PDA

Visualizza la versione completa : Due acquari collegati mediante 1sopraelevato [Realizzazione]


luker
24-08-2007, 02:38
Chissà se è la sezione giusta =P
Come qualcuno avrà letto in un mio precedente topic sto allestendo un marino.
Ok, fin qui nessun problema.
In realtà ho già una vasca ad un metro distante da dovrà verrà posto tale marino, e nel mezzo c'è una struttura in ferro/alluminio dove lavoro.
Prima tornando da una abbuffata fenomenale al ristorante ( mi avrà ispirato ) ho pensato ma perchè non collegare sti due cosi in qualche modo....sarebbero qusi 800l !! Sai quanti pesciozzi ci entrano !!!
Il congiungente sarebbe cmq lungo + di un metro...quindi tra i 50/70l.

Quanto è fattibile e quanto è una str***ata quella che ho pensato :D

L'acqua inserendo le due estremità al di sotto del livello d'acqua delle due vasche non ci sono problemi di caduta.
I pesci credo la utilizzerebbero come comunicazione, perchè no.
Ci sarebbe ri-circolo d'acqua tra le due vasche ?
Si otterebbe un sistema "quasi" unico ?

Vabbè nel caso fosse una cosa plausibile poi entriamo nel vivo di domande sulla parte tecnica sennò è stata l'abbuffata di stasera ad avermi traviato :D
PS. Guardate le vasche di sto tizio http://it.youtube.com/user/Fishfreedom

Benny
24-08-2007, 06:29
basta collegare una sump comune a entrambi

planetbaz
24-08-2007, 07:50
oppure una pù in alto dell'altra

luker
24-08-2007, 15:16
Bhe innanzitutto ringrazio entrambi x la risposta e in realtà un pò meravigliato sembra si possa fare :) Se poi lo dite voi due...mi fido ancor di + :D:D

Ecco lo schizzo, che dite ? ( mi scocciavo di farlo anche a dx :D )
http://img259.imageshack.us/img259/8674/unionesh6.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=unionesh6.jpg)

In realtà avevo pensato a la vasca di raccordo chiusa anche sopra e siliconare il parallalepipedo a tale vetro superiore dunque oltre che tutta la facciata dx del parallelepipedo che verrebbe poi siliconato anche al vetro della vasca di sotto.

planetbaz
24-08-2007, 15:24
non ci ho capito molto ma cosi non mi sembra che vada...l'idea può essere pure carina ma poco pratica e poco funzionale...
hai due vasche? le vuoi collegare a distanza? vuoi anche cheil collegamento si veda poco?
fai due fori su ogni vasca sul lato corto in basso, le colleghi con due tubi di pvc uno manda e l'altro riceve...
copri i tubi con un mobile o quello che vuoi e il gioco è fatto...
il parallelepipedo come lo pulisci? come lo inneschi? e se ci va aria? e poi come pensi che possa avvenire lo scambio?
ciao

luker
24-08-2007, 17:01
ciau nicola e sempre grazie x la risposta (dopo ti rispondo all'mp =P)
Collegare le due vasche per avere un unica attrezzatura tecnica con due tubi non ha utilità...avrei due vasche distinte...il tutto per nulla sinceramente, le tengo distinte a sto punto. L'idea era per avere oltre ad una cosa sicuramente carina un sistema come se fosse unico ed uno spazio di nuoto per i pesci variegato, notevole e simpatico.

Il problema è capirne qualcosa in + di idrostatica #07
Bhe ovviamente dovrebbe rimanre chiuso sopra perchè altrimenti entra aria e l'acqua se ne scende. Il problema sarebbe nell'avere acqua stagnante per troppo tempo all'interno della vasca di raccordo. Bhe il vetro superiore non lo si incolla ma lo si appoggia in qualche modo intelligente/ad incastro per non far entrare l'aria così da poter ogni tanto sollevarlo e far scendere un pò d'acqua da sostituire. Oppure tutto chiusso ma con un passaparete sul vetro superiroe con una valvola a sfera chiusa che ogni tanto la si apre per far scendere un pò d'acqua da sostituire.

Oppure bisognerebbe forse giocare con gli scarichi e i carichi ?
Muble muble... :-D

luker
25-08-2007, 02:31
Bhe anche questa notte ho dato un occhio in giro e guardate un pò =P

http://www.fishighway.com/index.html
http://www.bio-elite.com/waterbridge.htm
http://it.youtube.com/watch?v=OXft1DfmywA&mode=related&search=

Insomma l'idea è fattibile. Che dite, che consigliate ?
La fattibiltà sembra sia con un tubo con i gomiti che con la vasca e i gomiti. Chissà qual'è la soluzione migliore.

Il tubo sicuramente se si usano anche due valvole a sfera ai due lati si può staccare eventualmente e pulire più facilmente di un rettangolo in vetro che si potrebbe pulire solo con una calamita a meno di non fare il vetro superiore rimovibile. Come prezzi credo che un tubo di un diametro almeno 20/25cm quasi si equivalga come prezzo ad una vasca 120x20 che la si potrebbe fare in 8mm di spessore. Anche come litraggi si equivarrebbero, intorno ai 40/50L.
Chissà dove si trovano poi gomiti o eventuali passaparete valvole a sfere da 20/25cm di diametro.

Ke dite :D !?

Rama
25-08-2007, 15:03
luker, chiama l'esorcista... -e55

luker
25-08-2007, 15:08
Rama,
xkè dici così ahaha !! nun te piace :( ?!!

Rama
25-08-2007, 15:10
luker, ti offendo in privato, che è meglio... ;-) :-))

giangi1970
25-08-2007, 16:55
Io ancora devo capire come fa' a far passare l'acqua da un acquario all'altro.... #23 #23 #23

luker
25-08-2007, 17:04
I pump water out of my one tank through an external canister filter and into the other tank. Gravity keeps the water level of the two tanks the same and there is constant motion of water through the tunnel. It also keeps the chemistry of the water in both tanks the same. If your filter pumps 2000 liters of water an hour; this is the volume of water that passes through the bridge every hour.

Sembra che ci sia ricircolo anche all'interno del tubo...

Altro link che ieri non fungeva: http://www.aqua-bridge.com

luker
25-08-2007, 17:15
Altri vide che ho trovato =P L'hepatus (leuco pardon) che passa ahah
http://it.youtube.com/watch?v=AZgqQI1m5JI

fa69
25-08-2007, 18:34
Io nn capisco come possa funzionare

luker
27-08-2007, 02:41
Domani in mattinata dovrei sentirmi con geppy per avere qualche dritta...l'unico problema è che secondo me potevano essere comode due valvole a sfera alle due estermità del tubo prima dei due gomiti che scendono in modo tale da chiuderle per poter staccare comodamente il tubo e dargli una pulita. Però valvole a sfera da 20/25cm non mi sembra esistano...mi sembrano esistere solo valvole a farfalla...devo vedere con Geppy se mi sa consigliare.

Ma se facessi entrare aria nel tubo, l'acqua quale delle due vasche sceglierebbe in cui andare ?!