Visualizza la versione completa : 17 litri, Caridine e tritoni
Zio Camillo
22-08-2007, 14:59
Salve, forse chiederò un mucchio di fesserie, ma necessito informazioni per regolarmi e vedere se la cose è fattibile.
In un 17 litri con temperature 15°(inverno)-29°(estate) possono vivere della Caridine? Quante? Quale specie è più resistente?
Illuminazione?
Filtro?
Possono convivere con dei Cynops Orientalis?
Grazie
Italicus
22-08-2007, 20:57
a 29 gradi i cynops non ci stanno bene, e tenteranno di mangiare le caridine finché queste sarranno di una dimensione tale da poterci entrare in bocca
le adulte non dovrebbero correre rischi
scimmietti
23-08-2007, 15:28
le caradine piu resistenti sono le red cherry o megli ancora le palmata(che addirittura non hanno subito alcuna selezione)
in 17 litri metterei solo loro...magari metti queste due specie e appena vedi che ti riempiono una vasca vendi qualche esemplare o lo dai a qualcuno in beneficenza:-)
Zio Camillo
23-08-2007, 15:51
Sì, lo so che a 29° non stanno bene i Cynops; fortunatamente l'acqua ha raggiunto questa temperatura solo un giorno, quando ha fatto davvero caldo questa estate #06 , ma il peggio è passato. L'ho messo come valore perché comunque, anche se per poco, è stato un valore registrato. ;-)
Beh, i miei tritoni non sono molto grossi, ma grazie per il consiglio Italicus, starò attento a prendere esemplari di Caridine non troppo piccole.
scimmietti, grazie anche a te. Sono facili da reperire in commercio le palmata? Quanti esemplari? Comunque metterei solo loro (e i tritoni e qualche lumachina) nessun pesce. E’ troppo piccolo. #36#
scimmietti
23-08-2007, 16:10
le palmata seono tra le caradine piu prolifiche...forse anche piu delle red cherry...
le trovi piu facilmente delle red cherry e dovrebbero costare anche meno visto che non sono state selezionate ma sono cosi naturalmente....
ma questo in teoria perche qui vendono meno le red che le palmata....una red la prendi 50 centesimi una palmata 1.50:-) se compri qui dai mercatini di acquaportal...
nei negozi una palmata e' 4 euro e una red e' 9-10 euro
Zio Camillo
23-08-2007, 17:03
Grazie per le informazioni scimmietti, ^_^
Eviterei sia le Palmata che le cherry, sono neocaridine e quindi sensibilmente più piccole, quindi a portata di bocca.
Vai sulle japonica o sulle Zeylanica, decisamente più grandi!
;-)
Zio Camillo
25-08-2007, 10:10
Ho letto sulla bella guida di mattegm che le palmata e le red cherry raggiungono i 3,5 cm. I miei tritoni sono piccoli (e anche tanto pacifici... piccini :-) ), e non dovrebbero diventare molto più grandi in futuro, e, per ora (cosa momentanea) convivono con tanichthys che raggiungono a malapena i 3 cm, senza degnarli di uno sguardo. Quindi posso sperare che non se le papperanno?
corradodiroma
25-08-2007, 12:11
come ti ha già raccomadato Italicus e danap non sottovalutare i tritoni, quando mangiano possono essere molto rapidi, specialmente quando adulti ed in ottime condizioni
ciao
Zio Camillo
25-08-2007, 12:22
Ok. Non voglio farle divorare poverine. :-) La japonica e la Zeylanica sono "rustiche" e resistenti come la palmata e la red cherry?
Dove posso trovare informazioni su queste due specie in particolare?
tognamax
25-08-2007, 14:00
cmq ... 17 litri son pochini ... mettici solo le red cherry.... e piante....
in genere il litraggio è lordo, se poi vedi l'effettivo sarà max 12/13 lt
Zio Camillo
25-08-2007, 14:34
cmq ... 17 litri son pochini ... mettici solo le red cherry.... e piante....
in genere il litraggio è lordo, se poi vedi l'effettivo sarà max 12/13 lt
Si, non è molto grande... ma 17 è già la misura netta. Ma tu intendi solo le red cherry senza tritoni?
No, perché i "padroni" sono i tritoni :-)) , e perciò indagavo se era fattibile introdurre qualche caridina (non moltissime) soprattutto per il loro prezioso lavoro... e anche perché sono carine e ravvivano la parte sommersa che i tritoni snobbano palesemente. Comunque, proprio perché devo vedere se vale la pena, apprezzo molto tutti i vostri pareri. #36#
Italicus
25-08-2007, 18:37
fino ad ora i miei stanno convivendo con red senza problemi, ma sto notando che mi mangiano le planorbarius, perció li divideró appena possibile
corradodiroma
26-08-2007, 08:38
meglio le planorbarius che le cherry, se li nutri abbondantemente può essere che non tocchino i gamberetti, ma se non trovano nulla e beccano qualche gamberetto durante la muta è facile che lo predino
se di planorbarius hai wild, dovresti riuscire a riprodurle in abbondanza..... e sono un'ottimo cibo per certi tritoni, specialmente se adulti
ciao
Zio Camillo
26-08-2007, 09:35
Che tritoni hai Italicus? Ma le planorbarius possono stare a temperature basse? Non si mangiano le piante?
Zio Camillo
26-08-2007, 09:44
-76 Ah, Italicus, una cortesia, puoi fare un salto a questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1449513#1449513
dove ho una semi-urgente necessità di sapere se sto dando quantità giuste di cibo ai miei tritoni.
Grazie
newgollum
26-08-2007, 13:17
Ma le planorbarius possono stare a temperature basse? Non si mangiano le piante?
Sì le planorbarius stanno (meglio) a temperature basse e non mangiano le piante (solo se stanno marcendo).
Anch'io per la cronaca, avendo abbondanza di planorbella (simili alle planorbarius) rosa, ne ho messe alcune col triton (cynops orientalis) per ripulire dai detriti e non ho problemi.
Zio Camillo
26-08-2007, 13:33
Io avevo intenzione di prendere delle Physa marmorata. Van bene uguale, no?
Zio Camillo
31-08-2007, 11:06
Planorbarius, Physa e Caridine (e Lemna). Messe nel mio acquario. E già stanno facendo un ottimo lavoro. (Grazie ancora Dimorfoteca! :-) )
Ovviamente, appena vedo le brutte, ho già pronta una vasca per salvare le Caridine dai tritoni, ma come avevo previsto per ora non ci sono problemi. O meglio, i problemi sono venuti dall'inaspettato! I Tanichthys! Quei piccoli (adorabili) delinquenti hanno cominciato a dar fastidio alle Caridine. Perciò li ho spostati.
Se aumento i nascondigli per le Caridine, posso provare a reintroddurre i Tanichthys? Magari dopo un po' le lasciano stare, e la curiosità iniziale finisce?
Zio Camillo
02-09-2007, 19:42
-76 Nessun parere? -20
Vabbè, io aspetto a rimetterli... anche perché ho visto che una caridina sta facendo la muta.
Che cariiiina!!! #17
corradodiroma
06-09-2007, 21:08
i Tanichthys tendono a rubare cibo sia ai tritoni che ai gamberetti, ti sconsiglio di metterli insieme, sono animali troppo competitivi
fammi sapere cosa succede con le caridina quando i cynopsis saranno un po più robusti (9cm per le femmine e 6cm per i maschi)
ciao
Zio Camillo
07-09-2007, 09:10
Eh già, me ne sono accorto. :-(
Le cardine si sono subito ambientate, sanissime e attivissime fin dall'inserimento.
Purtroppo, dopo aver creato alcuni nascondigli, ho provato a reintrodurre solo due Tanichthys #07 è bastata un'oretta per trovare un cadavere di caridina. (Non era una muta... magari...)
Li ho tolti definitivamente, e ora i pesci alloggiano in una vasca tutta loro.
-04 , ero già pronto a pentirmi vedendo una caridna in bocca ad un tritone, e invece proprio non mi aspettavo questo problema con i Tanichthys.
Ti farò sapere cosa succede quando i miei piccoli cresceranno, intanto ho già in progetto di trasferire il tutto in una vasca più grande, per fare stare più larghi sia loro che le caridine.
Grazie e ciao!
redcherry
07-09-2007, 09:39
i cynops orientalis vivono in ruscelli delle montagne asiatiche per tanto vivono a temperature max di 18°, prediligono cibo vivo quindi i gamberetti sono il loro pasto preferito.
i cynops hanno bisogno di emergere quindi necessitano di qualche ramo sporgente che le possa consentire di respirare fuori dall'acqua.
è necessario avere la vasca chiusa altrimenti scappano sicuramente.
la temperatura elevata conferisce inappetibilità.
la convivenza con gamberetti non va bene.
Zio Camillo
07-09-2007, 09:51
i cynops orientalis vivono in ruscelli delle montagne asiatiche per tanto vivono a temperature max di 18°, prediligono cibo vivo quindi i gamberetti sono il loro pasto preferito.
i cynops hanno bisogno di emergere quindi necessitano di qualche ramo sporgente che le possa consentire di respirare fuori dall'acqua.
è necessario avere la vasca chiusa altrimenti scappano sicuramente.
la temperatura elevata conferisce inappetibilità.
la convivenza con gamberetti non va bene.
Sì, ero già al corrente di tutto questo. E la vasca ha tutto quello che serve loro. :-)
Inoltre i miei cynops hanno appetito anche quando fa caldo, te lo garantisco.
Comunque, starò ancora più attento a questo mio tentativo di convivenza, grazie per il consiglio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |