Visualizza la versione completa : La CREATURA
Finalmente Dopo quasi un anno di duro lavoro e tanto tempo speso, ho ultimato la mia nuova vasca INTERAMENTE autocostruita (dal tavolo a tutti gli accessori, dall' impianto elettrico alla plafoniera ecc. ) cercando di curarla nei minimi particolari e personalizzandomela in maniera maniacale.
La vasca è di cm 145x60x60 costruita con cristallo di mm. 15 con i frontali in extrachiaro ed il fondo doppio a piastre di 6 mm di spessore. Pozzetto di tracimazione sulla dx con sifone durso.
Il tavolo è in massello colore vaniglia (Piace solo a me......) semicoprente , trattato sia internamente che esternamente con fondo e finitura alla nitro trasparente opaca.
La sump di cm. 70x52x50h è predisposta per contenere tutta l' attrzzatura sotto i coperchi trasparenti per ridurre al minimo i rumori e l' umidità; inoltre a fianco è presente la vasca di rabbocco di cm 52x22h50.
L' impianto elettrico prevede un quadro generale a led che comanda ogni singola presa della vasca .
Che ve ne pare?
VENDO VASCA COMPLETA
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136427
Veramente un ottimo lavoro, bello anche il mobile #25
Ne costruisci uno anche a me? #22
scherzo una vasca cosi non ha valore
spettacolare,bravissimo....se ti pago me la fai anche a me???!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Bellissima, e anche lo schiumatoio con il pvc bianco opaco.
Ma la pompa di movimento sulla sx è una stream? e come mai quel bocchettone di uscita in quel modo?
b14g10 sia la pompa sulla sx sia quella sulla dx sono stream 6100 alle quali ho applicato 2 semicurve a 45° in pvc con OR che mi permettono di orientare e dirigere ulteriormente il flusso in uscita in un maggior numero di posizioni; e soprattutto mi consentono di non applicare la pompa sulla sx nel vetro laterale (Per oientare il flusso nella zona frontale); mentre la dx trova alloggiamento in uno spazio creato appositamente tra il vetro laterale ed il pozzetto di tracimazione cosicchè a rocciata ultimata si vedrà esclusivamente un tubo di 50mm. Lo scopo di questi 2 bocchettoni (uno in foto non lo avevo ancora messo) a prima vista un pò pesanti, a vasca ultimata vedrete saranno molto utili per camuffare meglio le antiestetiche tunze e sopratutto molto utili per le regolazioni delle correnti.
meudeos hai ragione una vasca così non ha veramente valore, anche perchè ci sono marcito letteralmente sopra.....comunque se a qualcuno potrà interessare , SENZA FRETTA, potrei farvene anche una meno impegnativa (e sottolineo SENZA FRETTA)
ciao
VENDO VASCA COMPLETA
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136427
vendo anche numerosi molli, qualche duro ed alcune rocce vive di rimanenza vasca vecchia
alessandros82
27-08-2007, 23:42
cecco, scusami se te lo dico ma forse potrà farti piacere.....
NIENTE a che vedere con la vecchia vasca.... #36# #36# ...bravo! #25
planetbaz
28-08-2007, 09:13
stica
bravissimo
ecarfora
28-08-2007, 13:39
cecco, rinnovo i compleminti dopo aver visto la plafo e lo skimmer il resto non poteva che essere stupendo #24 #24
SupeRGippO
28-08-2007, 13:50
mollllllto bella ...anche bello il mobile che piace anche a me... e non come dici solo a te...
Ci spieghi nel dettaglio il fondo ... ?
;-)
Grazie a tutti dei complimenti..... ho fatto del mio meglio.
supergippo,Per quanto riguarda il fondo, ho forse ecceduto in prudenza, ma il risultato mi soddisfa pienamente sia a livello pratico che estetico e ti spiego il perchè: è un cosidetto fondo doppio costituito dalla parte inferiore in cristallo di 15 mm, incollato nella maniera tradizionale delle vasche in commercio, al quale ho applicato un fondo ulteriore di vetro spesso mm. 5 suddiviso in 8 parti uguali (Mattonelle). Ogni mattonella dista dal bordo vasca e dalla mattonella addiacente di 3 mm, spazio che ospita il silicone (in questo caso trasparente per un semplice fattore estetico); tutte le mattonelle sono poi attaccate al fondo della vasca con 5 parti di silicone ognuna, che ne permette una ottima aderenza e nello stesso tempo mi mantengono il 2 fondi leggermente distanti tra loro di circa 1,5 mm. Tutto questo a quale scopo? presto detto: avere una maggiore sicurezza (anche se con un cristallo del 15mm non necessaria) nell' incollaggio del fondo in quanto la superficie di vetro che aderisce ai vetri esterni è maggiore (15mm+1,5mm+5mm), ma sopratutto mi permette di avere un appoggio per le rocce estremamente elastico, ed eventualmente in caso di graffi o cadute eventuali delle stesse non mi si va ad intaccare le struttura principale; ultima cosa, e direte che sono paranoico, con questa apllicazione a livello estetico sono riuscito ad avere la parte inferiore dell' incollaggio finita e rifilata di 25mm a dispetto dei laterali che sono di 18, ed inoltre gli angolini dell' incollaggio risultano perfettamente a 90° senza la minima sbavatura #13 #13 #13
forse sono stato un pochetto incasinato nell' esposizione.....
Ciao
Vendo Coralli
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136590
Vendo Vasca completa
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136427
ale_nars
29-08-2007, 00:37
complimentssssssss! #25
Supercicci
29-08-2007, 06:09
cecco,
Ottimo lavoro !!
mi piace il doppio fondo che ti dà una maggior resistenza alla trazione... infatti se le vasche si aprono è perchè la maggior tensione è sul fondo.
Non ho capito bene l'ultima parte ... 25mm -- 18mm cmq dalla foto è chiara
un paio di cose... spiegami il motivo della discesa così tortuosa e del rubinetto.
Ottima la ricerca di evitareil + possibile rumore ed evaporazione, anche se io avrei messo dei coperchi in plexi o forex (meno pesanti e fragili)
Si vede che c'è stato uno studio ben ponderato.
Purtroppo quella del doppio fondo mi è mancata... tornassi indietro lo farei volentieri.... (vedi anche le vasche Elos)
ciao
LUCA
Supercicci il doppiofondo così strutturato ti assicuro è valido; purtroppo non si vede realizzato spesso visto i costi che comporta e le difficoltà nel realizzarlo. Per quanto riguarda lo scarico la discesa tortuosa se noti è interrotta da un sifone dove è inserito il rubinetto in pvc che mi spezza la velocità di caduta e mi consente di avere il tubo sempre pieno per poter consentire al robinetto stesso di lavorare. Il rubinetto al momento serve poco, ci è stato messo in previsione futura per poter alimentare qualcosa di nuovo (al momento sto progettando il reattore di Plankton) o per deviare una parte dello scarico nella zona della zeolite e del carbone (anche se credo possa essere già sufficente la sola acqua dello schiumatoio).
I coperchi della sump per la cronaca sono stati realizzati in plexiglas trasparente, ti sconsiglio il forex per questo tipo di utilizzo perchè nel tempo tende ad imbarcarsi (anche quello di 6mm.)
Ciao
Vendo Coralli
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136590
Vendo Vasca completa
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136427
fabri fibra
04-09-2007, 16:14
una cosa ma perchè il pezzetto di tracimazione non lo hai posizionato all'angolo della vasca ,invece che a pochi cm dall'algolo così ti sarà più difficile la pulizia...il resto è perfetto mi piace troppo anche lo skimmer e la plafo sono stupendi se percaso si puo sapere cosa hai usato per fare l'attatto tra il collo dello skimmer e la colonna di contatto se poi me lo spieghi ance in mp quà da queste parti non si trova magari se poi mi potresti fare un favore ti pago anche il disturbo....senza fretta mi serve solo per il prossimo skimmer che mi vorreiautocostruire...ciao
Ciao fabri fibra ti spiego velocemente il perchè di questo pozzetto distante dal vetro laterale di 11 cm: serve in primis per ospitare la pompa di movimento tunze 6100 in modo da non vedermela sempre sul vetro laterale consentendomi di nascondere il tutto con la rocciata (a vista rimane solo una semicurva di diametro 50 mm; inoltre nella parte bassa del vano creato (sotto la pompa stream) posso inserirvi la pompa da 1700lt\ h per alimentare il refrigeratore qundo ne avrò bisogno (prevenire è meglio!!).
Per quanto riguarda lo Skimmer, il pezzo in questione l' ho realizzatto unedo tra loro pezzi di plexiglas di spessore 5mm con colla cianoacrilica (super attak es) in morsa, fino a raggiungere lo spessore di 3 cm; poi giù di tornio e santa pazienza.....ricavandovi il cono e la sede per l' ORING
Ciao
fabri fibra
06-09-2007, 23:41
non ho capito molto bn il pezzo dello skimmer ...
fabri fibra Cerco di essere più chiaro: la colonna di contatto dello skimmer è collegata al collo del bicchiere tramite un pezzo cilindrico che ho realizzato completamente exnovo tramite un tornio; qui vi ho ricavato il cono (come negli LG) e la sede per la guarnizione (ORing). Questo pezzo non è stato realizzato tornendo un pezzo di plexy di spessore 3 cm ( mi costava una pazzia) ma bensì unendo tra loro 6 piccole latre di plexy dello spessore ogniuna di 5 mm; adesso è più chiaro?
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |