Visualizza la versione completa : Ectopur
guaranito93
25-08-2007, 17:22
Il Sera Ectopur puo essere usato a scopo preventivo e se si è efficace? Puo davvero rimediare alla scarsa ossigenazione? Grazie a tutti.
guaranito93
25-08-2007, 21:29
Non disprezzo le risposte, sappiatelo.
onlyreds
27-08-2007, 17:37
Io non credo nell'utilizzo in modo massiccio di prodotti chimici nell'acquario. Questo prodotto non lo conosco ma dubito che possa rimediare alla scarsa ossigenazione, specialmente in maniera duratura.
Per rimediare è meglio un aeratore o ancora meglio mettere molte piante (ma qui si torna al problema dello spazio...)
Ciao
guaranito93
27-08-2007, 17:40
Prima di scrivere informati per favore: L'ectopur non é chimico! E' un insieme di sali!!!
onlyreds
27-08-2007, 17:48
Ed i sali cosa sono? NaCl non è un prodotto chimico?
Cerca di capire il concetto please...
guaranito93, la tua arroganza non mi piace affatto,gia in altre cicostanze ti sei distinto per questo tuo modo di rivolgerti agli altri,se pensi o ti ritieni un maestro i forum non fanno per te per lo meno questo.
inoltre ti informo che sei nella sezione sbagliata o ti rivolgi in malattie o in chimica inquanto ill sera ectopur e' una composizioni di sali che hanno l'effetto di milgiorare l'efficacia di biocondizionatori quali il sera bactowert il sera mycowert ed aggiungo il sera costawert per mia ed altre esperienze proffessionali ,il sera ectopur e' consilgiato ,cosi' riportano le istruzioni per acquari sovraffollati e questo nn e' un concetto che un acquariofilio deve accettare ,come gia' spiegato il sovraffollamento e' la prima causa di patologie serie e gravi.se tu leggi le prime due righe delle istruzioni del medicinale c'e' scritto tutto quello che un acquariofilio nn deve fare.!!!!!
una milgiore ossigenazione la si ottiene con sostiuzioni di acqua,con movimentazione della stessa ,l'inserimento di piante ne favorisce lo sviluppo,attente pulizie ed una manutenzione costante ne preservano lo stato.
inoltre e' utile per combattere forme di ectoparassiti e per l'eliminazione di forme parassitarie da oggetti di arredo .
dulcis in fundo si!.... puo' anche ossigenare,se hai un acquario di 20 litri con con 4 carassius e magari con un filtro di sotto capacita'...si diri di si ,ma forse e' meglio che si acquisti anche un abc dell'acquarioflia ...cosi' tanto per capirne di piu'.
in conclusione in un acqaurio usare prodotti al di fuori di eventuali fertilizzanti per piante biocomizionatori per l'acqua e attivatori batterici e sempre melgio nn usare niente..
sposto in chimica.
guaranito93
27-08-2007, 20:16
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
onlyreds
27-08-2007, 21:59
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
NPS Messina
28-08-2007, 00:48
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Fammi capire, questo applauso cosa rappresenterebbe?
Se hai argomentazioni valide da proporre (non da contrapporre ) a Lele bene,altrimenti l'astensione da qualsiasi giudizio sarebbe la via ideale....
non ti ha risposto lui e ci ho pensato io, questa è una community e siamo tutti amici, si collabora tra di noi per il bene di pesci piante e vasche, te lo sto dicendo io che sono il più pacato tra tutti, la prossima volta evita, grazie ;-)
e ti metto pure la faccina :-) visto che sapendo che sei nuovo certe cose devi ancora assimilarle.
Spero che tu abbia capito ed apprezzato il mio intervento.
A ben risentirci -28
guaranito93
28-08-2007, 08:51
Il mio applauso rappresenta la saccenza del tuo amico:
1. Io chiedevo dell'ectopur per dei pesci rossi ed é per questo che ho messo la domanda quà.
2. Non me ne frega niente che l'ectopur si metta con il sera bactowert e il sera mycowert visto che io ho chiesto la sua azione da sola e non con dei biocondizionatori.
