PDA

Visualizza la versione completa : per vedere se si è rovinata la membrana?


Vutix
21-08-2007, 19:46
cosa devo misurare per vedere se si è rovinata la membrana dell'impianto ad osmosi?...è stato fermo 15 gg.. :-))
ciao!!

fappio
21-08-2007, 19:58
Vutix, col conduttivimetro , vanno bene anche quelli dell?hanna , con range da 0 a 99,9 microsimens può stare fermo anche per più tempo , l'importante che non si asciughi la membrana,scarta i primi 10l

Vutix
21-08-2007, 20:06
b]fappio[/b], ....quanto mi costa un conduttimetro...?[

fappio
21-08-2007, 20:17
Vutix, serve sempre , per valutare quando è da sostituire la membrana e per valutare la purezza della tua acqua , circa 60€ se non ricordo male

Vutix
21-08-2007, 20:19
:-(

IVANO
21-08-2007, 20:19
fappio, da aquariumcoralreef lo trovi a 40 €

fappio
21-08-2007, 20:22
agente25, io ormai l'ho già preso da tempo ,puoi postare il link?

SJoplin
21-08-2007, 21:07
Vutix, ne avevamo parlato prima di partire, se ricordo bene. se l'hai lasciato a bagno non è successo nulla. scarta una 20na di litri e fagli sopra i soliti test.
Kh/Ca dovrebbero essere circa a 0 se la membrana è ancora buona

fappio
21-08-2007, 21:50
sjoplin, no, i test , non servono , sono troppo imprecisi

SJoplin
21-08-2007, 22:05
fappio, beh, Kh e Ca dovrebbero già dare un'indicazione (a detta di molti, ovviamente... io per fortuna non ho ancora provato :-) )
comunque il punto è che la membrana lasciata ammollo per 15 gg non se ne va. ne avevamo parlato anche prima che andasse in ferie, ma mi sa che gli sia rimasta l'ansia :-))

fappio
21-08-2007, 22:16
sjoplin, se un impianto ad osmosi , misura circa 50ms è da sostituire , o comunque ha qualcosa che non va , ma dubito che un normale test lo indichi ,

Vutix
22-08-2007, 08:29
si ne avevamo parlato...ma mi è venuto un dubbio in vacanza....se chiudo il rubinetto che alimenta l'impianto, questo si scarica o lascia la membrana a mollo?...in teoria all'interno dell'impianto dovrebbe rimanere dell'acqua...

SJoplin
22-08-2007, 08:39
Vutix, se l'impianto è fisso l'acqua rimane all'interno e non dovresti aver problemi. comunque se vuoi avere la certezza matematica fai come dice fappio, ti prendi un campione dell'acqua (dopo averne scartato un po') e vai in un negozio a fartela testare con un conduttivimetro. puoi fare pure il lavaggio della membrana se proprio ti preoccupa :-) te l'avevo spiegato nell'altro post (credo...)

Vutix
22-08-2007, 08:41
cosa intendi fisso?che nessuno l'ha mosso?si mi avevi spiegato come fare il lavaggio!!comunque questa mattina vado a farmela controllare!!

SJoplin
22-08-2007, 08:58
Vutix, fisso=collegato in pianta stabile all'impianto idraulico, cioè, sta sempre lì :-)

Vutix
22-08-2007, 09:03
allora è fisso #36#

SJoplin
22-08-2007, 12:59
allora stai tranquillo. c'è chi li ferma anche per più tempo. fai un lavaggio della membrana e se ti vuoi togliere il dubbio ugualmente... sai come fare ;-)

birrohgt
22-08-2007, 14:25
fappio, da aquariumcoralreef lo trovi a 40 €

dove l'hai visto che non l'ho trovato

fappio
22-08-2007, 18:17
sjoplin, io ho già il conduttivimetro , :-))

fappio
22-08-2007, 18:22
agente25, non l'ho trovato , potresti postare il link?grazie

fra81
23-08-2007, 09:47
fappio, Ho trovato questo:

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=862

SJoplin
23-08-2007, 10:35
sjoplin, io ho già il conduttivimetro , :-))

non ne dubitavo :-))
mi sa che ci siamo incasinati un po' in questa discussione #17

fappio
23-08-2007, 18:05
fra81,non è il massimo ,ha un range troppo alto...

SJoplin
23-08-2007, 18:16
fra81, quello non è un conduttivimetro ma un misuratore di TDS. è molto meno affidabile e volendo lo trovi uguale su ebay (è una cinesata rimarcata ruwall). se devi prendere un TDS ti consiglierei la pennetta per 2 motivi:

1) la puoi tarare. a differenza di quell'impianto lì che è fisso
2) secondo me, a lungo andare, i 2 contatti del fisso si sporcano e ti falsano la lettura.

il secondo punto è solo un dubbio, però non credo tanto infondato :-)

fra81
24-08-2007, 10:30
sjoplin, Dimmi dove la vendono on-line a parte ebay?

SJoplin
24-08-2007, 11:36
fra81, la pennetta la trovi su acquaingros.it tieni conto che costa 10euro in più di quella cinese (comprese spese di spedizione). se non altro ti arriva prima :-) (ho aspettato quasi 2 mesi prima che il pacchetto arrivasse dalla cina....)
quella che ho preso io però, mi sembra più bella e con qualche fronzolo inutile in più (tipo il termometro)

CIKO
24-08-2007, 12:04
quale di questi tre potrebbe andare bene?
1° http://www.acquaingros.it/milwaukeetesterdiconducibilitac65-p#19071.html?osCsid=3f9274f20d6855f30c2479f7f414cb 79
2° http://www.acquaingros.it/misuratoreportatileditdsinppmapenna-p#17120.html?osCsid=3f9274f20d6855f30c2479f7f414cb 79
3° http://www.acquaingros.it/hannaconduttivimetroetermometrotascabileinnovativo atenutastagna-p-4724.html?osCsid=3f9274f20d6855f30c2479f7f414cb79

SJoplin
24-08-2007, 12:24
CIKO, aldilà delle marche io starei sul primo che è un conduttivimetro e basta. il secondo è un tds, quindi molto meno affidabile e il terzo è un combinato e non ne vedo molto il senso, visto che quando hai la lettura in ms sei già a post.

adp80
24-08-2007, 13:14
CIKO, prendi il primo! Io ce l'ho e va bene! ;-)

fappio
24-08-2007, 20:38
CIKO, http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=2538&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%20TDS&bcl1=listaConStep1.php&bct2=Tester&bcl2=listaCon.php&sez=cond&bannerSwf=banner_cond&codice=HI%2098308 io starei su questi modelli , un range di 1999microsimens è troppo alto

Cesco1984
24-08-2007, 21:28
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Tester-EC-Conduttivimetro-Idroponica-Osmosi_W0QQitemZ270158416454QQihZ017QQcategoryZ117 435QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Che ne pensate di questo? sono interessato anch'io al suo acquisto.
Grazie mille

fappio
24-08-2007, 21:41
Cesco1984, anche questo come gli altri

SJoplin
24-08-2007, 22:38
fappio, questo non ha un range troppo basso? #24
ma non è che fanno casino con la virgola? strano... alcuni 1999 altri 19,99...boh?

Cesco1984
24-08-2007, 22:44
infatti....anch'io pensavo a quello...19.99 mi sembravano pochi...

SJoplin
24-08-2007, 22:53
Cesco1984, secondo me fan casino tra microsiemens e millisiemens.
ho guardato nel link del fabbricante (cinese e meno caro, ovviamente) e dà 1999.

però c'è il discorso di fappio da tener presente. probabilmente vuol dire che con una scala così estesa ha una minore precisione. anche se credo che bisognerebbe guardare i dati tecnici per avere un'idea esatta.

io comunque un pensierino ce lo faccio... alla fine son 20 euro e male che vada lo uso come fermacarte insieme al TDS :-D

fappio
24-08-2007, 22:55
sjoplin, sono millisimens , infatti , micro ha un simbolo simile ad una u

SJoplin
24-08-2007, 23:00
sjoplin, effettivamente sono 2 modelli diversi: il 1382 e il 1383... #24

http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-Tester-Hydroponics-Meter-Nutrient-us-cm_W0QQitemZ230162826018QQihZ013QQcategoryZ43555QQ cmdZViewItem

questo è il link del 1999.. bisognerebbe confrontare i dati con quello del 19.99 che in ogni modo son troppo pochi!

Cesco1984
24-08-2007, 23:16
mi sa che ci faccio veramente un bel pensierino :) la notte porterà consiglio sulla spesa...hi hi hi hi hi

fappio
24-08-2007, 23:45
Cesco1984, dammi a retta non pensarci nemmeno ,butteresti via solo soldi , quello che hai postato te è nemmeno da tenere in considerazione perchè non ha la conpensazione automatica della temperatura ,poi ha un range di 20ms , quello di sjoplin,è autocompensato , ma arriva a 2 ms sempre troppo

SJoplin
24-08-2007, 23:55
quello di sjoplin, fa pena


fappio, come sei comprensivo :-D :-D :-D


cosa intendi per troppo pochi , sei andato in pallone ... ,,,,


può darsi :-) , vediamo se mi son spiegato male o non ho capito una mazza...
te dicevi che sopra i 50 ms (micro,milli... non stiamo a sottilizzare su questo, altrimenti faccio ancora più casino) l'impianto non funziona a dovere.

se il conduttivimetro arriva fino a 19,99, poniamo che io ho una conducibilità a 25 che si fa? #24
in teoria sono ancora in regola... però non lo posso sapere.
questo volevo dire... però non so se ho svarionato ;-)

fappio
25-08-2007, 00:00
sjoplin, ho cancellato un pchino :-)) ...è proprio li il discorso ,micro e milli , ci sono 3 zeri di differenza .. l'ho anche detto prima mi sembra #24 in breve , quello postato da me arriva fino a 100microsimen, quello postato da te 2000 e il primo se non erro 20000 ....la differenza è abissale ... #18 la mia acqua che fa pena misura 15 micriosimens ...dovrebbe restare attorno ai dieci , c'è chi comunque ha un'acqua a 30 senza problemi , ...il 50 , era ipotetico , anche se hai la membrana da buttare( appunto con una uscita di 50ms per ippotesi ), è comunque un valore bassissimo per i test kh e calcio .... possono essere visti , ma capisci che sono molto approssimativi ,

CIKO
25-08-2007, 13:27
Fappio
Come si fa ad acquistare il misuratore che hai postato sul sito della Hanna?si vede il prezzo le condizioni di vendita ma nn come acquistarlo.
C'è per caso qualcuno che lo vende per conto loro?

fappio
25-08-2007, 14:22
CIKO, io l'ho comperato da un rivenditore , chiami il numero verde e ti fai dare l'indirizzo del rivenditore più vicino ...sinceramente non so se si possa comperare on line , quando l'ho comprato io c'era ancora il sito vecchio dove non c'erano nemmeno i prezzi

CIKO
27-09-2007, 21:55
Fappio
dopo varie ricerche credo che alla fine prenderò questo

http://www.aquariumstyle.it/conduttivimetro-portatile-professionale-p-540.html

in fondo a me serve solo sapere quando arriva il momento di sostituire i filtri dell'impianto,nn credo sia necessaria la perfezione del valore in assoluto,e cmq sia come dite tutti il conduttivimentro è cmq meglio di un misuratore TDS
che ne dici?
Per quello dell'HANNA che mi avevi consigliato per me è troppo un casino reperirlol #06

fappio
28-09-2007, 21:18
CIKO, non riesco a vederlo

david73
29-09-2007, 02:58
Ragazzi scusate l'intromissione nel discorso ma a proposito di impianto osmosi ieri l'ho montato fisso alla rete idrica (finalmente) visto che per non rovinare la membrana non bisogna darla asciugare vorrei sapere un paio di cose.Se quando non uso l'impianto chiudo l'acqua a monte dello stesso,l'uscita del permeato e dello scarto rimangono aperte perciò devo mettere dei rubinetti ai tubi d'uscita o posso lasciarli cosi tanto la membrana non si asciuga?Grazie

DECASEI
29-09-2007, 09:14
Se lo tieni fisso metti un rubinettino sull'uscita dello scarto...

