Visualizza la versione completa : dubbi SPS LPS
scusate la banalità della domanda..che per molti potrà anche apparire stupida #12 ...
io non riesco a capire come fare a classificare un corallo duro!!!! #07
ce ne sono di due tipi.. LPS (a polipi lunghi) e SPS (a polipi corti)...bene..
una volta che mi trovo davanti ad un corallo duro..da cosa capisco che è un SPS o un LPS?
questa distinzione è utile?
grazie a tutti!
percivaldo
24-08-2007, 21:23
preve84,
...bella domanda aspettiamo gli esperti.... #19
ALGRANATI
24-08-2007, 21:42
preve84, percivaldo, appunto.......polipi lunghi e polipi corti :-)) :-))
e poi dalle conformazioni dello scheletro, dei polipi ;-)
percivaldo
24-08-2007, 21:46
Algranati,
ben ritrovato BOSS.... #19 come va????
....perfetto.....pero io penso che il dubbio di preve84, che poi penso che sia anche il mio è come fare ad interpretare al meglio la lungjezza dei polipi.....
sono molto piccoli e penso che la differenza dai secondi sia quasi impercettibile....
....o dico boiate????..... #24 #24
La separazione LPS / SPS non ha la minima valenza scientifica e nemmeno tassonomistica , è solo ed esclusivamente ad uso acquariofilo.
E' una classificazione con cui si tende a separare le Sclerattine (coralli duri) in base alla dimensione dei polipi :
LPS : Large Poliped Scleractinians (Sclerattinie a polipi grandi)
SPS : Small Poliped Scleractinians (Sclerattinie a polipi piccoli)
Puoi trovare altri acronimi , ma il significato è quello .
Si tende a pensare come SPS tutti i coralli che hanno polipi massimo di qualche mm ed LPS tutti gli altri.
La cosa non ha la minima base scientifica come detto .. alcune acropore o altri SPS hanno polipi da oltre 1 cm e alcuni LPS hanno polipi minuscoli.
Fondamentalmente sono considerati SPS i Seguenti generi di coralli duri :
Acropora
Montipora
Anacropora
Stylopora
Pocillopora
Seriatopora
Con LPS si tende a considerare gli altri.
Spero di avervi chiarito un dubbio.
percivaldo
24-08-2007, 21:55
Pfft,
.....bè.....
.....che dire.....
Wikipedia è una caccolina rispetto a te.....
ALGRANATI
24-08-2007, 21:58
dio quanto mi piacciono le sue spiegazioni......sei il mio IDOLO :-)) #25 #25
Matte.. ma smettila di prendere per il culo :-))
percivaldo
24-08-2007, 22:02
Pfft,
potresti risolvere il mio problema???????
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1448306#1448306
Pfft, #25 perfetto! proprio ciò che mi serviva! ;-)
allora..dopo questo enigma risolto :-)) pongo un'altro quesito..
1. io ero convinta che gli LPS fossero più semplici da gestire degli SPS..è vero? o è solo una mia convinzione? sul fatto che siano meno esigenti in termini di luce e movimento potete confermare?
2. secondo voi molli + LPS è una convivenza possibile (ovviamente c'è la presenza dei pesciotti che influisce!)? l'idea sarebbe di allestire (ma non subito) una seconda vasca solo con SPS... :-))
ALGRANATI
25-08-2007, 08:48
preve84, sicuramente molli e sps vanno daccordo.
sicuramente sono + facili in termini di luce, qualità dell'acqua.
sicuramente vogliono meno corrente degli sps.
gli lps amano essere cullati dalla corrente,non come gli sps che amano correnti forti ;-)
1. io ero convinta che gli LPS fossero più semplici da gestire degli SPS..è vero?
Vero per alcuni e falso per altro , ogni genere ha le sue esigenze .
o è solo una mia convinzione?
Molto diffusa.. purtroppo.
sul fatto che siano meno esigenti in termini di luce e movimento potete confermare?
Sì... soprattutto movimento molto molto meno.
secondo voi molli + LPS è una convivenza possibile (ovviamente c'è la presenza dei pesciotti che influisce!)? l'idea sarebbe di allestire (ma non subito) una seconda vasca solo con SPS...
Mischiare molli e duri non è mai una cosa estremamente positiva , soprattutto a lungo termine.
Considera che i molli emettoni in acqua terpeni , sostanze chimiche , che inibiscono la crescita dei coralli duri (qualunque LPS o SPS) e possono ucciderli.
Ovviamente ci sono accostamente fattibili , ma una vasca "mista" è più difficile da gestire a lungo termine per via della crescita (i contatti devi evitarli e spesso non è facile) sia per via delle sostanze che tendono ad accumularsi.
PEr fare una vasca "mista" devi imparare a conoscere esigenze e caratteristiche delle specie che vuoi mettere e comportarti di conseguenza nel posizionamento degli invertebrati.
quindi..voi cosa consigliereste? tenere la vasca attuale SOLO per molli (pesci e altro) e magari qualche LPS?..i meno esigenti in fatto di luce..perchè ho 6 T5 da 24W...
mentre allestire una seconda vasca per SPS e qualche LPS senza molli e pesci?
cosa ne dite?
proprio come dici tu preve84,magari in quella dei molli potresti mettere della caulastrea,di due tre tipi diversi così dai anche un pò di colore ;-)
e poi magari allestisci una solo di sps e lps,e se il litraggio lo permette qualche pescino
preve84, un paio di molli di piccole dimensioni in una vasca di reef con coralli duri possono andare bene, avere invece una vasca di molli con 2-3 LPS o SPS è sconsigliato, crescerebbero poco e rischieresti di farli morire..
da quel poco che sò ed è poco davvero gli lps e sps hanno esigenze diverse o sbaglio???????????????????? :-))
abracadabra, intendi dai molli o proprio tra di loro?
agente25, quindi dovrei allestire un SOLO molli + pesci e un SOLO duri LPS+SPS (niente pesci perchè vorrei evitare l'uso dello skimmer!)
preve84,intendo lps e sps ;-)
zaza1984
25-08-2007, 13:43
abracadabra, intendi dai molli o proprio tra di loro?
agente25, quindi dovrei allestire un SOLO molli + pesci e un SOLO duri LPS+SPS (niente pesci perchè vorrei evitare l'uso dello skimmer!)
Niente skimmer.... -28d# -28d#
Che metodo di gestione hai pensato di usare?
zaza1984, se devo essere sincera non ho ancora pensato bene...ma volevo allestire una vasca di massimo massimo 100 litri senza pesci...con questo litraggio non sarebbe possibile evitare lo skimmer? #24
zaza1984
25-08-2007, 14:36
Puoi evitare lo skimmer se ti affidi ad un sistema jubert ad esempio....
ma se intendi un berlinese...... intendendo berlinese hai già inteso skimmer...
se vuoi fare una vasca per sps.... devi predisporre oltre ad uno skimmer bello potente anche una sump... e poi dato che ci sei... potresti alzare anche il litraggio... io farei un bel cubo 60x60x60 con una 250w sopra!!!!!! :-)) :-))
zaza1984, :-)) c'è solo un piccolo problema...se lo faccio di 60 cm di altezza non mi arriva nemmeno il barccio sul fondo! :-)) dovrei sempre usare una sedia! :-D poi è troppo grosso.. 216 litri -05 -05 -05 -05 no no no no! :-))
zaza1984
25-08-2007, 15:35
se lo metti su un mobile di 70 cm.... il braccio lo dovresti mettere!!!!
216 litri non è troppo... poi magari.. te vuoi fare un nanoreef... :-))
preve84, lo sapevo che prima o poi ti andavi a infognare in una cosa del genere.... #18 #18
ma se ti fai un nano da 50 litri senza pretese col naturale non sei più tranquilla?
zaza1984
25-08-2007, 17:57
zaza1984,
Se fossi in te mi farei una bella vaschetta del genere...
60x60x60 vasca
45x50x40 sump
skimmer Lgs 450 AB
Plafo 1x250 +4 T5
movimento tunze con multy
E dopo sps a go go!!
Se hai passione.. credimi.. non è difficile da gestire...
Metodo: berlinese puro
Se il problema è la difficoltà... ci vai su dietro... e si impara un po alla volta
Se sono le risorse economiche è un altra...
comunque se il problema non sono i soldi... io predisporrei anche un bel controller Acquatronica o Limolus... e un refri ovviamente perchè le 250 spingono...
Se devi fare una vasca per sps..vale la pena pensarla bene bene.. la tecnica è basilare!!!
sjoplin,
Prima o poi ti tocca anche a te.... quando verrò a trovarti cerchèro di convincerti!!!!! :-)) :-))
zaza1984, guarda che io ho già avuto parecchie tentazioni... cerco di stare alla larga dal motto "non c'è 2 senza 3".
ho anche avuto dei pensieri negativi in questi giorni, del tipo... "e se mi viene un coccolone chi ci sta dietro a quel mezzo zoo che ho in casa?"
preve84, se posso azzardare, ti consiglierei di farti qualche mese di molli prima di buttarti in un'avventura senza dubbio più impegnativa ;-)
zaza1984
25-08-2007, 18:17
sjoplin,
Mamma mia!!! come un coccolone...... siamo un po negativi oggi... fai cosi... ne allestisci una da 600 litri... poi ci metti dentro il nano come arredamento per gli altri pesci... :-D :-D
preve84,
Certo! va benissimo.. un po di esperienza... intanto che la fai... progetta la vasca... gira gira gira per trovare i prezzi migliori... e quando ci metterai i primi litri d'acqua.. vedrai che saran gia passati 2 mesi... poi hai la maturazione...
zaza1984, si-si... mi sa che sto invecchiando -#e52 -#e52 comunque quando riprendono le partite, se passi di qua ho intenzione di sfruttarti per un paio d'ore #18 #18 .
non ti dico come altrimenti non vieni proprio :-D
zaza1984
25-08-2007, 19:05
sjoplin,
-e54
Devo preoccuparmi.... -e35 -e35 ..... :-D :-D :-D
Comunque... come sempre...OT... è piu forte di noi... :-D :-D
Devo preoccuparmi.... -e35 -e35 ..... :-D :-D :-D
nuooo.. vieni vestito da lavoro... magari con un paio di anfibi e maschera da sub... :-D :-D
Comunque... come sempre...OT... è piu forte di noi... :-D :-D
non ti preoccupare che tra un po' ele cambia il titolo del topic in SPS LPS e c@zzi vari che non c'azzeccano nulla -ROTFL-
zaza1984, troppi troppi 200 litri... di mezzo ci sono anche i soldi..andò li trovo? mi viene un capitale! poi lo spazio...dove lo metto??? :-)) no no...troppo davvero! la difficoltà non mi preoccupa...penso che ho e sto passando di peggio!
ma che dite.. una vaschetta di 80-100 litri (e pensare che avevo pensato ad una di 60!) è troppo piccola per gli SPS-LPS? ci sta poco? #24
ora faccio pratica con i molli...devo ancora pensare..cercare..allestire... penso di farla per Natale!!! ;-)
ritornando all'argomento principale... vasca attuale solo molli (+ pesci)? nemmeno 2-3 LPS? non ho ben capito il discorso di agente25, ..perchè una vasca allestita di duri può ospitare qualche molle mentre non è valido il contrario?
zaza1984
25-08-2007, 19:19
Prima pagina... ultimo intervento di pfft.... li hai la risposta che cerchi... ;-)
ritornando all'argomento principale... vasca attuale solo molli (+ pesci)? nemmeno 2-3 LPS?
per me un paio di lps facili ci potrebbero pure stare... non è che la tua vasca messa com'è messa ora abbia sta gran concentrazione di molli. poi tieni sempre il carbone..., quindi dei gran terpeni in giro non dovresti averne.
io azzarderei, ma lo sai che quello che penso io è relativo ;-)
zaza1984, il discorso di agente25, ..perchè una vasca allestita di duri può ospitare qualche molle mentre non è valido il contrario?
Perchè come ti ha detto Andrea, i molli producono sostanze nocive ai coralli duri, per la crescita e lo portano, a volte, alla morte, percio una vasca solo di molli potrebbe uccidere i pochi duri
Mentre se metti 2 molli in una vasca di soli duri non hanno abbastanza produzione di sostanze nocive per danneggiare tutta la vasca
zaza1984
25-08-2007, 19:27
preve84,
comuque anche io azzarderei... qualcosina ... alla fine l'esperienza si fa provando... se non provi...............
edoardo9
25-08-2007, 19:33
per far stare bene il tuo monodactylus devi aggiungere circa mezzo chilo di sale ogni cento litri perchè è un pesce d'acqua salmastra
edoardo9, il monodactylus vive in salmastra quando è piccolo, poi diventa un pesce marino...
sjoplin, il carbone non lo uso più costantemente..l'ho tolto...perchè togliendo il filtro dovrei sempre tenerlo nel letto fluido e non va un gran che bene...lo potenzia tanto!
agente25, zaza1984, ok capito! ;-) avevo letto il passaggio di PFFT ma non avevo compreso fin in fondo...ora è chiaro!
si..qualche prova avrei intenzione di farla.... #24 qual è il meno esigente degli LPS? considerando sempre i miei nitrati a 10 che non sono da sottovalutare... caluastera? #24
preve84, invece che spendere soldi per un corallo perchè non compri un libro su cui imparare a conoscerli ?
E' la cosa migliore che puoi fare ..
Pfft, infatti! leggi nella firma.. :-)) :-)) solo che volevo trovarlo usato..non tanto per l'abc ma per quello di sprung..costa una cifra..ma penso lo prenderò... sto facendo un'accurata ricerca su internet per darmi un' infarinata sui coralli...intanto mi accontento!
ma c'è solo sto amledetto CORALLI in italiano?? niente d'altro? su molli e duri intendo...
preve84, Coralli non mi piace troppo , ma è meglio di niente .
Purtroppo in italiano c'è pochino pochino..
Pfft, UFFI! :-(
tu dall'alto della tua esperienza :-)) dici che un 60 litri sarebbe troppo piccolo per una vasca di solo duri? per poter allevare decentemente che litraggio occorrerebbe? ed eventualemente le misure? per farmi un'idea...
dici che un 60 litri sarebbe troppo piccolo per una vasca di solo duri?
no.. certo non aiuta .
per poter allevare decentemente che litraggio occorrerebbe?
il minimo per avere una sump in modo da evitare attrezzatura scomoda in vasca.
minimo 60x60x50 e inizi a stare comoda.
ALGRANATI
25-08-2007, 20:37
70 x 70 x 60 e metti 1 lumenarc III ;-)
sulla mia metti un LA3 mini ;)
sai cos'è..è che vorei evitare proprio la sump! io vorrei stare sotto i 100 litri... che dimensioni minime dovrebbe avere in questo caso? magari un 80 litri...sarebbe un buon compromesso #24
inoltre non vorrei ricorrere all'uso del reattore..ma non so nemmeno sei con i duri sia possibile...e per lo skimmer tu che dici..è d'obbligo con il berlinese (considerando il litraggio e la mancanza di pesci)?
Algranati, esagerato :-D sotto ai 100...non sopra ai 200 litri! :-D :-D
ALGRANATI
25-08-2007, 20:43
preve84, Eleonora, il problema che non capite , che 100-200 o 300 le spese mensili cambieranno di 20 euro, ma è nettamente + facile gestire vasche + grandi ;-)
preve84, senza skimmer e reattore diventa tutto un po' più complesso ma non certamente impossibile ... anzi..
Fai allora 50x50x40 .
1 HQI da 150w e 2 neon attinici.
2 Nanostream
Niente reattore di Ca , gestisci con kent A+B e reattore di acqua calcarea per il rabbocco automatico .
Niente pesci e cambi d'acqua sistematici massimo bisettimanali da 20 litri.
Niente integrazioni strane , vedi prima come va.
Niente sabbia e 15-20 kg di rocce migliori possibili a seconda della porosità.
Ah.. dimenticavo.. tanta pazienza e maturazione di 6 mesi prima di inserire coralli .. se vuoi davvero una vasca fatta bene con poca attrezzatura devi fare tutto con estrema lentezza.
Algranati, noooo.... non sono le spese mensili..sono i costi di allestimento! oltre che lo spazio effettivo dove poterla mettere!
Pfft, #24 #24 potrebbe starci la vaschetta proposta.... saprei dove posizionarla e tutto sommato le spese sarebbero fattibili...
- intendi 2 cambi la settimana di 20 litri ciascuno?
- il reattore di acqua calcarea non so nemmeno come funziona..e #24 se devo essere sincera non è che ho ben presente come sia fatto! #12 ma è il reattore di kalwasser (non so se si scrive così)?
- le rocce volevo prenderle sul mercatino...fattibile? provenienza ?
- 6 mesi di maturazione... 1 di buio + 5 senza inserire nulla..così? regoalre aumento del fotoperiodo ecc ecc
Algranati, ehhhhh!!! festa dell'uva :-D :-D
ha detto che 200 son troppi e te le proponi...uhmm? circa 300?? #24 :-))
fortuna che in casa non ho spazio, altrimenti a star qua con voi mi sarei già fatto 'na mezza piscina #19
ALGRANATI
25-08-2007, 21:12
sjoplin, :-D :-D io c'hò provato :-D :-D
Algranati, ti confesso che il vascone me lo farei volentieri... solo che nuccestà proprio... e se mi tocca di cambiar casa per la vasca... beh, a quel punto mi conviene tenere un nano #36#
- intendi 2 cambi la settimana di 20 litri ciascuno?
intendo 1 cambio da 20 litri ogni 2 settimane.
il reattore di acqua calcarea non so nemmeno come funziona..e se devo essere sincera non è che ho ben presente come sia fatto! ma è il reattore di kalwasser (non so se si scrive così)?
Si impara come funziona . non è niente di sconvolgente e sì , è il reattore di kalkwasser.
le rocce volevo prenderle sul mercatino...fattibile? provenienza ?
Io preferirei prenderle freschissime nuove indonesiane.
- 6 mesi di maturazione... 1 di buio + 5 senza inserire nulla..così? regoalre aumento del fotoperiodo ecc ecc
sì.. esatto..
percivaldo
25-08-2007, 23:09
preve84,
....sono d accordo con te sui problemi finanziari..... #19 #19
...pemso che sia un po un problema di tutti quest hobby ti porta via un bel po di quattrini....
però se accetti un mio consiglio io ti dico di fare le cose per bene anche se magari sei costretta a stringere la cinta per un po.....
penso che non sia conveniente avere 2 vasche di piccole dimensioni....fanne una di discrete dimensione tipo 200#250 lt e vaff..... al diavolo i soldi..... con sump e skimmer e stai in braccio a dio....
ciao ;-)
zaza1984
26-08-2007, 00:18
moses74,
Conoscendoti.. mi avresti appoggiato in pieno la vasca da me proposta il cubo 60x60x60.... soprattutto se sopra c'è una 250!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Scherzi a parte.... pfft... dici che una vasca del genere sia fattibile...? #24 #24
La cosa mi lascia un po perplesso.. ma sicuramente sai quello che scrivi!! non pensi che possa essere piu rischiosa la gestione.. e che a lungo tempo si crei un sistema instabile che collassi su sestesso?
In quello che hai detto... risparmi uno skimmer....che per una vasca cosi sono 300 euro a spalare.. e per quanto riguarda il reattore... se eleonora non ha fretta può integrare comunque kent A+B.... dopo svariati mesi.. quando si renderà conto che si sta depauperando per pagare il kent... allora dirà..." e se spendessi 250 euro per un
reattorino..." ma questo dopo mesi e mesi... del tipo se lo skimmer se lo fa regalare
per natale... il reattore se lo fa regalare a ferragosto....
Scherzi a parte.... pfft... dici che una vasca del genere sia fattibile...?
certo... altrimenti non l'avrei scritto non credi ?
non pensi che possa essere piu rischiosa la gestione.. e che a lungo tempo si crei un sistema instabile che collassi su sestesso?
Difficile di gestione e collasso non credo proprio.. al limite un po' pallosa da gestire per via del dosaggio di A+B , dei cambi e dei controlli frequenti.
Ovviamente una vasca grande è più comoda.. ma una vasca grande allestirla costa.. e non poco.. non scordiamocelo .
E con vasche piccole si possono fare piccoli capolavori senza impazzire.
Ecco perché non ho detto cubo! Io ho fatto come credevo senza badare a spese e mi son fulminato oltre 6000 euro abbondanti.
Il cubo lato 60? Bello. Ma non ho detto nulla prorpio perché mi è parso di capire che stessimo parlando di limitare al massimo la spesa di allestimento a scapito della "comodità e ridotto tempo" di gestione. Io in 90 lt con metodo naturale e MISERI T8 ci tiravo su pure una digitata! E tanti bei lps! Il mio negoziante venne a vederla perche non ci credeva e rimase stupito!
Certo... io e te abbiamo fatto vasche molto differenti Zaza... Con ben altri costi. Potevamo spendere evidentemente.
Ho pensato di sacrificare qualche soldino in più solo per il solito MCE300!
Ciao
zaza1984
26-08-2007, 00:59
Scherzi a parte.... pfft... dici che una vasca del genere sia fattibile...?
certo... altrimenti non l'avrei scritto non credi ?
Infatti l'avevo puntualizzato la riga dopo! :-))
Ha si... il costo è notevole... niente da dire...
risparmieresti 500 euro... ma a discapito di tempo e pazienza...
Pfft, rocce indonesiane freschissime hai detto? cioè non spurgate?? immagino già che cosa ci sia da ripulire sul fondo della vasca! #06
hai detto "al limite un po' pallosa da gestire per via del dosaggio di A+B , dei cambi e dei controlli frequenti. "
il problema A+B lo risolverebbe il reattore di calcio... mentre i cambi e i controlli sarebbero causati dalla mancanza dello skimmer?
una curiosità...ma tu ogni quanto fai i cambi d'acqua? perchè sulla mia vasca attuale li faccio ogni 15gg del 10%, sifonando il fondo 2 folte la settimana...causa..spurgo rocce!
i cambi 1 volta ogni due settimane non sarebbero quindi fastidiosi..almeno per me... e se questo eliminerebbe l'uso dello skimmer...se po' fa!
forse sarebbe difficile (troppo) gestire l'A+B? non ho idea di quanto possa consumare una vasca del genere di soli SPS...lo so che è una domanda assurda ma..ci provo..quanto A+B si potrebbe arrivare a dosare? se un flacone alla settimana mi sa che metto in conto il reattore di calcio ! :-)) tanto non sarebbe una spesa che devo fare subito...visto la maturazione di 6 mesi...giusto?
zaza1984, in un messaggio precedente hai detto... 300 euro per uno skimmer datto alla vasca...ma non sarebbe sufficiente un deltec300? per 90-100 litri andrebbe più che bene....o no?
per il reattore..hai anche ragione..poi sarebbe una spesa da non fare immediatamente...si potrebbe ammortizzare... ma il reattore di acqua calcarea non servirebbe appunto per aumentare il calcio?
mi chiedo... allevando solo coralli che inquinanti verrebbero prodotti da dover utilizzare uno skimmer? non sarebbe un di più? una volta che le rocce hanno fatto la loro maturazione non ci dovrebbero più essere problemi di NO3 e PO4 alti..mi sbaglio? #24
con un 50X50X40 che attinici ci andrebbero? da 24W? #24 non sarebbero "sprecati"? una parte uscirebbe dalla vasca..mi apre siano lunghi 60cm....
Pfft, rocce indonesiane freschissime hai detto? cioè non spurgate?? immagino già che cosa ci sia da ripulire sul fondo della vasca!
sì..
hai detto "al limite un po' pallosa da gestire per via del dosaggio di A+B , dei cambi e dei controlli frequenti. "
il problema A+B lo risolverebbe il reattore di calcio... mentre i cambi e i controlli sarebbero causati dalla mancanza dello skimmer?
una curiosità...ma tu ogni quanto fai i cambi d'acqua? perchè sulla mia vasca attuale li faccio ogni 15gg del 10%, sifonando il fondo 2 folte la settimana...causa..spurgo rocce!
i cambi 1 volta ogni due settimane non sarebbero quindi fastidiosi..almeno per me... e se questo eliminerebbe l'uso dello skimmer...se po' fa!
Conta che vuoi avere SPS , sono coralli che non è che hanno biosogni di chissà che cosa di strano , ma semplicemente la cosa migliore che puoi fare per loro è dargli un'acqua estremamente povera di nutrimenti e ricca di altro per farli crescere.
Il reattore e lo skimmer ti aiutano tanto nella gestione , soprattutto ti semplificano varie cose.
Io cambio 20 litri su 350 ogni 2 settimane.
forse sarebbe difficile (troppo) gestire l'A+B? non ho idea di quanto possa consumare una vasca del genere di soli SPS...lo so che è una domanda assurda ma..ci provo..quanto A+B si potrebbe arrivare a dosare? se un flacone alla settimana mi sa che metto in conto il reattore di calcio ! tanto non sarebbe una spesa che devo fare subito...visto la maturazione di 6 mesi...giusto?
Più che difficile gestire con l'A+B è costoso.. molto .. in un nano comunque i coralli crescono e più diventano grandi più crescono , mi sa che in un anno potresti arrivare a consumare 50 ml di A+B al giorno .
Il problema del reattore è che non esiste per vasche piccole e comunque sarebbe essenziale una sump , piuttosto che quello onestamente metterei lo skimmer e il reattore di acqua calcarea se devi fare la sump.
Al reattore di Ca puoi pensarci comodamente dopo 1 anno.
Lo skimmer ci sta tutto. Le rocce da sole non bastano. Infatti l'alternativa è cambi frequenti e sostenuti.
Lo skimmer rimuove tutto il carico anche de cibo stesso in eccesso... Di quello di eventuali pescetti... Ecc
Luce: hqi e 2 attinci.
moses74, niente pesci! questo sicuro...
2 attinici da che wattaggio?
Pfft, se io facessi la sump che skimmer potrei mettere?
accidenti 50ml al giorno è un partrimonio! mi sa mi sa che il reattore è indispensabile...
allora diresti..sump d'obbligo + skimmer e reattore d'acqua calcarea..tutto nella sump giusto?
ma...l'uso del reattore d'acqua calcarea è inutile quando usi il reattore di calcio?
Pfft, se io facessi la sump che skimmer potrei mettere?
Mettere l'H&S 90 , e aumenterei un po' i litri .. diciamo sui 150 circa.
allora diresti..sump d'obbligo + skimmer e reattore d'acqua calcarea..tutto nella sump giusto?
Sì.. ma con il reattore di acqua calcarea l'A+B devi usarli lo stesso , non è la stessa cosa.
ma...l'uso del reattore d'acqua calcarea è inutile quando usi il reattore di calcio?
No.. fanno in parte cose molto differenti , io per esempio li ho entrambi.
è questo lo skimmer? http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1554
costa meno del mio deltec300 #24
troppi 150 litri..mi viene un patrimonio di rocce! non va il 50x50x40? è troppi piccolo per quello skimmer? al massimo potrei stare su un cubo da 50x50x50.... anche se....sarei già fuori litraggio pensato :-))
preve84, sì è quello .. per acquari sui 150 litri va bene.
onestamente non sono i 10 kg scarsi in più dirocce a fare la differenza di prezzo .. pensaci bene .
Il problema è il reattore che non esiste per vasche così piccole ..
Se non hai i soldi aspetta 3-4 mesi in più ma non abbandonare l'idea di una vasca impostata con tutti i crismi solo per un po' di fretta.
Io per fare la vasca che ho ora ho aspettato 2 anni oltre quello che avrei voluto .. e non vedo particolari problemi.
Ma se vuoi parlare di una vasca nuova a questo punto apri un altro topic , questo è più che esaurito e con l'argomento in partenza non ha più niente a che fare.
Pfft, ok..aprirò nuovo post... ;-)
comunque la vasca non se ne parla almeno fino a quest'autunno..salvo qualche offerta nel mercatino..... ;-)
proseguo il discorso vasca qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1450822#1450822
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |