Visualizza la versione completa : Comportamento strano Cory (senza una pinna!)
PinkBetta
20-08-2007, 19:00
Salve,
uno dei miei Cory Paleatus è da ieri che non fa altro che salire in superficie a prendere aria, cioè, non lo fa ogni tanto come normalmente ma passa con la bocca fuori dall'acqua molto del suo tempo. Apparentemente non manifesta altri sintomi, ed è l'unico che si comporta così.
Da cosa può dipendere?
Beccacci
20-08-2007, 19:06
Ciao.
Sale rapidamente e ridiscende?
hai notato se per caso ha le branchie arrossate?
PinkBetta
20-08-2007, 19:14
No non sale e riscende velocemente ma ci sta un bel pò e fa delle bolle sul pelo dell'acqua, poi ogni tanto scende e fa le bolle dalle branchie, ma in superficie ci sta parecchio. Non mi sembra che abbia le branchie arrossate.
polimarzio
20-08-2007, 22:22
Credo sia necessaria la verifica dei valori acquatici, nello specifico N02(nitriti), N03(Nitrati), P04(fosfati) e Ph(acidità).
Beccacci
20-08-2007, 22:42
Hai provato ad accendere un aeratore?
PinkBetta
21-08-2007, 18:14
Ecco i valori:
Gh - 9,5
Kh - 9
NO2 - 0,05
NO3 - 40
PO4 - 1,5
PH - 8,0
Se non sbaglio sono un pò altini i nitrati, forse perchè è un pò sovraffollato (errore che mi prometto di non fare più). Col cibo sto attenta a non dargliene troppo.
Il cambio dell'acqua l'ho fatto pochi giorni fa, e infatti mi stupisce un pò avere i valori così alti (cambio circa 15 l. ogni 2 settimane, sbaglio con questa popolazione?)
L'areatore non ce l'ho, è necessario in questi casi?
Beccacci
21-08-2007, 18:52
15 litri su quanti in totale?
L'aeratore (esperienza personale) è sempre meglio averlo a portata di mano, è una cosa che può sempre servire.
E' davvero presto per dirlo e di sicuro non ho la competenza per farlo, ma se vedi problemi di respirazione aiutarlo un pò non credo gli farebbe male.
Hai molte piante?
Sto solo cercando di darti una mano per quel poco che ho imparato, per ragguagli da esperto devi aspettare polimarzio, che anzi attendo per smentire eventualmente qualche mia sciocchezza.
PinkBetta
21-08-2007, 19:33
Sto solo cercando di darti una mano per quel poco che ho imparato, per ragguagli da esperto devi aspettare polimarzio, che anzi attendo per smentire eventualmente qualche mia sciocchezza.
Tutti i consigli mi sono graditi, non importa che uno sia espertissimo ;-) !
L'acquario è 54 l. con parecchie piante (5 Anubias, 1 Aponogeton Madagascarensis (credo si scriva così), 2 piccole di cui non ricordo il nome, 1 Vallisnera e 2 Cladophora).
babaferu
22-08-2007, 08:54
mi inserisco con le stesse accortezze di beccacci (non sono esperta), ma quel ph 8 è veramente un po' alto per la vita dei tuoi cory, dovresti provare ad abbassarlo (anche se non so quali altri pesci hai, sono quelli in profilo?). puoi farlo mettendo torba nel filtro o con co2 (anche se non so se la co2 è indicata, nel caso di problemi respiratori: fose meglio x il momento la torba).
penso anch'io che se il tuo cory ha problemi respiratori l'accensione di un areatore lo aiuterebbe, se non ce l'hai puoi anche mettere il filtro un po' a cascatella in modo che l'acqua si ossigeni (anche se questa cosa potrebbe alzare ulteriormente il ph perchè disperde co2).
io rifarei anche un cambio d'acqua con aggiunta di biocondizionatore.
PinkBetta
22-08-2007, 16:42
Gli altri pesci che ho sono quelli del profilo. Mi documenterò sulla torba, grazie!
NO3 - 40
PO4 - 1,5
oltre alle piante dovresti avere anche alghe???!!!!
io personalemte farei un sostanzioso cambio di acqua con aggiunta di attivatori batterici e biocondizionatore ,i cambi li farei ravvicinati ,uno al giorno,sempre con l'aggiunta dfi additivi fino a riportare gli no3 a valori piu' accettabili 25 mg/l,inoltre sifonerei con attenzione il fondo assicurandomi che da esso non fuoriescano odori strani.
polimarzio
22-08-2007, 23:10
NO3 - 40
E' sicuramente necessario un buon cambio di acqua per diluire i nitrati.
PH - 8,0
Per i pesci da te allevati e riportati nel tuo profilo, il valore Ph è su un range troppo alcalino, il mio consiglio è di riportare il Ph su valori neutro-acidi. A tal fine puoi tagliare con osmotica e/o inserire della torba nel filtro togliendo il carbone attivo se presente.
Ciao
PinkBetta
24-08-2007, 12:08
Grazie dei consigli :-)) !
Ieri però guardardo il Cory in questione mi sono accorta di un'altra cosa: gli manca una pinna! Prima non ci avevo mai fatto caso, anche se lo vedevo che aveva l'abitudine di stare appoggiato non proprio pari come gli altri cory.
Credo che quella che gli manchi sia una delle pinne anali (credo si chiamino così), quelle 2 in pratica sui quali i cory si appoggiano stando sul fondo.
Gli darà problemi?
Inoltre ha la pinna adiposa appena accennata!
per il momento seguirei i consilgi inoltre che popolazione ospiti?
polimarzio
24-08-2007, 23:45
per il momento seguirei i consilgi inoltre che popolazione ospiti?
E' utile conoscere anche la granulometria del materiale di fondo.
Un ghiaino troppo grosso e spigoloso spesso determina nei corydoras delle vere e proprie mutilazioni.
PinkBetta
25-08-2007, 17:52
Oggi ho fatto un bel cambio e ho sifonato per bene il fondo. La torba non sono potuta andare a prenderla, appena posso ci vado.
Gli animali e le piante che ho sono nel profilo e il fondo è costituido da ghiaia (al tempo non mi dissero nulla dello strato fertile per le piante) di circa 2 mm. Tra l'altro sifonarla è stato un pò un problema, tra piante, Cory Betta e Caridine che stavano proprio vicini al sifone!
Un ghiaino troppo grosso e spigoloso spesso determina nei corydoras delle vere e proprie mutilazioni
quoto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |