Visualizza la versione completa : [Red Crystal S, SS dal Giappone]Occhio ragazzi!
Ciao a tutti, scrivo questo post per parlarvi un po di questo argomento e per mettervi in allerta su alcune evidenze che ho tratto dalla mia esperienza.
I prezzi delle red crystal di grado elevato acquistate in giappone sono estremamente allettanti. Io ed altre persone (se poi vogliono contribuire sono bene accette, anzi spero che questo topic finisca in "standing") abbiamo avuto l'occasione di prendere una discreta quantità di esemplari al fine di portare a termine una riproduzione delle suddette specie. In particolare sto parlando di selezioni S, SS, SSS.
Tuttavia, dopo alcuni mesi posso trarre le seguenti conclusioni che spero possano essere utili:
Sconsiglio a tutti di comprare direttamente dal giappone per i seguenti motivi:
1)gli esemplari che ci mandano sono sempre non al top della forma e il piu delle volte scarti (il problema di acquistare a scatola chiusa), a meno di spendere 40-50 dollari per un esemplare.
2)si assiste a una mortalità elevata durante le prime settimane (prossima al 70#80%)
3)Ancora non siamo riusciti a capire il migliore metodo di allevamento per questi animali. Evidentemente c'è qualcosa che ci sfugge.
Scrivo questo post non perchè voglio gettare fango su quelli che vendono S o SS (anche se che io sappia nn c'è nessuno qui in italia che le ha riprodotte), ma lo dico solo per avvertire che prendendo 10 esemplari c'è rischio, oltre che spendere tanto, di vederli morire uno a uno in breve tempo.
Io stesso e il mio socio (20 anni di esperienza alle spalle) non le venderemo finchè non le abbiamo riprodotte per conto nostro, e posso dire che questa è l'unica specie che ci sta dando un po di rognette.
Vi posso assicurare quasi al 100% che, almeno per quanto riguarda le mie conoscenze, in italia ancora nessuno è riuscito a riprodurre con efficacia questi gamberertti, il motivo ancora nn lo sappiamo, so solo che sono ESTREMAMENTE DELICATI.
In conclusione, prima di acquistare questa specie, se proprio la volete, sinceratevi al 1000000% che è stata riprodotta qui da noi e che non è un semplice "compro in giappone e rivendo qua" come qualcuno (senza fare nomi) sta per fare, perchè, vi assicuro, vi moriranno quasi tutte.
Spero di essere stato utile e di avere dato la giusta "allerta".
Sicuramente appena riusciremo a riprodurle potremmo fare sbarcare anche nel nostro paese esemplari forti e resistenti, ma per ora la cosa è sempre in alto mare.
Saluti caridinosi.
matteo
Trovo giusto l'avviso che stai facendo(sul metterlo in evidenza vediamo prima come si sviluppa), in virtù del fatto che in questa "avventura" si impegna un discreto importo di €.Mio malgrado devo confermare la particolare delicatezza che hanno questa tipologia di crostacei,e la difficoltà nel trovare un rimedio che possa essere efficace.Va da se che il problema maggiore è la reperibiltà di info,quindi un fattivo scambio di esse,può sicuramente tornare utile
corradodiroma
18-08-2007, 21:15
aggiunggiungo anche questo post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125239&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
anche per far capire, Matteo, che non è una notizia dell'ultimo minuto data per fare dispetto a chi vende S o SS o addirittura le costose SSS
ciao
SupeRGippO
19-08-2007, 10:52
Scusate ma le SS.... non venivano dalla Germania ?
-ROTFL-
corradodiroma
19-08-2007, 12:55
quelle di chi?? :-)
in Germania le vendono a 90 euro l'uno le loro riproduzioni, quelle che costano poco per ora vengono comunque dall'oriente anche se le comperi in Germania
ciao
Italicus
19-08-2007, 13:15
Dimorfoteca, supergippo scherzava, intendeva le ss del terzo raich(si scrive cosí? #12 )
credo proprio che stesse parlando di un altro tipo di SS
:-D :-D :-D
corradodiroma
19-08-2007, 13:39
Dimorfoteca, supergippo scherzava, intendeva le ss del terzo raich
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
devo essere diventato molto vecchio e non me ne sono accorto
non capisco più i doppi sensi #06 #06
:-)) :-))
evviva la gioventù ;-) ;-)
ciao
SupeRGippO
19-08-2007, 14:19
;-) :-))
ALGRANATI
19-08-2007, 14:31
supergippo, sei sempre la solita minchia :-D :-D
Ciao a tutti,
Matteo, e' come in tutte le selezioni tipo discus, flower horn, cambarellus, etc.. Chi ha interesse a mandare in italia esemplari buoni per quei 4 soldi che gli diamo? Prova a tirare fuori centinaia o migliaia di € ad esemplare e vedrai che
avrai i gamberetti che vuoi tu. Se fai un giro in giappone mi hanno detto che li puoi trovare in molti negozi. Chiaramente a milionate di € l'uno perche' c'e' gente che si fa il culo da 10 anni (hai idea di quanti milioni ha speso suzuki per fare i primi esemplari di red crystal?) e non puo' certo venderli a te per 30 miseri €. Per l'allevamento poi come ti ripeto e' una questione di temperature e di ossigeno. Se non ossigeni l'acqua d'estate ti muoiono quasi tutte. Ma questo e' normale per tutte quelle del gruppo serrata e un po' meno per le altre e nulla per il gruppo indiano/indonesiano.
Ciao Enrico
Enrico, Corrado le tiene a 24 gradi fisse proprio per eliminare anche quel problema.(ha preso il refrigeratore da un botto di soldi apposta)...Per cui anche il problema temperatura non ci sta...
Senza contare che ha i filtri a cascata che ossigenano l'acqua...
Resta solo la maggiore delicatezza, quella ce la siamo provata sulla nostra pelle tutti noi che le abbiamo prese..
Senza contare che ha i filtri a cascata che ossigenano l'acqua...
Secondo me quando ci sono quelle botte di bassa pressione come l'altro giorno non basta ma ci vuole l'oxydator. Almeno io vedo che non schiattano solo a quelli con l'oxydator. In genere i livelli di ossigeno nei gamberi devono essere molto piu' alti rispetto ai pesci, a parte casi estremi come qualche palaemon.
Ciao Enrico
Secondo me quando ci sono quelle botte di bassa pressione come l'altro giorno non basta ma ci vuole l'oxydator.
Dopo la conversazione dell'altro giorno,parlando poi con Corrado, è stata presa come possibile soluzione.Ma se fosse cosi,anche in inverso(escludendo discorsi termici) si andrebbe incontro alla stessa problematica,oppure è un discorso di carenza di ossigeno,rilegato al periodo estivo???
..e pensare che quando parlavo di oxidator sul ng Enrico mi avevate preso in giro!!!brutti!!!:))
Apparte tutto, resta il fatto che solo loro danno questo problema.Evidentemente sono GIGA-rognose rispetto alle altre....
Cmq, se tieni la temperatura a 24 gradi l'ossigeno disciolto è comunque superiore rispetto a 30, per cui l'ossigeno c'è e in abbondanza...
Ragazzi, la prova del nove è: se si riprendono (da fonti ipercerte) a ottobre e rimuoiono allora c'è qualcosa che nn va. Altrimenti è il caldo davvero (anche se a corrado son morte anche a 24°C),,
..e pensare che quando parlavo di oxidator sul ng Enrico mi avevate preso in giro!!!brutti!!!:))
Per forza! Per mettere l'oxydator in 30 litri devi togliere i gamberi. :-D
Mi riferivo a vasche di 300/600 litri. Non e' detto che a 24°C l'ossigeno sia sufficiente. A parte la temperatura dipende anche da pressione atmosferica, presenza di sali, attività batterica o di altri microrganismi, fotosintesi, movimento dell'acqua, etc.. Per curiosita' io misurerei i mg/l presenti in estate quando il metabolismo di tutti gli animali e' molto piu' alto. PEr esempio se prendi un gambero di fiume e lo metti in acquario i livelli di ossigeno si abbassano brutalmente e schiatta subito mentre se prendi un procambarus ti puo' arrivare a valori bassissimi e non fa una piega. Le caridina del gruppo serrata o ibridi e selezioni provenienti da queste in genere sono piu' tendenti al gambero di fiume come esigenze.
Ciao Enrico
corradodiroma
20-08-2007, 14:46
Almeno io vedo che non schiattano solo a quelli con l'oxydator.a che temperatura le tengono?? ma stiamo parlando di cosa CR semplici o solo le CR S o SS??
Evidentemente sono GIGA-rognose rispetto alle altre....no perchè "dici ciò" :-))
A parte la temperatura dipende anche da pressione atmosferica, presenza di sali, attività batterica o di altri microrganismi, fotosintesi, movimento dell'acqua, etc..come un po in tutti gli acquari..... solo che per avere problemi con la pressione atomosferica bisogna lavorare proprio veramente al limite.... quindi acqua veramente carente di ossigeno neanche una riproduzione di altri gamberetti
PEr esempio se prendi un gambero di fiume e lo metti in acquario i livelli di ossigeno si abbassano brutalmente e schiatta subitoper forza è d'acque fredde
mentre se prendi un procambarus ti puo' arrivare a valori bassissimi e non fa una piegaidem pesci rossi e gambusie
Le caridina del gruppo serrata o ibridi e selezioni provenienti da queste in genere sono piu' tendenti al gambero di fiume come esigenze. solo in parte daccodo, pensi che abbiano incrociato le CR con gamberi di fiume?? :-))
ciao
a che temperatura le tengono?? ma stiamo parlando di cosa CR semplici o solo le CR S o SS??
CR normali e qualche S. Le temperature sono tutte altissime (vasche di discus).
Ciao Enrico
Ragazzi questa settimana è previsto tempo brutto(pensare che prima guardavo le previsioni per capire se si poteva andare al mare,mo per le crs #23 #23 ),dato che il 23 parto per ferie(vi penserò molto intensamente :-)) ), a sto punto che faccio ???? Non vi nascondo che sto pensando seriamente di mettere una bombola di Ossigeno puro con elettrovalvola, controllata da pressostato.Di quest'ultimo non conosco una beneamata mazza,so solo che funziona con la pressione,sicuramente uno che funzioni con quella atmosferica ci sarà.Almeno lo spero.
a sto punto che faccio ????
Se fino ad adesso non hai avuto decessi io eviterei di far saltare in aria una palazzina per 4 gamberetti. :-D
Oppure me le affidi o le porti a Corrado (piu' facile). BASTA che non le metti nelle mani di Matteino! :-D :-D :-D :-D :-D
Ciao Enrico
Non parliamo di decessi,praticamente giro con il lutto al braccio da 1 mese. :-(
Non parliamo di decessi,praticamente giro con il lutto al braccio da 1 mese. :-(
chi ti è morto oltre le S?
Se famme mori' pure qualcos'altro me butto dal 7° piano.!!!
Cmq solo quelle, le altre stanno tutte bene,e l'acqua è identica per tutte le vasche.Tranne che il 420 litri.
Se famme mori' pure qualcos'altro me butto dal 7° piano.!!!
Cmq solo quelle, le altre stanno tutte bene,e l'acqua è identica per tutte le vasche.Tranne che il 420 litri.
Ma sono della stessa partita di Matteo e Corrado?
Ciao Enrico
Se famme mori' pure qualcos'altro me butto dal 7° piano.!!!
Cmq solo quelle, le altre stanno tutte bene,e l'acqua è identica per tutte le vasche.Tranne che il 420 litri.
Ma sono della stessa partita di Matteo e Corrado?
Ciao Enrico
si enrico...E cmq per ora è successo per almeno due partite su 3 sta cosa....quella andata a buon fine è stata sputtanata dall'ultima...
Tempo brutto,ennesimi decessi :-( e nei giorni passati nessuno.Sta cosa non è normale #24 #24 #24
Enri',come ti ha detto Matteo sono della stessa partita,ma in vasca ne avevo altre 6(grado A) e sembra che anche loro non reggano, e pensare che per un mese e più sono state bene.
E' da molto tempo,che non mi imbattevo in una rogna del genere.
Italicus
21-08-2007, 08:51
Non vi nascondo che sto pensando seriamente di mettere una bombola di Ossigeno puro con elettrovalvola, controllata da pressostato
e la bombola di acetilene non la metti?
:-D
potreste usare quelle pastiche per acquariofilia che producono ossigeno, che dite?
Ciao,
anche io con il primo arrivo di grado S e SS ho avuto qualche problema. La causa, penso nel mio caso, sia dovuta alla qualità dell'acqua; leggermente troppo ricca di sali (300 microsiemens) e con un pH basico (pH 7.5). Questo è lo stesso tipo di acqua in cui allevo delle Crystal Red che non hanno avuto mai nessun problema. All'arrivo le S e SS si presentavano più che perfette, non penso che la causa della mortalità sia da imputare al fornitore, ma ne muorivano una o due al giorno. Questo fino al 7° giorno quando ero riuscito ad abbassare il pH a 6.2. Lo stesso problema si è presentato una settimana dopo l'arrivo anche a delle Black Bee Grado A: anche in questo caso la mortalità si arrestata dopo 5-6 giorni dopo avere abbassato pH e microsiemens. Ora i soggetti stanno bene ma in ogni caso vedo che preferiscono sempre acque più tenere e acide rispeto alle altre CR.
Vista l'esperienza con il secondo arrivo ho preparato vasche con acqua tenera (100#120 microsiemens ) e acida (pH 6.2) e ho avuto solo una piccola mortalità, dovuta con molta probabilità al trasporto (faceva abbastanza caldo), il terzo e quarto giorno (due dei tre soggetti morti avevano anche mutato!!). Penso perciò che molto sia dovuto alla qualità dell'acqua di allevamento di origine e in parte anche alla grande sensibilità che questi gamberi hanno nei confronti dei composti azotati che, accumulati durante il trasporto, devono essere smaltiti il più velocemente possibile e nella forma meno tossica.
ItalicusInfatti è un altra ipotesi presa in considerazione.Diciamo una falsa riga della co2 prodotta con idrolitina.
Italicus
21-08-2007, 11:31
ItalicusInfatti è un altra ipotesi presa in considerazione.Diciamo una falsa riga della co2 prodotta con idrolitina.
uhm... #24
Amon.Tools
31-08-2007, 21:22
ma scusate ... io "vedo" allevatori un po' da tutto il mondo che non hanno problemi di sorta con le CR SS o SSS .... non è che sulla nostra penisola ci sia qualche influenza extraplanetaria che impedisca a sti gamberi di vivere???
Oppure i nostri acquedotti sono altamente sfigati... (forse è + probabile questa)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |