Visualizza la versione completa : Riproduzione Ram...la nuova avventura Foto pag 2
...ha riprodotto con successo i ramirezi? Per riprodotto con successo intendo aver proprio cresciuto sana la prole. Magari più di una volta...
whitedevil84
24-08-2007, 18:11
Io li ho...ma niente riproduzione...anke xche e poko che li ho...sono anche io interessato all'argomento....
...ha riprodotto con successo i ramirezi? Per riprodotto con successo intendo aver proprio cresciuto sana la prole. Magari più di una volta...
Anche se quelle dei ram sono fra le uova piu' piccole nei ciclidi non e' una cosa molto difficoltosa. Almeno se si ha tempo di seguirli per qualche giorno.
Che info ti servono?
Ciao Enrico
Ciao Enrico, grazie per essere intervenuto...
La coppia che andrei a comprare è di origine tedesca e i valori dell'acqua in cui la alleverei sarebbero
Kh = 3
Gh= 5
ph = 6.6
Conducibilità = circa 200uS
Pensavo anche di utilizzare delle foglie di terminalia catappa per acidificare l'acqua e per fare in modo che, grazie agli acidi rilasciati e grazie al potere antibatterico, aiutino a creare l'ambiente più idoneo ai ram. Che dici?
Che valore massimo di conducibilità mi consigli? Se hai delle dritte anche sull'alimentazione te ne sarei grato
:-)
Che valore massimo di conducibilità mi consigli? Se hai delle dritte anche sull'alimentazione te ne sarei grato
Perfetto! Se arrivi a 100 uS ti si schiudono tutte di sicuro (quelli ceki io li riprodussi anche in acqua di rubinetto a 400 uS). Per l'alimentzione i soliti mangimi proteici per nani e poi chironomus o larve in genere, dafnie, e krill. Senza comunque pomparli troppo perche' gli accorci la vita o rischiano lo stress per le continue frequentissime riproduzioni.
Ciao Enrico
Mariolino62
30-08-2007, 17:24
scusa Malawi se mi intrometto, ma la cosa interesserebbe anche me... ;-) forse sbaglio, ma credo MixPix intendesse come alimentare i piccoli.... grazie... e scusa ancora.... :-)
No i piccoli so come alimentarli, mi interessano i grandi...
Enrico l'acqua dei cambi ha 185uS quindi la vedo dura andare sotto senza calare sia kh che gh...
Ho paura a scendere con il kh sotto a 3 per sbalzi di ph dovuti alla co2.
Che ne pensi del chironomus?
Mariolino62
30-08-2007, 18:09
e allora lo chiedo a te.... :-)) come si alimentano i piccoli... ? :-)
Naupli di artemie per almeno 3 settimane...
Mariolino62
30-08-2007, 18:11
grazie mix....
Mariolino62
30-08-2007, 18:12
acc.... tre settimane.... :-(
Che ne pensi del chironomus?
Va benissimo usato con moderazione. Per la conduttivita' lascia cosi' tanto anche se non si schiudono 10 o 20 uova su 200 che te ne frega? O vuoi fare proprio l'en plein? :-D :-D :-D
Ciao Enrico
No vabbè mi accontento...
La mia prima volta con i ram fu un disastro...non controllavo molto i valori di conducibilità e dosavo fertilizzanti a palla...
Purtroppo me ne sono morte 2 coppie e poi ho deciso di smettere...
Ora ho deciso di mettere davanti a tutto i ram e poi le piante, quindi conducibilità bassa e pochi fertilizzanti...
Che ne pensi dell'uso delle foglie di terminalia?
scusa Malawi se mi intrometto, ma la cosa interesserebbe anche me...
I piccoli puoi nutrirli con infusori i primi 2 o 3 giorni e poi passare ai naupli d'artemia che gli garantiscono una crescita piu' veloce e sana. Puoi usare anche il mangime secco per avannotti o krill polverizzato ma la crescita e' piu' lenta. Niente di male se non hai fretta di liberartene (anche perche' la crescit lenta e' piu' naturale) ma piu' che altro devi somnministrarlo molte piu' volte al giorno.
Ciao Enrico
blackrose
30-08-2007, 19:42
Nonostante non abbia esperienze con i Ram positive, ti conisglio di andarci piano con il chironomus. E' altamente proteico, alla fine li fai scoppiare. Io lo do ai Caca una volta alla settimana come alimento integrativo. Ne vanno matti però troppo so che gli fa malissimo.
Puoi anche dargli granulare shg (mi ci trovo benissimo sempre con i caca) lo amano veramente! Poi alterno ogni tanto delle artemie surgelate integrate con alga spirulina. Il resto lo fanno loro. Li ho visti mangiarsi anche le pleco tabs una volta sciolte ruminando nella sabbia.
malawi, che ne pensi dell'uso della terminalia?
malawi, che ne pensi dell'uso della terminalia?
Inutile se la gestione della vasca e' corretta. Come del resto tutti gli altri prodotti o essenze che vanno spesso di moda. Nonostante questo sono un amante delle foglie in genere ma usate come fondo.
Ciao Enrico
la mia idea sarebbe proprio di metterle nella zona di dx, quella con la sabbia, come fondo...
Magari un pò aiutano...
la mia idea sarebbe proprio di metterle nella zona di dx, quella con la sabbia, come fondo...
Magari un pò aiutano...
Le foglie di catappa sono molto grandi e creano un effetto estetico sgradevole se la vasca non e' grandissima. Io rimango dell'idea che se una vasca e' gestita bene non ha bisogno ne' di catappa, ne' di aglio ne' di qualsiasi altra cosa.
Ciao Enrico
Mi sono comprato un conduttimetro perchè secondo me quello del negoziante era starato...
E infatti così era...l'acqua dell'acquario ora è a 270uS ma quella con cui faccio i cambi è a 130uS quindi a regime l'acqua dell'acquario sarà a 130uS, non male direi...
Dite che i corydoras potrebbero creare problemi alle ripro?
Con i valori che hai non ti serve usare il ketapang(terminali catappa, ha più o meno la stessa funzione della torba), al massimo per gli acidi umici usi un pò di torba nell'acqua dei cambi. Se il tuo pensiero è riprodurli io non metterei cory o altri pesci, al massimo qualche otocinclus, dipende da quanto grande è la vasca, io non li ho mai riprodotti ma in generale per le ripro sempre meglio usare una vaschetta apposita arredata solo con l'essenziale.
Ciao
Daniele
Oggi sono andato nel mio negozio di fiducia e me ne sono tornato con una coppia di ram davvero stupenda!
Lui molto maestoso, con una gibbosità abbastanza pronunciata e le pinne perfette, non presenta sintomi quali deperimento, micosi o altro.
La femmina, ovviamente più piccolina, sembra anche lei in ottima forma e con un carattere più tranquillo. Mettere 2 attaccabrighe mi sarebbe sembrato controproducente.
Domani se riesco faccio qualche foto e ve li mostro :-))
Due giorni fa in negozio ho acquistato una coppia di ram che reputo molto interessante, lui presenta una discreta gibbosità e in vasca si faceva rispettare da tutti.
Anche la femmina ha un bel caratterino infatti ha la pinna dorsale abbastanza pronunciata ma si è subiito sottomessa al maschio e infatti vanno d'amore e d'accordo.
Lei presenta già l'ovodepisitore fuori e una pancia bella rosa.
Le prime deposizioni ovviamenente andranno a vuoto ma sono ottimista per quelle future.
Attualmente nutro la coppia con cibi vari della shg come "Premium hi red" granulare proteico arricchito con aglio e astaxantina e con "Fiocco Mix" a questi due cibi affianco una volta al giorno dei grani di spirulina in modo da fornire una buona quantità di Fibre.
Ecco due foto dei miei piccoli...
La coppia
http://img217.imageshack.us/img217/3716/coppiajv8.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=coppiajv8.jpg)
ed il maschio
http://img459.imageshack.us/img459/6995/rammaschiobp4.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=rammaschiobp4.jpg)
Stanno pulendo un pezzo di una lastra di ardesia che ho messo in una zona riparata per ospitare le uova, essendo il sasso perfettamente liscio dovrebbe favorire la fecondazione...
Penso che domani sera dovrebbero deporre...
Come previsto la coppia ha deposto mentre ero fuori e ora difendono le uova...
Prima che deponessero avevo acceso una luce blu che illumina la zona di deposizione in modo che la coppia non si stressi di notte e mangi tutto.
Cmq penso che ancora per qualche deposizione non avrò fortuna...
La femmina ha nuovamente deposto ieri sera, a distanza di quasi 24 ore le uova ci sono ancora anche non mi faccio grandi illusioni...
Fanno la guardia abbastanza bene anche se ogni tanto il machio viene meno al suo dovere lasciando per brevi tratti le uova incustodite.
Ecco una foto delle uova
http://img227.imageshack.us/img227/234/uovaprimogiornoridwg2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=uovaprimogiornoridwg2.jpg)
Il problema è che da un paio di giorni la coppia non mangia a causa della presenza di flagellati che al momento sto curando con l'uso di flagyl, spero che non comprometta la salute delle uova e speriamo soprattutto che i ram si riprendano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |