Entra

Visualizza la versione completa : ma le filmentose non vanno in vacanza??


valu83
23-08-2007, 18:19
inanzitutto: ciao a tutti..causa vacanze è un po che non scrivo

il poblema è smpre il solitole filamentose..prima di partire avevo già discusso con ottonetti e lele sul fatto che continuano a persistere nonostante blocco del fotoperiodo e valori buoni sia in vasca sia dell'acqua del rabbocco
l'ultima prova fatta durante le vacanze è stata abbassare a 2h e 30 il fotoperiodo (dalle 6 a cui era) e così l'ho lasciato per quasi un mese..poi ho provato pian piano a risalire (ora sono a 4 ore) perchè ho notato sbincamento delle coralline che temo abbiano patito la poca luce..
il risultato è che sono diminuite e sono circoscritte a una roccia ma quelle che ci sono non accennano neanche a ingiallire..la cosa buona è che aumentando la luce non sono aumentate..ma un po ci sono sempre!!!
i valori sempre tutti a 0 e sono così da maggio (da quando ho iniziato il fotoperiodo..?
che faccio??
grazie

radioclan
23-08-2007, 18:31
io ho quasi il tuo stesso problema.....il fatto e' che il fotoperiodo l'ho finito a fine maggio ed il nano gira da 7 mesi,ho iniziato a popolare con valori perfetti,con molta calma,e invece le bastarde stanno uscendo proprio ora!!!!!!penso che nn posso ridurre il fotoperiodo per non danneggiare gli animali...pazienza,dobbiamo apettare!!! -04 -04

valu83
23-08-2007, 20:37
loso.. la pazienza prima di tutto .. ma io ho potuto abbassare il fotoper ma non è cambiato praticamente nulla..
mi chiedo se sia il caso di provare a inserire uno "spazzino" solo che non so come fare per il cambio d'acqua (avendo le alghe so che non andrebbe fatto ma se meto un'animale sarebbe megliofarlo..)
gli esperti che dicono?? #24

SJoplin
23-08-2007, 21:19
valu83, in attesa della cavalleria, che non sono certo io, ovvio, ti propongo una riflessione più che un consiglio:

se hai i valori buoni e stabili da tre mesi, dove sta il problema a mettere un paguro e un paio di lumache?

a torto o a ragione c'è chi li mette quasi da subito... non dico questo, però ai tuoi livelli la tentazione mi verrebbe..

poi prendila come una domanda... così se ho svarionato riesco a pararmi il -63 e nego tutto :-D :-D

-28

valu83
23-08-2007, 21:23
sjoplin, è un po che ci penso..
il problema sta nel fatto che dopo a maturazione l'equilibrio di una vasca con metodo naturale andrebbe testato con un invertebrato molle e non con un carico organico imponente come un paguro.. in + ho qualche riserva sul fatto che +fai cambi + rischi di alimentare le alghe ma se metto un paguro che produce molto inquinamento dovrò iniziarecon i cambi..
remesso tutto questo so che c'è chi lo mette da subito e risolve il problema delle alghe..
quindi sono tentato di farlo...

SJoplin
23-08-2007, 21:36
valu83, sì in effetti le tue perplessità sono giustificate. a dire la verità io pensavo che il paguro non si mettesse perchè diciamo più delicato rispetto a un'instabilità della vasca e di conseguenza avevo associato i tuoi valori stabili alla possibilità di infilarci un paio di spazzini abbastanza robusti.

francamente non so quanto sia più pesante e quanto sposti il carico organico di un paguro (che se c....a qualcosa mangerà pure, no? :-) ), però non credo tanto da richiedere dei cambi d'acqua (occhio! sono tutte supposizioni... tanto lo so che tra un po' mi arriva la bacchettata :-D :-D però intanto teniamo vivo il post).

forse le rocce potrebbero già essere in grado di sostenere quel carico? #24

comunque andarci a mettere un molle robusto sarebbe ancora più inadeguato, anche perchè quello ha bisogno di luce e di conseguenza non potresti ridurre il fotoperiodo...

valu83
24-08-2007, 10:56
sjoplin, hai ragione anche tu..è proprio per questo che non so cosa far: il "manual" dice di fare il cambioe inserire un molle robusto che regge eventuali squilibri in vasca e inquina poco..
le alghe mi dicono: per ora nente cambi metti un paguro che te le magna tutte..ma ho paura per via di quanto cxxa(pare molto..) e che mi possa portare i nitriti alle stelle...
lele!!!help!!!! #07

Ottonetti Cristian
24-08-2007, 11:17
se le alghe sono veramente circoscritte solo ad una roccia ti consiglio di non farti troppi problemi....sempre che i valori siano quelli che dici....

la tiri fuori a spazzoli per bene tirandola lucida e la sciacqui bene con acqua salata, fatto tutto la rimetti in vasca e vedi come si comporta

hai gia fatto il primo cambio??

valu83
24-08-2007, 11:24
no.. niente cambio perchè a 6 ore avevo avuto un'esplosione algale e ero pian piano sceso di nuovo a 2 ore 30 per farle morire.. ed effettivamente la maggior parte e schiattata tranne quelle su sta roccia malefica..
mi avevi seguito tu ma so che con tutti i consigli che dai non puoi ricordarti di tutti ;-)
valori sempre ottimi (test salifert) e per scrupolo fatti fare anche da 2 negozianti diversi..sempre con lo stesso risultato!!
allora provvedo alla pulizia e proseguo con l'innalzamento del fotoperiodo..
grazie mille come sempre..

SJoplin
24-08-2007, 11:52
azzardo una domanda, visto che il topic è alghe in maturazione e mi sembra di aver capito che è una cosa abbastanza frequente.

mettiamo che non si risolva con una spazzolata (ma mi auguro il contrario, ovvio :-) ), un'ipotesi più vicina al caso di radioclan, per intenderci, i batteri potrebbero rappresentare una soluzione, con i dovuti limiti?

posto che poi salta fuori il problema di alimentarli, ma mi riferisco a quei prodotti tipo bioalganex o qualcosa del genere...

radioclan
24-08-2007, 12:04
azzardo una domanda, visto che il topic è alghe in maturazione e mi sembra di aver capito che è una cosa abbastanza frequente.

mettiamo che non si risolva con una spazzolata (ma mi auguro il contrario, ovvio :-) ), un'ipotesi più vicina al caso di radioclan, per intenderci, i batteri potrebbero rappresentare una soluzione, con i dovuti limiti?

posto che poi salta fuori il problema di alimentarli, ma mi riferisco a quei prodotti tipo bioalganex o qualcosa del genere...

gia',avevo preso in considerazione due ipotesi(dato che il calcinus elegans e le lumache turbo non le guardano nemmeno)...la prima e' mettere batteri(ora ho fb7) e alimentarli la mattina con una puntinissima di zucchero....la seconda e' la salarias fasciatus.....

valu83
24-08-2007, 12:24
fatto ora è linda e pinta!!
può essere d'aiuto fare una sifonatura dello spurgo delle rocce sul fondo??

Bubi82
24-08-2007, 12:29
può essere d'aiuto fare una sifonatura dello spurgo delle rocce sul fondo??

se hai terminato la maturazione sicuramente ;-)

valu83
24-08-2007, 12:31
ciao bubi!!!
no come scritto prma sono arrivato fino a 6 ore di fotoperiodo e poi ho dovuto tornare indietro causa alghe!!!adesso sono di nuovo a 4 ore..

radioclan
24-08-2007, 12:33
può essere d'aiuto fare una sifonatura dello spurgo delle rocce sul fondo??

se hai terminato la maturazione sicuramente ;-)

OT:bentornato....finite le vacanze eh? ;-)

Bubi82
24-08-2007, 12:43
radioclan, grazie radioclan, vacanze quasi finite ormai.. -20 -20
ciao valu scusa ma ho letto male, ma da quanto è che sei in maturazione? ma le filamentose sono sempre quelle delimitate sulla sola roccia o si sono allargate? ;-)

valu83
24-08-2007, 18:31
Bubi82, le filamentose si erano allargate molto prima dell'estate(forse ti ricordi del vecchio post..) poi ho abbattuto la luce a 2 ore e 30 per tutte le vacanze e sono regredite tutte tranne quelle sulla roccia da cui erano partite!! e non tendono neanche a ingiallire..ora sono di nuovo a 4 ore e non ne sono comparse altre.. ma quella roccia continua a essere infestata.. oggi (come suggerito da cristian) ho tolto la roccia e l'ho tirata a lucido..speriamo bene!!!

comunque ho iniziato il fotoperiodo a maggio poi tra alti e bassi sono ancora li!!!
non ce la faccio +!!voglio popolare!!!! #17

Bubi82
24-08-2007, 18:45
ti capisco benissimo, hai fatto bene a seguire il consiglio di cristian, tieni d'occhio i valori e continua così ;-)

valu83
26-08-2007, 18:40
Bubi82, ok ma alla fine non ho capito..posso sifonare o no di schifezzuole ce ne sono un po'..aiuterebbe a sottrarre alimenti alle filamentose??

Bubi82
27-08-2007, 00:32
da un lato potrebbe aiutare ma dall'altro potrebbe danneggiare la fauna bentonica che si è creata sul fondo, prova a procedere con il fotoperiodo andando avanti e vedi che succede ;-)