Entra

Visualizza la versione completa : Filtro lento a Carbone per nano


nightrider
20-03-2005, 12:21
Questo è il mio filtro per carbone a passaggio lento (sistema Zeovit)

é collegato al tubo di risalita da sump, e quindi utilizza la pompa di rientro come alimentazione,sfruttando la pressione della colonna d'acqua presente nel circuito

contiene circa 120 ml di carbone
posso regolare il flusso da zero a max con il rubinetto in uscita.

nella prima foto lo vedete all'opera.

serve una vasca da 40 lt come da profilo.

alex84
20-03-2005, 13:43
se hai sump per me conveniva tenerlo a guazzo
cmq carino ;-)
ciao ale

Notturnia
23-03-2005, 18:39
ma.. lo usi come denitratore ?

gioiasas
24-03-2005, 00:27
bel lavoro
una domanda:
ma se diminuisci il flusso in uscita diminuirai anche quello di ritorno in vasca?

Notturnia
24-03-2005, 00:34
sembra in derivazione e quindi se aumenta il flusso del filtro cala quello in vasca di poco.. se chiude il flusso del filtro va tutto solo in vasca..
anche perchè se il denitratore lavora esce privo di ossigeno.. e quindi dovrebbe ributtarla in sump quell'acqua li..

nightrider
24-03-2005, 12:46
sembra in derivazione e quindi se aumenta il flusso del filtro cala quello in vasca di poco.. se chiude il flusso del filtro va tutto solo in vasca..
anche perchè se il denitratore lavora esce privo di ossigeno.. e quindi dovrebbe ributtarla in sump quell'acqua li..


PERCHè mi parli di denitratore?

nel sistema Zeo è previsto (consigliato) un passaggio attraverso carbone attivo.
questo filtro l'ho pensato con due scopi:

1 - sfruttare una pompa già esistente,senza montare una pompa dedicata.

2 - possibilità di regolare il flusso soprattutto nei primi giorni di inserimento del nuovo carbone.

praticamente non influisce sul flusso primario di rientro in vasca (o meglio,influisce veramente poco).
sfrutta la pressione derivata dalla colonna d'acqua....tutto qui

stò monitorando i valori per vedere che non ci siano particolari sbalzi.....

cmq Notturnia.......sul denitratore....spiegati meglio ........non vorrei sorprese...
sai com'è.......la vaschetta gira a meraviglia.... #13 #13 #13

ik2vov
24-03-2005, 13:37
Vai tranquillo night, hai fatto un'ottimo lavoro, io lo avrei fatto leggermente differente ma il tuo e' splendido.

Ciao

Notturnia
24-03-2005, 13:38
so che se si fa passare un flusso MOLTO lento attraverso il carbone si permette ad alcuni batteri di attecchire...
ovviamente parlano di flusso molto lento.. quindi forse non è il tuo caso.. ma avevo visto l'uscita del filtro e la "taratura" provvisoria e pensavo che spillassi poche gocce al minuto ...

tutto qui #36#

se invece ha il suo bel flusso d'acqua allora è un "normale" filtro a carbone e allora il mio discorso decade #13

pregevole la lavorazione ;-)

DECASEI
24-03-2005, 14:13
L'unico consiglio che posso dare è che se lo tieni per diverse settimane di smuoverlo un po o di alternare la circolazione dell'acqua....
Per il resto non c'è nulla da dire......
Un ottimo lavoro...

nightrider
28-03-2005, 10:36
L'unico consiglio che posso dare è che se lo tieni per diverse settimane di smuoverlo un po o di alternare la circolazione dell'acqua....
Per il resto non c'è nulla da dire......
Un ottimo lavoro...

Grazie Deca
Grazie Nott
Quando somministro cibo,spengo la pompa di rientro in vasca.
questa operazione,ovviamente,ferma anche il flusso sul carbone.
quando riaccendo, il filtro di cui sopra va in pressione e "smuove" da solo il carbone #36# #36# #36#
(non era voluta.....me ne sono reso conto all'avvio...)
ovviamente il tutto succede perchè le quantità in gioco sono piccole....
ma potrebbe essere un'idea da sfruttare anche in altre occasioni.....


Grazie Gilberto
un tuo giudizio vale oro