Visualizza la versione completa : ripristino acqua automatizzato
betaturn
20-08-2007, 18:36
è una cosa che vorrei fare, ma che serve per automatizzare il rabbocco dell'acqua evaporata?
ALGRANATI
20-08-2007, 18:44
betaturn, 1 galleggiante
1 spina comandata dal galleggiante
1 pompa attaccata alla spina comandata dal galleggiante
alessandros82
20-08-2007, 18:48
Algranati, :-D ....sembri simone!
Algranati, si, ti sei un po insimonito, comunque quoto, oppure i sistemi già fatti ma ti costano di piu
Supercicci
20-08-2007, 20:17
Algranati, si, ti sei un po insimonito, comunque quoto, oppure i sistemi già fatti ma ti costano di piu
Insimonito :-D :-D :-D questa è carina aspetta che se ne accorga il papero.....
Ciao
LUCA
Supercicci, ahhhhh. come si fa a cancellare un messaggio, non vorrei incombere nell'ira di Simone #12 -04 #18 #18
Supercicci
20-08-2007, 20:33
agente25,
Macchè si è creato la fama a causa dell'invecchiamento, è tutta una farsa, in realtà non sa scrivere :-D :-D :-D :-D
Ciao
LUCA
betaturn
20-08-2007, 22:01
betaturn, 1 galleggiante
1 spina comandata dal galleggiante
1 pompa attaccata alla spina comandata dal galleggiante
quello ce'ho, intendevo il modo di automatizzare per non avere più la vasca di rabbocco, in pratica collegare il galleggiante all'impianto ad osmosi, si può fare?
cobbretto
20-08-2007, 22:09
betaturn, Non so spiegartelo perfettamente ma devi mettere una chiusura meccanica per il rubinetto dell'acqua (tipo il sistema dei vater che quando si riempie la vashetta si chiude) Dammi un pò di tempo e ti procuro la procedura esatta..
Ciao
betaturn, interrutore di galleggiante meccanico RIO (negli ingrossi di idraulica) ed elettrovalvola per acqua a 220V. Ovviamnete devi avere lo scarico vicino. Il galleggiante ti fa alto e basso a seconda di come ti serve, ed il suo stantuffo comanda appunto l'interruttore.
cobbretto
20-08-2007, 22:30
MADICA, e ovviamente gallegginti in acuario troppo pieno e ripristino che fanno attivare disattivare il tutto....
Avevo letto di questo ma ancora non l'ho trovato. c'è tutta la procedura.
Io preferisco il classico... Al massimo betaturn... se puoi aumenta la vasca ....
io starei male al pensiero che un guasto faccia si che l'acqua uscisse fino a quando non si chiude il generale... NON SUCCEDE!!!!!! Ma.....chissà
cobbretto
20-08-2007, 22:42
MADICA, betaturn, http://www.reefitalia.net/forums/attachment.php?attachmentid=14329&d=1179931006
Unica accortezza è mettere una valvola di non ritorno tra l'uscita dell'acqua RO dopo la membrana e la valvola shut-off!
Puoi mettere un altro sensore che ti blocca la pompa se supera un certo limite. Tutto si può fare, tutto si può rompere. Io quando facevo manualmente ho allagato più di una volta lo stanzino dove preparavo l'acqua perchè la preparavo di sera e mi dimenticavo di chiudere il rubinetto
Cosa non hai trovato?
Anche quella valvola va bene ;-)
cobbretto
20-08-2007, 23:10
MADICA, Si capisco il sistema e è sicuramente più comodo ...
Nel mio caso però non posso dedicare un rubinetto solo per questo sistema. e a meno che non sia vicino all'acquario..... non so se mi potrebbe piacere lo dovrei vedere.......betaturn, se dovessi utilizzare questo sistema facci sapere...
Ciao Ciao... #36# #36#
ALGRANATI
20-08-2007, 23:40
avevo i minuti contati :-)) :-)) #13
Supercicci
21-08-2007, 05:00
betaturn,
l'unico modo, in teoria è di utilizzare una valvola shut-off tipo questa:
http://www.acquaingros.it/valvolashutoffperautomatismoserbatoipressurizzati-p#17148.html?osCsid=5596bf754128b576827cd5a6dc5540 a3
occorrono oltre alla valvola un galleggiante meccanico (tipo quello delle cassette dei water) in sump che blocca l'acqua di osmosi.
Usando questa tecnica eviti il serbatoio di accumulo e gli eventuali rischi del ristagno nella cartuccia dell'acqua, in quanto produce acqua aprendo e chiudendo decine di volte al giorno.
Per contro se la valvola non chiude bene ..... sei del gatto ..... come sicurezza aggiugerei un'eventuale elettrovalvola e galleggiante (elettrico/elettronico) per bloccare il tutto in caso di valvola che nn fa il suo dovere (perchè prima o poi succede :-)) )
Ciao
LUCA
betaturn
21-08-2007, 06:47
un galleggiante tipo quello della tunze invece delgalleggiante per wc va bene lo stesso?
in pratica mi serve: shut off, galleggiante e per sicurezza elettrovalvola?
Supercicci
21-08-2007, 12:52
betaturn,
Ti ci vuole un galleggiante che blocca il passaggio dell'acqua.. come nei water appunto.
Ciao
LUCA
betaturn
21-08-2007, 18:45
io avevo adocchiato questo, ma non so se è sufficiente per realizzare il tutto.
in caso, dove trovo un galleggiante come quello che dite voi?
inoltre, l'elettrovalvola di sicurezza come e dove si monta e trova?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=80
Io ho utilizzato questo sistema che funziona egregiamente da 9 mesi
Elettrovalvola utilizzata costo non so, non l'ho pagata :-))
http://img523.imageshack.us/img523/4640/img0706xn7.jpg
Interruttore di galleggiante meccanico Rio costo 10 euro l'ho pagata -04 :-D Da il comando all'elettrovalvola di aprirsi e chiudersi quando lo stantuffo arriva in basso o in alto, ed ovviamente l'altezza minima e massima è regolabile attraverso un fermo da inserire nel filo. In questo modo vi regolate di quanta acqua volete che ci sia nella vaschetta di rabocco e di conseguenza ogni quanti giorni il vostro impianto lavori. Essendo tutto automatico d'inverno lavorerà di meno che d'estate.
http://img523.imageshack.us/img523/5783/img0705kz9.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/3826/img0709fv2.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/6372/img0712ou4.jpg
E questo è il resto dell'ambaradam: io ho messo una elettrovalvola in serie anche per chiudere l'uscita dello scarico dell'osmosi in contemporanea della chiusura dell'apertura in modo che l'acqua rimanga dentro l'impianto
http://img523.imageshack.us/img523/8215/img0710gx4.jpg
betaturn
21-08-2007, 19:54
molto bello....quindi da quello che vedo l'interruttore della limulus che ho preso se lo collego ad una elettrovalvola ci dovrei stare giusto?
per favore se puoi mi fai uno schema di come hai montato il tutto???
betaturn
21-08-2007, 20:09
guardate un po' questo qui...
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=80
betaturn
21-08-2007, 20:10
guardate un po' questo qui...
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=80
se parli di questo non va bene perchè ti tiene sempre la vaschetta piena in quanto tra il minimo ed il massimo del sensore ci saranno che pochi millimetri, quindi +o- 1 litro di acqua. In questo modo l'impianto lavora male attaccandosi e staccandosi in continuazione
http://www.limulus.it/newsite/catalog_prod_dett.php?id=89&catg=2
Lo schema intendi sia idraulico che elettrico?
betaturn
21-08-2007, 20:52
si, se puoi entrambi.
il sensore della limulus invece (ho preso questo ma non mi faccio problemi a prendere altri galleggianti)
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=548
Mizzica quanto costa, è che ha il sensore di platino?
Ma non credo che vada bene, ci vuole un galleggiante che abbia un'escursione di diversi cm.
Se mi dai un pò di tempo domani lo disegno su un foglio, lo scannerizzo e lo invio
Intanto provo a spiegartelo poi domani ti posto il disegno
PARTE IDRAULICA
Hai queste cose da collegare:
1 rubinetto uscita acqua potabile
2 elettrovalvola
3 Impianto ad osmosi
4 Vasca di rabbocco
Con un tubo esci dal rubinetto dell'acqua di casa e lo porti all'ingresso della elettrovalvola; l'uscita dell'elettrovalvola la fai entrare all'ingresso dell'impianto osmotico. L'impianto osmotico avrà ovviamente 2 uscite, quello dell'acqua purificata la fai entrare nella vaschetta di rabbocco, l'altro lo fai andare nel giardino, nei vasi, nel vaso del bagno, dove ti pare, per terra se vuoi il divorzio.....
Mi sembra semplice, tutto sta a procurarti la giusta elettrovalvola e poi i vari raccordini per i tubi se servono, ma sicuramente quello per l'ingresso dell'elettrovalvola se è diverso dal rubinetto. Io ho usato il tubo della lavatrice con i suoi innesti a vite.
PARTE ELETTRICA
Hai queste cose da collegare:
1 presa Maschio (2 prese)
2 L'interuttore di galleggiante
3 Una presa femmina
4 l'elettrovalvola
Fai conto di avere due fili, la massa non serve, diamo 2 colori, blu e marrone.
Attacchi un filo marrone alla presa maschio; lo porti sino ad un polo dell'interruttore di galleggiante e lo colleghi. L'altro polo dell'interruttore di galleggiante lo colleghi alla presa femmina. Poi attacchi il filo blu alla presa maschio e lo porti sino alla presa femmina. Volendo puoi già attaccare la presa maschio alla corrente elettrica. Passiamo a collegare l'elettrovalvola; prendi un polo dell'elettrovalvola ed aggancialo ad una nuova presa maschio, quindi prendi l'altro polo dell'elettrovalvola e aggancialo alla solita presa maschio (spero tu sappia almeno come si attaccano le prese, e quali poli della presa vadano attaccati). Questa operazione non ti serve se hai già un'elettrovalvola con la spina inserita. Una volta fatto questo attacca questa presa a quella femmina e il circuito funziona :-)) Sempre che prima non ci rimani attaccato #17 #17 Scherzo, ma stai sempre attento con la corrente. Ora prova a giocare con l'interruttore di galleggiante dopo aver aperto il rubinetto dell'acqua e vedrai che agendo sul sensore questo aprira o chiuderà l'impianto idraulico.
Se ti serve sempre un disegno te lo faccio
;-)
senza tanti problemi e senza spendere tanto
al rubinetto metti un'elettrovalvola che poi va' all'osmosi che poi va' in sump
i cavi dell'elettrovalvola li interrompi usando due galleggianti n/o (13€ l'uno da rs)in serie prima metti il galleggiante del livello superiore poi n serie quello inferiore
in pratica con acqua bassa parte e quando arriva al galleggiante superiore (direi messo 1cm sopra) spegne l'elettrovalvola perche' in serie e' messo prima.
se invece vuoi qualcosa di piu' serio metti un plc che lo usi per fare dell'altro
questo sistema lo uso con il rabbocco come sicurezza in caso si blocchi il galleggiante sotto (quindi se si blocca il galleggiante di rabbocco quello sopra ferma il rabbocco)
ciao
betaturn
22-08-2007, 15:54
il sito della rs?? :-))
fantastico, ora ho 2 sistemi che potrei fare, ma quale faccio ?
ci sono differenze?
Il mio, è più semplice e costa meno. In più i galleggianti come li attacchi nella vaschetta di rabbocco, con le ventose? #24 Con gli attacchi tipo acquatronica? #24
Alla fine se hai una vaschetta tio la mia la copri con un plexiglass, fai un foro e sei apposto ;-)
betaturn
22-08-2007, 16:20
ok, aspetto i disegni allora!
silicone e sono da due anni li' ;-)
costo totale 30€
Allego disegno in pdfC:Documents and Settingsa360301Desktopcricuito.zip http://www.acquariofilia.biz/allegati/cricuito_192.zip http://www.acquariofilia.biz/allegati/cricuito_116.zip
Zano, io non capisco come hai messo i galleggianti e come funzianano, cioè se uno sta a fondo vasca e l'altro sta in alto. Quindi quanta acqua riesci a preparare
planetbaz
23-08-2007, 12:36
non sono d'accordo...