3. Non vedo come dei sali possano essere chimici visto che si trovano in natura OVUNQUE, perfino nelle rocce.
4. La mia domanda non era rivolta a onlyreds, che mi ha risposto una cosa che non mi interessava. Infatti io ho chiesto l'efficacia del singolo prodotto, non il suo parere e così porta l'argomento da me richiesto fuori strada.
5. Certe cose le so, visto che sono menbro di più forum, ed é per questo che mi incarbolo, perché un sito bello e famoso come il vostro... frequentato dai maggiori esperti... chiedo qualcosa e non ricevo la risposta che volevo. Ma allora andavo su yahoo dove si ricevono un sacco di risp. ***** (autocensura), no?
Siete un po' deludenti... #07
Senza offesa per l'esperienza, senzaltro maggiore di onlyreds, ma che risposta é?!?!?! Chiedo l'efficacia di Ectopur e questo mi risponde "Io non credo nell'utilizzo in modo massiccio di prodotti chimici nell'acquario. Questo prodotto non lo conosco ma dubito che possa rimediare alla scarsa ossigenazione, specialmente in maniera duratura.
Per rimediare è meglio un aeratore o ancora meglio mettere molte piante (ma qui si torna al problema dello spazio...)
Ciao"
Ma ho chiesto "che vene pare"? No, ho chiesto a chi l'ha provato se l'efficacia é la stessa di quella che scrivono: http://www.sera.de/index.php?id=349&L=10
Quindi evitate di fare gli scandalizzati e inviatemi una risposta seria!!! Comunque ringrazio Lele per la spiegazione, ma non é quello che chiedevo. Io ho bisogno dell'Ectopur perché ho un'acquario minuscolo (14l lordi) con 2 pesci rossi che la notte soffrono di scarsa ossigenazione e al momento non posso prendere un acquario più grande essendo io minorenne e non potendo installarne uno senza il consenso dei miei genitori, che non me lo daranno fino a giugno. Quindi se invece di criticare me e il prodotto mi dareste una mano forse é meglio. La spiegazione di Lele alla parte finale era abbastanza buona, ma io chiedo a chi l'ha provato.
Grazie per la cortese attenzione.
onlyreds
28-08-2007, 09:45
Capisco il tuo scetticismo, ma tutti i sali presenti in natura sono prodotti chimici! Ti è così difficile capirlo? E non è detto che se sono presenti in natura sia quindi una cosa naturale metterli in un acquario. Ed è altrettanto palese che la Sera li riproduca in un laboratorio chimico, non va di certo in giro ad estrarli dalle rocce...
Ti ho detto che non conosco l'ectopur in particolare, ma non parlo a vanvera di solito: quello non è l'unico prodotto del genere e si usa (come giustamente ha detto Lele 32) di solito per migliorare l'efficacia di un medicinale o per contrastare l'effetto "consuma ossigeno" che tutti i medicinali hanno.
Ma se il tuo utilizzo è per aumentare solo l'ossigenazione di una vasca ti dico (come ti ho già detto) che secondo me non può funzionare bene: non fornisce un apporto di ossigeno costante nel tempo (come lo può fare un aeratore) perchè per sua natura produrrà un picco di concentrazione di O2 nel momento in cui si scioglie per poi diminuire gradualmente man mano che si consuma. E non credo tu sia organizzato per misurare la concentrazione di O2 in acqua.
Se il tuo problema è una carenza di ossigeno a parità di investimento ti conviene orientarti su un aeratore.
Lo so, non è la risposta che volevi. Che ci devi fare... i forum sono così: c'è un sacco di gente che non ha niente da fare e scrive per passare il tempo.... ma dovresti saperlo visto che sei membro di + forum e quindi non dovresti incarbolarti .... sei liberissimo di non partecipare più a questo forum (sinceramente non mi mancheresti...)
Ciao
guaranito93, l'utente onlyreds ha espresso la sua opinione, il fatto che a te non interessi la sua opinione (nè tantomeno la chimica) la dice lunga sul tuo modo di porti nei confronti del forum, pretendi tutto e subito senza fatica............magari in pochi hanno utilizzato quel prodotto per cui trovare qualcuno che risponda alla tua domanda sarà difficile, ma non mi sembra in caso di prendersela per così poco...........
un pò di umiltà non guasterebbe............
ogni altra tua replica non inerente al topic, cortesemente falla via MP ai moderatori, altrimenti chiudo e cestino.
guaranito93
28-08-2007, 11:00
Ma secondo voi... se potessi... non investirei i miei soldi nell'aeratore invece che nell'ectopur. Me li posso permettere 100 di aeratori, ma i miei non me lo fanno mettere. Con un aeratore avrei installato anche un filtro ad aria. Onlyreds, hai ragione, non so rilevare o2, ma il co2 alla sera é al 50% (a norma), al mattino presto tra il 50 e il 100 %. Ne ho bisogno! Ma devo prima sapere se funziona! Per la chimica, 1. non l'ho chiesto, 2. non uso tanti prodotti chimici infatti uso solo il Tetra Aquasafe, e nientalro visto tutti i valori a norma. E' solo l'ossigeno che manca!E non posso cambiare l'acqua ogni giorno. Ma non capite? C'é un motivo se lo chiedo: NON HO ALTRA SCELTA!!! #07. Se inevece di perdere tempo a criticarmi mi date info sull'ectopur (chi l'ha provato) o un'alternativa valida all'aeratore, sietue ben accetti #36# . Per le mie critiche alle risp. ricevute, se fosse stato un tema delle media il voto sarebbe "Non suff. fuori traccia", quindi state alla traccia.
guaranito93, forse non è chiaro, sei tu che devi stare "alla traccia".
Noi tutti siamo ben felici di accogliere nuovi iscritti, scambiarsi esperienze ed opinioni, il forum esiste proprio per questo, ma è necessario rapportarsi agli altri con un minimo di pazienza e tolleranza.
babaferu
28-08-2007, 11:20
proviamo a vedere se ci sono altre scelte fattibili: prima di metterci areatore o ectopur proverei a togliere la co2. l'areatore tra l'altro (oltre ad aumentare l'ossigeno) fa proprio questo: disperde co2! quindi, prima di fare altro, a meno che non hai gravi problemi di ph, io toglierei la co2. se hai gravi problemi di ph, puoi risolverli con la torba nel filtro. non credo comunque tu abbia un gran che di piante che necessitano co2, con pesci rossi in 14 lt, quindi puoi staccarla. per ovviare al problema dell'ossigenzazione senza areatore puoi anche mettere il filtro un po' a cascatella.
da cosa hai capito che mancava ossigeno? boccheggiano i pesci?
non entro nella polemica, ma su questo forum difficilmente troverai qualcuno che ha esperienza di ectopur usato nel modo che vorresti usarlo tu, perchè la filosofia di questo forum (con cui ti sei un po' scontrato) è quella di evitare di modificare l'acqua con additivi per risolvere problemi legati ad una cattiva gestione.
ciao, ba
ps: guaranito, anch'io appena entrata su questo forum mi ci sono un po' scontrata, ma alla fine se uno ne coglie la filosofia (e la condivide!) è un ottimo forum. il fatto è che qui ti "accolgono" in toto, non si limitano a darti 4 dritte x risolvere il problema, ma vanno a fondo, e se uno vuol fare di testa sua... rischia di prendersi qualche cazzatone. ma dietro c'è molta esperienza e amore x la vita, x cui ti dico che vale la pena di cambiare tono e provare ad ascoltare. Poi puoi sempre non seguire i consigli!
guaranito93
28-08-2007, 12:08
Ma allora non capite! Ma non ho un'aeratore e avrei l'impainto di co2! Ma riflettete perfavore, io non ho alcun impanto (luci, co2, aeratore, filtro, ecc...) perché i miei mi fanno problemi, uso solo il Tetra aquasafe e nient'altro. I valori dell'acqua sono a norma e l'unico problema é il co2 in eccesso e ll'o2 che scarseggia (lo so perché i pesci boccheggiano la notte) e ora datemi una bella risposta! #36#
babaferu
28-08-2007, 12:45
no, non avevo capito, questa tua frase mi ha fatto pensare che avessi l'impianto: "ma il co2 alla sera é al 50% (a norma), al mattino presto tra il 50 e il 100 %. ", perchè normalmente non si misura (non conosco persone senza impianto che la misurino.... anche perchè esiste la tabella, e in condiz normali basta incrociare ph e kh).
non ho capito, succede.
guarda che però non siamo cervelloni riuniti, x cui non parlare al plurale: IO babaferu NON AVEVO CAPITO. e ho cercato di usare un tono gentile. perchè non lo fai anche tu?
i tuoi non ti permettono di aggiungere filtro etc perchè costa o perchè non lo vogliono vedere? l'ectopur lo devi acquistare? x un acquario così piccino esiste un filtrino meccanico della resun che costa 10 euro e funziona anche da areatore (l'ectopur lo pagherai 7 euro). oppure una piantina, magari un ceratophillum, che non ha nessuna esigenza e la puoi lasciare semplicemente galleggiare (questa costa pure meno dell'ectopur), o un'altra galleggiante, tipo la pistia. è vero che le piante la notte non producono ossigeno, ma quello prodotto di giorno aiuta e ti migliorano anche le condizioni dell'acqua.
se mi rispondi come alla volta precedente, perderai poco perchè non sono un'esperta, ma non risponderò più perchè non ho voglia di litigare, nè voglio dimostrare sapienza (o passare x imbecille). volevo solo aiutarti, ed imparare (perchè con lo scambio si impara, ma non mi va di farmi urlare da te).
onlyreds
28-08-2007, 13:00
guaranito93, fammi capire:
misuri la co2
Non hai filtro, piante e luci in vasca
non hai un impianto di co2
cambi l'acqua con regolarità (2 o 3 gg)
non puoi installare un aeratore non per problemi economici (costa come 1 o 2 conf. di ectopur) ma per problemi diciamo famigliari...
Se il quadro è questo è un problema...
L'unica cosa che puoi fare è provare ad usare sto benedetto ectopur e vedere se al mattino la concentrazione di Co2 rimane come alla sera...
Non so cos'altro dirti, i tuoi genitori avranno i loro buoni motivi per prenderti l'acquario grosso l'anno prossimo e non farti installare un aeratore, ma bisognerebbe spiegar loro anche l'esigenza di sti poveri pesci.
In attesa dell'acquario potrebbe bastare anche una vaschetta in plastica un po' + grossa, diciamo da 25L (che come investimento sarebbe pari sempre ad un aeratore o all'ecotpur) ma che potrebbe essere accettata dai tuoi... o non potrebbero accorgersi della differenza ;-)
NPS Messina
28-08-2007, 13:40
Ma allora non capite! Ma non ho un'aeratore e avrei l'impainto di co2! Ma riflettete perfavore, io non ho alcun impanto (luci, co2, aeratore, filtro, ecc...) perché i miei mi fanno problemi, uso solo il Tetra aquasafe e nient'altro. I valori dell'acqua sono a norma e l'unico problema é il co2 in eccesso e ll'o2 che scarseggia (lo so perché i pesci boccheggiano la notte) e ora datemi una bella risposta! #36#
Ok allora la bella risposta te la do io, da moderatore del forum ed appassionato di pesci (che io neanche mangio):
O ti compri una vasca seria per non far soffire quei due poveri pesci oppure dalli a chi tiene una vasca grande e cambi hobby.
Due pesci in 14 lt. non si tengono, ok?
E' una tortura, e non ci sono prodotti di qualsivoglia specie che possano alleviare la loro sofferenza.
Ti salvi solo perchè hai 14 anni e tante cose da imparare, qua tuti stiamo tentando di darti una mano, ma siccome siamo tutti ignoranti in quanto non usiamo prodotti miracolosi per i nostri pesci, che non ne abbisognano visto che abitano in ambienti più confortevoli, mi sa che hai sbagliato posto.
Se vuoi te la regalo io una vasca seria così almeno la smettiamo con questi approcci da apprendista stregone all'acquariofilia.
guaranito93
28-08-2007, 16:10
Diciamo che ho anche visto delle vasche da 60 l lordi (quelle per pulire casa), ma non saprei davvero dove metterle, o meglio dove me la lascierebbero mettere. Per spiegargli le cose... beh... sono 9 anni che ci sto provando e per fortuna che ho insistito tanto se no non me lo avrebbero concesso mai! Fatemi sapere altro che mi potrebbe essere utile, grazie e alla proxima. Lele, non hai ancora cappito, io avrei soldi per un 300 l + supporto e tutto il resto, il problema sono i miei, che sono ignoranti in fatto di acquariofilia, non mi concedono niente! Comunque avendo tu più esperienza di me, essendo dello staff, ecc..., ecc... sono sicuro che mi darai dei buon consigli in futuro.
senti cerchiamo di chiuderla qui.... pur accodandomi algi altri posso solo consilgiarti di non inserire l'ectopur per avere una milgiore ossigenazione.questo lo devi considerare esclusivamente un ampliatore d'effetto quando si utlizzano certi medicinali.
la logica sarebbe di far capire ai tuoi il problema ,insomma cercando di corromperli un po'.....ok?o acquisti una vasca piu' dignitosa per i tuoi pesci oppure ti posso suggerire un'altro rimedio...CHIMICO...OXIPOUR sempre della sera.sviluppa ossigeno ,solitamente e' consilgiato per i laghetti e nei periodi caldi ma puo' essere utilizzato anche negli acquari,ma cmq non con una certa persistenza.
secondo me se te li giochi un po' i tuoi ti fanno comperare un areatore che sarebbe al cosa piu' "logica"viasti anche i costi striminziti che hanno e visto che i tuoi genitori non hanno probabilmente una cultura acquarioflia tollererano di piu' una scarsa spesa che una spesa decisamente piu' sostanziosa che e' quella dell'acquario piu' grande.
spero che questa volta ci si possa capire meglio ,ma ti raccomando per l'ultima volta di essere piu' umile e pacato nelle tue risposte o domande che faio dai !
ciao lele.
nb...un ultima cosa ....io sono lele ,il giovanotto a cui hai fatto riferimento prima si chiama Lillo ovvero nps messina :-) ciao lele
guaranito93
28-08-2007, 19:09
Sono 9 anni che ci provo a convincerli, ho provato di tutto, ma niente, solo ora li ho convinti che se non mi faccio bocciare quest'anno (1° anno di liceo scientifico) non baderanno a spese e a scuse. Ma, se avete altri consigli scrivetemi.
NPS Messina
28-08-2007, 21:51
Lele, non hai ancora cappito, io avrei soldi per un 300 l + supporto e tutto il resto, il problema sono i miei, che sono ignoranti in fatto di acquariofilia, non mi concedono niente! Comunque avendo tu più esperienza di me, essendo dello staff, ecc..., ecc... sono sicuro che mi darai dei buon consigli in futuro.
io non mi chiamo Lele,ma Lillo (te l'hanno già detto)...
comunque non si dice ancora non hai capito, si dice :forse non mi sono spiegato bene...
tutti quanti abbiamo capito...
hai i genitori che non vogliono prenderti la vasca grossa, ed allora... non te la scontare con chi prima di te sta qua a dare buoni consigli cercando di mantenere coesa la più grande community italiana di acquariofilia.
Sai benissimo che il tuo problema si può risolvere solo con una vasca più grande e che qualunque consiglio ti si possa dare costituisca esclusivamente un palliativo.
Cavolo hai 14 anni e già ti incazzi!!!
aòòòò a 40 anni mica ci arrivi, relax please, qui siamo per divertirci, spero solo che finalmente tu l'abbia capito.....
:-)
guaranito93
29-08-2007, 00:07
Se i miei pesci stanno male dopo 9 anni di convivenza con me c'é poco da divertirsi, no? In ogni caso hai ragione che é una tortura per loro, anche se sono in ottima salute e non si sono mai ammalati. Comunque io a 14 anni ne so più di uno di 30!!! Certo, mi manca qualche concetto, ma non sottovalutare la mia conoscenza, so benissimo che un pesce rosso richiede minimo 20 l d'acqua tutta per lui, ma se questa é la mia situazione non ci posso far niente. Per dargli a qualcuno, scordatelo. Ci sono affezionato a questi pesci e quelli che conosco con un acquario decente hanno i pesci che gli durano un 3-4 anni, mentre i miei sono durati 9 anni in quella "scatola".
mentre i miei sono durati 9 anni in quella "scatola".
non è che ci sia da vantarsi di questo sai ? -28d#
dato che dici di essere competente e preparato, saprai meglio di noi che dimensioni raggiungono i carassi adulti, detto questo pensi che siano stati benone in 9 anni ? anche tu avresti potuto vivere i primi 9 anni della tua vita in uno sgabuzzino, ma con che conseguenze ?
Comunque come moderatrice quello che ti chiedo adesso è di esprimerti in maniera educata e senza arroganza, in questo modo possiamo continuare a dialogare tranquillamente.
è chiaro il discorso ? Grazie
onlyreds
29-08-2007, 09:20
Lasciamo perdere la presunzione. Sicuramente hai buone conoscenze, ma qui non stiamo facendo delle gare a chi ne sa di più, ed è proprio per questa tua saccenza, aggressività e presunzione che forse vieni poco considerato. Sai quanto ci farebbe piacere poter confrontarci con le tue esperienze? Poter instaurare una discussione, magari con punti di vista differenti, che sia però costruttiva? Ma il problema è che non mi diverto a farmi dare del "pirla" da un ragazzino (scusa, senza offesa. E' solo pura constatazione dell'età). Il mio primo acquario me lo sono costruito 17 anni fa (vetri compresi), ho fatto i miei errori, madornali, ho imparato molto, imparo tutt'ora....
Venendo al tuo problema stavo pensando alcune cose:
Giugno, quando arriverà finalmente l'acquario, è lontano. Bisogna escogitare qualcosa per questi 10 mesi. Sicuramente dovrai armarti di pazienza e cambiare l'acqua più spesso, così rimane + ossigenata. Adesso la sparo lì ma 3 litri al giorno non dovrebbero farti perdere troppo tempo.
Sicuramente finendo l'estate la temperatura si abbasserà, i pesci consumeranno meno ossigeno (ovviamente dipende dalla temperatura che hai in casa...) ed anche l'acqua nella vaschetta disperderà meno ossigeno.
Una cosa che puoi provare, non so se funziona però, è puntare un ventilatore sulla superficie dell'acqua. Dovrebbe muoverla un po' migliorando gli scambi gassosi ed aumentandone l'evaporazione.
Questi sono tutti palliativi, non mi saltare addosso adesso. Siamo qui per ragionare insieme.
E se dicessi ai tuoi che si sta crepando la vaschetta? Che tu non vorresti cambiarla, ma che c'è il rischio che si spacchi ed inondi la camera? Potrebbe essere una buona scusa per prenderne una un po' + grossa.
guaranito93
29-08-2007, 10:06
Non mi vanto di aver fatto vivere i miei pesci per 9 anni in una scatola, ma che siano in ottima salute anche se hanno vissuto lì. Per il ventilatore ci avevo provato, ma il risultato é stato minimo, non sufficiente. Grazie onlyreds per il tuo impegno, ma se dico che la vasca si sta crepando, ecc...,ecc..., me ne compreranno un'altra uguale. Volendo potrei metterli in un secchio da 23 l lordi, ma la luce fa fatica a passare e 1. la pianta morirebbe, 2. i pesci non sarebbero attivi, si muoverebbero poco e con tutte le conseguenze...
Per Milly, ammetto di ignorare la grandezza adulta di un pesce rosso perché sui libri scrivono variabile mentre su internet ci scrivono di tutto e di più, compreso assurdità (ieri su un sito ho letto che i pesci rossi richiedono il ph a 4°). Comunque posso immaginare tra i 10 e i 20 cm pinne escluse. Quel che posso dirti e che i miei anche se sono adulti continuano a crescere e lo so perché quando gli ho lasciati a un amico che aveva un acquario grande per 2 settimane sono cresciuti di 7 mm, lo so non é tanto, ma l'hanno fatto. #36#
babaferu
29-08-2007, 10:42
i pesci in una vasca troppo piccola x loro non crescono e restano nani, è normale che se invece li hai spostati dal tuo amico in una vasca grande siano cresciuti un po' (non è poco, 7 mm!).
comunque, x le caratteristiche del pesce leggi qui che è affidabile (quantomeno è ciò a cui noi di questo forum facciamo riferimento), almeno si parte da dati condivisi.
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?BW=C
ciao, ba
Stefano hgt
29-08-2007, 10:42
guaranito93, e se cambiassi un po' di acqua la sera? Non basterebbe forse, ma magari aiuta...
Poi posso farti una domanda? (non è che voglia farmi i fatti tuoi, se non vuoi non mi rispondere): Qual'è il motivo che spinge i tuoi a negarti un areatore, specie se te lo compreresti te? Ne esistono di piccolini e assolutamente silenziosi, neanche difficili da nascondere. E se un giorno un tuo amico te ne regalasse uno, i tuoi cosa farebbero, lo butterebbero???
Scusa se te lo chiedo, è perchè pure io ho dovuto lottare e lottare per arrivare ad avere il mio Cayman, sono partito da una vascetta di plastica da 12 litri senza niente, con un pesce rosso vinto alle giostre, poi dopo un po' di morti sono passato ad un 15 litri con filtro, poi a 45 Lt e finalmente infine... Ci ho messo 13 anni.
babaferu
29-08-2007, 10:46
un ultimo consiglio che mi dava mia mamma quand'ero piccola e avevo anch'io dei poveri pesci rossi in una vaschetta: quando prepari l'acqua x cambiarla, sbattila bene così si ossigena! ovvero, metti pure l'acqua a decantare, prima di metterla in vasca sbattila (tipo in una bottiglia),o flullala col frullatore ad immersione (BEN LAVATO E SCIACQUATO) così incorpora ossigeno (x renderti l'idea, la mia mam mi consigliava di prenderla facendo scrosiare il rubinetto al max, ma avevamo acqua di fonte senza cloro).
guaranito93
29-08-2007, 11:29
Grazie babaferu, ma lo sto già facendo e cambio l'acqua tutte le sere per circa 4-5 l.
Per Stefano, quando glielo chiedo loro mi rispondono "ne riparliamo a giugno" e se un amico me lo regalerebbe non me lo farebbero installare. Io gli ho spiegato tutto, illustrato i modelli a basso consuno, i filtri che ci potrei mettere senza aumentare il consumo d'energia, il silenzio, ecc... pensa che la mia vaschetta ha anche i buchi sul coperchio per far passare i tubi dell'aeratore. Ma niente... sempre la solita risposta e se io gli chiedo qual'é il problema per cui non lo posso installare e mi rispondono lo stesso. Pensa che gli ho minacciati di farmi sospendere a scuola, loro si sono rifiutati, mi sono fatto sospendere e non é cambiato niente!!! Comunque anchio ho iniziato come te la differenza e che io non ho avuti centinaia di morti, ho gli stessi pesci da 9 anni. Loro sono i primi e gli ultimi che ho preso. A giugno vorrei prendermi un cometa shubunkin e un'altro auratus però giallo-dorato. #22
Stefano hgt
29-08-2007, 11:37
Non sono pratico di pesci rossi... comunque non ne ho avute centinaia di morti, ma "solo" 5. Non so che cos'altro dirti se non che spero che questa ostinazione dei tuoi si plachi un pochino. In ogni caso eviterei di ricattarli in quel modo, specie perchè farti sospendere non è una bella cosa soprattutto per te più che per i tuoi.
guaranito93
29-08-2007, 11:56
Ma ero disperato, avevo provato di tutto! Comuqnue centinaia di morti era per dire... é ovvio che non puoi aver avuto centinaia di morti, no? E poi per me una sospensione é stato niente, me la cavo con lo studio... certo... sono uscito dalle medie con suff., ma non ho problemi di studio. I ricatti hanno fallito, ma cosa posso fare allora? Niente, solo insistere con 2 ignoranti che non ne capiscono un ca... di acquariofilia. Secondo me anche a giugno mi fregheranno, probabilmente mi faranno prendere solo un acquario con attrezzatura scarcagnata, ma non mi stupirei... in tal caso ho un piano infallibile -04 ! In ogni caso un'attrezzatura decente mi serve fin da ora e cosa posso fare? Io mi accontenterei di un filtro ad aria di buona qualita tipo quelli della Tetra, ma niente... Aiutatemi se potete. -20
guaranito93
29-08-2007, 12:00
Per vedere la mia 2scatola guardate questi due link:
http://it.youtube.com/watch?v=GrvPdc125fo&mode=related&search=
http://it.youtube.com/watch?v=oFMC59QaTHQ
Nel secondo non state a guardare le alghe sulle pareti perfavore. Anche se non si capisce l'acqua é cristallina. Il materiale ceramico che vedete sono le ceramiche EM (Effective Microrganism) se non sapete cos'é informatevi su yahoo, su google non si trova. E' efficace come il carbone attivo!
ale_nars
29-08-2007, 12:24
guaranito93, scusa ma come hai fatto a misurare che i tuoi pesci sono cresciuti 7mm?
guaranito93
29-08-2007, 12:51
appoggio una squadra da 90° sulla parete esterna dell'acquario e rimango in piedi vicino alla vasca. Quando sto in piedi si fermano e stanno vicini alla parete così misuro la lunghezza escluse le pinne, ma non ci riesco sempre, ci vuole molta pazzienza e aver l'okkio svelto perché é questione di 5-6 secondi.
onlyreds
29-08-2007, 14:03
Il materiale ceramico che vedete sono le ceramiche EM (Effective Microrganism) se non sapete cos'é informatevi su yahoo, su google non si trova. E' efficace come il carbone attivo!
Quelle ceramiche mi sembrano i classici cannolicchi che si mettono nei filtri biologici. Servono per far insediare i batteri nitrificanti (e non solo quelli) che trasformano gli No2 in No3. La loro funzione è differente rispetto al carbone attivo, che svolge una funzione adsorbente (cioè assorbe i composti chimici disciolti in acqua, tipo i residui di medicine).
Stavo leggendo su questo sito http://www.em-italy.com/public/emtechnology/emceramiche/emceramiche.php
ma non è che mi convinca molto ....
Ciao.
guaranito93
29-08-2007, 14:07
No, ti ho detto che sono EM. Informati per favore su yahoo (su google non c'é). Dentro a quel materiale lì non ci sono i batteri nitrificanti, ma tutta una serie di microrganismi "positivi" che ti depurano l'acqua fino a renderla cristallina. Cerca EM e vedrai che bella invenzione #36#
onlyreds
29-08-2007, 14:12
ho letto, l'ho trovato anche con google...
Sto dicendo che sembrano i normali cannolicchi e che i microrganismi "positivi" mi "suonano" molto di batteri....
guaranito93
29-08-2007, 14:54
Non solo, ci sono i batteri nitrificanti, ma in lieve quantità, dentro ci sono anche altri tipi di batteri e una grande quantità di protozoi.
onlyreds
29-08-2007, 15:02
oltre a quel sito che ti ho scritto, ci sono altri link su cui leggere info?
guaranito93
29-08-2007, 16:28
Non saprei... io non l'ho letto su internet, ma mi ha informato un amico che sta in Geramania e mia ha dato un po' di prodotti di prova. Io all'inizio non ci credevo, ma é miracoloso! Con il materiale ceramico sembra che ci ho messo del carbone attivo. Riduce anche l'ammoniaca e i nitriti, ma non di tanto. Il materiale ceramico é fatto apposta per l'acqua (acquari, laghetti, piscine, bottiglie d'acqua, ecc...), é immune al cloro e sale, i microrganismi resistono fino alla temp. di 85° c. Purtroppo é solo quello per pulire l'acqua perché quello liquido é troppo acido (ph tra 3,8 e 3,5) e interferirebbe con i valori dell'acqua. Cerca i prodotti, ma evita l'aquisto perché l'azienda EM non vende online e gli altri prodotti sono fasulli #07 . Per acquistare in Italia ci sarebbe un certo Stephane che vive oin trentino, ma non so dirti altro. Un litro di EM-1 (concentrato) costa sui 25€, ma dopo ci ricavi dai 10 ai 33 l di EM-A che é l'EM attivato. Il dosaggio consigliato é un litro di concentrato per 20 di quello attivo. Invece per il materiale ceramico si consiglia 2 cilindri per litro. Info su intenet e per eventuali chiarimenti scrivimi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |