Entra

Visualizza la versione completa : funzionamento continuo dosometriche


giangi
26-08-2007, 16:28
ciao a tutti....
sto valutando l'acqusto del sistema...è stupendo #17

volevo sapere se però le dosometriche, una delle tre, posso farla lavorare in continuo, per il fuonzionamento come immissione di acqua nel reattore di calcio (24 ore al giorno)

si può? :-))

grazie e a presto...

Paolo Marzocchi
26-08-2007, 17:49
credo di si......ma perchè in modo continuo? ogni tot minuti fai immettere tot quantitativo.....meno co2 in vasca .....e sei a posto #22

giangi
26-08-2007, 23:06
ciao, scusa sono al mio primo reasttre di calcio, che devo ancora attivare, se io immetto 1,5 litri ora, non dovrebbe girare in modo continuo, allora visto che a casa ho una aquamedic sp3000 (3 lt. ora, potre farla funzionare 15 secondi si, 15 secondi no im modo da ridurre la portata della metà)?????, sempre collegata sulla "ciabatta" aquatronica

Grazie :-)

Paolo Marzocchi
27-08-2007, 16:05
dovrebbe funzionare! ;-)

ik2vov
29-08-2007, 21:55
Ciao giangi,

la dosometrica Aquatronica lavora automaticamente ad intervalli di 5 minuti, ovvero se le dici di lavorare per 1 ora di segfuito lei lavorera' a step di 5 minuti on e 5 mnuti off, questo perche' queste pompe devono raffreddarsi altrimenti si bruciano.

P.S. uso reattori di calcio da tanti anni, non ho mai usato una dosometrica sul reattore di calcio....

Ciao

giangi
30-08-2007, 13:37
Grazie.... :-))

luciafer
09-09-2007, 13:30
P.S. uso reattori di calcio da tanti anni, non ho mai usato una dosometrica sul reattore di calcio....
Ciao

Gilberto, questa idea è venuta anche a me, poi abbandonata perchè non ho trovato una dosometrica che potesse funzionare 24 su 24.
con la dosometrica si dovrebbe avere la certezza dell'acqua in uscita dal reattore, che con i soliti rubinetti è sempre una lotteria.
Mi è appena arrivato il modulo delle dosometriche e penso che una prova la faccio, appena metto l'elettrovalvola sull'uscita della bombola.

P.s. - sai se è promto il programma di cui parlavamo per la salvaguardia della dosometrica collegata al galleggiante in modo da non fargli fare troppe accensioni e spegnimenti troppo ravvicinati?