piante...poi magari in seguito cambi idea e metterai della pasticche o roba simile dove prima non c'era nulla.

Per il ghiaino quanti chili ci vanno, e va bene uno con granulometria 3-4mm?
Sul fondo ci si possono scrivere poemi...fatti una ricerchina così scegli bene quello che fa per te.

Come biocondizionatore da mettere allinizio e ad ogni cambio acqua, qual è il migliore, ed e meglio uno che comprende tutto o più e diversi?
Se usi acqua d'osmosi non è necessario il biocondizionatore.
Altrimenti non ho marche particolari da consigliare. Ne ho usati diversi ma le differenze proprio non credo siano distinguibili.

Ultima cosa,dentro vorrei metterci acqua di fonte visto che vicino a casa mia c'è una con un un acqua ottima...e consigliabile o meglio quella di rubinetto?
Semplice...fai i test completi ad entrambi e lo saprai!
Puoi anche non comprarli, spesso alcuni negozi offrono la possibilità di eseguirti i test, gratis o a pagamento.
Così scegli prima di tutto la più PULITA e poi quella che si avvicina ai tuoi desideri come durezza...solitamente la più tenera.

ing.clem
27-08-2007, 21:05
io la sostituirei con della lana di vetro.

Federico Sibona
27-08-2007, 22:25
ing.clem, cosa sostituiresti, la spugna? Posso anche essere d'accordo con te, ma guarda che la lana di vetro saranno trent'anni (forse di più, non ricordo bene) che non si usa più, ti si piantava nelle mani che era una bellezza. Per fortuna ora c'è la lana di perlon.

prometeo
28-08-2007, 12:16
Volendo un po' di lana di perlon non ci starebbe male.
Se hai voglia di lavarla spesso, diciamo ogni 7-15 giorni, puoi metterne un sottile strato dopo la spugna, che fermi quindi anche la particelle più fini di sporco

babaferu
28-08-2007, 12:25
prometeo, considerando il flusso dell'acqua la lana di perlon va PRIMA della spugna, come ha detto milly, perchè la lana è più grossolana della spugna!

Federico Sibona
28-08-2007, 15:16
Quoto babaferu, anche se di spugne ce ne sono diversi tipi, più grossolane e più fini.

Paolo Piccinelli
28-08-2007, 15:41
La spugna la leverei e, al suo posto, metà perlon (all'ingresso dell'acqua) e metà cannolicchi (o bioballs).
Di perlon ne basta uno strato di pochi cm, tanto poi lo si risciacqua ogni settimana;
invece con i cannolicchi sono un pò fissato, credo che più ce ne sono e meglio è!!!

:-)) :-)) :-))

Spartano
28-08-2007, 16:42
#36# vero vero... w i cannolicchi! LOL #22

Discols
28-08-2007, 21:52
Grazie x le risposte,alloro aggiungero la lana nel filtro e utilizero il fertilizzante solo sottto le piante visto che ho un preciso schema...appena inizio vi portero foto e news...grazie a tutti
Paolo

prometeo
30-08-2007, 08:47
COme la lana è + grossolana?!?!?!
La lana è come...l'ovatta, quindi è più fine, ha buchi più piccoli per capirci e quindi trattiene le particelle più fini.

Credo che alla fine dipenda da quanto sono "fini" le maglie sia di spugna che di lana.
Solitamente io utilizzo spugne grossolane e lana tipo ovatta, l'importante è che il concetto: prima le maglie grandi e poi quelle fini, altrimenti se mettiamo prima le fini si blocca tutto dopo qualche giorno e alle maglie grosse non arriva nulla! ;-)

milly
30-08-2007, 09:01
prometeo, i singoli "fili" della lana di perlon sono fini ma l'insieme forma uno strato abbastanza compatto che serve a bloccare e trattenere le particelle più grossolane

prometeo
30-08-2007, 09:20
mmmm, vedi le maglie di questa spugna?
http://www.dohse-aquaristik.de/dohse/produkte/s_20475.jpg

Sono grossolane e sinceramente non credo trattengano più di quanto possono fare 4-5 cm di spessore di lana.
Poi è molto semplice...basta fare una prova con il getto della pompa
- lana -> pompa
- spugna -> pompa

e si vede ad occhio quale soluzione rallenta di più il flusso

Federico Sibona
30-08-2007, 09:55
prometeo, ma per lana tu intendi il cotone idrofilo oppure la lana di perlon, quella specifica per acquari? Perchè se intendi il cotone hai ragione, filtra molto finemente, ma in acquaristica non si usa se non in casi molto particolari.

Paolo Piccinelli
30-08-2007, 10:34
Io la prova l'ho fatta prima di buttare il filtro Bluwave, quello con le spugne che si intasano... 5 cm di spugna grossolana danno la stessa riduzione di portata di 1 cm di perlon...