con questo sistema hai due problemi:
il primo: se il galleggiante nella vasca di rabocco ha un escursione importante l'elettrovalvola non partirà spesso e quindi avrai un ristagno di acqua nell'impianto osmotico problematico
secondo: l'elettrovalvola contaci che prima o poi ti frega e si blocca, il calcare dell'acqua in uscita dal rubinetto prima o poi la blocca aperta e allora scatta il divorzio
io ho fatto cosi:
due galleggianti nella vasca di rabbocco, uno del minimo e uno del massimo, in modo da non far ristagnare tanto l'acqua nella vasca, quando scende al minino il galleggiante apre due elettrovalvole (due) una a monte e una a valle dell'impianto ad osmosi quando arriva al livello massimo stacca...
te piase l'idea?
Supercicci
23-08-2007, 13:49
planetbaz,
a questo punto però sarebbe meglio utilizzare il sistema a pressione idraulica utilizzando la valvola di shut off invece che usare in continuo l'elettrovalvola .... anzi due, ma mi spieghi perchè due (cioè una prima e una dopo?) a parte i problemi di sicurezza...
Ciao
LUCA
Più di 2 giorni non stagna, non serve una vaschetta di rabbocco grande se fai come descrivo sopra, inoltre il galleggiante può lavorare da un'escursione di 5 cm ad una escursione di 20 metri. Scegli tu quanta acqua vuoi che ci stia dentro e quindi quanto tempo deve lavorare l'impianto osmotico
Se ti poni il problema dell'acqua di ristagno puoi mettere una piccola lampada UV da accendere pochissime ore al giorno, anche essa in automatico. Se vuoi maggiore sicurezza puoi mettere sempre 2 elettrovalvole in serie in ingresso, non in uscita, vuoi che si rompano tutte insieme? Vabbè che la sfiga se ci si mette, però.. Cmq io il divorzio per la vaschetta di rabbocco non lo rischio, la mia vaschetta di rabbocco è in garage :-)) Per altro forse si :-D :-D
allora vediamo di capirci bene
all'inizio avevo capito che voleva dall'impianto rabboccare direttamente in vasca senza vasca di rabbocco.
pero' invece ora mi sembra di aver capito che utilizza la vasca di rabbocco.
il sistema e' lo stesso e la quantita' d'acqua massima nella vasca di rabbocco la si decide posizionando il 2° galleggiante cioe' quello in alto all'altezza desiderata
dal disegno di madica nel circuito elettrico si mette prima del galleggiante un'altro galleggiante venendo dall'elettrovalvola pero' messo in n/a (il contrario di quello sotto)
questione sicurezza sicuramente ad aver 2 elettrovalvole si ha la certezza (difatti ora devo metterne una pero' sul tubo che va' dall'elettrovalvola all'osmosi messa insieme ai fili dell'altra cosi' attaccano e staccano tutte e due insieme pero' solo nella prima ristagna quindi se si blocca si blocca quella al rubinetto quindi l'altra salva)
inoltre ti consiglio pure di mettere lo stesso metodo di 2 galleggianti (come avevo indicato nel primo post) sul rabbocco come sicurezza perche' se ti si blocca il galleggiante di rabbocco (a me e' successo) ti svuota la vasca di rabbocco e la butta in sump, invece cosi' ti salva e blocca subito ;-)
spero di essere stato chiaro -28d# :-)
p.s in allegato ho messo il disegno di madica modificato con il mio metodo
sigmapower
23-08-2007, 15:25
Collegare il sistema di reintegro dell'acqua direttamente al sistema di osmosi potrebbe non essere una bella idea in quanto sarebbe consigliabile scartare la prima acqua filtrata dopo un periodo di inutilizzo sopratutto se il filtro e' dotato di camera a carbone attivo.
d'anltronde se si vuole tutto automatizzato e' l'unica cosa da fare
Ma se fai funzionare l'impianto una volta al giorno o ogni 2 giorni questo scarto non serve. Se lo fai lavorare ogni 10 giorni probabilmente devi scartare.
betaturn
23-08-2007, 16:37
madonna ragazzi ho aperto una voragine -05 #17 sono nel pallone più completo #19 -05
sigmapower
23-08-2007, 16:59
Il bello dei forum sta appunto nell' avere a disposizione tanti punti di vista, poi sarai tu' a decidere cosa fare ( tanto la vasca e' tua #23 ).
Personalmente collegherei il sistema di rabbocco direttamente al sistema ad osmosi se ci fossero queste condizioni :
1) Vasca con elevata evaporazione che giustifichi un funzionamento quotidiano del sistema.
2) Ridotta distanza tra la vasca e la fonte d'acqua ( non avrebbe senso tenere litri d'acqua semi stagnante nella tubazione )
3) Il tubo di collegamento fosse in una stanza in cui un eventuale perdita non causasse danni.
betaturn
23-08-2007, 18:26
Ma se fai funzionare l'impianto una volta al giorno o ogni 2 giorni questo scarto non serve. Se lo fai lavorare ogni 10 giorni probabilmente devi scartare.
esatto, la mia idea è proprio di mettere poca differenza tra i galleggianti per aver ricambio frequente e così evito il ristagno di acqua nell'RO
e poi volete mettere il non trafficare più con le taniche per riempire la vasca di rabbocco? è una bella liberazione!
betaturn
23-08-2007, 18:27
Ma se fai funzionare l'impianto una volta al giorno o ogni 2 giorni questo scarto non serve. Se lo fai lavorare ogni 10 giorni probabilmente devi scartare.
esatto, la mia idea è proprio di mettere poca differenza tra i galleggianti per aver ricambio frequente e così evito il ristagno di acqua nell'RO
e poi volete mettere il non trafficare più con le taniche per riempire la vasca di rabbocco? è una bella liberazione!
betaturn
23-08-2007, 18:50
un'altra cosa: se volessi fare così (elettrovalvola prima dell'RO e per sicurezza un'altra elettrovalvola dopo l'impianto, metti che la prima si blocca la seconda bloccherebbe il sisitema evitando l'allagamento), la seconda elettrovalvola deve chiudere l'acqua di scarto giusto? non dovrei bloccare (sto sempre ipotizzando che la prima elettrov. sia bloccata) anche il tubo dell'acqua buona, perchè se blocco solo lo scarto credo che l'acqua esca dal tubo buono e allora divorzio......
che dite? allora così mi serve una terza elettrov. da collegare al galleggiante di max. livello e da mettere al tubo di acqua osmotica e dovrei stare a posto.
in pratica credo che farò così: impianto idraulico-elettrovalvI. collegata al sensore di minimo-RO-elettrovII. collegata al sensore di massimo e acqua di scarto e elettrov.III collegata al sensore di massimo e acqua RO
...ora mi sparo una striscia di coca e penso a tutte le minchiate che ho scritto :-)) #19
che dite funziona?
Allora, se usi due elettrovalvole una in entrata ed una in uscita dallo scarto non fai altro che bloccare acqua all'interno dell'impianto evitando che questo si svuoti. Puoi cmq evitare di mettere l'elettrovalvola sullo scarto semplicemente facendo in modo che il tubo di scarto prima di scendere salga verso l'alto.
Per il discorso della sicurezza in caso di rottura di una elettrovalvola allora puoi mettere due elettrovalvole, una subito prima dell'impianto ed una all'uscita dell'acqua osmotica che andrà nella vaschetta, ovviamente collegate in parallelo all'interruttore di galleggiante.
Supercicci
23-08-2007, 20:12
d'anltronde se si vuole tutto automatizzato e' l'unica cosa da fare
Non l'unica c'è un'alternativa sfruttare la pressione idraulica e far lavorare in continuazione la membrana come avevo già detto.
Nel caso di elettrovalvola comunque... L'mpianto può stare tranquillamente anche a 20metri di distanza, in quanto il diametro del tubo RO (interno) è di soli 4mm, la quantità di acqua è minima ed è sicuramente inferiore rispetto a quella dei filtri.
Ciao
LUCA
allora se la metti dopo lo scarto ti esce nel rabbocco
se la metti all'uscita dell'osmosi per pressione va' tutto nel tubo di scarto
l'unico modo e l'avevo scritto prima e' metterne due collegate insieme (dove vanno i cavi di una vanno anche quelli dell'altra) una sul rubinetto dell'acqua di casa e una appena dopo quella e prima dell'impianto
se si blocca una e' per forza quella sul rubinetto visto che la seconda e' solo di passaggio e non ristagna niente, se per sfiga si blocca sul chiuso la seconda te ne accorgi perche' non scende piu' acqua nella vasca di rabbocco
ciao
Supercicci
23-08-2007, 21:04
zano,
Ma io nn sto parlando di usare elettrovalvole :-) :-)
Ciao
LUCA
sigmapower
23-08-2007, 21:09
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.
betaturn
23-08-2007, 21:55
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.
si, ma solo ogni 4/5 mesi
Supercicci
23-08-2007, 21:58
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.
ma parli com me???
Supercicci
23-08-2007, 22:19
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.
si, ma solo ogni 4/5 mesi
4/5?? semmai una volta al mese,, cmq metti due serbatoi uno per il cambio e l'altro per l'acqua evaporata, non fai altro che prendere il tubetto dell'osmosi e passarlo dall'uno all'altro, oppure ci metti due rubinetti JG, ovvio che se vuoi automatizzare anche questo :-D :-D .
Cmq io non mi farei tanti problemi di automatismo, in quantonon esiste il rimedio assoluto a inceppamenti e sicurezze, per me la migliore .. a parte quello che descrivevo (automatismo pneumautico) è di tenere l'acqua evaporata e di cambio in due serbatoi, per l'acqua evaporata utilizzare un sistema elettrovalvola ecc. ecc. con invio in sump tramite dosometrica (che sevirà poi anche per un eventuale reattore di Kalk).
Il cambio altro serbatoio sempre con sistema di controllo min e max e spostamento manuale del tubetto osmosi, oppure rubinetti manuensi.
Però il rubinetto main acqua di casa ... da muovere manualmente.... perchè andare via anche per poche ore con il rischio di allagare c'è sempre con tutte queste elettrovalvole...
Cioè ripeto azionare anche il riempimento dei serbatoi in manuera manuale e lasciare lo stop in automatico, in modo però poi di chiudere dopo qualche ora il rubinetto (quando arrivato a livello) non si sa mai...
Voi fate lavatrice e lavastoviglie quando andate via? Io preferisco essere in casa quando si opera con certi elettrodomestici, non è la prima volta che producono allagamenti.... meditate gente ecc. ecc. :-D
Ciao
LUCA
x supercicci dicevo a betaturn
Però il rubinetto main acqua di casa ... da muovere manualmente.... perchè andare via anche per poche ore con il rischio di allagare c'è sempre con tutte queste elettrovalvole...
per rompere 2 elettrovalvole comtemporaneamente ce ne vuole di sfiga,con quella sfiga allora potrebbe succedere di tutto anche scoppiare la vasca quindi senza troppe paranoie senno' passa la voglia basta mettere le cose nel modo piu' sicuro
betaturn
24-08-2007, 13:52
[quote=sigmapower]Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.
si, ma solo ogni 4/5 mesi
4/5?? semmai una volta al mese,
..no, sono più di 5 anni che i cambi li faccio ogni 4/5 mesi
Io ho visto una vasca dove non si cambia l'acqua da 1 anno ed è spettacolare. Ovviamente integra oligoelementi. Poi del resto è una scelta
betaturn, oggi ho visto delle elettrovalvole ad una uscita a 220 V che si usano per le lavatrici a 5/6 euro l'una. Vanno benissimo per il tuo scopo
Ci sono anche a 24V, ma poi tocca mettere il trasformatore
betaturn
25-08-2007, 09:19
....cavolo dimmi dove le posso trovare!!
In un negozio dove hanno un pò di tutto e riparano piccoli elettrodomestici. Se non le trovi fammi un fischio ;-)
betaturn
25-08-2007, 11:37
ok
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |