PDA

Visualizza la versione completa : Vasca in maturazione problema NO3 [ora problema alghe!!]


robymar85
23-08-2007, 20:09
ciao a tutti ho la vasca quasi a fine mese di buio e oggi ho iniziato a fare qualche controllino per vedere se potevo iniziare il fotoperiodo ma da questi valori direi proprio che non è il caso:

PO4= 0,25
NO3= 50mg/l

tutti gli altri valori sono apposto qualche consiglio?
per i fosfati sto utilizzando resine della RuWal, lo schiumatoio e le pompe sono tutte in funzione...

grazie mille a tutti :-)

SJoplin
23-08-2007, 20:25
robymar85, anch'io ti consiglierei di aspettare. un'accoppiata di valori così mi sa tanto di alghe.

robymar85
23-08-2007, 20:46
robymar85, anch'io ti consiglierei di aspettare. un'accoppiata di valori così mi sa tanto di alghe.

ossia dici che ho delle alghe? non ho controllato sinceramente dovrei togliere la copertura sui vetri... quindi che faccio continuo così?

preve84
23-08-2007, 20:48
robymar85, da quant'è che hai messo le resine? nel filtro o letto fluido?
usi zeovit? #24

SJoplin
23-08-2007, 20:59
robymar85, penso che le alghe sbucano se accendi le luci. quindi per il momento non dovresti aver sorprese... io aspetterei a vedere se si abbassano i valori

robymar85
23-08-2007, 21:13
le resine stanno li da un mese in sump, oggi le ho cambiate e non uso zeovit... non c'è un metodo rapido e definitivo per abbassare gli NO3?

preve84
23-08-2007, 21:17
allora le resine non fanno il loro dovere! dovresti sostituirle molto più spesso...o dotarti di letto fluido che sarebbe meglio! ;-)
avevo letto zeovit nel tuo profilio e mi era venuto il dubbio!

che sappia io non esistono metodi rapidi e definitivi per l'eliminazione...è tutto una questione di maturazione, batteri e carico organico / nutrimenti...

moses74
23-08-2007, 21:21
No. Non esiste una "panacea di sistema"!
Continua a portar paziena per un po'.
Soffia con le pompe di movimento su tutte le rocce molto da vicino. Lascia depositare ed il giorno dopo sifona bene il fondo aspirando tutto il polverone depositato.
Non hai sabbia vero? Altrimenti va tolta.

moses74
23-08-2007, 21:25
Ah, vedo ora il profilo: confermo! Eliminare subito la sabbia (è pure quella fine, la più rognosa) e cambia lo schiumatoio. Quello non è sufficiente.
Prova un Deltec MCE 300!
Immaginando, visto che parli di sump, che parliamo della vasca 1 ovviamente!

robymar85
23-08-2007, 21:53
scusatemi il profilo è da aggiornare... quella infatti è la descrizione della vasca prima della messa a nuovo. la sabbia non c'è più assolutamente, lo schiumatoio è stato sostituito con uno della RuWal e il sistema zeovit l'ho eliminato... volendo ho un filtro a letto fluido da poter utilizzare ma è scomodo da inserire in sump perchè con il nuovo skimmer non centra più e dovrei appenderlo.... se fosse solo una situazione temporanea potrei anche farlo... domani proverò a dare una bella sifonata al fondo per oggi ho sostituito le resine e fatto un cambio di 10 litri di acqua...

moses74
23-08-2007, 22:15
Vediamo. Testa anche i valori dell'acqua d'osmosi!

preve84
24-08-2007, 07:58
robymar85, se hai già a casa il letto fluido io proverei a mettere le resine li... e vedi come si comportano i PO4.

giangi1970
24-08-2007, 08:55
robymar85, Io non ho capito una cosa.....ma la vasca ha finito,o sta' finendo,il mese di buio???
Quindi sei a diciamo 25 giorni di maturazione???
Ma allora mi spiegate che capperi consigliate??? #23 #23 :-D :-D :-D
Termina il mese di buio e comincia a dare luce.....dei valori fregatene....ricomincia a misurare tra un mesetto abbondante...per ora saffia e sifona e basta....non fare cambi che rallenti solo la maturazione.......
A meno di un mese di maturazione e' normalissimo avere valori alle stelle,come sara' normalissimo che ti verranno alghe con l'aumento delle ore di luce.....
E' il ciclo normale della maturazione della vasca....non ti preoccupare dei valori per ora.......metti i test a casa di un amico e valli a riprendere tra un mesetto.
Ah....per inciso....le resine fanno i loro lavoro....ma in questa fase le rocce sputano in continuazione fosfati e si esauriscono prima di poterli assorbire tutti.....sempre che tu li faccia lavorare come si deve...perche' se le hai messe in un sacchetto in sump allora sono soldi buttati.......

preve84
24-08-2007, 10:48
giangi1970, concordo per il normale ciclo delle rocce! ;-)
però io non darei luce con quei fosfati...metterei le resine che funzionano a dovere e poi lcue a volontà, aspetterei che si abbassino un po' e poi...luce! :-))

robymar85
24-08-2007, 10:49
si sto ancora in maturazione per inciso sono al 28esimo giorno. allora le resine le devo mettere nel letto fluido... quindi posso finalmente cominciare con aumentare il fotoperiodo? grazie mille dei consigli

preve84
24-08-2007, 10:51
finisci il mese di buio e intanto metti le resine nel letto fluido, controlla i valore dei fosfati dopo 2-3 giorni e vedi come vanno...

giangi1970
24-08-2007, 11:06
Per me cominci a dare luce......pero' metti le resine nel loro letto fluido,altrimenti son soldi buttati......non e' detto che lo dovrai tenere fisso.....io l'ho usato in maturazione e poi piu' messo.....

robymar85
24-08-2007, 12:29
vabbè io ho acceso le luci per un'oretta e inserito le resine nel letto fluido, vediamo un po' se sti fosfati scendono. se non accennano a scendere o addirittura salgono spengo le luci che ne dite?

adp80
24-08-2007, 13:21
robymar85, io non ho nemmeno messo le resine! Avevo i PO4 a 0,1 all'accensione delle luci! Poi con la luce sono scesi a valori non rilevabili! Ancora le alghe non sono scomparse dopo 3 mesi ma pian piano stanno regredendo!
Sul discorso resine c'è chi dice di usarle e chi no, io non le ho usate! Così ho anche risparmiato visto quello che costano le Rowa! :-))

robymar85
24-08-2007, 14:10
bene allora vediamo un po' come progredisce la faccenda... vi farò sapere come va più avanti grazie di tutto :-))

robymar85
11-09-2007, 15:02
rieccoci dopo qualche settimana... oggi siamo a 6 ore di fotoperiodo e i valori sono questi:

PO4= 0,01
NO3= 10

che ne dite i nitrati sono accettabili?

SJoplin
11-09-2007, 16:45
robymar85, per una vasca di molli direi di sì

robymar85
11-09-2007, 19:22
e se volessi allevare anche qualche LPS?

SJoplin
11-09-2007, 19:48
e se volessi allevare anche qualche LPS?

dipende da quali. poi si porrebbe sempre il problema dei terpeni.

a prescindere dai nutrimenti, le luci e tutto il resto: se hai una vasca a prevalenza molli i duri nella peggiore delle ipotesi campano male.

preve84
11-09-2007, 20:03
i molli li puoi tenere benissimo con quei valori.... ;-)

se hai una vasca a prevalenza molli i duri nella peggiore delle ipotesi campano male.
direi che nella migliore delle ipotesi campano male! da come me lo hanno spiegato in una vasca di molli non ci possono stare dei duri perchè rilasciano (i molli) delle sostanze nocive per i duri... viceversa una vasca di duri può ospitare qualche molle.

SJoplin
11-09-2007, 20:41
direi che nella migliore delle ipotesi campano male!

'azz... ho invertito migliore con peggiore #12 #12 e non riuscivo a capire il senso del tuo intervento che secondo me ribadiva essattamente il mio concetto :-D :-D

comunque il problema sono i terpeni, poi si possono fare pure delle indagini su quali molli e quali lps, ma in ogni modo troppi molli rendono la vita difficile ai duri...

uhmmm.. ma di quanti litri stiamo parlando, che non ricordo più?

preve84
11-09-2007, 20:44
115 litri netti...mi pare.... :-)

#24 sjoplin, cosa sono i terpeni? #12

robymar85
12-09-2007, 11:18
si sono 115lt netti... quoto preve84, cosa sono i terpeni??

SJoplin
12-09-2007, 12:30
#24 sjoplin, cosa sono i terpeni? #12

in parole molto povere (oltre non so andare #12 ) sono delle sostanze organiche che i molli rilasciano nell'acqua e che creano problemi ai duri.

chiaramente più molli hai più terpeni ti ritrovi in sospensione.
un po' puoi rimediare col carbone (come sto facendo io ora) ma non è che faccia miracoli!

poi mi pare che ci siano dei generi (tipo gli alcionacei) che ne rilasciano più di altri... discorso un po' complicato ma il senso è questo ;-)

robymar85
12-09-2007, 13:02
da wikipedia:

I terpeni sono lipidi costituiti da multipli dell'unità isoprenica (sono chiamati anche isoprenoidi), e possono essere lineari, ciclici o entrambi.Possono contenere doppi legami, gruppi idrossilici, carbonilici o altri gruppi funzionali. Quando i terpeni sono modificati con reazioni di ossidazione o di riarrangiamento dello scheletro carbonioso vengono chiamati terpenoidi. Molti autori con il termine terpene indicano anche i vari terpenoidi.


Vengono prodotti da molte piante, soprattutto conifere e da alcuni insetti, sono i componenti principali delle resine e degli oli essenziali delle piante, miscele di sostanze che conferiscono a ogni fiore o pianta un caratteristico odore o aroma. Rappresentano anche i precursori biosintetici degli steroidi e del colesterolo. Molti aromi usati nei cibi o nei profumi sono derivati da terpeni o terpenoidi naturali.

in parole povere se ho capito bene dovrebbero far parte di quel muco che esce fuori quando si tocca un invertebrato...

SJoplin
12-09-2007, 13:30
robymar85, mi sa che la mia spiegazione è più digeribile :-))

comunque, per quel che ci può interessare, sono sostanze che danno fastidio (e non credo solo ai duri), se presenti in concentrazioni elevate nell'acqua.

non è un caso se sto tenendo il carbone in una vasca di soli molli, il problema è che è sovraffollata e cerco in un qualche modo di tamponare una situazione temporanea.

robymar85
12-09-2007, 13:57
robymar85, mi sa che la mia spiegazione è più digeribile :-)) :-D già...

cmq nel mio acquario da 30lt tengo sia molli che un euphylia ancora e devo dire che non ne risente anzi sta crescendo... magari dipende da lps a lps... però anche io tengo i carboni.

SJoplin
12-09-2007, 14:19
robymar85, pure io c'ho una fungia... poveretta! e con la situazione che ho ora secondo me, se potesse salterebbe fuori dalla vasca :-D :-D

penso che diversi LPS siano un po' più tolleranti. comunque anche gli SPS se ricordo bene si danno da fare a mollare schifezze nell'acqua. per non parlare poi se hai la "fortuna" che si riproducano... lì inizia una serie di reazioni che te le auguro tutte... altrochè i molli ;-)

preve84
12-09-2007, 19:58
sjoplin, dopo che ti ho chiesto cos'erano i terpeni sono andata continuare la lettura di rovero..ed eccoli...i terpeni :-D che coincidenza!

da quanto ne ho capito io le sostanze rilasciate dai molli danno fastidio sia agli SPS che LPS..probabilmente essendo meno esigenti gli LPS ne risentono meno...

SJoplin
12-09-2007, 20:05
preve84, non l'hai ancora finito quel libro??? per Natale pensi di farcela? :-D
io penso che in certe concentrazioni (come nel mio caso) i molli si diano pure fastidio tra di loro. hai visto gli effetti della riproduzione delle acropore? però non mi ricordo se l'ho letto sull'ABC... quella diventa una mezza tragedia!

preve84
12-09-2007, 20:10
sjoplin, per Natale l'avrò finito di leggere per la seconda volta :-D se devo essere sincera non è che sia poi così semplice #07

delle acropore so ad esempio che non si devono mai toccare..altrimenti.."si bruciano"! bhe..certo...se anche i molli stanno troppo vicino uno con l'altro si danno fastidio!

robymar85
16-09-2007, 19:31
ciao a tutti... ora sono a 8 ore di fotoperiodo ed è un vero disastro... nella mia vasca ci sono delle vere e proprie parrucche di alghe filamentose!! i valori di PO4 sono sempre ottimali con test salifert... che faccio?? -04 help!!!! di questo passo inserirò qualche invertebrato nel 2008!!

http://img411.imageshack.us/img411/8607/dscn3296gb4.jpg (http://imageshack.us)

grazie!

preve84
16-09-2007, 20:20
robymar85, credo sia la normale maturazione...porta pazienza! ;-)

robymar85
16-09-2007, 23:09
vabbè io senza saper ne leggere ne scrivere ho sostituito le resine antifosfati e diminuito il fotoperiodo di un paio di ore e vediamo se se ne vanno un po'... faccio bene?

SJoplin
17-09-2007, 17:21
ciao a tutti... ora sono a 8 ore di fotoperiodo ed è un vero disastro...!

solo una domanda: come fai a essere a 8 ore di foto se hai finito il buio a fine agosto?

-28

robymar85
17-09-2007, 19:04
aumentando di 2 ore alla settimana... non è così che si deve fare?

SJoplin
17-09-2007, 19:12
robymar85, qui ci son tante correnti di pensiero... io sapevo 1/2 ora ogni 4 gg.

preve84
17-09-2007, 20:10
secondo rovero.... 2 ore ogni 3 giorni...

robymar85
17-09-2007, 21:42
quindi non si saprà mai qual'è quella giusta :-D !! se le alghe sono dovute alla troppa luce tutta insieme ora sappiamo che due ore la settimana sono troppe... però alla fine cambia di vasca in vasca la situazione...

SJoplin
17-09-2007, 22:19
robymar85, in effetti non credo che ce ne sia una giusta... tanto ognuno la vede a modo suo ;-)

con una progressione lenta del fotoperiodo di solito hai poche alghe. salvo casi disperati.

una cosa alla quale non si dà importanza è l'intensità della luce che secondo me potrebbe aumentare il rischio.
io per es. fin'ora con le pl son filato liscio come l'olio, ma ti confesso che ho un po' di para a metterci su il faretto hqi... mi sa che prima aspetterò che le rocce siano diventate belle viola...

robymar85
18-09-2007, 15:46
in effetti nella mia vaschetta da 30lt dove ho le pl non ho avuto questo tipo di problema ed ho sempre aumentato di 2 ore la settimana... mentre nella vasca grande che è in maturazione ho hqi da 150w... magari è per quello...