Entra

Visualizza la versione completa : Utilità del doppio fondo..


luciano.p
18-08-2007, 10:49
Riguardo il "doppio fondo" avrei una curiosità... nel mio acquario ho posizionato delle piccole grate in plastica, sopra le quali ho messo uno strato di sassolini circa 2-3 cm e poi sabbia fine circa 3 cm..
in un angolo ho messo un tubo collegato direttamente con il doppio fondo che a sua volta è collegato al filtro esterno.. (il filtro praticamente pesca l'acqua dal sottofondo e nn da sopra il fondo...) mentre una volta filtrata l'acqua ritorna nella parte alta dell'acquario..
la mia domanda è... è veramente utile una cosa cosi?? (mi han detto di fare cosi perchè l'acqua risucchiata dallo strato dei sassolini/ghiaia mantiene più pulito l'acquario...) ma ho qualche dubbio...

inoltre ogni tanto dal fondo (sopratutto dove ho un paio di sassi..) salgono delle bolle in superificie.. portanto un sacco di "detriti" in alto.. (questo accade sporadicamente...) ma ogni tanto lo fa..

ora dovendo preparare un altro acquario (nuovo) lo sto progettando con calma.. e volevo sapere se procedere semrpe con il doppiofondo oppure no... e se nel doppiofondo mettere o prevedere un cavetto riscaldante..
ps. il nuovo acquario è 160 *60 *60..

suggerimenti??

Federico Sibona
19-08-2007, 09:12
luciano.p, i filtri sottosabbia sono stati di moda parecchi anni fa, ma poi sono stati abbandonati per diversi motivi, non ultimo quello che quando si intasano bisogna smontare la vasca e si ha una forte disuniformità di passaggio acqua da zona a zona del fondo. Oltretutto si era verificato che portavano via le sostanze nutrienti dalle radici delle piante. Allora si era pensato di non farlo più funzionare da filtro, ma come rifluitore di fondo invertendo il senso della corrente d'acqua, facendo attraversare il fondo dal basso verso l'alto. Questa corrente però deve essere molto lenta e si è visto che si può ottenere con maggiore semplicità con il cavetto riscaldante sottosabbia (senza doppio fondo).
Il cavetto messo nella tua configurazione attuale non serve a niente perchè non dà corrente ascensionale, ma l'acqua riscaldata viene portata via dal filtro.

luki
19-08-2007, 15:58
concordo con federico, avendo un filtro normale ripulisci anche le piccole impurità tipo pezzi di cibo o piante

luciano.p
20-08-2007, 13:36
Allora si era pensato di non farlo più funzionare da filtro, ma come rifluitore di fondo invertendo il senso della corrente d'acqua, facendo attraversare il fondo dal basso verso l'alto. Questa corrente però deve essere molto lenta e si è visto che si può ottenere con maggiore semplicità con il cavetto riscaldante sottosabbia (senza doppio fondo).
Il cavetto messo nella tua configurazione attuale non serve a niente perchè non dà corrente ascensionale, ma l'acqua riscaldata viene portata via dal filtro.

quindi le soluzioni possibili sarebbero due..

1) mettere il doppiofondo , far affluire l'acqua nel doppiofondo e far prelevare l'acqua dalla parte sopra (in modo tale che pesca dall'acquario, filtri l'acqua e poi la reinmette nel doppiofondo..)

2) nn mettere il doppiofondo ma mettere il cavetto riscaldante all'interno del fondo di ghiaia/sabbia..

giusto? quale soluzioni tra le due è la migliore? mi sembra che optate più per la seconda...

Slimmazzo
20-08-2007, 14:01
Penso sia la 2a scelata la migliore, per il fatto che l'acqua piu calda tende a salire, e poi perche anche le radici delle piante ne traggono dei benefici...

Federico Sibona
20-08-2007, 14:18
luciano.p, no, non puoi mandare l'intera portata del filtro a rifluire dal fondo. Come ho detto, la corrente ascensionale dal fondo verso l'alto deve essere molto debole (non deve assolutamente essere in grado di far risalire i detriti che si depositano sul e nel fondo), perciò si dovrebbe derivare una minima parte dell'acqua che dal filtro rifluisce in vasca e mandarla nel fondo. Uno dei motivi per cui è stato abbandonato è anche questa difficoltà di taratura della corrente ascensionale.
Credo sia nettamente più semplice e razionale il cavetto sul fondo.
Anche sull'utilità di quest'ultimo, come su tutti i sistemi di falda freatica, esistono comunque diverse scuole di pensiero.

luciano.p
20-08-2007, 18:37
luciano.p, no, non puoi mandare l'intera portata del filtro a rifluire dal fondo. Come ho detto, la corrente ascensionale dal fondo verso l'alto deve essere molto debole (non deve assolutamente essere in grado di far risalire i detriti che si depositano sul e nel fondo), perciò si dovrebbe derivare una minima parte dell'acqua che dal filtro rifluisce in vasca e mandarla nel fondo. Uno dei motivi per cui è stato abbandonato è anche questa difficoltà di taratura della corrente ascensionale.

supponiamo di mettere una seconda pompa interna che faccia questo lavoro.. come faccio a sapere che pompetta ci vuole?...
tu dici che il flusso deve essere molto debole...
ma debole quanto?..
dici di rinunciare??.. e mettere solo il cavetto riscaldante?..

Federico Sibona
20-08-2007, 21:07
dici di rinunciare??.. e mettere solo il cavetto riscaldante?..
Sì. Però, se vuoi, aspetta anche il parere di altri.

luki
21-08-2007, 18:15
concordo con federico lascia stare il filtro sotto sabbia