Visualizza la versione completa : UPS come sistema per contrastare l'assenza di corrente
***dani***
17-08-2007, 17:30
Come scritto in un altro post che potrebbe passare inosservato, ho comprato un UPS, questo http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I cioè il APC BACK-UPS RS 800VA 230V
La pompa di risalita è una eheim 1250 dal consumo effettivo di 27w.
Tramite il configuratore del sito l'UPS dovrebbe alimentare la pompa per 3 ore e 36 minuti.
Ieri sera ho fatto il test di durata staccando la corrente.
5 ore e 53 minuti di autonomia, non male, per andare incontro ad una mancanza temporanea di corrente.
E' ovvio che come sistema è valido se e solo se c'è anche qualcosa, combinatore telefonico o modulo gsm, che ti possa avvisare della mancanza di corrente, perché potrebbe essere un problema in casa e potrebbe essere necessario metterci la mani. A parte questo, come sistema tampone, mi sembra più che ottimo, considerato che si trova su ebay attorno ai 150 euro spedito.
luciafer
17-08-2007, 19:48
Io, l'anno scorso, ne ho preso uno, sempre per computer, marca GCM da 1200 VA 720W a 120 euro, alimento sia la mandata con pompa Eheim 1250 che lo schiumatoio con AcquaBee 2000/1.
Mi è servito una sola volta per un'oretta circa, ed ha fatto il suo lavoro.
***dani***, considera comunque che con il tempo la batteria tende a perdere molto in autonomia
e considera' pero' che puoi pure (soltanto per questi bassi assorbimenti che quindi non generano troppo surriscaldamento all'inverter del gruppo) aggiungere altre batterie in parallelo o una batteria maggiorata, e quindi portare l'autonomia dell' UPS a "quanto vuoi" ;-)
***dani***
18-08-2007, 18:28
grazie Asvanio... si lo so che perde, infatti l'idea è quella di cambiarla fra 2 anni e non 3 come suggerito
bibarassa
18-08-2007, 19:04
luciafer, ma autonomia, dopo quell'ora di funzionamento, ne aveva ancora il tuo UPS?
Ciao
luciafer
18-08-2007, 20:57
luciafer, ma autonomia, dopo quell'ora di funzionamento, ne aveva ancora il tuo UPS?
Ciao
Sicuramente, ho misurato la tensione in uscita con il carico attivo e misurava stabilmente 220V.
Prima o poi faccio la prova di durata. #12
ma poi le prese le hai dovute collegare con il cavo dve
http://www.youbuy.it/280x280/wak501Bg.jpg
mettendo al posto della spina ( come in foto la schuko ) la femmina per l'ingresso della 1250 !?
Perchè non mi sembra esistano cavi femmina dve - femmina per presa normale
luciafer
19-08-2007, 08:57
ma poi le prese le hai dovute collegare con il cavo dve
mettendo al posto della spina ( come in foto la schuko ) la femmina per l'ingresso della 1250 !?
Perchè non mi sembra esistano cavi femmina dve - femmina per presa normale
Quello che ho preso io, ha tutte prese schuko, molto più comodo per i collegamenti, comunque si vendono le spine e prese dve da montare.
SupeRGippO
19-08-2007, 11:16
Ma un generatore a benzina ?
ovviamente per chi terrazzo o giardino... impossibile usarlo dentro casa....
io sto per comprare un bel generatore da 3 KW a circa 250 euro.... e mando avanti pure la plafo :-D :-D :-D
Ma un generatore a benzina ?
ovviamente per chi terrazzo o giardino... impossibile usarlo dentro casa....
io sto per comprare un bel generatore da 3 KW a circa 250 euro.... e mando avanti pure la plafo :-D :-D :-D
GIPPO se e' vero fai attenzione alla stabilizzazione della tensione in uscita (220v stabile) perche' proprio gli economici hanno questo gran problema e piano piano ti fottono la roba che ci attacchi -28d#
o ne prendi uno ben stabilizzato, ma piu' costoso, o ci metti un bello stabilizzatore di tensione in uscita ;-)
luciafer
19-08-2007, 21:07
Ma un generatore a benzina ?
ovviamente per chi terrazzo o giardino... impossibile usarlo dentro casa....
io sto per comprare un bel generatore da 3 KW a circa 250 euro.... e mando avanti pure la plafo :-D :-D :-D
3KW sono per carichi resistivi, controlla anche il carico induttivo, che potrebbe essere intorno a 2KW.
