Visualizza la versione completa : valori in uscita al reattore LG2500
per chi ha questo reattore e non...
vorrei sapere quale e' la miglior taratura che siete riusciti ad avere dato che oltre non riesco a tirarlo
controller di CO2 con sonda di PH tarato a 6.4 perche' al di sotto "bolle" molto. . . ed e' alimentato con derivazione sulla mandata della Eheim 1260
i valori in uscita indicativamente sono :
KH 30
CA 550 (al momento della misurazione in ingresso era circa 250)
MG 1500
regolato su 4/5 gocce al secondo
ma avendo un notevole consumo in vasca, ormai da molto tempo non riesco a mantenere il KH ed il CALCIO ai giusti livelli.
sono costretto ad integrare abbondamente ma soprattutto costantemente altrimenti questi due valori precipitano subito.
aspetto dritte e consigli
grassie :-))
CILIARIS
18-08-2007, 19:26
asvanio che materiale hai dentro?
Paolo Marzocchi
18-08-2007, 23:23
ma provando a farlo uscire un pochetto più alla svelta...cambia qualcosa?
in alternativa, anche se non è la stessa cosa, prova il sale della RED SEA CORAL PRO-REEF, che è molto carico di ca e KH.....
CILIARIS
19-08-2007, 08:37
asvanio io con la corallina con un ph 6,20 ho in uscita ca 780 e kh 38, però il mio reattore è artigianale aperto
ma provando a farlo uscire un pochetto più alla svelta...cambia qualcosa?
dalle prove che ho fatto io, no
asvanio io con la corallina con un ph 6,20 ho in uscita ca 780 e kh 38, però il mio reattore è artigianale aperto
reattore aperto ?! cos'e'?! #24
CILIARIS
19-08-2007, 13:06
asvanio è un reattore che non lavora ha pressione ,ma è aperto di sopra consuma più co2 ma ne rilascia meno.lo usano per la maggior parte i romani,io lo copiato da blu coral.
controller di CO2 con sonda di PH tarato a 6.4 perche' al di sotto "bolle" molto. . .
In che senso Massi?
La corallina comunque a 6,4 dovrebbe andare già alla grande...
E comunque se hai 5/6 gocce al secondo, devi avere un uscita molto alta... riesci a misurare con un bricco graduato quanta acqua ti esce in un minuto (per capire i litri/ora...)?
L'uscita dove scarica? In vasca, in sump, vicino a resine, vicino allo skimmer... magari funziona bene, e il problema è "fuori" perchè magari calcio e kh precipitano per qualche motivo... #24
Io cmq misurerei bene l'uscita... mi sà che il reattore stà già galoppando forte...
In che senso Massi?
se lo taro a meno di 6.4 si riempie di bolle molto
riesci a misurare con un bricco graduato quanta acqua ti esce in un minuto (per capire i litri/ora...)?
15ml/minuto quindi 0.9lt/ora (ma ho fatto varie prove e non cambia molto)
L'uscita dove scarica? In vasca, in sump, vicino a resine, vicino allo skimmer...
in sump vicino allo skimmer.... non ho resine
magari funziona bene, e il problema è "fuori" perchè magari calcio e kh precipitano per qualche motivo...
e' quello che dubito...ma non riesco a dipanare la matassa #07
Io cmq misurerei bene l'uscita... mi sà che il reattore stà già galoppando forte...
i valori sono quelli che ho indicato con minime oscillazioni, test ripetuti svariate volte nel tempo
asvanio, azz solo 0,9litri ora??? Sicuro di aver misurato bene?
Dovresti avere valori alle stelle in uscita dal reattore con ph 6,4 e 0,9 in uscita...
Comunque... calcio e carbonati escono senza squilibri, quindi non è neanche un problema di media... qualcosa che non quaglia però c'è... però...
Mi puzza l'uscita vicino allo skimmer, invece... parecchio... dal reattore esci con ph basso, e se non ricordo male li vicino hai anche il reattore di KW... forse hai i ph che fanno a botte e qualcosa si lega/precipita...
Porta l'uscita del reattore "di sopra".... ;-) ... fallo scaricare direttamente in vasca, che anche se qualcosa precipita è tutta pappa per le alghe coralline che consumano... funziona meglio e gli ioni disponibili sono subito consumabili dai coralluzzi... #36#
Dovresti avere valori alle stelle in uscita dal reattore con ph 6,4 e 0,9 in uscita...
quelli sono e poco cambia se non ricordo male anche aumentanto l'uscita
qualcosa che non quaglia però c'è... però...
ne sono convinto
e se non ricordo male li vicino hai anche il reattore di KW...
no l'avevo fino all'anno scorso
Porta l'uscita del reattore "di sopra"....
se lo porto dall'altra parte e lo faccio sgocciolare sopra la pompa di mandata e' uguaglio? #24
l'avevo posizionata appositamente li per farla prendere allo skimmer e smorzare la co2... #24
dodarocs
19-08-2007, 20:29
Da quello che ho letto secondo me devi aumentare il flusso con 0,9 litri con una vasca grande è normale che non c'è la fai.
Poi il calcio in ingresso a 250 è bassissimo, porta i valori nella norma e aumenti il flusso sempre con il phametro tarato a 6,4.
L'uscita del rattore mettila vicino la pompa di risalita.
Se davvero sono 0,9 in uscita, allora quoto dodarocs...
Minimo raddoppia l'uscita, lasciando invariata la co2... pian piano i valori dovrebbero lievitare...
Poi il calcio in ingresso a 250 è bassissimo, porta i valori nella norma e aumenti il flusso sempre con il phametro tarato a 6,4.
il calcio va a quei valori bassissimi quando smetto di integrare con i prodotti vari, per il flusso riprovero' ma se non ricordo male non cambiava molto #07
Se davvero sono 0,9 in uscita, allora quoto dodarocs...
mo' ricontrollo......
Minimo raddoppia l'uscita, lasciando invariata la co2... pian piano i valori dovrebbero lievitare...
riprovero' pure questo...ma mi sa che #07
asvanio, se aumenti il flusso in uscita, aumenti i ppm di calcio che immetti...
Se immetti 1 litro ogni ora con 550mg/l di calcio, immetti praticamente mezzo grammo di calcio ogni ora... se ne immetti due litri con la stessa concetrazione, immetti un grammo di calcio ogni ora... cambia cambia... ;-)
ariprovero' sperando di non esaggerare con la co2....come ti dicevo :-D
porta i valori a livelli noramli : ca 440 e KH circa 7/8
poi metti un granulato buono...a me piace molto il carbonato pulito Knop e l'ARM
come pH ( elettrodo tarato e sicuro ) anche 6,20..il flusso lo regoli con una dosometrica a 1,5lt/h
dovresti uscire con 37 di KH e Ca oltre 700
dodarocs
19-08-2007, 22:39
ariprovero' sperando di non esaggerare con la co2....come ti dicevo :-D
Ma quante bolle dai, poi se hai il phametro che ti regola il ph che paura hai.
Benny,
Benny, iniziero' con le prove e vediamo....
Ma quante bolle dai, poi se hai il phametro che ti regola il ph che paura hai.
dodarocs, raddoppiando l'uscita raddoppio pure la co2 che butto in vasca
;-)
dodarocs
19-08-2007, 22:54
asvanio, la co2 devi aumentare per forza, l'importante che il kh in uscita non sia basso devi tenerlo tra 30e 40
ho ricontrollato l'attuale uscita....... in 32minuti sono usciti 450ml quindi torna 0,9lt/ora
comunque iniziero' con le prove #36# e vediamo icche' succede....
caricato da 2 giorni con circa 10Kg di ARM, tarato il ph per ora a 6.4 e portata l'uscita a circa 2.4 l/h
i valori in uscita per ora sembrano buoni.....mo' vediamo cosa succede.....
l'unico dubbio che ho e' che questo reattore non sia adatto all'ARM.... rimane tutto compattato sul fondo e l'acqua tende a risalire soltanto nelle vicinanze dei 4 tubi di mandata #24
CILIARIS
26-08-2007, 22:12
asvanio porta il ph 6.8 altrimenti si compatta con l"arm
asvanio porta il ph 6.8 altrimenti si compatta con l"arm
ma.. mi hanno detto di arrivare fino a 6.2 #24
compattare e' comunque compattato come dicevo prima e tenendolo a 6.8 non ottengo quello di cui ho bisogno....
asvanio, a 6,8 scioglie eccome... devi solo tenere un flusso molto alto per apportare più calcio/carbonati... il phmetro con l'elettrovalvola fà il resto... dagli gasse a stò reattore! #22
Flavio gli ho dato gas so a 2,4 litri/ora !!
Benny mi diceva di portarlo fino addirittura a 6.2 #24
cheddevo 'ffa???! #23
CILIARIS
27-08-2007, 14:19
asvanio ha 6.2 di ph va bene per la jambo, per l"arm è troppo gia ha 6.8 ph altrimenti si compatta tutto sotto #36#
CILIARIS, non so cheffare ho bisogno per risolvere il mio problema di sciogliere molto..molto #24
cambio il reattore con un DELTEC? #24
Flavio gli ho dato gas so a 2,4 litri/ora !!
Benny mi diceva di portarlo fino addirittura a 6.2 #24
cheddevo 'ffa???! #23
la Knop vuole pH a 6,30/6,30
la ARM molto meno !!!
forse mi sono spiegato male
Flavio gli ho dato gas so a 2,4 litri/ora !!!
Gli fai una pippa con 2,4litri/ora in quella cisterna!
Esco a più di 3 litri io, fai le proporzioni...
Se dico gasse... dagli GASSEEEE!!! -92
:-D
ritarato a 6.7 e speriamo che con quel flusso riesca a tenere bene i valori d'uscita :-))
maremma bucaiola ma me l'avete detto "voaltri" di portarmi a circa 2litri/ora ! ! ! #19
ora vado la e tolgo direttamente il rubinetto del goccia a goccia e vediamo se basta ! ! ! ! #30
oviaaa -42
mbeeee ora ho tarato il ph a 6.7 e l'uscita a circa 7 litri/ora come da Vs indicazioni, ma il KH in uscita e' sceso da circa 35 a 26 #24
vabbene accusssi ???!
errispondetemi pure non mi offendo...grassssie :-))
asvanio, esagerato... :-D
certo che vai a passettini eh... da due litri a sette... #19
Misura in vasca il cambiamento... facciamo un ipotesi: se prima con 2lt/h e per esempio 600mg/l di calcio avevi un apporto giornaliero di 28800 mg/l ( (600x2)x24h), ora con 7 litri e diciamo 500mg/l di calcio hai ( 500x7)x24h ) 84000mg/l di apporto giornaliero... hai voglia se i valori ti salgono adesso, anche troppo di botto così. :-))
io gli ho dato gass :-))
per ora nisba variazioni... vediamo comunque tra un po' di giorni lasciandolo cosi'
Asvanio senti Alexalbe come l'ha tarato, lui ha corallina jumbo come media, e ce l'ha fà senza problemi a tenere alti i valori di CA E KH in vasca.
VIC, grazie ;-)
ora aspetto un po' e vedo se con questa nuova taratura riesco a risolvere.... ora di roba ne immetto veramente tanta...cacchio ! ! !
Asvanio tra poco monterò anch'io il reattore LG2500 con la nuova vasca.
VIC, e' una vera bestia...ma mi sa che non sia molto adatto all'ARM non avendo la griglia sul fondo ma le 4 mandate forellate
comunque intanto scioglie tanto...poi vedremo :-))
rieccome qua !!! :-))
allora... lentamente il KH in uscita e' sceso a 22...quindi molto basso e ovviamente i relativi valori di calcio che dovevo alzare in vasca ora salgono molto molto lentamente
io ho mantenuto tutto come da vostre indicazioni
cioe' :
ph tarato a 6,7/6,8 perche' senno l'ARM si impacchetta
uscita a circa 7litri/ora
ecc
mo che faccio ??! #24
...-05
Con l'ARM sei al limite come ph, mi sà... l'unica soluzione credo sia alzare ancora il flusso...
boia Flavio.... -05
alzo ancora oltre i 7 litri/ora ??!?! #24 #24
aggiungere altra ARM dato che il reattore e' riempito solo per 1/4...noo????!
oppure aspetto che molto molto lentamente i valori arrivino alla norma ?! #24
chemmedite ??! #30
allora ragazzuli ??!?!' #24
cheffo' do ancora gasse come dice Flavio ???!!
essu anche se rompo i marroni...non siate timidi viaaa... #12
:-D :-D
sstella75
19-09-2007, 00:32
asvanio,
oppure aspetto che molto molto lentamente i valori arrivino alla norma ?!
...con quel età -e63 che aspetti ancora..??? :-D :-D :-D
magari la arm non va molto bene (se si compatta con ph inferiore a 6,6) con quella bestia...magari prova la jumbo e la sciogli a 6,3-6,4...IMHO.
sstella75, ho messo l' ARM appositamente per riuscire a sciogliere meglio e di piu' #23
riguardo all'eta' fatti i caxxi tua ! ! ! -63 iettatrice/iettatore !!!
allora nessun altro che si espone...????!!! #30
ho messo l' ARM appositamente per riuscire a sciogliere meglio e di piu'
Io t'avevo detto di aspettare a buttar via la corallina... :-)) :-D
Comunque se esci a 22 di kh, esci basso... con 7 litri/ora e ph-controller dovresti uscire più carico... non è che lo strumento ti rimane sempre su "on" e l'elettrovalvola non chiude la co2 quasi mai?
Se fà così aumenta con il manometro l'uscita della co2, in modo che ogni volta che l'elettrovalvola dà il consenso per far passare il gas, dopo poco richiuda... in pratica dovrebbe lavorare più spesso ed a intervalli più brevi... altrimenti mi sà che gli manca sufficiente co2 per poter lavorare bene...
Se continui così, ti porto un altro reattore "di sostegno"... fai schifo dal calcio che consumi. :-D
mahh... Flavio unzo cheddi'....
l'elettrovalvola apre e chiude regolare ma... #07
probabilmente occorre molto tempo per raddrizzare la situazione....ma non sono molto convinto #24
anche perche' al contrario della corallina..qui' non posso forzare con il PH e quindi mi trovo con le mani legate...
flusso alto e ph non sotto 6.7 quindi #77
rieccome qua a scassare i marroni.... :-))
dopo qualche mese con l'ARM e tutte le prove che mi avete consigliato..la situazione e' questa :
vasca
ca 320
mg 1240
kh 14
out reattore con flusso di circa 9lt/ora e phmetro tarato a 6.6/6.7 quindi molto spinto
ca 390
mg 1290
kh 21
direi miglioramenti importanti....nada #07
mi e' venuta un'idea malsana.......ma se rimettessi la corallina con mischiata l'ARM ??!?! #18
potrei tirare il ph in basso e fottermene dell'ARM che si compatta...e poi rabbocco spesso l'ARM
cosi' dovrei sciogliere di brutto #24 .....dato che sembra che anche i vetri mi succhino il calcio -05
chennedite ?? #13
asva, una sola domanda e poi ti rispondo: hai notato aumenti di sedimentazione col reattore spinto così?
Secondo me la corallina resta il compromesso migliore, io farei proprio come hai scritto: reattore caricato a jumbo, e un chiletto di ARM sopra (che nel 2500 sarà mezzo centimetro scarso...)
La soluzione migliore sarebbe solo jumbo nel reattore e ARM in un postreattore, però può andare lo stesso basta che ne metti poca per volta in modo da scioglierla bene senza fare la "pappiccia" tra la corallina)
posso #12 secondo il mio modesto parere l'ARM bisognerebbe usarla in reattori che sotto hanno il diffusore gli lg non ce l'hanno se non ricordo male,non è che l'acqua e co2 faccia canali in mezzo al materiale?????e questo fà si che non si sciolga tanto il matriale???
rieccome qua a scassare i marroni.... :-))
dopo qualche mese con l'ARM e tutte le prove che mi avete consigliato..la situazione e' questa :
vasca
ca 320
mg 1240
kh 14
out reattore con flusso di circa 9lt/ora e phmetro tarato a 6.6/6.7 quindi molto spinto
ca 390
mg 1290
kh 21
direi miglioramenti importanti....nada #07
mi e' venuta un'idea malsana.......ma se rimettessi la corallina con mischiata l'ARM ??!?! #18
potrei tirare il ph in basso e fottermene dell'ARM che si compatta...e poi rabbocco spesso l'ARM
cosi' dovrei sciogliere di brutto #24 .....dato che sembra che anche i vetri mi succhino il calcio -05
chennedite ?? #13
Mi sembra che il reattore stia funzionando bene, e sia già spinto.
Vedo solo un problema di sbilanciamento del calcio/carbonato.
Cosa c'è che non va ???
Ciao
asva, una sola domanda e poi ti rispondo: hai notato aumenti di sedimentazione col reattore spinto così?
no
posso secondo il mio modesto parere l'ARM bisognerebbe usarla in reattori che sotto hanno il diffusore gli lg non ce l'hanno se non ricordo male,non è che l'acqua e co2 faccia canali in mezzo al materiale?????e questo fà si che non si sciolga tanto il matriale???
lo credo pure io...ed era il dubbio che avevo nell'iserire l'ARM nel mio LG...
Cosa c'è che non va ???
che non riesco a portare il calcio e un po' anche il magnesio a livelli decenti da molto tempo...anche se la situazione e' sicuramente migliorata....
aster73 anche se dici che giustamente e' tutto nella norma...cosa mi consigli #24 dato che son circa due mesi che sti valori non si spostano di un millimetro..nonostante questa forzatura #24
Quoto l'uscita non pre-skimmer e vicino alla risalita! Poi, 250 in ingresso? Cavolo è bassissimo! E per quanto sia scarso... Così è troppo basso! Bisognerebbe capire come mai. Se fosse consumo "regolare" vuol dire che l'integrazione è meno che nullo...! Strano...
asvanio, secondo me devi sbombardare di integratori... prima il magnesio, poi equilibri calcio e kh... a quel punto col reattore fai normale mantenimento...
asvanio, secondo me devi sbombardare di integratori... prima il magnesio, poi equilibri calcio e kh... a quel punto col reattore fai normale mantenimento...
Quoto , ma senza esagerare.
Porta il calcio a 400/420 utilizzando del cloruro ( tipo turbo calcium ) e poi lo mantieni con il reattore.
Il magnesio mi sembra già ad un ottimo livello , così come il Kh.
Ciao
ragazzi...il problema e' che di buttar dentro integratori mi son veramente rotto!!!!
l'ho fatto per molto tempo e in tutte le quantita' e qualita'..senza risultati apprezzabili...o quantomeno avevano un minimo effetto sull'immediato ma poi ricrollavano esattamente ai valori precedenti non appena cessavo o diminuivo l'integrazione....anzi devo dire che ho riscontrato piu' di una volta molti problemi che gli integratori mi creavano alla salute degli animali -28d#
quindi ho deciso di smetterla e di agire solo con il reattore #36#
ripeto che le cose sono sicuramente migliorate con l'utilizzo dell'ARM e della regolazione molto alta del flusso in uscita...ma dopo un primo periodo di salita dei valori..da alcune settimane non si smuovono piu'...
soprattutto il calcio che dovrebbe comunque con questa regolazione portarsi lentamente a valori piu' umani...
Vincenzo piano piano e questa volta come dicevo solo con il reattore, sono riuscito a portarmi a ca400 KH 13 mg 1330
c'e' voluto molto tempo e soprattutto il reattore sempre a tutta stecca, nel frattempo ho esaurito l'ARM e ricaricato con granulato di magnesio KNOP ;-)
devo dire che comunque continuo ancora a faticare molto ed il reattore per ora rimane sempre a tutta manetta......
la cosa che tutt'ora non mi e' chiara e' che la vasca mi consumi tutta sta robba #24 anche se e' piena ed i coralli crescono molto..... mi sembra veramente tanto dover continuare da mesi a uscire con circa 9lt/ora e ph a 6.2/6.3 (con granulato)...
bohh spero che prima o poi mi si ristabilizzi #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |