Entra

Visualizza la versione completa : aiuto! sbiancamento coralli con metodo zeovit


cirrus
20-08-2007, 12:20
ciao,
avrei bisogno di un aiuto perche' da qualche tempo ho degli improvvisi sbiancamenti con perdita totale del tessuto su alcuni coralli.
Questo sbiancamento non si verifica contemporaneamente su tutti i coralli,un corallo alla volta,magari a distanza di qualche settimana l'uno dall'altro,ma una volta che inizia il processo e' inarrestabile fino alla completa perdita di tessuto da parte del corallo e sua relativa morte.
Ho provato a fare dei bagni col betadine,a taleare il corallo,ma non e' servito a niente.
La cosa strana e' che non si tratta di un tiraggio dal basso o dalle punte,ma lo sbiancamento inizia da un lato e attacca tutto il corallo cerso l'altro lato,cioe' da destra verso sinistra,come se seguisse il flusso dell'acqua generato dalle pompe.
I coralli che sono stati interessati da questo sbiancamento si trovavano piazzati sulla cresta della rocciata,non erano investiti direttamente dal flusso delle pompe,quindi non venivano spellati da esse.
Uso il metodo zeovit e i valori dei fosfati sono a 0.03 mentre i nitrati a 1 .
I valori complessivi secondo me dovrebbero essere giusti ed infatti ultimamente noto una discreta crescita e un miglioramento dei colori.
Potrebbe dipendere dal fatto che ho due coralli lps (un corallo a bolle en un lobofithon(credo) ) sul lato opposto alle pompe e che il flusso dell'acqua si porti dietro qualche secrezione generata da questi due coralli che possa danneggiare le acropore?

Che ne pensate? grazie

luigi ferrari
20-08-2007, 13:51
Onestamente non credo che coralli LPS possano causare danni ad altri coralli se non con un contatto; non è che hai dentro alla vasca qualche animale che ti distrugge i coralli?, spiegherebbe come mai parte da una zona e prosegue per tutto il corallo, ma non spiega effettivamente perchè le talee muoiono.
Da quanto usi zeovit?

Pfft
20-08-2007, 14:28
cirrus, hai per caso notato se questo sbiancamento è iniziato da una dose di Zeospur2 dato durante il giorno ? l'animale presenta ai margini dello sbiancamento una specie di gelatina marrone ?
Con cosa alimenti ?
Gli lps non danneggiano con terpeni , i molli (lobophyton) sì...

cirrus
20-08-2007, 22:56
ciao,
in effetti uno dei due lps dovrebbe essere un lobophyton,ma non e' a diretto contatto col corallo che si e' sbiancato.
No pfft,non ho avuto lo sbiancamento dopo aver dosato zeospurg2,pero' ripensandoci l'unica cosa che e' stata fatta di recente e' un cambio di 20 l di acqua con sale korallen zucht. Non so se questo possa essere in relazione con lo sbiancamento. La temperatura dell'acqua era uguale a quella della vasca come pure la percentuale di salinita'. L'unica differenza potrebbe essere nel ph dato che attualmente ho un ph piuttosto basso mentre quella dell'acqua aggiunta sara' stato sicuramente piu' elevato. Ma non credo che 20 litri su circa 300,tra l'altro immessi nella sump possano dare un simile risultato e poi su un singolo corallo....
Come prodotti zeovit utilizzo lo zeostart 5 goccie al giorno, b-balance 20 goccie al giorno,k-balance 20 goccie al giorno. una volta a settimana doso 2 goccie di fluoro e 10 di ferro sempre zeovit . Poi 2 goccie di aminoacidi sps ( a giorni alterni) pappone 2 volte a settimana e un paio di pizzichi di cyclopezee .

Per animali che possano attaccare il corallo non mi risulta. Lo sbiancamento delle volte e' iniziato la notte,ma e' proseguito anche durante il giorno.
Tempo fa' mi era capitato con un altro corallo giallo,ero riuscito a salvare un rametto che avevo riposizionato su un sasso sopra ad una griglia dove tengo altre talee. Dopo qualche settimana,vista che stava bene,ho deciso di posizionarlo sul fondo della vasca. il giorno dopo era sbiancato anche quello. -04

Il mistero si infittisce sempre piu'

cirrus
20-08-2007, 23:23
pfft,a quanto hai il ph? vedo che usi un reattore per acqua calcarea,forse dovrei rimetterlo in funzione anch'io. Comunque complimenti per i bei coralli,sono stato sul tuo blog. Non hai una foto di tutta la vasca?.

Pfft
21-08-2007, 10:16
cirrus, il ph non lo misuro nemmeno.. mai fatto.
Grazie per i complimenti , una panoramica recente ce l'ho, ma non la metto sul forum , ha poco significato dato che la vasca è ancora troppo giovane.
Se vieni su msn te la faccio vedere.

franklin
21-08-2007, 14:50
vedo che usi un reattore per acqua calcarea,forse dovrei rimetterlo in funzione anch'io

non lo metterei,usi zeovit!

kurtzisa
21-08-2007, 21:20
dalla tua firma leggo un kh a 5, quanto hai di calcio? sono giusti i tuoi valori?

se si vedi di risistemarli... ah, temepratura dell' acqua?

cirrus
21-08-2007, 22:46
ciao,
si i valori sono quelli ma si riferiscono ai test fatti il giorno 13 agosto.
Comunque il kh ha valore di 5-6 e dovrebbe essere regolare con zeovit.
Anche la temperatura a 27 gradi,al massimo quest'anno e' arrivata a 29 gradi ma per poco tempo e non e' comunque quello il problema.
Credo invece di averlo individuato nel cambio di acqua,anche se solo di 20 litri su 300, e' la seconda e forse anche terza volta che dopo il cambio si spella un sps. Non capisco perche' se ne spelli uno alla volta invece di piu' contemporaneamente,teoricamente avrebbero dovuto soffrire tutti dello stesso problema.

kurtzisa
21-08-2007, 22:53
sulla mia pelle posso dire che la temperatura e' un problema...

hmmm... hai solo quel sale? prova a cambiarlo con uno di un'altro tipo, magari fa a pugni con il sale che avevi in precedenza...

cirrus
22-08-2007, 12:00
che la temperatura possa fare dei danni,sicuramente,ma a valori ben piu' alti,diciamo sopra i 29 gradi e per lungo periodo. 26 - 27 gradi per un marino e' la temperatura regolare,poi dipende da cosa c'e' in vasca.
Per il sale,la cosa strana e' che gia' da tempo uso questo tipo di sale,che mi era stato consigliato come uno tra i migliori,ma avevo gia' avuto qualche dubbio tempo addietro e adesso ne ho ancora di piu'.
Puo' anche essere una partita difettosa.

kurtzisa
22-08-2007, 12:28
mi sono letto un po di topic ieri sera, sei sicuro che non sia per colpa del sovradosaggio dei prodotti zeovit, so che la casa indica dei dosaggi ma bisogna metterli giu' a dosaggi ben più bassi? il kh a 5 e' basso anche per zeovit, sempre secondo l'esperienza di utenti del forum... alza il kh

cirrus
23-08-2007, 10:15
ciao,
sovradosaggi non credo proprio che possano essere perche' le quantita' di prodotto che utilizzo sono sempre state quelle consigliate dalla guida e dovrei essere anche al di sotto su alcuni prodotti.
Anche l'acqua che utilizzo per il cambio e che faccio io mi da' un valore tds di 2-3 .
In vasca attualmente ho un redox di 557 (adesso ,ore 10.25 a luci spente).
e un ph di 7.65.
Ho provato anche a ridurre il flusso dalla zeolite,magari avendo adesso i valori di po4 e no3 a valori bassissimi,potrebbe influire quello.

kurtzisa
23-08-2007, 11:15
ripeto, per me valori troppo bassi di kh...

casomai aspettiamo i pareri di un'altra paersona che usa zeovit, e i valori

cirrus
23-08-2007, 12:42
ciao,
si anch'io gradirei molto che partecipasse al topic qualcuno che usa zeovit,altrimenti ci basiamo solo su ipotesi.
Comunque ho controllato il valore kh dell'acqua di RO ed e' zero .
Sicuramente a lungo andare contribuira' anche questo a far abbassare il livello del KH, anche se credo che quando preparo l'acqua col sale il kh dovrebbe tornare ai suoi valori .
All'uscita del reattore ho un ph di 6.4 e CA a 475 . Il kh non l'ho potuto misurare perche' mi e' finito il test -04
Domani ne prendo un altro e faccio la prova .Comunque ,se non sbaglio,dovrebbe essere proprio il reattore di calcio a far alzare il livello di kh.

kurtzisa
23-08-2007, 14:05
ciao,
si anch'io gradirei molto che partecipasse al topic qualcuno che usa zeovit,altrimenti ci basiamo solo su ipotesi.
Comunque ho controllato il valore kh dell'acqua di RO ed e' zero .
Sicuramente a lungo andare contribuira' anche questo a far abbassare il livello del KH, anche se credo che quando preparo l'acqua col sale il kh dovrebbe tornare ai suoi valori .
All'uscita del reattore ho un ph di 6.4 e CA a 475 . Il kh non l'ho potuto misurare perche' mi e' finito il test -04
Domani ne prendo un altro e faccio la prova .Comunque ,se non sbaglio,dovrebbe essere proprio il reattore di calcio a far alzare il livello di kh.

il reattore di calcio serve per mantenere il valore di ca e kh costante in base alla richiesta della tua vasca, il kh e il calcio (come altri macro e microelementi) per poterli aumentare si ha bisogno di un buffer o integratore che ti alzi questo valore. se hai kh5 trovo improbabile che hai ca 450 senza precipitazioni (l'uno dipende dall'altro)...

aspettiamo domani cosa dice il tuo test, provo a sentire persone che hanno zeovit e indico il tuo topic

cirrus
24-08-2007, 23:17
ciao,
allora ieri ho integrato il valore del kh con un prodotto che avevo in casa e che mi ero dimenticato di possedere,poi oggi sono andato a prendere un test,quelli della read sea non c'erano e ho preso uno JBL ( mi sembra..) ho rifatto il test e adesso mi dava kh a 8 .
O l'altro sballava oppure il reintrego e' servito a qualcosa.