PDA

Visualizza la versione completa : dennerle


gughi
13-03-2005, 14:23
vorrei innaugurare questa sezione con una discussione sul medodo o filosofia dennerle.....
ne ho sentito tanto parlare..
alcuni la usano ma senza cavetto sottosabbia altri cambiano i neon ecc. ecc.
sotto con le vostre esperienze con queto metodo di gestione e tutte le modifiche che avete ritenuto giusto applicare!!!!!!

Simo
13-03-2005, 14:27
niente cavetto,niente neon dennerle,niente buco nel fotoperiodo,aumento dei loro dosaggi di fertilizzanti.

gughi
13-03-2005, 14:31
aumentando il dosaggio.... mai alghe?
quante piante hai?
poi c'è qualcuno che ha rispettato all lettera la loro filosofia??(credo proprio di no ma vediamo)

Simo
13-03-2005, 15:31
ho aumentato il dosaggio perchè avevo molte piante molto esigenti a cui non bastava il dosaggio della dennerle.

Luca and Lorenz
13-03-2005, 17:09
niente cavetto, niente neon....
il v15 lo metto una volta al mese...e l'A1 aumento la dose giornaliera...

francesco-av
13-03-2005, 17:20
il fotoperiodo e di 9 ore ininterrottamente,come illuninazione hql osram,il fondo e laterite deenerle ma vecchio di piu di 10 anni che reintegro con baycote e bastoncini x gerani,a1,e15,v30 come fertilizzante liquido a dosi maggiorate xche appunto avendo molte piante e normale che uno si adegua al fabisogno testando..........il cavetto sottosabbia ce lo ma non e deenerle e sinceramente il periodo estivo e staccato e non noto la differenza, il filtro? non so se e riducente o ossidante ma va bene cosi :-) 600l orari x 270 litri di acqua in vasca

marco87
13-03-2005, 18:16
ho aumentato il dosaggio perchè avevo molte piante molto esigenti a cui non bastava il dosaggio della dennerle.

Simo come fai a sapere cosa aggiungere che non ci sono scritti i componenti...a parte l'E15 che è ferro e potassio il resto è mistero...

francesco-av
13-03-2005, 18:22
ho aumentato il dosaggio perchè avevo molte piante molto esigenti a cui non bastava il dosaggio della dennerle.

Simo come fai a sapere cosa aggiungere che non ci sono scritti i componenti...a parte l'E15 che è ferro e potassio il resto è mistero...
appunto ferro e potassio + a1 che sono macroelementi........ semplice vedi lo sviluppo delle piante ((se stentano nella crescita o hanno foglie e colori rachitici)) ti regoli di conseguenza + testi l acqua x il ferro :-) e vedi quanto ne assorbono le piante

marco87
13-03-2005, 18:27
uhh e il V30, il pf che robe sono? :-))

Simo
13-03-2005, 18:30
lo vedi anche facendo i test,poi cavolo,le prime volte che ho sperimentato sono venute un pò di filamentose ma dopo 5 giorni tutte disintegrate dalle piante #36#

Mkel77
13-03-2005, 19:44
io sto raddoppiando la dose di E15 perchè alcune piante mostravano chiari segni di carenza di ferro...............per il resto A1 a metà dose e V30 secondo le dosi.

marco87
13-03-2005, 19:54
qual'era il sito con scritti i sintomi x ogni carenza di elemento??

Simo
13-03-2005, 19:59
c era un link del genere?
mi rircordo quelle delle alghe,delle carenze no #13

marco87
13-03-2005, 20:06
c era un link del genere?
mi rircordo quelle delle alghe,delle carenze no #13

si l'avevo visto neanche tanto tempo fa...adesso provo a spulciare nel vecchio forum...

Simo ho visto che tu usi anche i fertilizzanti Sachem...li usi insieme a quelli Dennerle se manca qualche elemento o li usi in acquari diversi?

eccolo qua grazie a ozelot... http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml

crypto
13-03-2005, 22:20
le informazioni di peris sono indispensabili, sono tutt'ora il mio riferimento per mandare avanti la baracca..... e ormai misure non ne faccio piu'.... tutto a naso #36#

Simo
13-03-2005, 23:48
li uso in acquari diversi

Ozelot
14-03-2005, 02:16
eccolo qua grazie a ozelot... http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenele piante.shtml


Mi hai fregato......ero già pronto con il link da topo di internet...... :-))

Per il resto non uso Dennerle, scusate per il post..... #12

Cleo2003
14-03-2005, 20:05
Dove ho preso l'acquario avevano tutto dennerle.. ho quindi: cavetto con Solo400 (termostato con funzione estiva che fa in modo si accenda ogni tot), deponit, ghiaino, phmetro, tubo CO2 (quello di prima di basso costo mi disperdeva unsacco di anidride..)e flipper, neon dennerle. Poi uso il biocondizionatore, il TR7, l'S7 e la linea di fertilizzanti dennerle.
Di nn dennerle ho la bombola (da bar), riduttore di pressione e manometro aquili, i riflettori sono juwel.
Nn faccio pausa del fotoperiodo.. per il resto ho seguito abbastanza quel che scrivono e mi trovo molto bene #36#

ghena
14-03-2005, 22:42
come mai la dennerle non scrive la composizione dei fertilizzanti nei foglietti appositi? -04
almeno sapremmo cosa c'è #22 #22 #22 #22

marco87
14-03-2005, 22:50
come mai la dennerle non scrive la composizione dei fertilizzanti nei foglietti appositi? -04
almeno sapremmo cosa c'è #22 #22 #22 #22

eh bella domanda...su AP non ho mai sentito che qualcuno sapesse con precisione i vari elementi... -04
dovremmo rapire un loro scienziato... #18 #18 #18 #18 #18 #06

Mkel77
14-03-2005, 23:06
bè se per questo anche la posologia è parecchio misteriosa..........ognuno si adatta come meglio ritiene.........

certo che con quello che costano i loro prodotti potevano impegnarsi un pò di più!

Simo
14-03-2005, 23:44
questione di sicurezza aziendale #36#

francesco-av
14-03-2005, 23:50
dovremmo rapire un loro scienziato... #18 #18 #18 #18 #18 #06
che esagerazione lo scienziato!!!!! al massimo avranno un fetente di chimico :-D :-D :-D :-D :-D

marco87
14-03-2005, 23:59
dovremmo rapire un loro scienziato... #18 #18 #18 #18 #18 #06
che esagerazione lo scienziato!!!!! al massimo avranno un fetente di chimico :-D :-D :-D :-D :-D

fetentone che guadagna 20 milioni al mese... :-)) :-)) :-))
e non ci dice neanche gli ingredienti... -28d# -28d#
comunque credo sia come dice Simo...segreto professionale...come i migliori chef...

Ozelot
15-03-2005, 00:51
Oppure sono cose talmente semplici che chiunque porebbe replicare...... #18 #18 #18

Mkel77
15-03-2005, 11:03
ma almeno sulle istruzioni, un pò di chiarezza in più non guastava...........o avevano bisogno di un docente di lettere?

Nico
15-03-2005, 11:12
Oppure sono cose talmente semplici che chiunque porebbe replicare...... #18 #18 #18

#36#

Del resto non sono gli unici a non esplicitare gl'ingredienti. Io uso Seachem proprio per la ragione opposta: una delle pochissime a indicare componenti e quantità.

G@BE
15-03-2005, 14:25
Io personalmente niente cavetto, niente stazione filtrante e con neon commerciali (840+965), fotoperiodo di 9 ore senza pausa! Uso tutti i fertilizzanti tranne A1 e tutti i trattamenti acqua! Doso come da programma dennerle, per ora mi sto trovando abbastanza bene, anche se ha richiesto una certa maturazione di almeno un paio di mesi per stabilizzarsi!

Ozelot
15-03-2005, 19:57
Oppure sono cose talmente semplici che chiunque porebbe replicare...... #18 #18 #18

#36#

Del resto non sono gli unici a non esplicitare gl'ingredienti. Io uso Seachem proprio per la ragione opposta: una delle pochissime a indicare componenti e quantità.

L'unica altra casa che ho trovato che indica i componenti del fertilizzante è la Tropica per il Master Grow......

Cleo2003
15-03-2005, 21:26
Sicuramente uno dei motivi è la segretezza industriale.. l'altro che nn è obbligatorio #07, un altro ancora che son tedeschi e quindi molto parchi diciamo in tutto ( :-D ) e per ultimo direi che potrebbe esserci qualcosa che nn hanno voglia si sappia -28d# ;-)

koilos
16-03-2005, 20:41
Uso dennerel da qualche mese su una vasca da 130 litri, tutta la linea, completa di vitamine, estratto di torba, attivatore batterico, rinforzante della crescita etc etc
Devo dire che il risultato e' ottimo, ho diminuito la portata della pompa ma non ho ancora applicato la " pausa di mezzogiorno " visto che non ho alcun problema di alghe, il cavetto sottosabbia non posso installarlo senza distruggere tutto.
Per quanto riguarda i dosaggi seguo quasi fedelmente le indicazioni ( per il fertilizzante giornaliero dimezzo la quantita' ) e devo dire che mi trovo abbastanza bene.

marco87
19-03-2005, 21:07
ma il V30 contiene i famosi microelementi?? #24

mea
20-03-2005, 19:56
Anche io sono rimasto deluso dalla fertilizzazione con il metodo Dennerle integrandolo con altri prodotti o aumentando le dosi indicate
Sinceramente tuttora non c'e' secondo me una linea di una ditta veramente efficace ci vuole sempre parecchio mestiere per tirare avanti la baracca
Uso prodotti di piu marche ormai da diverso tempo

Mkel77
20-03-2005, 20:08
io non ho di che lamentarmi dei prodotti dennerle..........basta guardare la mia vasca...........

crypto
20-03-2005, 20:18
la dennerle, come altre marche non puo' avere una solizione che sia perfetta per tutte le vasche, dovrebbero essere i pescivendoli a consigliare i propri clienti per ottimizzarele dosi in funzione delle varie necessita.

Ozelot
21-03-2005, 01:28
la dennerle, come altre marche non puo' avere una solizione che sia perfetta per tutte le vasche, dovrebbero essere i pescivendoli a consigliare i propri clienti per ottimizzarele dosi in funzione delle varie necessita.



Giusto, oppure, se il tuo pescivendolo non ci arriva, bisogna arrangiarsi e trovare il giusto equilibrio, o testare altre strade.... ;-)

Cleo2003
21-03-2005, 19:57
Io nn credo sia saggio usare più fertilizzanti di varie marche per il semplice motivo che se nn sono scritti gli ingredienti come fai a sapere se nn stai dando troppo o troppo poco di un elemento ? meglio aumentare piuttosto le dosi della stessa marca e di tutti i prodotti fino a raggiungere il quantitativo esatto per la ns vasca.
Oppure se si è esperti di chimica, botanica... è un'altra storia ;-)

esox
22-03-2005, 16:37
quoto , come sempre, la saggia cleo :-))

ghena
23-03-2005, 09:48
quoto cleo :-) :-) :-) :-)

Cleo2003
23-03-2005, 15:13
:-)) #21 ;-) :-D

mea
24-03-2005, 01:49
Cleo il tuo ragionamento non fa una piega ma come dicevo appunto con parecchio pollice verde e un po d'esperienza si possono ottenere buoni risultati ogni marca ha prodotti validi ma difficilmente tutta la linea è valida atrettanto basta saper scegliere e combinarli tra loro n.b. alcune ditte scrivono anche gli ingredienti

Simo
24-03-2005, 11:57
qualcuno usa ancora il buco nel fotoperiodo dennerle?

esox
24-03-2005, 16:13
#36#

robi1972
24-03-2005, 17:40
qualcuno usa ancora il buco nel fotoperiodo dennerle?
Io non lo uso ma ci sto facendo un pensierino, magari mi manda via quelle algaccie a pennello! -04 -04 -04

francesco-av
24-03-2005, 19:09
la dennerle, come altre marche non puo' avere una solizione che sia perfetta per tutte le vasche, dovrebbero essere i pescivendoli a consigliare i propri clienti per ottimizzarele dosi in funzione delle varie necessita.



Giusto, oppure, se il tuo pescivendolo non ci arriva, bisogna arrangiarsi e trovare il giusto equilibrio, o testare altre strade.... ;-)
ma non credo che il pescivendolo conosca di persona tutte le vasche dei propri clienti quindi il migliore dei modi e come ha detto esox arrangiarsi e trovare il giusto ecquilibrio anche io ho dovuto adeguare le dosi dennerle alla mia vasca, e normale se in vasca si ha 2 piante il fabisogno non puo essere uguale a quello di una vasca ben piantumata quindi x esempio le 4 gocce di a1 x 100litri non puo essere uno standard da aplicare alla lettere

mea
25-03-2005, 13:46
qualcuno usa ancora il buco nel fotoperiodo dennerle?
Non ho mai apprezzato questa regola Dennerle la vedo anche molto innaturale

guppys
25-03-2005, 20:25
Innaturale non credo, in fin dei conti anche in natura non è ke si ha sole x 12 ore di fila o cmq le piante crescono anche sotto ombre.Diciamo +è ke altro ke la nostra vasca non è la natura e quindi non vale questo discorso.

Simo
25-03-2005, 23:44
mmh,allora io la uso solamente in caso di alghe,per il resto fotoperiodo continuo. #36#

mea
26-03-2005, 20:52
Se si approva questo ragionamento allora è molto difficile anche sapere quanto tempo deve durare il buco
Dobbiamo trovare un compromesso nel fotoperiodo continuo è la strada piu semplice

ghena
28-03-2005, 11:14
fotoperiodo continuo, tre anni fa ho provato ,spegnevo le luci dalle 13 alle 15, non ho visto niente di eclatante, anzi per me tutte le piante non raggiungevano la saturazione di anidride carbonica :-) :-) :-) :-)

ermanno
05-04-2005, 12:44
Riguardo al buco nel fotoperiodo vi consiglio questo articolo dell'ottimo Walter Peris:

http://www.walterperis.it/leggende/alghe_e_buco_di_luce.htm

esox
05-04-2005, 15:59
questa volta il buon walter non ci azzecca...
la fotosintesi NON viene assolutamente arrestata (altrimenti avrebbe ragione), visto che il buco dev'essere effettuato NON in assenza totale di luce e per un periodo ben delimitato.
Nessuno ha mai detto che a mezzogiorno ci sono i temporali , verò è che ci sono variazioni nella luce a seconda dell'ora (mica sempre il sole è allo zenith!!), del tempo ecc.

marco87
07-04-2005, 16:11
infatti...

quando il cielo è coperto l'intensità luminosa è la metà di quando il cielo è sereno ed è la metà della metà quando il cielo è coperto e piove...

Ozelot
07-04-2005, 19:32
Comunque vi ricordo che la causa delle alghe non è solo la "gestione" della luce, quantità e qualità, ma anche e soprattutto una questione di gestione "globale" dell'acquario...... :-)

atom
08-04-2005, 01:26
infatti...

quando il cielo è coperto l'intensità luminosa è la metà di quando il cielo è sereno ed è la metà della metà quando il cielo è coperto e piove...



senza parlare di un' eclisse :-))

io concordo per le 9- 10 ore senza interruzione, tutta una tirata :-)) #36#

esox
08-04-2005, 15:57
Comunque vi ricordo che la causa delle alghe non è solo la "gestione" della luce, quantità e qualità, ma anche e soprattutto una questione di gestione "globale" dell'acquario...... :-)


giustissimo !!! ;-)

ghena
08-04-2005, 20:15
Comunque vi ricordo che la causa delle alghe non è solo la "gestione" della luce, quantità e qualità, ma anche e soprattutto una questione di gestione "globale" dell'acquario...... :-)


giustissimo !!! ;-)più che giustoooooooo ;-)

rosto1972
10-04-2005, 23:49
ciao

Mimmo Fonte
30-04-2005, 04:14
Invece ha una determinata logica ha ragione Walter Perris, l'unica ragione del buco nel fotoperiodo nella gestione dell'acquario da parte di Dennerle e cercare soprattutto in vasche spinte sia dal punto di vista dell'illuminazione che della fertilizzazione con processi fotosintetici a palla e con una concentrazione di ossigeno in sovrassaturazione è proprio di rendere l'ambiente meno ossidante possibile in modo tale da permettere alle piante di assorbire tutti gli oligoelementi in vasca senza che questi sopprattutto il ferro vengano ossidati e precipitino.

Mimmo

Fabio84
13-05-2005, 23:42
ma se la fotosintesi non viene interrotta...le piante continuano a produrre ossigeno anche se in quantità minore...no?

Cmq...dite che la stazione filtrante...con che filtro può essere sostituita??

In base a cosa decidono la velocità di filtraggio??
Sul loro libro...abbondano con il filtraggio...e , a quanto pare, tengono conto del litraggio lordo della vasca!

Fabio84
14-05-2005, 10:58
In pratica le mie domande sono:

Che filtro è meglio che io utilizzi?? Io ho un pratiko 200 in casa che gira da un anno.
Il fondo: loro dicono di abbondare con fertilizzante e con ghiaia...è solo una trovata commerciale o è vero?
La luce...loro utilizzano su tutte le vasche 2 neon...ma io ne ho 4...che mi dite??

Grazie

gabbio
08-06-2005, 00:22
secondo me, che sono un dilettante alle prime armi, dipende parecchio da che piante si vuole coltivare:
bisognerebbe o buttarsi su piante tutte esigenti dal punto di vista della luce e a crescita veloce (vedi Amano, che, inoltre, e non per caso, allestisce acquari anche con solo 2 specie),
oppure su piante che troppa non ne esigono (crescita medio-lenta): e allora 2 neon sono più che sufficienti.
io ne ho messe di tutti i tipi, ed ecco il caos e i problemi... #19

gabbio
08-06-2005, 00:25
mi ero scordato di inserire a cosa mi riferivo, ecco:

La luce...loro utilizzano su tutte le vasche 2 neon...ma io ne ho 4...che mi dite??

Cleo2003
14-06-2005, 15:30
Nn mi sembra che utilizzino sempre due neon.. mi sembra che sia a seconda della grandezza della vasca #24 ..cmq appena mi ricordo dò un'occhiata al libro

Fabio84
14-06-2005, 20:04
Nn mi sembra che utilizzino sempre due neon.. mi sembra che sia a seconda della grandezza della vasca #24 ..cmq appena mi ricordo dò un'occhiata al libro

Sono praticamente sicuro che utilizzino 2 neon o le HQL...insomma danno poca luce rispetto a quello che si dice di solito..........

Cleo2003
15-06-2005, 12:13
#24 ... guarda qui http://www.dennerle.de/frameset.asp clicchi su Land-schaften e poi ad esempio "Indisches Reisfeld " ci son 2 TROCAL Special-Plant + 1 TROCAL Amazon-Day + 1 TROCAL Color-Plus...

Skotty81
16-06-2005, 20:13
ho letto di alcuni di voi che usano anche il TR7 e il FB7.
io uso Planfzengold-e15-v30-s7 ho una vasca ben piantumanta da 70L con 2 lampade da 15w l'una.
I pesci sono platy, guppy, corydoras, otocinclus, cardine.
Secondo voi è necessario usare anche questi altri 2 prodotti?
Ho qualche problemino di alghe visto che è appena 1 mesetto emmezzo che uso la linea.
Io mi domando se con i pesci che ho, non rischio di sballare i valori dell'acqua usando quei 2 prodotti?
Ne traggo vantaggi contro le alghe?

esox
17-06-2005, 15:26
al limite con tr7, che essendo un tropicalizzante con acidi umici un po' frena le alghe, ma non aspettarti miracoli...

Skotty81
17-06-2005, 16:08
ma nella mia vasca magari non serve dato che ho guppy e platy vero?
Il FB7 che sono batteri, secondo voi se il filtro è matuto è importante usarlo regolarmente con i cambi di acqua, oppure è superfluo?

Cleo2003
19-06-2005, 09:55
Dire superfluo (FB7).. come tutti i prodotti simili è da utilizzare finchè il filtro nn è maturo e in seguito solo quando hai avuto black-out, toccato il filtro, inserito pesci ecc.. per precauzione diciamo :-)

Skotty81
19-06-2005, 14:25
ho capito, allora sono aposto con i prodotti che ho attualmente.
Direi di prenderlo per precauzione in caso di necessità.
Altra cosetta, se usando e15-v30-s7-planfzengold a dosi consigliate, rilevo in vasca ferro assente, secondo te devo passare anche all'integrazione con a1?
Potrebbe essere una carenza di ferro il fatto che proliferino un po' di alghe filamentose coriacee?

Cleo2003
20-06-2005, 11:10
Prima di inserire A1 io proverei ad aumentare i dosaggi di E15 e V30...
A me è capitato qualche mese fa di esaurire il ferro xchè nn ho cambiato l'acqua appunto per un mese, al cambio ho messo una pastiglia in più di E15 e il un paio di gg dopo un'altra (verificando con il test) e al cambio dopo dose doppia di V30... ora ai cambi mettendo la dose normale di E15 e V30 rilevo ferro 0,2mg.
Considera cmq che il ferro lo rilevi fino a qualche giorno dopo che hai fertilizzato (ma almeno un giorno dopo se metti E15..devono sciogliersi le pastiglie) poi è normale che vicino alla data del cambio che nn ne rilevi (le piante l'hanno assorbito).

Skotty81
20-06-2005, 14:21
ok, allora vedro un po.
non capisco però come fare a debellare le filamentose.
Che sial la poca luce?
Ho 2 lampade da 15 w l'una per 65 L netti di acqua.
Ho aggiunto i riflettori in alluminio già all'allestimento.
Le piante che ho non mi sembrano particolarmente esigenti....murble murble

Cleo2003
21-06-2005, 15:16
Beh... 30w+riflettori nn è tantissima ma nemmeno poca.. se il pratino vive bene con quella luce vuol dire che basta.. sarebbe il primo a soffrirne.
Per le alghe dipende da dove sono, se hai nitrati/fosfati, da quanto tempo è attivo l'acquario ecc..

Skotty81
21-06-2005, 19:47
l'acquario è attivo da febbraio.
Inizialmente usavo il tetra florepride, poi sentendo pareri di altri ho deciso per dennerle.
I valori sono
no3 12.5 mg/l
po4 minori di 0.2 mg/l

Le lampade sono una 6700K lifeglo e una 840 philips

Fertilizzavo fino a un mesetto fa con metà dose.
poi vedendo che le alghe aumentavano ho optato per il protolan antialghe biologico che non fa male al filtro e ai pesci, ho sospeso per 2 settimane le fertilizzazione e le alghe erano dinunuite un po'.
Poi sono ripartito con la ferilizzazione a metà dose fino a sabato, da sabato in poi sono partito con la dose intera di e15-v30-s7-planfzengold
Sabato rilevavo ferro assente, oggi provo dinuovo per vedere eventuali miglioramenti.
In compenso le alghe stanno aumentando attaccandomi, criptocorine, anubias, vallisneria, egeria densa.
Do poco mangime ai pesci e mi sono documentato tantissimo cercando di evitare errori grossolani imparando da sbagli altrui.
Non so proprio più come fare.
Ho troppe piante?
Ho troppi pesci?se così fosse dovrei verificare anche valori chimici errati per una buona vita nell'acquario.

fertilizzo con co2 a 28 bolle al minuto con micronizzatore elos.
Il pratino mette diversi germoglietti se non fosse solo che viene rapidamente coperto dalle alghe.
Ho da poco preso un acquarietto piccolino da 35L, monolampada con un echinodorus piccolino, potature di limnophila, microsorium, tanellus, madlensis e una ludvigia e non ho questi problemi di alghe.
Che sia il substrato?


le posso eliminare manualmente le alghe oppure rischio un inutile aumento per via dei pezzi che strappo?


la cosa strana e che le alghe hanno incominciato ad aumentare proprio quando ho incominciato a usare dennerle...prima erano assenti ma forse la vasca era troppo giovane...mha non capisco proprio.

Cleo2003
22-06-2005, 10:44
Nn sarebbe la sede adatta.. cmq si, puoi e anzi sarebbe meglio intanto toglierne manualmente. Io usavo un bastoncino di quelli di legno cinesi nella mano dx e nella sx un aspiratore da fondo a batterie, staccavo con il legnetto le alghe e subito le aspiravo. Son andata avanti così per un paio di mesi, nn avevo fosfati nè nitrati, avevo solo forse incautamente aumentato del doppio la luce (aggiunta di 2neon)..
Se vuoi leggere quel che ho fatto io vedi qui http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=23083&highlight=alghe nn ho mai capito alla fine xchè son comparse/sparite.. forse un pò per tutto e forse perchè l'acquario alla fine è maturato, cmq da allora nn ne ho più avute a parte qualche macchietta sul vetro anteriore che pulisco una volta al mese circa.
Ah.. aggiunta.. in quel topic nn mi sembra di averlo scritto però avevo anche aggiunto torba.. dicono che aiuti, dopo un tot l'ho tolta e uso solo TR7

Skotty81
22-06-2005, 11:00
io devo usare le pinzette perche sono quelle verdi-nerastre dure le mie, e non sono molto lunghe, al max 2-3 cm

Cleo2003
22-06-2005, 13:32
io devo usare le pinzette perche sono quelle verdi-nerastre dure le mie, e non sono molto lunghe, al max 2-3 cm

Ah.. son quelle pelose.. le peggiori #13 ne avevo solo sulle piante vicino all'uscita del filtro.. di solito si tolgono le foglie in quel caso -28d# ...avevo sentito che per quel tipo di alga andrebbe bene la paglia d'orzo.. fai ricerca sul forum vecchio.

Skotty81
22-06-2005, 14:52
non è che formano un tappeto tipo velluto, sono tipo radichette fini fini

Skotty81
22-06-2005, 20:12
mando un piccolo particolare delle alghe che ho in vasca.
La foto è un po' sfocata ma penso si capisca.
Il particolare è una zona molto colpita sull'egeria.

Mkel77
22-06-2005, 20:20
rimuovile a mano.................

Skotty81
23-06-2005, 09:59
ma secondo voi a cosa possono essere dovute?
Ho no3 12.5 mg/l
po4 0 -0.2 mg/l

Cleo2003
23-06-2005, 18:49
Ahhhhh si si si le ho avute anch'io #36# si levavano abbastanza facilmente, le trovavo principalmente sulle piante vicino all'uscita del filtro.. azz.. avevo anche letto da qualche parte a cos'erano dovute.. come son arrivate poi son andate via anche prestino.. #24 se ricordo stasera a casa guardo se trovo l'articolo.
(i nitrati e i fosfati vanno bene, nn è quella la causa)

Cleo2003
24-06-2005, 07:44
Allora.. ho guardato ma nn ho trovato l'articolo (nn si apre più il link :-( ) però ho controllato nell'agenda quando mi erano capitate (eh si.. scrivo molte cose :-D )... mi era successo quando avevo inserito per una settimana o più i fiori di bach in cui avevo messo come conservante dell'aceto di mele... smesso quello e un paio di cambi d'acqua ed erano sparite.
Può essere che tu abbia qualche nutriente in eccesso, se riesci prova a fare qualche cambio settimanale con metà dosi di fertilizzante (come stai a ferro dopo un paio di gg dal cambio d'acqua ?) e inserisci se nn ce l'hai del ceratophiullium demersum che ti aiuterebbe a "mangiare" gli eccessi.
Ho idea cmq che si sia un discorso dennerle.. poi vanno via le alghe e resta solo la parte bella dei prodotti, ma forse sono un pò troppo tosti per esser assorbiti in partenza dell'acquario ? #24 bho..

Skotty81
24-06-2005, 14:31
ferro dinuovo leggermente scarsetto, anche se almeno ora l reagente ha almeno un riflesso della colorazione, ma sono sotto a 0.1


mi hanno consigliato altri di potrare il fotoperiodo a 8 ore al posto di 10.
Io ora ho fatto così, e poi mi hanno consigliato di provare a non fare cambi settimanali, ma bisettimanali del 20#25% per seguire alla lettera il protocollo dennerle.
Provo a toglierne un po' manualmente anche se è impresa ardua, comunque vi aggiorno sulla situazione.
Fertilizzerei a dose intera visto che finora avevo fertilizzato a metà dose....tanto per seguire il protocollo dennerle.
Più o meno secondo te quanto tempo ci vorrà per vedere risultati soddisfacenti qualora il metodo da me citato funzioni?

Se invece non dipende dal fotoperiodo ed è un problema di nutrienti come faccio....i prodotti dennerle sono vari, ma ognuno è composto da più elementi non posso separarli.
Che sia un problema di poca luce?!?Io ho 30 w complessivi in un 70L lordi+ 2 riflettori in alluminio e penso di arrivare tranquillamente a 0.6 w/l.
Ho anche molte piante ma non mi sembrano particolarmente esigenti.

Cleo2003
24-06-2005, 18:54
No.. la luce va bene.. nn so il tipo di lampade perchè nn me ne intendo ma proverei a resistere e a toglierle manualmente, inserirei una pianta come il ceratophyullium o altre piante note come "antialghe" in quanto regolatori di eccessi nutitivi (in caso ce ne fossero) e aspetterei qualche settimana...

Skotty81
24-06-2005, 20:41
bha io provo con 8 ore visto che sono ormai 4 mesi e più che tengo 10 ore e le alghe non fanno altro che aumentare.
Per le piante magari mi procuro della riccia che mi pare sia anche una buona mangianitrati no?!?!
La lascio galleggiare, poi al max prendo il cheratopillum e lo lascio galleggiare un po'.

Skotty81
28-06-2005, 19:45
ho misurato il ferro dopo due settimane che fertilizzo a dose piena con i prodotti dennerle e15-v30-s7-planfzengold, ed ho notato che sono a un valore compreso tra 0 e 0.1 mg/l, secondo voi va bene o e troppo poco quindi sarebbe meglio passare ad utilizzare magari anche A1?

Cleo2003
30-06-2005, 19:40
Dipende anche quando misuri il ferro.. misuralo dopo un paio di gg dalla fertilizzazione.. cmq puoi anche provare ad aumentare per un paio di cambi il dosaggio e poi tornare al normale (si ristabilisce un tot di carenza di partenza secondo me) oppure provi con A1
Ah.. per quel che mi riguarda ho sempre tenuto 0,1 max 0,2 cmq di ferro

Skotty81
30-06-2005, 22:03
ok.
Chiaro.
Allora magari faccio così:
provo per un paio di mesetti a tenere il protocollo dennerle a dose consigliata per vedere un po' la situazione come evolve.
Intanto continuo con cambi settimanali di 10L su 70.
Ho proceduto ognitanto alla rimozione manuale, non so se è una mia impressione, ma per ora sembrano diminuite un po' le algaccie....incrociamo le dita.

Cleo2003
01-07-2005, 10:18
Incrociamo incrociamo #36#

Skotty81
12-07-2005, 14:40
Eccovi 2 foto delle mie 2 vasche per farvi vedere come evolvono.
In una ci sono gli avanotti di platy coral, allestita 1 mese emmezzo fa, l'altra è qualla che ha ancora un po' di alghette, allestita a febbraio.

http://www.j-wood.it/1.jpg
http://www.j-wood.it/2.jpg

tauceti
02-12-2005, 21:16
#09 Ho seguito il metodo Dennerle.
Al punto dove indicano di avere un movimento dell'acqua......io l'ho fatto però abassando la portata della pompa, mi trovo alcune zone della vasca con l'acqua quasi ferma o ferma del tutto cosa fare?

Skotty81
03-12-2005, 11:01
non capisco cosa vuoi dire con....
Al punto dove indicano di avere un movimento dell'acqua......io l'ho fatto però abassando la portata della pompa

Io non ho un manuale del metodo, mi sono rivilto al forum, però secondo la mia esperienza l'acqua deve circolare bene sennò si creano zone anosside pericolose.
Portal il getto della pompa un paio di cm sotto al livello dell'acqua in modo da non creare troppa turbolenza superficiale (Per evitare dìspersione di co2) e aumenta leggermente la portata e vedi come va.

tauceti
03-12-2005, 12:05
:-) si scusa intendevo il movimento dell'acqua......Una zona è quasi ferma ma la colpa è della Valisneria ( ne ho circa una decina) che con i loro "cordoni" fermano il circolo dell'acqua.
ciao

Skotty81
03-12-2005, 13:01
non puoi modificare il getto della pompa?
Sennò devi potare un po' oppure prendere una pompetta da 10 euro da sommergere e utilizzare per creare movimento

Cleo2003
03-12-2005, 13:18
Beh... nn è che si deve legger tutto alla lettera.. loro hanno un filtro tu ne hai un altro.
La dennerle consiglia nn ci sia troppo movimento in acqua però deve girare in tutto l'acquario.. forse hai un legno o qualche pianta che ostacola il giusto giro.
L'importante è che nn ci sia turbolenza.. l'acquario quant'è grande ? e la pompa quanti litri fa all'ora ?

Skotty.. le alghe come vanno ? son diminuite ?

tauceti
03-12-2005, 13:48
Beh... nn è che si deve legger tutto alla lettera.. loro hanno un filtro tu ne hai un altro.
La dennerle consiglia nn ci sia troppo movimento in acqua però deve girare in tutto l'acquario.. forse hai un legno o qualche pianta che ostacola il giusto giro.
L'importante è che nn ci sia turbolenza.. l'acquario quant'è grande ? e la pompa quanti litri fa all'ora ?

Skotty.. le alghe come vanno ? son diminuite ?

:-) Cayman 60. 75 litri lordi 8direi 60 netti) la pompa dell'hydor portata max 430 l\h (ha 7 posizioni) io per adesso l'ho sulla posizione 3. tutto questo discorso l'ho fatto percgè le uniche 2 o 3 alghe che ho sono proprio in prossimità dell'uscita dell'acqua e sul beccucio, e volevo abbasarla un pò, magari ho esagerato...

Cleo2003
03-12-2005, 13:57
i cayman hanno dei filtri ben studiati... diminuisci se vuoi un pò (in effetti ha una pompa potente) ma nn più di 1 o 2 posizioni direi.. oppure se diminuisci di più devi controllare che faccia tutto il giro (dipende da come esce l'acqua anche.. in che direzione).. basta provare a mettere del mangime o una foglia e vedere dove va..

tauceti
03-12-2005, 14:06
i cayman hanno dei filtri ben studiati... diminuisci se vuoi un pò (in effetti ha una pompa potente) ma nn più di 1 o 2 posizioni direi.. oppure se diminuisci di più devi controllare che faccia tutto il giro (dipende da come esce l'acqua anche.. in che direzione).. basta provare a mettere del mangime o una foglia e vedere dove va..

:-) la pompa l'ho cambiata perchè l'originale era bloccata. questa ha 7 posizioni, tieni conto che 1 è il minimo e 7 la massima (430 l\h) io l'ho messa sul 3 ma le due estremità della vasca non gira l'acqua in più ho guardato dentro il filtro e .......non ho mai visto il livello così alto!!!!è quasi al livello dell'acqua dell'acquario.
ciao

Cleo2003
03-12-2005, 14:11
Il cayman 60 ha una pompa da 250l/h se classic 350l/h se professional (il filtro è diverso nei 2 casi).. mi sembrava strano avesse quella pompa in effetti.
Tieni la posizione che ti porti ad avere la stessa portata che quella d'origine.. quella è quella giusta studiata per quel filtro. Rispetto agli acquari tipo pet company o da supermercato i cayman come i juwel o altri son buoni filtri con le loro pompe.

tauceti
03-12-2005, 14:20
Il cayman 60 ha una pompa da 250l/h se classic 350l/h se professional (il filtro è diverso nei 2 casi).. mi sembrava strano avesse quella pompa in effetti.
Tieni la posizione che ti porti ad avere la stessa portata che quella d'origine.. quella è quella giusta studiata per quel filtro. Rispetto agli acquari tipo pet company o da supermercato i cayman come i juwel o altri son buoni filtri con le loro pompe.

:-) cayman professional. Il fatto che non sò quale fosse la portata sulla pompa originale. Quindi provo fino a che vedo l'acqua in movimento in tuto l'acquario giusto. Ma già il fatto di avere il livello dell'acqua dentro il filtro così alto significa che la pompa è troppo bassi di portata o no?Comunque il beccuccio d'uscita dell'acqua deve eseere rivolto verso l'alto o verso il basso ? (tieni conto che è circa 4-5 dita sotto il livello dell'acqua)
ciiao e grazie :-)) ;-)

Cleo2003
03-12-2005, 15:28
Basta che l'uscita sia sotto il livello.. tienila diritta o verso l'alto (in caso di patina..) se nn fa turbolenza però.
Sicuramente mi sa che hai abbassato troppo.. credo si possa fare una prova con una bottiglia vedendo quanto ci mette a riempire un litro e poi facendo calcolo aprossimativo (qualcuno mi corregga se sbaglio..), cmq se era 350l/h e questa è 430 direi che andrebbe abbassata al max di una posizione o due..

tauceti
03-12-2005, 16:56
Basta che l'uscita sia sotto il livello.. tienila diritta o verso l'alto (in caso di patina..) se nn fa turbolenza però.
Sicuramente mi sa che hai abbassato troppo.. credo si possa fare una prova con una bottiglia vedendo quanto ci mette a riempire un litro e poi facendo calcolo aprossimativo (qualcuno mi corregga se sbaglio..), cmq se era 350l/h e questa è 430 direi che andrebbe abbassata al max di una posizione o due..

:-) Adesso lo messa sulla posizione 4 (che dovrebbe essere 430 portata massima diviso 7 numero posizioni pompa x4 posisione attuale) quindi 240#250 litri ora. Alle mie rasbore questo movimento piace, giocano con la corrente d'acqua, ma x le piante mi sembra troppo movimento., e poi non ho mai capito quanto deve essere la portata della pompa rispetto al filtro, inoltre seguendo il metodo dennerle nell'opuscole dicono di mettere la pompa allo stesso litraggio dell'acquario max 1 e mezza..cavolo ma cosi l'acqua in superficie gira ? comunque ho visto in certi negozi acquari pieni di piante con movimento d'acqua impercettibile. Il discorso alla fine di tutto è che se ho capito bene leggendo vari topic che troppo movimento è amico delle alghe, oltre al fatto che i batteri non riescono a depurare perfettamente l'acqua. giusto?
ciao e grazie
;-)

Cleo2003
03-12-2005, 17:02
+ o - si... ma tieni anche conto che col tempo la pompa fa più fatica a restare a regime e che cmq l'importante è che nn ci sia troppo movimento.. la via di mezzo è sempre preferibile.
Per le piante nn ti preoccupare.. è normale che si pieghino, quando crescono si vede meno, se riesci fa che l'uscita faccia andare l'acqua sul vetro laterale (nn ricordo come esca sul cayman) e che appunto ci sia un buon giro d'acqua, che i valori restino buoni (nitriti e nitrati).

tauceti
03-12-2005, 18:06
:-D risolto!! Lo messo sulla posizione 2 circa 120 litri ora e tulla l'acqua in superficie gira. il problema era che si era staccato leggermente il tubo dov'è attaccato alla base della pompa e quindi mi usciva pochissima acqua a livelli di portata alti. Quindi mi sembra che 120 litri orari su un acquario da 60 litri possono andare! Qualche pianta se ondeggia leggermente non è un problema quindi. Ora mi resta di provare a dirigere il getto dell'uscita dell'acqua (il cayman ha un beccuccio come un cuneo chiuso x meta e aperto logicamente x l'altra metà che posso girarlo come voglio) sui vetri laterali e vedere se l'acqua gira bene lo stesso.
Grazie tanto x l'aiuto e alla prossima. ciao

:-)) :-)) :-))

Cleo2003
03-12-2005, 18:10
Io metterei un pò più di 120litri orari.. cmq se vedi che tutto va bene e nn ci son residui in giro puoi lasciare così..
Prego ;-)
Visto che hai cambiato la portata della pompa magari per sicurezza controlla nei prox giorni i valori no2 e no3

Skotty81
03-12-2005, 18:49
ci voleva cleo per risolvere he!!! :-) :-) :-)

io le alghe ho praticamente risolto, piano piano se ne sono andate trovando il giusto equilibrio e eliminando le foglie colpite.
Certo qualche alghetta c'è sempre, però molto meno di prima e poi è quasi impossibile una vasca senza alghe tantopiù nel mio caso dato che ero partito proprio maluccio, non pensavo di recupererla così.

Nella vaschetta piccola invece ho deciso per le piante.
Mettero hemiantus calli in primo piano, se attecchisce bene anche davanti alla ludvigia a sinistra.
Tengo il tronchetto sul quale ho sparpagliato il microsorium e leveto il resto.
Tolgo l'echinodorus a sx e metto elocaris acicularis.
Dovrebbe venire bene, l'unica cosa è che è una settimana che aspetto che arrivi l'elocaris su acquaingrs, ma non arriva mai, spero solo che non finiscano le altre piantine anche.

Cleo2003
03-12-2005, 18:55
Ha infine anche risolto da se ;-) :-D
Allora è vero che maturando l'acquario se si è costanti nelle cure se ne vanno... presumo sia stato così anche per me al tempo ;-)
Le alghe che a me son rimaste sono quei puntini sui vetri che ogni tanto levi e qualcosa sulle anubias perchè sono totalmente sotto forte luce (ma così almeno caridine & C. hanno qualcosa da fare :-D ). Vedrai che alla fine sarà così, ho letto un interessante articolo a proposito su Aquaplanta & Reef riguardo alla giusta dose di co2 e alghe..
L'eleocharis che avevo preso io da acquaingros è lunghissima.. nn credo sia acicularis ma l'altra specie... #24 son curiosa di vedere la nuova vaschetta..

tauceti
03-12-2005, 20:37
Io metterei un pò più di 120litri orari.. cmq se vedi che tutto va bene e nn ci son residui in giro puoi lasciare così..
Prego ;-)
Visto che hai cambiato la portata della pompa magari per sicurezza controlla nei prox giorni i valori no2 e no3

:-)) Sarà fatto.ciao

gughi
12-01-2006, 12:08
pero...era tanto che nn tornavo sul furum e è bello vedere il tuo 3d cosi strapieno di messaggi....

deniro
19-01-2006, 22:03
Salve a tutti!!!

Io è 10 anni che sono -dennerleriano-, prodotti sono ottimi.

Fondo deponit mix che ancora rende..v 30,e 15,fb7,biogrun e sopratutto planzengold (pozione magica) sono onnipresenti nella mia vaschetta da 180lt.

Le piante reagiscono in modo notevole aqusti prodotti!

Non credò che li cambierò mai...

Skotty81
20-01-2006, 12:28
il planfzengold tu lo usi in dosi indicate?
Io pensavo fosse per i pesci dato che lo mangiano sempre, e avendo pochi pesci l'ho ridotto a 1/4....secondo te?!?

emanuele323
20-01-2006, 14:57
il plafzen non è per i pesci serve per la crescita delle piante.
io non miscoterei molto dalle dosi indicate

Skotty81
20-01-2006, 15:21
ho capito, ma perchè i pesci lo mangiano?Non si riduce il suo effetto se i pesci lo mangiano?
Io finora seguo il protocollo a 1/2 dose e sembra andare tutto bene a parte qualche alghetta apparsa ultimamente, secondo te dovrei aumentare un po la dose e portarla quasi alle dosi indicate per eliminare il problemino alghette?
Le piante vanno sempre in saturazione di o2 la sera anche 2-3 ore prima dello spegnimento luci.
I valori dell'acqua sono tutti ok.

deniro
20-01-2006, 15:58
Se i pesci se lo mangiano nn è un problema.(magari ne esce concimato) :-))

La dose è ok 1/2 quando non ci sono problemi di crescita....

Skotty81
20-01-2006, 17:32
problemi di crescita non direi di averne, volevo solo sapere se secondo voi il fatto di avere solo su una pianta in particolare delle filamentose e alcuni puntini verdolini sulle foglioline può essere dovuto al fatto di una scarsa fertilizzazione.
Mi spiego meglio.
- Le piante sono ben illuminate
- arrivano in saturazione alla 5-6 ora di luce quindi richiedono elementi disponibili o nel substrato o nell'acqua
- se ne hanno producono materiale per il loro sostentamento, se non ne hanno di elementi utili ne approfittano le alghe

Penso che la mia teoria possa essere corretta, secondo voi potrebbe essere il mio caso?
I valori acqua sono

Ph 7.2
Kh 6.5
Gh 11
No2 0
No3 <12.5
Po4 0
Fe 0.1

deniro
20-01-2006, 19:54
Che luci hai?

Skotty81
20-01-2006, 20:56
ho 1 neon da 15W il lifeglo della askoll a 6700K.
Ora a breve ne mettero un altro raggiungendo 1W/L

deniro
20-01-2006, 21:28
Aumenta un pò il ferro fertilizzante...hai Impianto Co2?

emanuele323
20-01-2006, 22:26
la dennerle dice che e15 e plafzen sono ostili alle alghe quindi andrei alle dosi indicate, finchè non risolvi i "problemini di alghe" vai cauto con il v30

Penso che la mia teoria possa essere corretta, secondo voi potrebbe essere il mio caso?

quel che dici sicuramente è corretto tutto sta a te nel trovare il giusto equilibrio.
ultimamente ho provato il tr7 che la dennerle asserisce esssere particolarmente ostile ale alghe , e mi sembra che effettivarente sia proprio cosi anche se è poco che lo uso.

se metti l'altra lampada starei su uno spettro fra i 3000 e i 4500 K.
tu che avevi intenzione?

Skotty81
22-01-2006, 13:42
si impiego co2 e il ferro è gia a 0.1 mg/l.
Ho messo un crossichelius e un oto in più nella vaschetta e ora pare si stiano ruducendo un po' le alghette.

Skotty81
22-01-2006, 13:45
io ho preso una 6700K uguale all'altra.
Pensavo di mettere quella vecchia che ha già 6-7 mesi dietro così essendo meno potente non mi traumatizza le piante, poi pensavo di arrivare aumentando di 1 ora alla settimana a un totale di 5-max 6 ore di luce con due lampade.
le altre ore terrei solo la lampada davanti accesa.

Wildman
22-01-2006, 14:38
il fondo e laterite deenerle ma vecchio di piu di 10 anni che reintegro con baycote e bastoncini x gerani,a1,e15,v30 ....


Come fai ad inserire il baycote? i bastoncini per gerani non sono dannosi per i pesci?

Ozelot
23-01-2006, 12:39
Ok.....quota messaggi raggiunta......continuate pure qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=444114#444114

;-)