Ce la fai comunque ad accendere i ferromagnetici, però se è di scarsa qualità potresti avere sbalzi di corrente. ;-)
Giusè e se sei in vacanza e/o a casa non c'è nessuno chi te la tira la fune?
Dovresti comprarne uno un pò più sofisticato che parte da solo, ma mi sa che con 250 euro te lo fanno solo vedere.
Cmq io ne ho usato uno qualche tempo fa e ci ho alimentato un pò tutto per circa 8 ore e non ho avuto problemi di sorta
però se è di scarsa qualità potresti avere sbalzi di corrente.
scusa luciafer se ti correggo ma gli sbalzi come dicevo prima li puo' avere la tensione , quindi un 220v non stabile entro i valori canonici , che quindi oscilla troppo, esempio abbassamenti sotto i 200v o innalzamenti sopra i 240v.........ma non la corrente ;-)
***dani***
19-08-2007, 21:30
per le spine ho preso un adattatore sempre su ebay che da una parte era femmina italiana e dall'altra maschio per entrare nell'UPS
per altro come dice madica, il generatore è solo un secondo ulteriore passo, cioè serve se sei in casa, non per altro...
e nel caso io ci collegherei l'UPS che fra i suoi punti di forza raddrizza la tensione...
e nel caso io ci collegherei l'UPS che fra i suoi punti di forza raddrizza la tensione...
scusa Danilo ma che intendi? #24
***dani***
19-08-2007, 21:41
ehm in elettrotecnica non sono mai stato bravo :-)
intendo dire che la corrente che ti eroga un UPS di qualità discreta, tipo gli APC, ti fornisce una corrente stabile a 220 e di buona qualità
ti fornisce una corrente stabile a 220 e di buona qualità
ok ;-)
... sicuramente si con un buon prodotto si ha anche una discreta garanzia sulla stabilita' della tensione in uscita (220v), pero' attenzione che APC a vari modelli e quindi vari tagli qualitativi
Un raddrizzatore serve a trasformare corrente alternata in corrente continua...ed è una delle prime cose che fa un UPS. Questo UPS come molti della APC è anche AVR se non erro anche se nel sito della casa madre non è presente, ovvero una sorta di regolazione automatica della tensione. La serie RS di APC è nota per fornire una onda pseudosinusoidale di ottima qualità #36#
Un raddrizzatore serve a trasformare corrente alternata in corrente continua...
luker, mi spiace ma quello che affermi anche se esatto non incastra con quello che accade all'interno del gruppo di continuita' o UPS...
il raddrizzatore e' si quello che tu dici...
ma l'UPS internamente fa esattamente l'opposto cioe' dalla tensione continua CC accumulata nelle batterie la trasforma tramite un'inverter in tensione alternata CA a 220v.
Danilo ha usato il termine
raddrizza la tensione...
impropriamente ma intendeva solo dire che stabilizza la tensione in uscita...cioe' 220Vac stabile
;-)
alessandros82
20-08-2007, 01:19
Spero facciano qualcosa per acquari prima o poi così si sta tranquilli davvero, a me sti così non mi convincono in pieno.. #24 ..bo!
luciafer
20-08-2007, 09:10
però se è di scarsa qualità potresti avere sbalzi di corrente.
scusa luciafer se ti correggo ma gli sbalzi come dicevo prima li puo' avere la tensione , quindi un 220v non stabile entro i valori canonici , che quindi oscilla troppo, esempio abbassamenti sotto i 200v o innalzamenti sopra i 240v.........ma non la corrente ;-)
Hai ragione, piccolo lapsus. :-))
Ma non sono il solo a fare confusione. :-D
Federico Sibona
20-08-2007, 09:31
asvanio, in effetti però un "raddrizzatore" nell'UPS c'è ed è quello che tiene in carica la batteria in presenza di tensione di rete.
***dani***
20-08-2007, 09:43
Alessandros82
Il primo che prende un apc gli cambia l'involucro, e lo vende come specifico per acquari al triplo del prezzo fa i soldi.
La corrente è corrente... e l'APC, ma ci saranno sicuramente altre marche qualitative, è un UPS validissimo per quello che dobbiamo fare noi.
alessandros82
20-08-2007, 09:54
***dani***, dici?...io di ste robe non ci capisco un tubo o quasi....ma cosa costa?...se ho capito bene bisognerebbe prendere un'adattatore per le spine che vogliano inserire e siamo apposto?ma 5 ore se attacco ad esempio una 1250?..Se volessi attaccare la 1250 + la 6000?posso o è troppo? #24
***dani***
20-08-2007, 09:59
***dani***, dici?...
certo, non è che vortech si sia inventata nulla eh? ne ha preso uno sul mercato e via...
Elos fa uguale con il suo UPS insieme al computer biotopus II che tra l'altro fa funzionare una piccola pompa di movimento posta sulla superficie dell'acqua per 15 minuti alternati in modo da prolungare l'ossigenazione.
io di ste robe non ci capisco un tubo o quasi....ma cosa costa?
io ho speso 162 euro spedito, poi ci sono modelli più grandi e più piccoli
...se ho capito bene bisognerebbe prendere un'adattatore per le spine che vogliano inserire e siamo apposto?
io ho preso due adattatori da 3,5 euro cadauno già compresi nel totale di cui sopra
ma 5 ore se attacco ad esempio una 1250?..
5 ore e 53 minuti per la precisione
Se volessi attaccare la 1250 + la 6000?posso o è troppo?
puoi sempre fare quello che vuoi :-) poi però diminuisce l'autonomia, a meno di collegare più batterie in serie, avendone soprattutto il posto..
Per altro allora collegherei lo schiumatoio più che la 6000...
Federico Sibona
20-08-2007, 10:09
Calma, mettere altre batterie in serie non si può perchè aumenta la tensione ed in parallelo è sconsigliabile perchè ci sarebbe corrente di scambio tra le batterie stesse, non potendo essere perfettamente uguali. L'unica via percorribile è la sostituzione delle batterie presenti con altre di capacità maggiore, senza esagerare.
***dani***
20-08-2007, 10:13
C'è un altro post nel forum ove spiegano come fare... non so se siano batterie più grandi o collegate in qualche modo strano, perché non ho approfondito.
Ma cmq qualcosa si può fare.
Federico Sibona
20-08-2007, 10:49
Per chi è interessato, il topic è questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132235&highlight=ups
ma andando con la funzione Cerca e digitando UPS se ne trovano tanti altri interessanti (diciamo troppi, per la dispersione e ripetitività delle informazioni).
PS: Rinnovo l'appello a moderatori ed amministrazione: non si può proprio creare una sezione tecnica che tratti questo argomento e correlati con marino e dolce riuniti?
asvanio, in effetti però un "raddrizzatore" nell'UPS c'è ed è quello che tiene in carica la batteria in presenza di tensione di rete.
esatto #70
kurtzisa
20-08-2007, 14:25
al posto della risalita non sarebbe meglio una pompa di movimento interna alla vasca, per chi non ha multicontroller o simila...
questo perchè' la risalita spesso e' una delle pompe piu' grosse mentre la pompa di movimento ha un wattaggio minore, quindi piu' autonomia...
***dani***
20-08-2007, 14:36
La risalita ha il pregio di ossigenare maggiormente l'acqua, ma quello che dici è corretto, una pompa di movimento lasciata sul pelo dell'acqua, in modo che muova tantissimo l'acqua, oppure addirittura che funzioni con un venturi per ossigenare l'acqua.
La si fa funzionare tramite timer o computer per 5 minuti al giorno per mantenerla in efficienza e poi la si controlla con l'ups. Diciamo che sono scelte.
Nel caso del marino il movimento della pompa di risalita evita che alcuni coralli rimangano all'aria ed evita anche che l'acqua rimasta in sump abbia dei problemi.
kurtzisa
20-08-2007, 14:55
La risalita ha il pregio di ossigenare maggiormente l'acqua, ma quello che dici è corretto, una pompa di movimento lasciata sul pelo dell'acqua, in modo che muova tantissimo l'acqua, oppure addirittura che funzioni con un venturi per ossigenare l'acqua.
La si fa funzionare tramite timer o computer per 5 minuti al giorno per mantenerla in efficienza e poi la si controlla con l'ups. Diciamo che sono scelte.
Nel caso del marino il movimento della pompa di risalita evita che alcuni coralli rimangano all'aria ed evita anche che l'acqua rimasta in sump abbia dei problemi.
grazie delle informazioni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |