Entra

Visualizza la versione completa : vasca 170x65x60 domande generali


botticella
20-08-2007, 00:24
non so se posto nel posto giusto ma non saprei dove scrivere
Allora mi hanno regalato una vasca di 170x65x60 con vetro extrachiaro da 2 cm :-))
sul fondo ci sono tre fori #36# io voglio allestire la mia vasca per metterci dentro dei discus
che faccio utilizzo la sump o i fori li tappo e uso i filtri esterni???
oppure utilizzo i fori per il pescaggio e mandata dei filtri esterni??
io ho due filtri heim 2026 e 2028 dite che bastano??
poi il mio solaio che ha circa 20 anni reggera il peso della vasca??
come posso realizzare un copechio??
dite che il compensato marino puo andare??
e per il mobile come potrei fare??

EXPANSYON
20-08-2007, 00:48
volendo potresti fare un supporto in cemento armato ... magari chiama un geometra e mettiti d'accordo sul peso.

avendo una sump sicuramente era un marino io lascerei i fori per far passare il filtro esterno o magari ci fai un bel pozzo di tracimazione, usando la sump come filtro ... oppure usi la sump per una vasca di rabbocco automatico (la cosa migliore) magari vendi i 2 filtri e con il ricavato ti prendi l'askoll Pratiko 1500 :-))

http://www.acquaingros.it/filtroesternopratiko1500da2300lh-p#18326.html?osCsid=dcd436db4cc8818c70a12fe3e3d224 42

ecco il link per intenderci ... non è un filtro, è una bomba ad orologeria !!! :-))

Per il coperchio (io lascerei l'acquario aperto per ovvii motivi, ma sono solo pareri personali ;-) ) fatti fare una lastra di vetro da un vetraio ...

elle
20-08-2007, 00:51
io farei tappare i fori, al posto del coperchio una plafoniera con T5 se vuoi creare una bella foresta o tenere piante esigenti e userei i 2 filtri esterni, se vuoi sulla home page trovi un foglio di calcolo per capire il possibile peso della tua vasca :-)
per la struttura esistono appositi sistemi modulari ma lascio ad altri dirti dove e a che prezzo puoi reperirli


PS: peccato, con una vascona così verrebbe un marino mica da scherzo, vista la profondità e la predisposizione per la sump..pensaci ;-)

EXPANSYON
20-08-2007, 00:53
elle, calcolando che l'altezza complessiva è di 60 cm, ma questo dipende anche che piante vuole coltivare, le t5 non penetrano sufficientemente in profondità l'unico sarebbero le HQL, anzi meglio ancora le HQI ... ma tutto dipende se vuole fare una "foresta" con piante esigenti o meno :-))

non avevo visto i due filtri che già hai a disposizione, 2 ottimi filtri, già basterebbe il 2028 ... volendo li puoi usare tutti e due ma a mio parere riconfermo quello che ho detto nel precedente post, il Pratiko ... meno ingombro tutto sommato meno manutenzione ma in conpenso un pochino in + di consumo, 10 watt in + :-)

botticella
20-08-2007, 01:42
purtroppo non faro nessuna foresta perche vorrei inserirci i discus e quindi devo eliminare il fattore foresta
usare la sump nel dolce dite che è una cappellata vero???

EXPANSYON
20-08-2007, 08:38
purtroppo non faro nessuna foresta perche vorrei inserirci i discus e quindi devo eliminare il fattore foresta
usare la sump nel dolce dite che è una cappellata vero???

no perchè ? :-) anzi la puoi sfruttare al meglio ... o come filtro e ci metti un pozzo di tracimazione, oppure come vasca per il rabbocco automatizzato :-))

botticella
21-08-2007, 13:41
ma il fatto della tracimazione non fa disperdere un po troppa co2??
pe il coperchio potrei usare del compensato marino???

botticella
22-08-2007, 00:19
nessuno sa dirmi nulla sul fatto della sump #24

luker
22-08-2007, 09:40
botticella,
assolutamente visto che hai i fori fai una sump. Se fai una ricerca ben approfondita trovi tante discussioni in merito...con un pò di accortenze riduci la dispersione di CO2 e hai tutti i vantaggi che una sump ti dà.

PS. Cn quelle dimensioni un marino però eh =P

TuKo
22-08-2007, 15:25
se sfrutti i fori per fare l'in e out per un filtro esterno,tanto vale lasciare la sump,e con un buon durso eviti anche la dispersione di co2.
Le t5 per una colonna d'acqa da 60 cm vanno più che bene,inoltre l'ambiente discus non è famoso per volere una forte illuminazione.
Le piante dovrai sceglierle con cura in quanto le temperature di cui abbisognano i discus mal si adattano alla flora,cmq ci sono.
Sul coprirla,sono un po scettico(anche perche è un lavoro non indifferente che ha un suo inevitabile costo).Io metterei solo dei listelli di vetro(alemeno 20cm.) a mo di tiranti su lati corti,per ovviare a possibili salti(trucco made in panaque,o almeno io l'ho visto li).

Cmq la cosa più importante e vagliare con una perizia se il solaio può reggere un peso del genere,che tra acqua e materiali può arrivare a circa 750 - 800 kg(conto fatto ad occhio).In tal senso supporti in muratura sono ovviamente da sconsigliare in quanto graverebbero ulteriormente sul solaio.Direi che un buon supporto in profilati con opportuni giunti può andare(al limite chiedi consiglio,o fai un cerca, nella sezione marino)

botticella
22-08-2007, 15:51
grazie mille a tutti non trovo nulla sul discorso durso per la sump sapete indicarmi un link o una discussione gia fatta??
sarei molto propenso al discorso sump perchè credo che sia il miglior filto in circolazione

TuKo
22-08-2007, 16:00
Per il durso vai nella sezione discus e cerca i 3d di lyla.Oppure mandagli un mp a lei o ad esox(è lui l'artefice).

botticella
22-08-2007, 23:00
grazie mille tuko ho mandato un pm a esox aspetto la sua risposta in trepidazione nel frattempo ho parlato con un mio amico geometra dice che non ci sono problemi il solaio è di recente costruzione e sopporta oltre i 1200 kg al m2
speriamo bene
mi sono letto pure il 3d di lyla ma non è che spiega molto

botticella
24-08-2007, 03:53
esox mi ha risposto in pm ed è disponibile nel darmi una mano speriamo bene

dionea
25-08-2007, 23:39
nel frattempo ho parlato con un mio amico geometra dice che non ci sono problemi il solaio è di recente costruzione e sopporta oltre i 1200 kg al m2
speriamo bene
mi sono letto pure il 3d di lyla ma non è che spiega molto[/quote]



-28d# -28d# -05 -05 #17 #17
ma non erano 200 i kg per m2???

botticella
26-08-2007, 04:48
no altrimenti un bel ciccione che fa compra case col solaio speciale??
e poi il mio acquario di ora gia passa i 300 kg quindi

luker
26-08-2007, 09:15
dionea,
il geometra ti ha detto un'emerita fandonia...sono 200Kg/m^2
Ma il discorso è mooooolto lungo e complesso e senza una planimetria o conosere dove sono locati muri portanti et roba varia è difficile poterlo dire.
Quella vasca sfora senza problemi anche gli 800Kg ( solo il vetro son + di 200Kg).
Vai nella sezione marino ed in rilievo c'è un topic con un programma che ti permette di fare il calcolo del peso del tuo acquario e vedi che ne esce e ti consiglio di cercare topic nella sezione marino di dani, ingegnere edile, in cui ha spiegato più volte e molto bene come certi pesi andrebbero vagliati molto attentamente e periziati con tanto di firma da qualche ingegnere.

dionea
26-08-2007, 14:18
luker,
non ero io a fare la domanda,ma rispondevo a botticella che diceva di aver parlato con un suo amico geometra....

luker
26-08-2007, 14:20
dionea,
pardon :-))

dionea
26-08-2007, 14:26
figurati!!! ;-)

botticella
26-08-2007, 18:06
si ma il fatto è che i solai di nuova costruzione sono in gabbia gettata e quindi il peso viene scaricato su più travetti di tenuta e non sul singolo trave!!
pensateci un po la rete metallica sotto la gettata che ci sta a fare?? serve a fare un tuttuno tra i travi

dionea
26-08-2007, 21:48
si ma il fatto è che i solai di nuova costruzione sono in gabbia gettata e quindi il peso viene scaricato su più travetti di tenuta e non sul singolo trave!!
pensateci un po la rete metallica sotto la gettata che ci sta a fare?? serve a fare un tuttuno tra i travi

non sono molto affermato in materia....
da quanto ho letto nei vari topic non mi sembra sia proprio così....
se invece è così buon per te.anche io vorrei prendere un acquario grande (rio 400) e mi sto trattenendo proprio per via del peso...

luker
26-08-2007, 22:39
botticella,
mi dispiace ma purtroppo è così.
Fatti una ricerca sui post di dani in tecnica marino...

Giusto un suo riassunto:

GRADIREI CHE SI PARLASSE CON COGNIZIONE DI CAUSA, NON PER SENTITO DIRE O CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE

Detto questo e per evitare di ripetermi vi consiglio di leggervi almeno i seguenti link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=48445&postdays=0&postorder=asc&highlight=solaio&start=15
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4827&highlight=solaio

Allora, i 200kg su mq sono per ogni mq, e sono carichi DISTRIBUITI, non accidentali.

UN ACQUARIO DIVENTA UN CARICO DISTRIBUITO PERMANENTE, ed ha una valenza ben diversa di chi fa un giro su un solaio...

Il testo trovato sopra dovrebbe essere quello di Maurizio Ghelli, che si trovano nelle faq del NG, purtroppo SONO SBAGLIATE E TERRIFICANTI!!! Sono 2 anni che ho parlato con maurizio e dovrei riscriverle ma purtroppo ho ben poco tempo.

IL PROBLEMA VERO NON E' IL PESO IN SE MA IL MOMENTO

Riporto qua un po' di normativa:
Carichi e Sovraccarichi sulle strutture
D. M. del 16 gennaio 1996
Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (G.U. n. 29 del 5 febbraio 1996) (Sostituisce il decreto del 12 febbraio 1982)
Circolare M. LL. PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996
Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.
(G.U. n. 217 del 16 settembre 1996 – suppl.)

che alla fine riportano i 200kg/mq per civili abitazioni...

in parole povere esistono:
¨ Carichi permanenti: quelli non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione (pesi propri delle strutture, dei tamponamenti, dei pavimenti e degli
intonaci);
¨ Sovraccarichi variabili: in funzione della destinazione d’uso.

I primi vengono dal calcolo schietto, il secondo è il sovraccarico...



Ok che ci vogliono anni affinchè "eventualmente" si inizi ad avvertire qualche problema...ma le cose a mio avviso vanno fatte in previsione. Per un dolce questo litraggio è anche eccessivo...meglio un 300/400 litri ben posizionati in prossimità di colonne portanti e si dorme più tranquilli.