PDA

Visualizza la versione completa : Secondo allestimento disastroso...


akanechan
18-08-2007, 07:12
allora, dov'eravamo rimasti? Tolta la sabbia, tolto il filtro biologico, aggiunte pietre vive e ricomincia da capo.
Bene, è più di un mese che è al buio in maturazione ed è pieno, pieno di filmenti albuminosi nei punti di massima corrente.
I fosfati sono a 25 e non so come abbassarli.
Quanto rimpiango i valori perfetti e l'acqua cristallina col filtro biologico...

ligabue76
18-08-2007, 10:53
Ma le resine antifosfati le stai usando? Prova a prendere le seachem phosguard.....

In effetti i PO4 a 25 è devastante.........

A proposito potresti mettere qualche dettaglio in più su vasca,altri valori dell'acqua e tipo di strumentazione (tipo di filtro, pompa di movimento....ecc....)?

ligabue76
18-08-2007, 10:55
Mi sono dimenticato.....ma l'acquario è colpito direttamente dalla luce del sole?hai messo del cartoncino nero ai lati e nel vetro frontale durante la maturazione?

paolotrust
18-08-2007, 11:28
magari sono i nitrati ad assere a 25...

akanechan
18-08-2007, 12:43
pardon, avete ragione... fosfati a 0, nitrati a 25...
C'è il cartone comunque...
I dettagli sono nel profilo

marcola62
18-08-2007, 13:30
ti anticipo alcune cose che probabilmente altri piu' esperti ti diranno.
la luce prevista mi sembra pochina, poi cmq dipende da cosa vuoi allevare.
sarebbe meglio non fare cambi in questa fase. una curiosita'. rabocchi con acqua dolce. intendi di osmosi spero #13
i valori mi sembrano buoni. x i nitrati non so. quante rocce hai in tutto?sono buone? erano state spurgate quando le hai messe? la cosa piu' importante x i nitrati e' la colonizzazione batterica. un altra curiosita'. ogni quanto la lavi la spugna? non e' che ti fa da filtro biologico con inevitabile innalzamento dei nitrati?

ciao marco

akanechan
18-08-2007, 13:36
Allora, ho 6 chili di roccie, la luce lo so che è scarsa, ma è spenta!
Acqua rigorosamente osmotica per i rabbocchi e già salata dal negoziante il il cambio. Le roccie sono circa 4 chili già spurgati e due non so...
La spugna (e tutto il filtro) l'ho messa dopo la comparsa dei filamenti, prchè altrimenti era tutto torbido, lo lavo ogni giorno perchè i filamenti mi incrostano tutto.

Sel988
18-08-2007, 13:46
il filtro com'è?... se non è uno zainetto ne prendi uno e dentro ci metti le resine per PO4... per i nitrati fai cambi d'acqua tipo inuna settimana sostituiscila tutta facendo 3cambi da 5litri se dopo sono ancora alti continua con i cambi e magari mettici delle resine anti NO3... tornando alla luce è insufficente per qualsiasi tipo di corallo tu voglia allevare... ti consiglerei di aggiungere altri 2 o 3 pl da 13W compreso il tuo 11w... o meglio ancora 2 da 18W ma poi forse nn ci stanno perchè troppo lunghi... cmq sia se adotti questa illuminazione potrai oprtare solo per coralli molli ;)

marcola62
18-08-2007, 13:51
hai provato a misurare i nitrati nell'acqua RO e in quella del cambio? a volte capita che il problema e' a monte.

che la luce era spenta l'avevo capito. infatti avevo scritto luce prevista ;-)

Sel988 non sono molto convinto dell'utilita' delle resine anti nitrati. xo' puo' darsi che mi sbagli xche' non l'ho mai usate.

Sel988
18-08-2007, 13:55
ecco appunto marcola62 mi ha anticiapto... ti direi di controllare l'acqua del tuo negoziante perchè molto ma molto probabilmente è l'acqua dei cambi delle sue vasca... un altro consiglio compra un impiantino di osmosi e un rifrattometro con poco meno di 100euro avrai miglioramenti ragguardevoli ;)

radioclan
18-08-2007, 14:05
come da guida leletosi....il primo cambio d'acqua va fatto dopo aver raggiunto la fine del fotoperiodo(piu' o meno 80 giorni dall'avvio),e con quello vedrai che i nitrati si abbassano...cmq,nel periodo di maturazione,i nitrati hanno 2 o 3 oscillaizoni,non preoccuparti,fa' parte del gioco...io li avevo a 50,ora sto' a zero...pazienza e pazienza... ;-)

Sel988
18-08-2007, 14:13
c sn parecchi modi per avvire una vasca eh ;)

leletosi
18-08-2007, 14:40
ovvio.....sicuramente però nessun modo comprende l'uso di resine anti no3 come scritto in precedenza. introdurle significa non aver capito nulla della biologia di maturazione.

ormai spero che tutti sappiano che no3 a 25 non è un dramma....anzi....è sintomo di innesco del ciclo batterico che ha e esige i suoi tempi per completarsi.

dopo quanto modificato mi sembra il minimo sindacale avere i no3 a 25. la ragazza deve solo avere pazienza e verificare di continuo la perfetta stabilità di salinità e temperatura oltre che un adeguato movimento (abbastanza deciso)

sarà il tempo e la chiusura del ciclo dell'azoto a far arriare gli no3 presumibilmente intorno ai 10 mg/l e con i primi 2 cambi sostenuti li vedrà scendere a 0.

eventualmente dopo un così drastico cambiamento di acqua, rocciata e metodo di conduzion era buona cosa aggiungere batteri freschi biodigest in quantità adeguata per rinfoltire la popolazione.....se non lo ha fatto vedrà il completamento del ciclo in tempi più dilatati.

invito inoltre a tenere sempre un occhio ai po4 in modo da evitare spiacevoli imprevisti all'accensione.

un saluto

Sel988
18-08-2007, 14:51
mi sento fortunato allora... sono l'unico a non aver fatto la maturazione indicata dalla guida di leletosi e per giunta avevo e ho tutt'ora il fondo e problemi zero... ne alghe filamentose ne ciano... so che sarò una mosca bianca ma a me è andata csi

leletosi
18-08-2007, 14:55
ho letto già in altri topic che hai questa vena provocatoria...

non esiste problema, figurati.

confido molto nel fatto che ogni utente ragioni a modo suo e non si fermi alle semplici "gerarchie" che puntualmente vengono tirate in ballo come in questo caso.

le esperienze di ognuno sono TESORI in questo forum.

appunto x questo ne faccio uso e dico ai 4 venti che chi introduce le resine anti-no3 non ha capito nulla o quasi del ciclo di maturazione e relative oscillazioni valori.

torniamo in topic x aiutare chi ha aperto il post, grazie ;-)

Sel988
18-08-2007, 15:02
era un consiglio... magari errato per carità hai certamente piu' esperienza di me.. ma era rivolto alla sua situazione io fortunatamente non ho mai vuto problemi di no3

samy.g
18-08-2007, 18:22
io non ho fatto la maturazione come suggerita da leletosi (nel forum si danno solo suggerimenti, che in quanto tali non devono essere rispettati, ma possono essere rispettati...), l'ho accelerata con le fiale biodigest, subito il fondo e subito la luce.
ho avuto filamentose per colpa di po4 e no3, ma perchè avevo due pesci dentro e nessuno schiumatoio.

secondo me converebbe a akanechan di mettere subito due fiale di biodigest, ma prima di fare un mini cambio d'acqua. prima di tutto, però, deve controllare che acqua mette dentro (quella del negozio non sempre è una buona acqua)!
io, al suo posto, avrei tolto il biologico e reinserito i batteri con le fiale, senza far ripartire tutto da capo... (per circa un mese pure io ho avuto un biologico, all'inizio, poi l'ho tolto e non ho avuto problemi).

le resine anti no3 che conosco io (kent) sono un substrato per far moltiplicare i batteri, e quindi assorbono i nitrati i molte settimane. le uniche che funzionano in breve tempo sono le askoll, che però non sono utilizzabili nel marino (c'è chi c'ha provato, ma non so come è andata a finire, poi).

ps
le frasi le ho formulate un po' male... spero che il senso sia chiaro...

kurtzisa
18-08-2007, 19:41
ci trovo molta polemica dalle persone che hanno postato in questo topic...

consigli miei, se vuoi ascoltarli

controlla l'acqua dei cambi, non mi fido dei negozianti...

non conosco la tua situazione nei dettagli, sei passata da biologico a naturale giusto? levando tutto di botto o in maniera graduale? il cambiamento che faccio oggi lo vedo completo dopo circa un mese nel mio nano.

puoi darmi piiu' informazioni sulla vasca?

come anti fosfati ti suggerisco le seachem phosguard, mi sono trovato molto bene, con il fatto che diventano gialle danno un'indicazione di massima su come sei messa a po4. Possono diventare un biologico? ovvio che si, io di solito le cambiavo ogni settimana...

akanechan
19-08-2007, 00:33
Ma i filamenti albuminosi cosa sono?

SJoplin
19-08-2007, 01:09
akanechan, ciao Barbara... mi chiedevo dove fossi finita. semmai facciam due chiacchiere su msn, se ti va.
ma pensavo che tu fossi in buone mani non avendo più sentito tue notizie!

marcola62
19-08-2007, 08:31
Ma i filamenti albuminosi cosa sono?
di che colore sono? non e' che hai una foto?

akanechan
19-08-2007, 10:47
sono bianche, sembrano proprio folamenti di albume e sono più presenti in massima corrente

akanechan
21-08-2007, 06:40
Vediamo se con una foto mi potete aiutare...Filamenti albuminosi http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp1976_134.jpg

kurtzisa
21-08-2007, 08:16
Vediamo se con una foto mi potete aiutare...

o sono batteri... quindi ti direi di provare con delle fiale di biodigest

oppure mi viene e in mente una cosa, tempo fa, anche adesso se per quello, nel mio nano c'erano degli esserini particolarti, sono dei vermi che dalla bocca secernano una sostanza, simile a bava, che estendono nell' acqua e la usano come una rete da pesca. ho un posto dove ce ne sono una decina vicini e sembra che facciano una cosa smile...

samy.g
21-08-2007, 09:48
che siano residui di coralli che stanno morendo? a me è successo con i coralli e con gli spirografi...!

SJoplin
21-08-2007, 10:40
akanechan, sei in maturazione. secondo me te ne puoi fregare ;-)

Riccio79
21-08-2007, 12:00
Ciao ake, ho letto il forum dall'inizio e ho visto che rimpiangevi il filtro biologico...posso sapere come mai ad un certo punto hai rinunciato al quel tipo di filtro ed hai riallestito completamente? Avevi problemi specifici?

akanechan
21-08-2007, 18:54
Non avevo problemi, mi hanno suggerito di provare a farlo funzionare solo con le roccie e con le resine antifosfati perchè l'equilibrio altrimenti risulta troppo precario...

samy.g
21-08-2007, 19:04
le esperienze sono sempre strane e personali...
so di acquari marini che vanno alla grande, senza grosse pretese, anche con il biologico!
io ho solo le rocce, e adesso gira tutto bene... mah?!

akanechan
22-08-2007, 17:47
Nessuno sa dirmi cosa possono essere?

leletosi
22-08-2007, 23:24
akanechan

spara su quella roba il getto di una pompa più volte al giorno e vedrai che spariscono in fretta

sono tutti esiti della maturazione batterica in corso.....li ho avuti anche io, tranquilla

non tenerli così, rimuovili col getto delle pompe e continua con una sana maturazione

ciao

edvitto
23-08-2007, 12:08
sono tutti esiti della maturazione batterica in corso

Quoto, non sono alghe...
Se decidi di usare il biodigest, non mettere più di una fiala perchè inneschi un'esplosione batterica che non porta benefici alcuni, anzi, problemi...

akanechan
23-08-2007, 19:39
la cosa strana è che sono presenti proprio dove il getto delle pompe è massimo...