Vutix
29-09-2007, 09:30
ma non si vuoterebbe sull'uscita dell'acqua pulita?

david73
29-09-2007, 11:12
Appunto è quello che ho pensato anche io?E poi lo devo chiudere prima all'uscita in modo che l'acqua rimanga in pressione all'interno o è sufficiente anche chiuderlo dopo ? #24

Matteos
29-09-2007, 11:22
Fappio il mio in uscita da 30mS, è già da sostituire?

CIKO
29-09-2007, 12:15
è tra le offerte di acquariumstyle,ho provato a modificare l'indirizzo ma mi viene sempre fuori quella c*** -04 di faccina :-D

fappio
29-09-2007, 19:20
david73, ti innesti alla rete con una valvolina , quando ti serve l'acqua la apri , e viceversa , alle estremità dei 2 tubi , metti 2 valvoline della claber e le chiudi per non svuotare l'impianto .... non serve tenere in pressione , quando apri il rubinetto della rete fallo un pò graduatamente ,

fappio
29-09-2007, 19:23
Matteos, dipende da che conduttivimetro usi e dalla qualità dell'acqua che hai in rete CIKO, ho provato a dare una occhiata , ma non l'ho trovato .....

SJoplin
29-09-2007, 22:38
CIKO, nella finestra del messaggio fai anteprima e metti la spunta su disabilita smilies

david73
30-09-2007, 00:11
fappio, la valvolaa l'ho già messa era solo per sapere se chiudere alle estremità visto che vedo che non tutti lo fanno valvoline già messe grazie per la dritta ;-)

fappio
30-09-2007, 09:28
david73, si chiudi i tubi del permeato e dello scarto.....diventa più comodo

CIKO
30-09-2007, 11:38
http://www.aquariumstyle.it/conduttivimetro-portatile-professionale-p-540.html

fatto ci sono riuscito,grazie sjoplin ;-)

SJoplin
30-09-2007, 17:18
CIKO, sta in orecchio con quel 1999 ms perchè io ne ho preso uno con quelle caratteristiche e per l'acqua RO va bene, se misuro quella della vasca (che dovrebbe essere 53ms) invece mi va a fondo scala. in ogni modo il mio è una cineseria da 10 eurI :-)) magari quello è più serio

fappio
30-09-2007, 18:48
CIKO, non è il massimo ,

fappio
30-09-2007, 18:49
sjoplin, l'acqua di mare e 5300 microsimens

SJoplin
30-09-2007, 19:09
fappio, ecco perchè mi va a fondo scala :-D :-D :-D
però c'è chi la misura col conduttivimetro e qui si riaprirebbe tutto quel discorso della scala troppo "estesa" bal-bla-bla-bla-bla-bla... vabbè.. non ha importanza ;-)

fappio
30-09-2007, 19:30
sjoplin, si dovrebbero usare 2 conduttivimetri diversi

CIKO
30-09-2007, 20:00
come detto in precedenza a me servirebbe piu' che altro solo per stabilire quando l'impianto di osmosi ha finito di fare della buona acqua :-)) e visto anche il costo esiguo è un apazzia che potrei fare :-D ....in sostanza sempre meglio che non aver nulla da misurare,e poi anche se sballasse di 10ms avrei sempre un punto di riferimento,tanto so che dall'impianto deve uscire a 0 #36#

fappio
30-09-2007, 21:36
CIKO, alcuni usano qualcosa di simile .... si , meglio di niente .....dovresti valutare , aggiungendo qualche decina di € comperi qualcosa di più preciso , dall'impianto non esce acqua a 0 , 20ms è un valore accettabile

SJoplin
30-09-2007, 22:03
CIKO, da quell'impianto lo zero puoi sperarlo solo come seconda o terza cifra :-D :-D :-D

comunque i miei cessetti cinesi da 10euro hanno fatto il loro dovere. mi son trovato da 15ms a 35 da una settimana all'altra e i test colorimetrici davano tutto a zero. fortuna che l'ho preso...

poi un giorno lo calibrerò pure :-))

CIKO
30-09-2007, 22:23
sjoplin
Per l'acqua che viaggia nella mia città e per poco che vale il 50 semplice ha fatto fin troppo il suo dovere #36# ;-)
Cmq adesso lo prendo poi faccio un paio di misurazioni e ti faccio sapere quanto bene ha lavorato :-))

SJoplin
30-09-2007, 23:12
CIKO, se ti faccio vedere come mi si è conciato il prefiltro dei sedimenti in 3 mesi e manco con 300 litri ti vien male... domani posto una foto

Abra
30-09-2007, 23:13
sjoplin, allora hai finito di cagare eh :-D :-D :-D :-D
scusate l'OT

SJoplin
30-09-2007, 23:18
abracadabra, -ROTFL- non è micca diventata scura per quello...

DECASEI
01-10-2007, 00:26
E cambialo prima il prefiltro.... :-D :-D

SJoplin
01-10-2007, 09:29
E cambialo prima il prefiltro.... :-D :-D

decasei.. ma che è sta roba che va a finire nel filtro?

http://img457.imageshack.us/img457/3009/2809071419wp0.jpg (http://imageshack.us)

http://img457.imageshack.us/img457/9669/2809071420ds7.jpg (http://imageshack.us)

tieni conto che ho pure l'addolcitore centralizzato nel palazzo...
non è che magari se rompo le p@lle in assemblea condominiale si può mettere su un filtro centrale per toglierla?

diversamente devo cambiare il prefiltro dei sedimenti ogni 2 mesi (80 litri di permeato), perchè tanto dura....

CIKO
01-10-2007, 19:33
-05 -05
sarei curioso di vedere la mia dopo un anno #23
....meglio di no altrimenti mi piglio male :-D :-D :-D

DECASEI
02-10-2007, 00:19
sjoplin, se hai l'addolcitore avrai anche dei prefiltri.... falli cambiare piu spesso...
;-)
Se hai sempre problemi metti prima dell'impianto un prefiltro lavabile cosi ogni tanto lo lavi o un filtro che abbia il controlavaggio :-)

CIKO
05-10-2007, 19:16
:-)) finalmente è arrivato!!!
E' il modello C 65 della Milwaukee anche se sul sito non si capiva
http://img444.imageshack.us/img444/6192/sany0033hd0.jpg
Qui potete vedere i dettagli di misurazione
http://img413.imageshack.us/img413/9135/sany0034hj3.jpg
per ora l'ho provato solo sulla vasca dandomi solo una cifra ovvero 1 poichè va fuori scala,successivamente ho testato l'acqua in uscita dal rubinetto e qui ci sono le prime note dolenti:mi ha misurato la bellezza di 758/ms #06 #06 spero sia giusta la lettura.....Acqua decisamente cattiva #07 #07
Stasera faccio l'acqua per il rabbocco e domani vi posto la misurazione dell'impianto anche se ho paura dei risultati.... -20

SJoplin
05-10-2007, 20:34
CIKO, facciamo tutti il tifo per l'impianto :-D :-D
tieni pronta la camomilla, però o meglio, qualcosa di più forte ;-)

CIKO
06-10-2007, 14:38
ho misurato l'acqua fatta dall'impianto.....
la misura è di 17/ms e tenendo conto che l'impianto ad osmosi è un 50 semplice con l'aggiunta di un post filtro, che è infunzione da circa 14 mesi e considerando che ho l'acqua di casa che fa veramente schifo direi che si stà comportando fin troppo egregiamente anche se è evidente che ormai sarebbe ora di cambiare i filtri e membrana.
Ho rifatto la misura in uscita dall'acqua di casa e la misura mi è scesa a 744/ms,ovviamente nn cambia molto la sostanza ma è normale lo sbalzo?

fappio
06-10-2007, 16:44
CIKO, si certo

SJoplin
06-10-2007, 16:47
CIKO, direi che non ti puoi lamentare ;-)
sull'acqua del rubinetto non mi aspetterei questa gran stabilità nei valori (penso sempre alla mia polvere rossastra -04 -04 anche se comunque io ce l'ho un bel po' più bassa...si vede che il rosso non conduce :-D :-D )

DECASEI
07-10-2007, 00:54
sjoplin, la polverina rossa la puoi sempre usare per togliere i fosfati nell'acquario..... sembra una resina antifosfati.... :-D :-D

DECASEI
07-10-2007, 00:56
CIKO, non ti puoi lamentare con quel tipo di acqua....cambia prima i prefiltri e poi vedi se è da sostituire anche la membrana...

CIKO
07-10-2007, 03:22
decasei,di prefiltro ne avrei solo uno,cioè quello a carbone,forse sarebbe il caso di mettere un prefiltro per i sedimenti?
Stavo già valutando l'opzione di un AquaPro 50's+post filtro oppure un ROman 4 stadi #24

SJoplin
07-10-2007, 09:14
sjoplin, la polverina rossa la puoi sempre usare per togliere i fosfati nell'acquario..... sembra una resina antifosfati.... :-D :-D
dici che sia per quello che li ho bassi? #13
:-D :-D :-D

CIKO il prefiltro dovrebbe anche allungarti la vita della membrana, per cui, male non fa... ;-)

DECASEI
07-10-2007, 09:30
CIKO, se hai un prefiltro a carbone da 5 micron non serve aggiungere un prefiltro....mentre se utilizzi un prefiltro a carbone granulare conviene metterlo..

CIKO
07-10-2007, 13:05
questo è un bel dubbio,poichè sull'adesivo non c'è scritto che tipo di prefiltro sia,credo pero' sia quello granulare....forse il 5 micron è del 50's.
Provero' ad aggiungere il sedimenti e sostituisco quello a carbone e poi vedo....anche se preferirei orientarmi subito su tutto piu' performante
Sjoplin quindi sarebbe giusta norma sostituire ogni 8-10 mesi i prefiltri per mantenere la membrana,ma come si fa poi a capire quando la membrana non ne ha piu'?Forse anche perchè con i prefiltri appena sostituiti escono fuori valori sballati?

fappio
07-10-2007, 13:30
CIKO, se lo agiti e fa il rumore di una maracas , vuol dire che è a grani #18

SJoplin
07-10-2007, 16:46
CIKO, io avevo letto in giro che i prefiltri andrebbero sostituiti ogni 3/6 mesi a seconda delle solite variabili: acqua in entrata, acqua prodotta, valori in uscita, etc. etc.. mi ero riproposto di farlo ogni 3 mesi e guarda caso ho dovuto farlo proprio allo scadere del 90° giorno perchè tds e ms si erano impennati -04 -04 . comunque, valutando cosa costano prefiltri e la membrana secondo me conviene cambiare abbastanza di frequente i primi. col conduttivimetro, poi, te ne accorgi alla svelta se la membrana è da sostituire ;-)

DECASEI
07-10-2007, 18:55
per quello che costano conviene cambiarli ogni 3 mesi cosi la membrana ti dura diversi anni....

CIKO
29-10-2007, 22:41
Cacchio #23 #23 #23 #23
aspetta aspetta aspetta..................
e il Roman è schizzato a 146 €!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
Bene a questo punto la mia scelta è una sola,ovvero mi buttero sul 50's e sostituisco la cartuccia post filtro RWRO/DI #18 #18 #18
Ma avete visto che nel sito della RUWAL c'è un nuovo kit anti-nitrati? #24 #24
pero' anche questo dice di utilizzarlo all'uscita dell'impianto...ma se uno ha già il post-filtro?

SJoplin
29-10-2007, 23:26
CIKO, ti dico il mio parere sulle resine ruwal
no, meglio che non te lo dica :-D :-D :-D