A proposito, ciao Fede!!!

prometeo
30-08-2007, 10:51
Per me la lana è la "classica" lana della SERA...comprata 5 anni fa ne ho ancora qualche batuffolo che gira per casa. :-)

http://www.abissi.com/foto/439.jpg

Federico Sibona
30-08-2007, 13:27
prometeo, sembra che tutti gli altri abbiano esperienze diverse dalle tue, intendiamoci, non sto dicendo che racconti delle cose non vere, ma forse pressi troppo la lana di perlon. Personalmente uso sempre solo lana di perlon sopra alla maggior quantità di canolicchi consentita dalla capacità del filtro e mi sono sempre trovato bene. Confesso che con le spugne ho scarsa esperienza.

Ciao Paolo, ferie lunghe eh ;-) !!

AlessioC
31-08-2007, 15:50
W la lana! personalmente non mi piacciono le spugne e trovo che con la lana filtro meglio tutte le schifezze che girano per l'acquario. Quindi strato di pochi cm di lana e tantissimi canollicchi...

Paolo Piccinelli
31-08-2007, 17:13
AlessioC, condivido al 1000%

Dottor B
31-08-2007, 18:30
Io ho un filtro allestito, in ordine dall'alto in basso, tutto nel vano centrale, con:

Lana (3 cm di spessore)
Spugna (tagliata e ridotta a 2,5 cm di spessore)
Cannolicchi (11cm di altezza)
Bioballs (8cm di altezza)

La domanda è questa: la lana in alto non la posso sostituire anzichè lavare? Io avevo intenzione di fare così...

milly
31-08-2007, 18:37
Dottor B, periodicamente si può sostituire senza problemi ;-)

Discols
07-09-2007, 10:06
Altri dubbi prima di iniziare...
1)Nell' acquario inseriro una radice che sicuramente mi colorerà l'acqua di marroncino, per ovviare a questo problema mi sembra che dovrei utilizzare il carbone attivo,giusto?ma con quli conseguenze?in che dosi?e gia da subito o dopo qualche giorno dall'avvio?

2)Con un neon da 18W e giusto inserire in totale 5 piante lunghe e 2 medie?nn so le specie,cmq quelle piu comuni nei negozi? O avete altri suggerimenti?

3)La pompa centrifuga è posizionata alla base del terzo scomparto del filtro ed è collegata al buco d'uscita tramite un tubo di 20cm, conviene lasciare così o è meglio tagliare il tubo e posizionare la pompa appena sotto il livello minimo d'acqua, in modo da avere un getto migliore?

Grazi x le risposte e scusate per le tante domande, ma vorrei iniziare senza commettere errori, xke dopo sarebbe piu difficile riparare... :-))

Paolo

babaferu
07-09-2007, 10:20
1) i legni falli bollire per qualche minuto prima di inserirli. se ti coloreranno molto l'acqua, puoi mettere il carbone attivo, non ti risolve del tutto ma un po' migliora. con gli svantaggi del carbone attivo di ciucciarsi anche eventuali sostanze utili (se il colore non è eccessivo meglio sopportarlo.... anche xchè non è dannoso, anzi!). puoi anche lasciare i legni qualchegg a bagno che perdano colore in modo da ridurre il fenomeno in vasca.
2) la domanda posta così non ha senso. ogni pianta ha le sue esigenze di luce, a prescindere che sia lunga o corta. tu hai 90 lt, 80 netti, quindi devi fare 18w/80=0,25; è pochissimo, ti consiglio di aggiungere un watt oppure provare con anubias, microsorum come piante da centro e primo piano, a crescita lenta, ceratophillum ancorato al fondo come pianta alta, a crescita veloce. di anubisa ne trovi diverse varietà. sul numero, beh, dipende dalle dimensioni della pianta... comunque verifica qui quali piante vanno col tuo rapporto w/l http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
3) non l'ho capita: la pompa esce al livello del fondo? meglio che ti risponda qualcuno che ha quel filtro...

Discols
07-09-2007, 10:38
1)ok gia fatto bollire x parecchio,ma lascia ancora un po di colore...
2)hai ragione, grazie x lottimo sito indicato.
3)forse mi son spiegato male...la pompa e dentro il terzo scomparto del filtro in basso,a 20 cm di distanza dal buco d'uscita che e in alto, è meglio che diminuisco questa altezza?

Grazie

babaferu
07-09-2007, 10:53
ah, ho capito! ma se diminuisci l'altezza aumenti lo spazio a disposizione x il materiale filtrante? insomma, cosa c'è in quei 20 cm?
l'importante credo sia l'acqua giri correttamente nel filtro, attraversando tutti gli scomparti. se ti sembra che funzioni io x ora non farei modifiche, ma ripeto, meglio che metti il modello del filtro e ti fai consigliare da chi ce l'ha così.

Federico Sibona
07-09-2007, 13:07
Discols, personalmente consiglio di lasciare la pompa al fondo o quasi del vano a lei dedicato perchè in caso di intasamento, anche parziale, del filtro o parziale ostruzione delle bocchette di aspirazione da parte di detriti il filtro continua ad esplicare le sue funzioni anche se in maniera ridotta. Se metti la pompa più in alto, nei casi prospettati, è molto probabile che la presa della pompa resti scoperta, non più immersa, ed interrompa l'effetto filtrante e, forse, si danneggi. Questo può capitare con maggiore probabilità in caso di tua assenza, con conseguenze non piacevoli.