PDA

Visualizza la versione completa : carenza? Echinodorus bleheri


big
23-06-2005, 23:27
Ho un'Echinodorus bleheri da 6-7 mesi che cresce regolarmente, però vedo che sulle foglie sia vecchie che nuove a volte sui margini si formano dei buchi.
L'acquario è di 140 lt netti ogni 2 gg metto 10 ml microel. gh 5 hk 6.
Per le radici pastiglie florenette (o qualcosa di simile)
Cosa non va?
No anidride carbonica.

marco87
24-06-2005, 02:10
quando si formano dei buchi nelle foglie si tratta di solito di carenza di potassio...

che roba è microel?? -05

ReK
24-06-2005, 09:10
se ci metti una foto possiamo capire meglio

big
27-06-2005, 13:42
quando si formano dei buchi nelle foglie si tratta di solito di carenza di potassio...




che roba è microel?? -05




Proverò ad aggiungere un pò di potassio

Microel voleva essere l'abbeviazione di microelementi

PS sto tentando di combattere le alghe con la fertilizzazione del PMDD, sembra funzionare, ma evidentemente manca qualcosa, infatti ho notato che recentemente ho acquistato una Rotala wallichii ma sta iniziando a perdere delle foglie ossia tutte quelle più in basso cadono, restano solo le nuove quindi si vede solo il ciuffo più alto per due o tre centimetri.
Anche un'altra pianta che non ricordo il nome ha lo stesso problema, solo le nuove foglie, le altre sotto cadono.
Può essere anche in questo caso carenza di bicarbonato di potassio?

Per le foto devo ancora acquistare la fotocameta digitale quindi sarebbe un pò troppo lunga spero d'aver reso l'idea di qual'è il problema.

kasmene
29-06-2005, 21:54
Salve a tutti,
io ho esattamente lo stesso problema con la mia Echinodorus bleheri, infatti da circa 2 settimane ho notato la comparsa di buchi sulle foglie.
Dato che è carenza di potassio, da come dite, che fertilizzanti consigliate?.
Inoltre, visto che ci sono #17 come mi consigliate di fertilizzare le piante e con quale frequenza??
le mie piante sono:
Anubias barteri var. nana, Cabomba aquatica, Ludwigia, Echinodorus bleheri, Egeria densa.
saluti
Giovanni

big
01-07-2005, 14:30
Come dicevo utilizzo il PMDD quindi ho una soluzione di bicarbonato di potassio e aggiungo solo quello.
Ci stò provando da qualche giorno, anche se è molto presto per dirti se funziona.

kasmene
01-07-2005, 20:17
Ok ti ringrazio della risposta,
ma la soluzione che usi è fatta in caso o no?
Se si come hai proceduto?
Se no qual'è il nome del prodotto, così da comprarlo, ovviamente se mi darai feedback positivi.... -11

saluti
Giovanni

milly
02-07-2005, 23:49
se cadono le foglie in basso di solito è per carenza di luce.

Ozelot
03-07-2005, 02:47
se cadono le foglie in basso di solito è per carenza di luce.

Quoto.

Per le Echino non basta la fertilizzazione liquida, traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici, quindi è necessario fertilizzare anche in quella posizione.
Probabilmente le florenette non bastano.
Io mi son sempre trovato bene con le "Sette sfere" jbl, altri parlano molto bene delle Tabs Seachem.... ;-)

kasmene
03-07-2005, 19:38
Io mi son sempre trovato bene con le "Sette sfere" jbl
mi hanno parlato in effetti bene di questo prodotto, lo compro e vi farò sapere cosa produce....

saluti e grazie per i sempre validi suggerimenti!! :-)

Giovanni

big
04-07-2005, 10:32
Ok ti ringrazio della risposta,
ma la soluzione che usi è fatta in caso o no?
Se si come hai proceduto?
Se no qual'è il nome del prodotto, così da comprarlo, ovviamente se mi darai feedback positivi.... -11

saluti
Giovanni

Scusa ho dato per scontato una informazione base: il PMDD è poor man's dosing drops, ossia la fertilizzazione dell'uomo povero.
La soluzione è fatta in casa e la ricetta la trovi su
AP (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp)
Ti anticipo che non è una soluzione immediata nel senso che c'è la ricetta ma poi devi sperimentare.
Se hai bisogno di qualche altra indicazione scrivi pure, io faccio esperimenti da qualche mese, se però posso esserti utile di aiuto volentieri.
:-)) :-)) [/url]

Ozelot
04-07-2005, 11:03
Se vi interessa approfondire: Link utili all'approfondimento circa la fertilizzazione (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013). ;-)

big
05-07-2005, 13:32
se cadono le foglie in basso di solito è per carenza di luce.

Provo anche questo per la rotala wallichi, ho un neon da 15w 10000°K e l'ho posizionato temporaneamente al di sopra, spero mi risolva questo problema. Grazie :-)) :-))

big
25-07-2005, 14:55
sono riuscito a fare la foto, spero si capisca. http://www.acquariofilia.biz/allegati/echino_130.jpg

Ozelot
25-07-2005, 15:19
Per le Echino non basta la fertilizzazione liquida, traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici, quindi è necessario fertilizzare anche in quella posizione.
Probabilmente le florenette non bastano.
Io mi son sempre trovato bene con le "Sette sfere" jbl, altri parlano molto bene delle Tabs Seachem.... ;-)

Per non ripertermi...... ;-)

big
26-07-2005, 14:21
Per le Echino non basta la fertilizzazione liquida, traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici, quindi è necessario fertilizzare anche in quella posizione.
Probabilmente le florenette non bastano.
Io mi son sempre trovato bene con le "Sette sfere" jbl, altri parlano molto bene delle Tabs Seachem.... ;-)

Per non ripertermi...... ;-)

Nel msg di ieri mi sono dimenticato di riportare che ho messo 1 delle sette sfere jbl da una decina di giorni, quindi mi auguro che sulle nuove foglie il problema si risolva.

La foto l'ho messa perchè ho comprato la macchina fotografica, :-)) sono riuscito a fare una foto, :-)) e per farvi vedere qual'era il problema. :-)

Comunque grazie. :-))

Ozelot
27-07-2005, 00:27
Ok.... :-))

Comunque se le foglie sono quelle esterne, e quindi più vecchie, magari potale....la pianta non ne soffrirà, anzi..... ;-)

furio76
27-07-2005, 16:11
qulle alghette marroni... hai verificato i fosfati?

big
28-07-2005, 14:57
qulle alghette marroni... hai verificato i fosfati?
No non l'ho mai fatto, uso acqua di osmosi pensavo non ce ne fossero.

koda91
28-07-2005, 16:57
qulle alghette marroni... hai verificato i fosfati?
No non l'ho mai fatto, uso acqua di osmosi pensavo non ce ne fossero.


si autoproducono a causa dei pesci ;-)
questo appunto differenzia i fertilizzanti per l'acquario dagli altri che è appunto
la presenza di potassio e microelementi e a volte piccole dosi di fosforo e azoto ;-)

furio76
28-07-2005, 18:31
normalmente capita per sovrafertilizzazione! occhio a come dosi i fertilizzanti!

Ozelot
28-07-2005, 18:36
normalmente capita per sovrafertilizzazione! occhio a come dosi i fertilizzanti!

Solo se i fertilizzanti contengono fosfati.....

Altrimenti sono un prodotto del metabolismo dei pesci...... ;-)

furio76
28-07-2005, 18:40
si si ok. siccome ho letto che usa fertilizzanti, mi sono permesso di dare un consiglio... :-) :-)

Ozelot
28-07-2005, 18:50
Ma ti riferivi ai fosfati o alle alghe?
Probabilmente non ci siamo capiti.....

furio76
28-07-2005, 18:58
Le alghe di quel tipo per mia esperienza diretta sono causate da fosfati in eccesso, e normalmente si verifica questa cosa se la fertilizzazione effettuata non è calibrata nelle dosi. Chiaramente anche i pesci fanno la loro parte.
tutto qui. Ditemi se sbaglio.

Ozelot
28-07-2005, 19:06
Le alghe di quel tipo per mia esperienza diretta sono causate da fosfati in eccesso, e normalmente si verifica questa cosa se la fertilizzazione effettuata non è calibrata nelle dosi. Chiaramente anche i pesci fanno la loro parte.
tutto qui. Ditemi se sbaglio.

Non sbagli se i fertilizzanti utilizzati contengono fosfati, ma se non ne contengono allora l'eccesso è causato dal metabolismo dei pesci o da un eccesso di cibo...... :-)

big
29-07-2005, 14:28
devo dire che quel genere di alghe si sono drasticamente ridotte da quando cambio 25lt di acqua settimanalmente e fertilizzo con i microelementi del PMDD, se non ricordo male non contengono fosfati quindi saranno i pesci.

Le alghe che più mi preoccupano #13 sono altre tipo un vellutino di colore verde intenso sulle foglie e gli arredi più vicini ai neon, che però, per fortuna, possono essere facilmente aspirate solo che altrettanto rapidamente ricrescono. :-(