Entra

Visualizza la versione completa : Cosa metto in questa vasca??


ing.clem
21-08-2007, 19:49
Allora ho avviato la mia vasca da 50 lt nel seguente modo:fondo costituito da sola sabbia bianca,nessuna pianta ancora ma solo rocce chiare calcaree,dispongo di un neon da 11 watt bianco e da uno di 12 watt tendente all'azzurro,possibilità di inserire un impianto CO2 e un areatore.
La mia domanda è:che pesci posso mettere?e che piante?

milly
21-08-2007, 20:05
hai già rilevato i valori dell'acqua ? come mai hai inserito di proposito rocce calcaree ? hai già in mente qualche specie in particolare ? #24

ing.clem
21-08-2007, 20:17
Si so che è contro ogni principio mettere rocce calcaree almeno che non si inseriscano ciclidi africani.
L'ho fatto di proposito perchè ho intenzione di utilizzare acqua del rubinetto che nella mia zona è già molto dura,e per esperienza ho notato che non alza sensibilmente la durezza.
L'unico valore rilevato è il ph=8 gh e kh non ancora ma resumo di aggireranno intorno a 15 entrambi.
Dico questo perchè in una vasca simile a questa l'anno scorso avevo valori simili.

Noob
22-08-2007, 21:09
ti consiglio di scegliere la tua specie preferita e poi chiedi

silasea
22-08-2007, 23:02
possibilità di inserire un impianto CO2 e un areatore.


lascia perdere l'areatore.... renderebbe assolutamente inutile l'inserimento della co2 in vasca e non fa per niente bene alle piante.... guarda in giro ci sono tanti topic sull'argomento ;-)

Kerri
23-08-2007, 10:36
possibilità di inserire un impianto CO2 e un areatore.


lascia perdere l'areatore.... renderebbe assolutamente inutile l'inserimento della co2 in vasca e non fa per niente bene alle piante.... guarda in giro ci sono tanti topic sull'argomento ;-)

Quoto, inoltre se inserisci ciclidi africani, delle piante a parte ceratophyllum demersum e vallisneria potresti fare a meno e quindi la co2 a che ti serve? :-)) L'aeratore, nel caso avessi bisogno di ossigenare l'acqua perchè non ci sono piante o ce ne sono troppo poche e i pesci boccheggiano, puoi sostituirlo facendo in modo che l'acqua che esce dal filtro ricada in vasca creando movimento e quindi favorendo lo scambio gassoso aria/acqua.

Per la popolazione, in 50lt, potresti mettere dei conchigliofili del Tanganica

Neolamprologus brevis (3 coppie), o Lamprologus ocellatus (2 coppie), o Telmatochromis sp. "vittatus shell" (1 coppia) e 10 15 gusci vuoti di ampullaria.

Buon divertimento ;-)

ing.clem
23-08-2007, 11:18
e se inevece mettessi una coppia di labidocromis oppure una di pseudotropheus?E come vegetazione della riccia attaccata alle rocce?
Ne lla mia zona non mi è mai capitato di vedere dei conchigliofili nei negozi e mi sarebbe difficile reperirli.

Kerri
23-08-2007, 11:49
labidocromis quali, ce ne sono tanti?
il caeruleus per esempio ha bisogno di una vasca di almeno un metro di lunghezza :-)) arriva a 10/15 cm

http://it.wikipedia.org/wiki/Labidochromis

Per il pseudotropheus l'acquario dovrebbe essere minimo di 120/150 lt

I ciclidi del lago Malawi, sono molto colorati, e potresti anche mettere altre piante oltre a quelle già suggerite, ma resta il fatto che la tua vasca è troppo piccola, a proposito sono 50lt netti o lordi, perchè se sono lordi, con l'inserimento di fondo e rocce il litraggio netto è ancora meno. #24

ing.clem
23-08-2007, 15:13
Purtroppo intendevo proprio il caeruleus!!!quello bello giallo!!a sto punto non so proprio che metterci in questo acquario,non ho voglia di mettere i soliti guppy,platy...
Nessuna altra idea oltre ai congliofili??? -28d#
E se mettessi un betta??

Kerri
23-08-2007, 15:28
congliofili???

-ROTFL- -ROTFL-
-ROTFL- -ROTFL-
Scusa non ho potuto resistere -ROTFL-

Ok torno seria... -ROTFL- -ROTFL-

con i betta è un'altra storia... in 50 lt potresti fare una cosa veramente bella, metti 1 maschio e 2 femmine, coridoras e otocinclus, delle belle piante sotto le cui foglie i Betta possano fare il nido di bolle per la riproduzione... e il gioco è fatto #36#

ing.clem
23-08-2007, 17:39
ma che tipo di acqua serve per dei betta?
E che piante?tieni conto che ho solos abbia e non ho il fondo fertilizzato!!

ing.clem
23-08-2007, 19:18
ho appena effettuato i test dell'acqua:
NO3 25mg/L
NO2 assenti
GH 17
KH 14
PH circa 8
PO4 0,3 mg/L

babaferu
24-08-2007, 10:12
x il betta sei abbastanza a posto, solo il ph è un po' alto, dovresti portarlo a 7,5.
x quanto riguarda le piante, puoi orientarti sulle asiatiche, così mantieni la provenienza e fai un (simil) biotopo: microsorum e vescicularia dubyana (ovvero, felce di giava e muschio di giava) non necessitano di fondo fertilizzato e si possono fissare a legni e rocce. altrimenti, anche se cambia la provenienza, anche l'anubias non necessita di fondo fertilizzato e si adatta alla luce che hai.
Comunque puoi leggere qui x farti un'idea:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/stagni_e_risaie/default.asp

x quanto riguarda la luce, tieni conto che hai circa 0,4 w/l, puoi orientarti sulle piante leggendo qui:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

ciao, ba

Kerri
24-08-2007, 10:22
Beh, hai un'acqua abbastanza dura, ma mi sembra che il betta sopporti una durezza totale fino ai 20/25 gradi tedeschi.
Se metti il betta, l'aeratore non ti serve.... perchè questa specie viene a respirare in superficie, per questo motivo però è necessario che la superficie sia riscaldata.

da quanto hai avviato la vasca? e soprattutto 50 lt lordi o netti #36# , non ce lo hai detto?

Se hai avviato da più di un mese, puoi fare dei cambi per abbassare gli NO3, oppure inserire le piante a crescita rapida che se ne nutriranno.

Se inserisci solo i pesci ora, produrranno nitriti che faranno aumentare i nitrati senza la possibilità di assorbirli e quindi potrebbero diventare dannosi per i pesci.

Per le piante è ottimo il link che ti ha postato babaferu


Sicuramente come dice babaferu ;-) , dovresti abbassare un po' il PH (tenderà ad alzarsi col tempo) e tenerlo stabile tra 7 e 7.5, purtroppo con un valore di KH così alto non è facile, mi verrebe da dire quasi impossibile visto che rileggendo il topic mi sono resa conto che avevo dimenticato le rocce calcaree -28d# . Dovresti fare cambi regolari con acqua di osmosi e rubinetto (a vita) in quantità tali da portare il kh verso i 5 dKH altrimenti non riuscirai ad abbassare il PH (con la CO2) oppure togliere le rocce, fare ugualmente i cambi come sopra fino a quando non avrai dei valori di durezza stabili e poi a seconda dei valori della tua acqua di rubinetto deciderai se continuare a tagliarla con la RO oppure no! ;-)

babaferu
24-08-2007, 10:26
hem... e mettere la torba nel filtro anzichè usare la co2?
non ho ancora capito esattamente come sia meglio abbassare il ph (x questo l'ho indicato senza scendere nei particolari), ma non pensi marina che siccome al betta la durezza dell'acqua va bene sarebbe meglio semplicemente mettere torba nel filtro?
o questa soluzione presenta altri inconvenienti (a parte la noia di mettere la torba e misurare il ph?)?

Kerri
24-08-2007, 10:47
No, non credo che ci siano altri inconvenienti effettivamente, a parte la leggera colorazione ambrata che la torba darebbe all'acqua (che a me piace molto :-) ), è un ottimo sistema! ;-)

Kerri
24-08-2007, 10:54
Aggiungo soltanto che la durezza totale (GH) può andare bene per il betta ma se non abbassa il KH (anche soltanto a 8) che è l'unico tampone del PH, non riuscirà mai ad abbassare quest'ultimo neanche con una vagonata di torba :-D :-D

ing.clem
24-08-2007, 12:17
l'acquario è 50lt lordi,è stato avviato da una settimana,ho utilizzato il canolicchi ceramici di un acquario che ho appena smantellato in modo tale da accellerare la maturazione del filtro.
Comunque le rocce calcaree le ho rimosse.
Sostituite con rocce rosse ruvide non calcaree.
Ora sto valutando se appunto ospitare un betta o mettere dei conchigliofili sempre se li trovo come mi è stato consigliato da alcuni nel forum.

Kerri
24-08-2007, 12:31
ing.clem,
allora è necessario sapere quale sia il litraggio netto, per poter calcolare bene il numero di pesci che potrai ospitare!

Se hai avviato da una settimana, aspetta lo stesso altri 20 giorni, anche se hai messo i cannolicchi di un'altro acquario... bastano poche ore di "secca" (forse meno, non lo so) per far morire la colonia batterica che ci si è annidata...!

Per la scelta hai tutto il tempo che vuoi, la pazienza è il requisito base dell'acquariofilo. #36#

ing.clem
24-08-2007, 12:42
I canolicchi son stati presi e inseriti subito nell'acquario!!Saranno rimasti al massimo 5 minuti non completamente immersi!!Comunque in ogni caso volevo decidere subito cosa metterci come fauna in modo da poter inserire delle èiante nel frattempo.
Il litraggio netto è di 40lt circa!Ma per calcolare il rapporto w\l devo considerare il litraggio netto e lordo?

ing.clem
24-08-2007, 12:43
Volevo dire o netto o lordo?

babaferu
24-08-2007, 12:48
netto. w/lt netti.

Kerri
24-08-2007, 13:07
I canolicchi son stati presi e inseriti subito nell'acquario!!Saranno rimasti al massimo 5 minuti non completamente immersi!!

Molto meglio così :-)) , ma continuo a consigliarti pazienza prima di inserire i pesci (non di scegliere... quello prima lo fai meglio ti regoli, ovviamente), le piante invece è un'ottima cosa inserirle subito in modo da stabilizzare l'ambiente prima dell'arrivo degli ospiti ;-)

ing.clem
24-08-2007, 14:49
Kerri sapresti dirmi qualcosa di più sui conchigliofili?Perchè l'altro giorno mi hai incuriosito su questi ciclidi,e ora son combattuto tra betta e conchigliofili!! :-))

Kerri
24-08-2007, 15:12
http://cichlidae.com/article.php?id=65
http://www.cichlidrecipe.com/shellweb/shell_species.htm
http://www.gas-online.org/ciclidi.html

Io personalmente non li ho... ma mi piacciono moltissimo :-D :-D
e chissà che prima o poi #36#

ing.clem
24-08-2007, 19:49
Oggi ho girato un paio di negozi alla ricerca dei conchigliofili!nella mia zona son abbastanza rari!!nessuno li ha!!forse ne arriveranno alcuni a metà settembre!!Son tentato di fare un acquario per il betta ora!!

ing.clem
25-08-2007, 12:26
E se mettessi invece dei neolamprologus bricardi???

Kerri
27-08-2007, 14:51
E se mettessi invece dei neolamprologus bricardi???

Scusa, in questo momento non mi ricordo esattamente quanti litri hai, mi senbra 50... in un 50 potresti mettere solo una coppia di brichardi... e mient'altro, crescono e figliano e sono pittosto territoriali, li ho visti all'opera e ti assicuro che sono sei veri rompi maroni... :-D

Kerri
27-08-2007, 14:58
apri un topic in questa sezione http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=81

e vedi se nella tua zona o dintorni c'è qualche amatore che vende i conchigliofili. Anzi vedi anche se in vendo pesci d'acqua dolce c'è già qualcuno che lo fa! ;-)

Anche se ti devi spostare un pò... ti fai una passeggiatina :-)